More stories

  • in

    ABI: sabato a Firenze consegna del Fiorino d’Oro a Patuelli

    (Teleborsa) – Sabato 13 gennaio, alle 11.30, nella Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio a Firenze, il sindaco Dario Nardella consegnerà il Fiorino d’Oro ad Antonio Patuelli, presidente dell’Associazione Bancaria Italiana. Il Fiorino d’Oro è la massima onorificenza della Città di Firenze, assegnato su proposta del sindaco, a cittadini che per la “notoria opera nell’ambito della cultura, delle arti, del lavoro in ogni sua espressione, della politica, dell’assistenza, della filantropia, dello sport e delle attività internazionali abbiano dato lustro particolare alla Città ed alle istituzioni e reso servizio alla comunità nazionale ed internazionale e siano degni, pertanto di essere additati al pubblico encomio”.Il Fiorino d’Oro, antica moneta istituita nel momento di grande espansione di Firenze, nel 1252, quando sempre più mercanti, banchieri e uomini d’affari stavano eleggendo la città toscana come la Wall Street del Medioevo, ha un valore simbolico straordinario per Firenze, rappresenta con il suo Giglio Fiorentino e l’immagine di San Giovanni Patrono della Città, un riconoscimento speciale per l’attività svolta, oltre che un simbolo ambito di identità e vicinanza alla città. “Una vicinanza che – sottolinea l’ABI in una nota – Antonio Patuelli ha dimostrato fin dal periodo degli studi, laureandosi nel 1975 nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e che poi ha proseguito negli anni sia nella sua intensa attività culturale, sia in quella economica e bancaria come presidente dell’ABI”. LEGGI TUTTO

  • in

    Urso: “ex Ilva asset strategico, urge intervento drastico”

    (Teleborsa) – Ilva è un “asset strategico di rilievo nazionale e internazionale. Siamo in un momento decisivo che richiama tutti al massimo senso di responsabilità”. Lo ha detto il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, in un’informativa al Senato sulla situazione dell’ex Ilva, sottolineando che “c’è l’urgenza di un intervento drastico che segni una svolta netta rispetto alle vicende non esaltanti degli ultimi dieci anni”.”Intendiamo invertire la rotta cambiando equipaggio attraverso il rinnovamento e la specializzazione degli impianti esistenti. Mi riferisco a Taranto che dovrà recuperare il ruolo di campione industriale, a Terni per un rafforzamento della produzione dell’acciaio speciale con un contratto di programma che dovrebbe essere definito entro febbraio e a Terni che ora registra un interesse oltre che del soggetto presente, di potenziali nuovi investitori stranieri con cui ci apprestiamo a sottoscrivere un memorandum”, ha detto Urso, aggiungendo che occorre “definire finalmente una politica industriale duratura nel tempo per il bene di tutti gli italiani e dei lavoratori metalmeccanici e delle loro famiglie che non vogliamo deludere. Non siamo condizionabili come non lo sono loro”.Il Ministro ha riferito che è stato dato mandato a Invitalia e al suo team di legali “di esplorare ogni possibile conseguente soluzione. Sono ore decisive per garantire nell’immediato, in assenza di impegno del socio privato, la continuità della produzione e la salvaguardia dell’occupazione, nel periodo necessario a trovare altri investitori di natura industriale”, in riferimento al rifiuto di Arcelor Mittal di partecipare a un aumento di capitale per l’acciaieria.”Abbiamo sostenuto il rafforzamento patrimoniale di Acciaierie d’Italia con 680 milioni di euro convertibili in azioni in ogni momento, anche prima di quanto precedentemente determinato per maggio 2024, prima non era così”, ha proseguito Urso. “Abbiamo messo a disposizione di Invitalia – ha chiarito Urso – un ulteriore miliardo di euro per sostenere eventuali esigenze finanziarie aggiuntive della società che si rendessero necessarie per raggiungere gli obiettivi produttivi per il 2023, indicati concordemente in 4 milioni di tonnellate di acciaio, come concordato nel term sheet che è stato definito concomitante al decreto legge Asset.”Ci siamo mossi sin dall’inizio per cercare di recuperare margini di azione per cercare di recuperare il declino produttivo”, ha detto Urso nel corso dell’informativa precisando che “con la finalizzazione degli accordi di gennaio 2023 tra i soci, abbiamo ridefinito parzialmente, parzialmente, i precedenti accordi, realizzando migliori condizioni di governance e prevedendo il possibile ingresso di un altro attore industriale, anche in partnership, cosa precedentemente ed espressamente esclusa”. “Abbiamo inoltre previsto la possibilità che il socio pubblico possa, ove vi fossero condizioni di insolvenza attraverso le procedure di amministrazione straordinaria ove questo non le attivasse, doverosamente il rappresentante legale, una sorta di catenaccio per tutelare comunque il bene pubblico”, ha aggiunto il ministro.”Arcelor Mittal – ha chiarito ancora – si è dichiarata disponibile ad accettare di scendere in minoranza, ma non a contribuire finanziariamente in ragione della propria quota, scaricando l’intero onere finanziario sullo Stato ma nel contempo reclamando il privilegio, concesso negli originali patti tra gli azionisti realizzati quando diedero vita alla società Acciaierie d’Italia, di condividere in ogni caso la governance, così da condizionare ogni ulteriore decisione. Cosa che non è accettabile, né percorribile sia nella sostanza che alla luce dei vincoli europei sugli aiuti di Stato”.Intanto, nel tardo pomeriggio di oggi, alle 19, a Palazzo Chigi, il governo incontrerà i sindacati proprio per discutere del futuro del più grande polo siderurgico italiano che, da mesi, necessita di un’iniezione di liquidità e di una prospettiva di sviluppo aziendale che guardi alla riconversione degli stabilimenti. LEGGI TUTTO

  • in

    La Commissione Europea approva le nuove Indicazioni Geografiche di Italia e Spagna

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato oggi l’inserimento dei vini “Terre Abruzzesi’/’Terre d’Abruzzo”, vini della regione italiana Abruzzo, e del “Cabrito de Extremadura”, carne di capretto proveniente dalla regione spagnola dell’Estremadura, nel registro delle indicazioni geografiche protette (IGP). L’indicazione “Terre Abruzzesi / Terre d’Abruzzo” comprende le categorie vino, vino frizzante e vino ottenuto da uve appassite. LEGGI TUTTO

  • in

    To Be centra obiettivo massimo di 900 mila euro in campagna crowdfunding

    (Teleborsa) – To Be, PMI italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni LiFi – trasmissione di dati e informazioni tramite la luce Led, supera in meno di venti giorni l’obiettivo massimo stabilito di 900 mila euro per la campagna di crowdfunding su Mamacrowd. Tra gli investitori istituzionali ci sono anche importanti nome come AZIMUT ELITF – Venture Capital ALIcrowd III e Magic Spectrum, acceleratore dedicato alla connettività della Rete Nazionale di Acceleratori di CDP-Cassa Depositi e Prestiti, Digital Magics e Fondazione Compagnia San Paolo. I fondi raccolti verranno investiti principalmente in azioni volte all’acquisizione di nuovo capitale umano con il principale obiettivo di rafforzare la struttura aziendale in diverse aree, si legge in una nota.Inoltre, l’azienda destinerà una parte delle risorse a disposizione per cominciare ad affacciarsi sui mercati internazionali a partire da alcuni paesi europei. Tuttavia, la vera internazionalizzazione dell’azienda e relativo scale up commerciale sarà oggetto di un futuro round, entro i prossimi 24 mesi.”Siamo entusiasti di aver superato in sole tre settimane dal lancio della campagna su Mamacrowd l’obiettivo massimo di 900 mila euro – commenta Francesco Paolo Russo, fondatore e CEO – Questo dimostra il grande interesse verso la nostra tecnologia e la volontà da parte degli investitori di diventare protagonisti della LiFi Revolution sostenendo il piano di crescita e sviluppo che darà maggior struttura all’azienda, consoliderà la nostra posizione di leadership sul mercato italiano e ci consentirà di cominciare a guardare all’estero con coraggio ed ambizione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sncf: confermato il ripristino del Tgv tra Italia e Francia

    (Teleborsa) – A partire da oggi, le ferrovie francesi (Sncf) confermano il ripristino del Tgv tra Italia e Francia annunciato lo scorso 11 dicembre. Dal 27 agosto infatti la linea internazionale Torino-Lione è interrotta a causa di una frana che si è verificata in territorio francese. Il primo treno per Parigi è partito oggi da Milano Porta Garibaldi alle 14.10. LEGGI TUTTO

  • in

    DayDayCook acquista la maggioranza dell’italiana G.L. Industry

    (Teleborsa) – DDC Enterprise (DayDayCook), azienda statunitense attiva nel mondo content-driven food consumption, ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione del 51% di G.L. Industry (GLI), un produttore italiano di piatti pronti asiatici. L’operazione favorirà l’espansione internazionale di DayDayCook e sarà finanziata con una combinazione di cash e azioni DDC. Il closing avverrà nel primo trimestre del 2024.GLI produce cibi asiatici pronti da cuocere e da riscaldare per la GDO e il canale Horeca. GLI vende i suoi prodotti in private label e con i marchi propri Asiamama e Sushimama in oltre 7.000 punti di vendita. La società ha recentemente investito in macchinari all’avanguardia e attualmente gestisce due impianti di produzione, che le consentiranno di incrementare il proprio fatturato, pari a circa 10 milioni di euro nel 2023. Cristian Lin, pioniere della cucina asiatica in Italia e imprenditore seriale, ha fondato GLI nel 2014 a Reggio Emilia come polo di produzione per i suoi ristoranti Sushiko – la più grande catena di ristoranti giapponesi all-you-can-eat presente in Italia e in Spagna.(Foto: Giovanna Gomes su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso novembre -0,2% m/m, vendite invariate

    (Teleborsa) – Sono scese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di novembre 2023, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrata una flessione dello 0,2% a 896,2 miliardi di dollari rispetto al -0,2% delle attese degli analisti e del -0.4% del mese precedente. Su base annua si registra una diminuzione del 3%. Nello stesso periodo le vendite sono rimaste invariate su base mensile a 666,6 miliardi di dollari. Su anno si è registrato un incremento dello 0,5%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,34 contro l’1,39 di un anno prima.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Bending Spoons acquisisce le attività digitali di Mosaic Group

    (Teleborsa) – Bending Spoons, azienda italiana che è diventata uno dei leader globali nello sviluppo e commercializzazione di app per smartphone, ha siglato un accordo per acquisire le attività digitali di Mosaic Group, controllata di software mobile del gruppo statunitense IAC. Secondo i termini dell’accordo, Bending Spoons acquisirà le risorse di Mosaic Group, inclusa la sua suite di prodotti digitali che contiene popolari app mobili come Clime, Robokiller e iTranslate, nonché la sua proprietà intellettuale.”Non vediamo l’ora di accogliere la raccolta di app Mosaic nel portafoglio di Bending Spoons e ci impegniamo a garantire che i prodotti continuino ad avere successo negli anni a venire”, ha commentato il CEO di Bending Spoons, Luca Ferrari. La transazione dovrebbe concludersi nel primo trimestre del 2024.Mosaic è stata valutata più di 100 milioni di dollari nella transazione, ha scritto Bloomberg, citando una fonte a conoscenza della situazione. Inoltre, nessuno dei 330 dipendenti di Mosaic entrerà a far parte della nuova società.(Foto: Sigmund su Unsplash) LEGGI TUTTO