More stories

  • in

    USA, PMI Chicago febbraio sale a 45,5 punti

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago. Nel mese di febbraio 2025, l’indice PMI Chicago si è attestato a 45,5 punti contro i 36,5 punti del mese precedente. Il dato risulta anche superiore alle aspettative degli analisti, che erano per un aumento fino a 40,5 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Nucleare sostenibile, Pichetto: il Consiglio dei Ministri approva la legge delega

    (Teleborsa) – Su proposta del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Consiglio dei Ministri ha approvato una legge delega al Governo sul nuovo nucleare sostenibile. L’obiettivo è disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi moduli, lo smantellamento delle vecchie centrali, la gestione di rifiuti e combustibile esaurito, ricerca e sviluppo su energia da fusione, riorganizzazione competenze e funzioni. “Con il nucleare di nuova generazione, insieme alle rinnovabili – spiega Pichetto Fratin – saremo in grado di raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione, garantendo la piena sicurezza energetica del Paese. Così l’Italia è pronta ad affrontare le sfide del futuro”.Il provvedimento – sottolinea il ministero in una nota – mira a raggiungere, con il contributo di questa innovativa fonte di energia, caratterizzata per essere “green”, programmabile e continua, i “target” di decarbonizzazione e sicurezza energetica, così come delineati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Il nuovo nucleare dovrà assicurare energia sufficiente a prezzi accessibili, con un contenimento dei costi energetici e il rafforzamento della competitività del sistema.La delega prevede che il Governo adotti una serie di decreti legislativi, entro 12 mesi dall’entrata in vigore, per disciplinare in maniera organica l’intero ciclo di vita della nuova energia sostenibile, attraverso la stesura di un Programma nazionale: dalla sperimentazione, localizzazione, costruzione ed esercizio dei nuovi moduli al tema della fabbricazione e riprocessamento del combustibile che sarà affrontato in una visione di economia circolare.Si interverrà anche sulla disattivazione e smantellamento degli impianti esistenti, la gestione dei rifiuti e del combustibile esaurito, la ricerca, lo sviluppo e l’utilizzo dell’energia da fusione, la riorganizzazione di competenze e funzioni, anche con l’istituzione di una Autorità indipendente per sicurezza, vigilanza e controllo. La delega servirà anche a prevedere strumenti formativi e informativi, formare nuovi tecnici e figure professionali del settore, individuare benefici per i territori interessati.”Con il decreto bollette – prosegue Pichetto Fratin – diamo un aiuto che i cittadini sentiranno concretamente già nelle prossime settimane. Ma noi abbiamo anche una grande responsabilità verso le future generazioni. Dobbiamo garantire loro energia più pulita, economica e sicura per un’Italia che vuole crescere ed essere più competitiva. E questo è il senso della legge delega sul nucleare che abbiamo approviamo oggi. È un progetto ambizioso su cui siamo aperti a confrontarci con tutti coloro che, al di là di ogni impostazione ideologica, hanno davvero a cuore il futuro, la sicurezza e la crescita del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Berti: da Banco Azzoaglio e SACE finanziamento di 15 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il Banco Azzoaglio, istituto privato piemontese controllato dalla Famiglia Azzoaglio fondato nel 1879, e SACE sono al fianco della crescita del Gruppo Berti, leader italiano della raccolta sul territorio di cereali e della soia tostata. Il Gruppo è guidato dai Fratelli Denis e Michele Berti che nel 2015 hanno preso le redini dell’azienda di famiglia e sono partiti da Pressana con un’unica realtà da 30 milioni e oggi guidano un Gruppo Internazionale da 450 milioni di euro caratterizzato da 12 società operative e 250 dipendenti. La realtà è presente nei porti di Ravenna e Marghera con Italian Feed Factory Srl, nel porto di Tarragona con il nuovo “Progetto Spagna” Espana Feed Factory direttamente controllata e detenuta dalla Italian Feed Factory Srl e nel porto di Termini Imerese con la Biorman Spa.Il finanziamento corporate di 15 milioni di euro è destinato a due società del Gruppo Berti: la prima tranche di 5 milioni di euro indirizzata alla società target Berti Group Spa e la seconda di 10 milioni di euro rivolta alla società Target Italian Feed Factory Srl.L’operazione ha lo scopo di sostenere il piano industriale del Gruppo Berti nelle due fasi di nearshoring e reshoring. In particolare, grazie a questo finanziamento, il Gruppo potrà rafforzare il proprio percorso di internazionalizzazione e mitigare l’impatto ambientale delle attività, sposando un modello di approvvigionamento sempre più sostenibile e meno invasivo in termini di emissioni climalteranti.”Siamo entusiasti di poter condividere questo grandissimo successo con Banco Azzoaglio e SACE. Lavorando in team con interlocutori dotati di grande capacità analitica e spiccato acume siamo riusciti ad impostare e portare a termine un’operazione importantissima per dimensione ma soprattutto per visione. Il sistema Italia è deficitario di materie prime agricole e ci auguriamo che questa operazione possa diventare la prima di una virtuosa serie per consentire al Sistema Paese di rendersi il più possibile immune da shocks esogeni” ha dichiarato Denis Berti, CEO Berti Group S.p.A.”Noi di SACE siamo felici di collaborare con Banco Azzoaglio per sostenere il percorso di internazionalizzazione del Gruppo Berti, una realtà che sta diventando un punto di riferimento del Mediterraneo per la lavorazione delle cereal commodities a supporto delle aziende mangimistiche. È particolarmente importante per noi supportare il Gruppo in questa trasformazione sostenibile, che include nel proprio modello di business processi di nearshoring volti a una minore necessità di carbon fossile a supporto dello shipping. L’operazione conferma ancora una volta il nostro impegno costante al fianco delle imprese italiane che desiderano crescere sui mercati esteri ed essere più competitive, sostenibili e resilienti” ha affermato Marco Martincich, Regional Director SACE Nord Est. “Siamo orgogliosi di aver collaborato attivamente con SACE per l’importante operazione di internazionalizzazione del Gruppo Berti che – hanno dichiarato Simone ed Erica Azzoaglio, rispettivamente Presidente del Comitato Esecutivo e Presidente del Consiglio di Amministrazione del Banco Azzoaglio – comporterà un importante sviluppo in tutta l’area Europea in ambito cerealicolo. Questa iniziativa permetterà ad una realtà imprenditoriale totalmente italiana ed a gestione familiare, di affermarsi come primario player in questo comparto e diventare un punto di riferimento nel Mediterraneo. Le tematiche di sostenibilità ambientale sono per noi molto importanti e abbiamo sin da subito condiviso l’ambizioso progetto dei Fratelli Berti condividendo lo sviluppo del territorio. Di rilevanza strategica, è il fatto di essere entrati in relazione non solo con le aziende del Gruppo Berti, ma anche con le loro famiglie”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso salgono più delle attese a gennaio

    (Teleborsa) – Sono aumentate più delle attese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di gennaio 2025, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un incremento dello 0,7% a 905,2 miliardi di dollari, contro il +0,1% atteso, rispetto al -0,4% del mese precedente. Su base annua si registra un aumento dell’1,1%.Il deficit commerciale internazionale è stato di 153,3 miliardi di dollari a gennaio, in aumento di 31,2 miliardi di rispetto ai 122 miliardi di dicembre. Le esportazioni di beni a gennaio sono state di 172,2 miliardi di dollari, 3,3 miliardi in più rispetto alle esportazioni di dicembre. Le importazioni di beni a gennaio sono state di 325,4 miliardi di dollari, 34,6 miliardi in più rispetto alle importazioni di dicembre.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a gennaio redditi in aumento sopra le attese ma spese personali in calo

    (Teleborsa) – In aumento i redditi delle famiglie americane, mentre diminuiscono le spese personali. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono diminuiti dello 0,2% a gennaio rispetto al +0,8% del mese precedente, al di sotto delle attese degli analisti (+0,2%). I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,9%, più di quanto stimato dal mercato (+0,4%) e contro il +0,4% rilevato nel mese precedente.Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,3% su mese (+0,2% il mese precedente e +0,3% atteso dagli analisti) e del 2,6% su anno (come atteso dagli analisti) e contro il +2,9% di dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Gruppo FS l’Impact Award per il Business

    (Teleborsa) – È andato al Gruppo FS l’Impact Award per il Business, il premio ritirato da Massimo Garri, Chief Technology, Innovation & Digital Officer di Ferrovie dello Stato nell’ambito del Celebration Day Open Italy di Elis. Il premio – riporta FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – riconosce l’attenzione riposta nel Piano Strategico 2025-29 di FS ai temi della resilienza della rete ferroviaria e stradale, al miglioramento della qualità dei servizi, alla promozione di una mobilità sempre più sostenibile, all’innovazione e all’integrazione dei trasporti e allo sviluppo delle infrastrutture, inclusa l’espansione della rete ferroviaria alta velocità (AV) in aree non servite.L’evento Open Italy di Elis è giunto alla decima edizione e durante il suo Celebration day sono stati presentati i proof of concept sviluppati dalle aziende associate a Elis. Tra queste anche RFI, Italferr, Mercitalia e Anas, supportate dal team di Innovazione di FS Holding. Assieme alle startup le società di FS hanno proposto diverse soluzioni innovative con l’attenzione verso un ecosistema sempre più attento all’impatto sociale su persone e territori. Nel 2024 Il numero di sperimentazioni condotte è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente.Anas ha sviluppato i proof of concept in collaborazione con: Gisky per la Piattaforma WebGIS sull’integrazione di dati di monitoraggio, sviluppata in ArcGIS Enterprise, che consente la visualizzazione 2D/3D e la gestione di dati strutturali, geotecnici e ambientali per facilitare l’analisi delle infrastrutture. TITAN4 per migliorare l’accesso e l’interpretazione dei dati satellitari Earth Observation (EO), ottimizzando progettazione e manutenzione della rete stradale tramite una piattaforma WebGIS avanzata.Italferr ha sperimentato con: Grid+ l’intelligenza artificiale per il rilevamento automatico di anomalie nel sottosuolo, velocizzando le verifiche archeologiche e ottimizzando i tempi di approvazione dei lavori. B4Tech “Wikipedia style aziendale” per una gestione efficiente della documentazione interna, con ricerca semantica avanzata e supporto all’aggiornamento delle procedure. Flowbe l’uso della blockchain per la gestione digitale e sicura delle certificazioni infrastrutturali ferroviarie, garantendo trasparenza e automazione documentale. HPA la Piattaforma AI per la conformità documentale ai Sistemi di Gestione, con risposte precise in linguaggio naturale e miglior accesso alle informazioni aziendali. RUMA Tool AI per selezionare specie vegetali ottimali nelle opere a verde, massimizzando il sequestro di CO2 e monitorando la biodiversità via Remote Sensing.Mercitalia ha lavorato con: OMNIA a una soluzione per coordinare automaticamente carri ferroviari, con visualizzazione grafica della flotta e monitoraggio in tempo reale. DILIUM per una formazione immersiva in Realtà Virtuale per la verifica tecnica dei carri ferroviari, migliorando sicurezza e accesso ai mezzi. TransTec Services a Smart glasses per ispezioni sul campo, riducendo i rischi e migliorando l’efficienza operativa tramite supporto remoto interattivo.RFI ha collaborato con: Laser Navigation a un sistema AI con telecamere ad alta risoluzione per tracciare l’accesso dei rotabili negli scali merci, garantendo precisione nei servizi ferroviari. Artys a sensori intelligenti per la rilevazione di rischi idrici sulle infrastrutture ferroviarie, inviando allarmi tempestivi per la prevenzione. Life Charger a una piattaforma digitale per la salute e sicurezza dei dipendenti, supportando decisioni aziendali tramite analisi AI. WASDI al monitoraggio idrogeologico con analisi satellitari in cloud, accessibili anche senza competenze tecniche avanzate. BlackBox Green al controllo remoto per il monitoraggio dei consumi idrici negli impianti ferroviari, migliorando efficienza e precisione. Start Smart AR per la navigazione nei magazzini, facilitando la localizzazione di oggetti e l’aggiornamento dell’inventario in tempo reale. LEGGI TUTTO

  • in

    Saga promuove un tavolo di confronto per lo sviluppo dell’aeroporto di Pescara

    (Teleborsa) – Giorgio Fraccastoro, presidente di Saga, società di gestione dell’aeroporto di Pescara, punta ad istituire una consulta territoriale per concorrere a sviluppare i collegamenti e il turismo. Il primo tavolo di lavoro, con lo slogan “Decolliamo insieme”, è stato convocato per il 26 marzo. Insieme a Saga e Regione Abruzzo, vi parteciperanno i rappresentanti delle Province e gli stakholders del settore turistico ed economico. “Su impulso della Regione e del presidente Marco Marsilio abbiamo pensato all’istituzione di una consulta, un tavolo tecnico aperto a tutti gli addetti ai lavori, per ascoltare, raccogliere le istanze, elaborarle – ha dichiarato Fraccastoro – Siamo convinti che per valorizzare l’infrastruttura aeroportuale sia necessaria la sinergia di tutti, sia perché le associazioni di categoria e i rappresentati del settore economico e turistico sono i primi raccoglitori delle istanze del territorio, ma anche perché un aeroporto che funziona deve essere connesso attraverso le destinazioni e con una mobilità territoriale agevole e fluida”. LEGGI TUTTO

  • in

    G20, Giorgetti: sulla tassazione internazionale non fare passi indietro

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Economia, GiancarloGiorgetti, ha dichiarato che sulla tassazione internazionale “dovremmo puntare a consolidare quanto realizzato ed evitare di fare passi indietro”. Intervenuto a Cape Town nel corso del G20 nella sezione dedicata alla tassazione internazionale, il ministro ha aggiunto: “dobbiamo essere consapevoli che approcci unilaterali e non coordinati tensioni tra i paesi e un ambiente fiscale incerto che scoraggerebbe gli investimenti. A questo proposito, è anche importante preservare i progressi compiuti sulla soluzione cosiddetta a due pilastri e continuare a puntare a una soluzione globale per affrontare le sfide fiscali sollevate dalla digitalizzazione e dalla globalizzazione dell’economia”. “Possiamo certamente lavorare per semplificare l’imposta minima globale – ha concluso – per facilitare un’implementazione più ampia”. LEGGI TUTTO