More stories

  • in

    Giappone, spese famiglie agosto in aumento oltre attese

    (Teleborsa) – Nel mese di agosto i consumi familiari in Giappone si sono attestati a 293.161 yen, in aumento del 3,9% su base mensile, dopo il -2,7% di luglio, ed al di sopra delle attese degli analisti, che indicavano un aumento dello 0,9%. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui il dato tendenziale si attesta al -2,5% (+1,1% nominale).Sempre ad agosto la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 544.043 yen, con un calo tendenziale nominale del 5,5% ed un calo in termini reali del 6,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia, risparmi pandemia contribuiranno marginalmente a ripresa consumi

    (Teleborsa) – La pandemia di Covid-19 ha indotto un aumento significativo del risparmio delle famiglie in tutto il mondo: nel secondo trimestre del 2020 – durante la prima ondata della pandemia – il tasso di risparmio in Italia è più che raddoppiato, superando il 20%. Nonostante da allora abbia registrato un costante calo, il tasso di risparmio è rimasto significativamente al di sopra dei livelli pre-pandemia fino all’estate del 2022; nel primo trimestre del 2023 è tornato ai valori del 2019. Lo afferma un nuovo studio della Banca d’Italia – firmato da Andrea Colabella, Elisa Guglielminetti e Concetta Rondinelli – dove viene spiegato che la maggior parte di questo movimento è attribuibile a cambiamenti nel flusso di risparmio (il numeratore del tasso di risparmio) piuttosto che a cambiamenti nel reddito disponibile (il denominatore).Lo studio afferma che tra il 2020 e il 2022 più di 130 miliardi di euro (circa l’11% del reddito disponibile annuo delle famiglie) sono stati accumulati e allocati in attività finanziarie dagli italiani. Circa il 60% di tali risparmi era detenuto dalle famiglie ad alto reddito. Allo stesso tempo, anche le famiglie a basso reddito hanno potuto risparmiare parte del proprio reddito. Con l’impennata dei prezzi dell’energia nel 2021 e nel 2022, il processo si è interrotto, ma all’inizio del 2023 le “attività in eccesso” erano ancora consistenti (circa il 2,5% delle attività totali).Secondo i ricercatori, nella congiuntura attuale, il prelievo di asset da parte delle famiglie a basso reddito offrirà probabilmente un sostegno limitato all’espansione dei consumi, alla luce della modesta quantità di risparmio in eccesso accumulato da queste famiglie durante la pandemia. Allo stesso tempo, un sostegno maggiore arriverà probabilmente dalle famiglie benestanti, che stanno segnalando la loro disponibilità a spendere di più, soprattutto per articoli legati al tempo libero.(Foto: Photo by Mathieu Stern on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Taxi, si protesta contro decreto Asset: proclamato sciopero per il 10 ottobre

    (Teleborsa) – Taxi fermi il 10 ottobre per protestare contro il decreto Asset, divenuto legge proprio oggi. Un provvedimento omnibus – ricprda il sindacato Usb Taxi – “predisposto non a caso nel periodo estivo, con tempi di approvazione contingentati di 60 giorni”.”Inopportuno è la definizione più elegante per questo decreto e ce ne renderemo conto quando con il più classico scaricabarile gli enti locali e il governo si rimpalleranno le responsabilità dell’incremento delle licenze senza nessun dato concreto”. La protesta, che prevede un fermo di 24 ore martedì prossimo, è stata indetta assieme ad altre sigle sindacali e segue le critiche mosse al decreto dai sindaci di alcune grandi città, come il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Per i primi cittadini, infatti, non è facile aumentare le licenze come previsto dal decreto, ma anche i tassisti protestano per un’inflazione da licenze, affermando che c’è il rischio che diventino troppe. LEGGI TUTTO

  • in

    Gulf Air conferma i voli diretti con Roma e Milano

    (Teleborsa) – Italia e Bahrain continueranno ad essere collegati con voli diretti operati da Gulf Air che fa rotta su Roma e Milano. La compagnia aerea impiega Airbus A321neo configurati con 16 poltrone in classe Falcon Gold e 150 poltrone in classe Economy. Il collegamento tra Milano e Bahrain è giornaliero e tre dei voli settimanali fa scalo a Roma nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato. Dal Bahrain International Airport i passeggeri in transito possono proseguire per una serie di destinazioni verso Asia, India, Emirati Arabi, Arabia Saudita e India. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, Ferraris illustra il piano per migliorare la connettività di strade e ferrovie

    (Teleborsa) – Dalle infrastrutture fisiche a quelle digitali: la mission del Gruppo FS italiane è quella di garantire una miglior connettività lungo strade e ferrovie in aggiunta alle infrastrutture fisiche che collegano zone rurali e centri urbani con 17mmila km di ferrovia 32mila km di strade. E’ quanto affermato da Luigi Ferraris, AD di FS Italiane, intervenendo a ComoLake – Next Generation Innovations.In sintonia con il Piano industriale del Gruppo FS, che vede nella digitalizzazione e nell’innovazione i fattori abilitanti di tutte le attività,- si legge sul portale FS News – l’Ad del Gruppo ha presentato il progetto Gigabit Rail&Road, che punta ad implementare la connettività su tutto il territorio nazionale, ampliando il segnale 5G lungo la ferrovia. Un progetto che appare pienamente sinergico con gli obiettivi della strategia per il mercato unico digitale della Commissione Europea e che integra gli interventi già previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).Ferraris ha parlato anche delle prossime sfide che aspettano l’Italia nel breve periodo, sulle quali FS può fornire un importante contributo: l’esponenziale crescita dei dati digitali, a seguire le parallele attività di trasporto, memorizzazione e diffusione e, infine, l’offerta ai cittadini e alle imprese di servizi digitali.L’Ad di FS ha parlato anche della possibilità di portare la fibra ottica nelle 2.200 stazioni ferroviarie attive, che rappresentano il centro nevralgico delle aree urbane, e nulle oltre 500 stazioni non più utilizzate per la mobilità, ma utili per portare la connettività in aree limitrofe o rurali e spingere verso una maggiore competitività dei settori industriale e agricolo del Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisto di OHB da parte di Fuchs Family Foundation e KKR

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di OHB, società tedesca attiva nel settore aerospaziale, da parte della tedesca The Fuchs Family Foundation (azionista di maggioranza di OHB) e dal colosso di statunitense di private equity KKR.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato che le società non operano sugli stessi mercati o su mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +86 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 29 settembre 2023 sono risultati in crescita di 86 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela leggermente superiore al consensus (+92 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 90 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.445 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento dell’11,6% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.088) e in crescita del 5,3% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 3.273 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Polemica su nuove licenze taxi, Gualtieri: decreto inutilizzabile. Dal governo: nessuna scusa

    (Teleborsa) – Il Senato ha approvato il Dl Asset che contiene una norma che dà il via libera al concorso straordinario per il rilascio di licenze aggiuntive per i taxi. Ma contro il provvedimento si è espresso il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, entrando in polemica contro il governo. “Purtroppo il decreto è stato fatto male ed è inutilizzabile, se usassimo questa procedura nuova perderemmo tutti i soldi che vanno ai Comuni per la gestione amministrativa delle licenze – ha dichiarato Gualtieri a SkyTg24 –. Ci hanno tenuto fermi due mesi per fare delle norme che non servono a niente”.Intanto il primo cittadino ha fatto sapere che domani partirà comunque l’iter tecnico per l’aumento delle licenze dei taxi a Roma. “Il giorno dopo la bocciatura degli emendamenti al decreto che potevano essere utili per i Comuni – ha spiegato – ho convocato per venerdì il tavolo sindacale che è il primo step per aumentare le licenze. Venerdì si avvia formalmente il percorso per aumentare le licenze. C’eravamo fermati per via delle norme nuove attese dal governo, che però non si possono usare. Ci vorranno dei mesi, ma abbiamo deciso di farlo e lo faremo”.Immediata la risposta dei rappresentanti del governo. Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha affermato che “nessun comune ha ancora pubblicato i bandi per le licenze incrementali dei taxi. Abbiamo dato la possibilità ai comuni di aumentare fino al 20% le licenze. A questo punto spetta ai sindaci, attendo di capire” cosa voglia fare “il sindaco di Roma, visto che qui c’è una evidente carenza di mezzi pubblici in servizio. Non ci sono più scuse”. “I sindaci che ritengono che le loro città abbiano bisogno di più taxi possono emettere il bando, i sindaci che non lo faranno vuol dire che sono contenti del servizio che mettono a disposizione dei loro cittadini”, ha concluso il ministro durante un question time alla Camera.Sulla stessa linea il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. “Sui taxi il sindaco Gualtieri non accampi scuse: se avesse voluto utilizzare la normativa in vigore avrebbe potuto farlo nei due anni trascorsi da quando si è insediato al Campidoglio, mentre la situazione degenerava. Se avesse voluto migliorarla avrebbe potuto farlo da ministro dell’Economia nel governo delle sinistre, due anni prima. Ha avuto quattro anni per agire, da sindaco e da ministro, ma non ha fatto nulla”, ha scritto sui suoi canali social il ministro. “La responsabilità dell’emergenza taxi a Roma è solo sua, aggravata dallo stato disastroso dei servizi pubblici”, ha aggiunto.Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha spiegato che il Comune, “se la legge è cambiata, agirà”. “Al di là delle dichiarazioni del ministro Matteo Salvini, io non ho ancora visto un decreto legge che vada in quella direzione, e va bene. Ma quello che abbiamo pensato sino a stamattina – ha detto – è che dobbiamo attendere l’autorizzazione della Regione”. “Non è più così perché la legge è cambiata? Io francamente non lo so. Se sarà così bene, noi agiremo. Io ho detto che abbiamo bisogno di più taxi – ha aggiunto -, se siamo noi nella possibilità cercheremo senz’altro di farlo”. Del tema della carenza di taxi a Milano la settimana scorsa “avevo parlato anche con Salvini e con il ministro Adolfo Urso. Capivo che stavano andando in questa direzione ma finché non vediamo sulla carta la cosa non possiamo muoverci – ha concluso -. Se questa è la decisione noi agiremo”.Intanto il Codacons ha fatto sapere di essere pronto a denunciare quei comuni che non si attiveranno per aumentare il numero di auto bianche in circolazione. I sindaci delle principali città italiane dove si riscontra una grave carenza di taxi non hanno più scuse, e devono attivarsi per aumentare fino al 20% le licenze sul territorio – spiega il Codacons in una nota –. A Roma come a Firenze o a Napoli si assiste da anni ad un servizio del tutto insoddisfacente e inadeguato rispetto alla domanda, con i sindaci che hanno utilizzato la scusa delle difficoltà burocratiche nel rilascio di nuove licenze per rimandare la soluzione del problema, in modo da tenere buona quella parte di elettorato garantita dai tassisti”. LEGGI TUTTO