More stories

  • in

    Meta valuta abbonamento per navigare su Instagram e Facebook senza pubblicità

    (Teleborsa) – Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal Meta Platforms sta studiando un piano a pagamento per gli utenti nell’Unione Europea per un costo fino a 14 dollari per accedere alle versioni senza pubblicità di Instagram o Facebook o accettare annunci personalizzati per le versioni gratuite. Secondo il piano, Meta addebiterebbe circa 10 euro al mese per un account Facebook o Instagram, e circa 6 euro per ogni account aggiuntivo collegato. Sui dispositivi mobili, il prezzo per un singolo account salirebbe a circa 13 euro perché Meta terrà conto delle commissioni addebitate dagli app store di Apple e Google.Meta è stata multata per 390 milioni di euro all’inizio di quest’anno dal commissario irlandese per la privacy per aver violato gli obblighi di trasparenza e aver adottato una base giuridica non corretta nel trattamento dei dati personali degli utenti ai fini pubblicitari.Un portavoce di Meta ha dichiarato al WSJ che la società crede in “servizi gratuiti supportati da annunci personalizzati” ma ha confermato che l’azienda sta esplorando “opzioni per garantire il rispetto dei requisiti normativi in evoluzione”. Secondo le indiscrezioni del quotidiano finanziario newyorkese Meta ha riferito alle autorità di regolamentazione europee che spera di implementare il piano senza pubblicità, che chiama abbonamento senza pubblicità (Sna), nei prossimi mesi per gli utenti in Europa.(Foto: Photo by Dima Solomin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Arera: bolletta a +4,8% per i consumi di settembre

    (Teleborsa) – In aumento la bolletta gas per la famiglia tipo in tutela per i consumi di settembre 2023, che sale del 4,8% rispetto ad agosto. A comunicarlo è Arera in un comunicato. La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEM,m), applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata da ARERA come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Per il mese di settembre, che ha registrato una quotazione media all’ingrosso superiore rispetto a quella del mese di agosto, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è pari a 37,05 €/MWh.L’aggiornamento complessivo per l’utente tipo, per i consumi del mese di settembre rispetto al mese precedente, è determinato interamente dall’aumento della spesa per la materia gas naturale, +4,8%. Rimangono invariati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura.In termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (ottobre 2022 – settembre 2023) è di 1.459 euro circa, al lordo delle imposte, e risulta in calo del 13,9% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (ottobre 2021 – settembre 2022).Confermati per settembre e per tutto il 2023 l’azzeramento degli oneri generali e la riduzione Iva al 5%, come anche per la gestione calore e teleriscaldamento. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, terza gara per acquisti congiunti di gas da 16 miliardi di metri cubi

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha invitato i fornitori internazionali di gas a presentare le loro offerte nella terza gara dell’UE per l’acquisto congiunto di gas, che è iniziata oggi. La terza gara d’appalto nell’ambito della piattaforma energetica dell’UE durerà fino a domani (4 ottobre). Copre le consegne di gas da dicembre 2023 a marzo 2025.In questa terza gara, il fabbisogno aggregato di gas ammonta a 16,49 miliardi di metri cubi, sulla base delle richieste presentate da 39 aziende europee. Questo livello di domanda aggregata mostra finora “un aumento costante dei volumi nei tre round”, si legge in una nota della Commissione UE.”Dopo un altro ciclo di successo di aggregazione della domanda, vediamo chiaramente che gli operatori del mercato europeo apprezzano il nostro meccanismo per mettere in comune la domanda e procurarsi gas da fornitori affidabili a prezzi competitivi – ha commentato il vicepresidente esecutivo Maros Sefcovic – Ancora una volta, oggi, incoraggio i fornitori internazionali a cogliere l’opportunità di espandere la propria base di clienti in Europa e contribuire a stabilizzare il mercato globale del gas con l’avvicinarsi dell’inverno.”L’acquisto congiunto di gas sostiene gli sforzi dell’UE volti a diversificare il proprio approvvigionamento energetico dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e a rafforzare la propria sicurezza di approvvigionamento. È reso possibile da AggregateEU, il meccanismo dell’UE che consente alle aziende di aggregare la domanda di gas e abbinarla alle offerte di fornitura competitive sul mercato globale. LEGGI TUTTO

  • in

    La Freccia di ottobre: “Con gli occhi delle donne”

    (Teleborsa) – Mete e tante storie di donne (stra)ordinarie sulla Freccia di ottobre. A cominciare da quella narrata da Paola Cortellesi, al debutto dietro la macchina da presa con il film “C’è ancora domani”. Siamo nella seconda metà degli anni ’40 e Delia, la sua donna (stra)ordinaria, ha il coraggio di ribaltare gli schemi patriarcali accettati fino a quel momento perché era quello che la società si aspettava da lei. Il racconto, ambientato nel passato, incontra parecchie affinità con il presente. La pellicola, che apre la 18esima Festa del cinema di Roma di cui Ferrovie dello Stato Italiane è sponsor ufficiale, quest’anno vede protagoniste molte donne: dall’indimenticabile Anna Magnani, volto simbolo di questa edizione, a Isabella Rossellini, che riceverà il premio alla carriera.Nel numero di ottobre anche il nuovo Cammino che attraversa le colline del Prosecco tra Conegliano e Valdobbiadene o a quello a suon di musica nei territori di Matera e Potenza. E ancora un percorso nell’entroterra pugliese, alla ricerca delle tracce francesi nascoste tra i borghi del Salento, un approfondimento su Vicenza per visitare i capolavori del Palladio e un tour tra i monumenti gastronomici di Bologna, dalle tagliatelle ai tortellini, dal ragù alla mortadella. Infine, straordinario è l’obiettivo della startup Ridaje, vincitrice della challenge Open Innovation di FS Italiane, che punta a reinserire nel tessuto sociale le persone fragili attraverso un progetto di cura dei giardini urbani.Sul fronte della cultura La Freccia va a Torino, con gli scatti senza tempo di Mimmo Jodice esposti alle Gallerie d’Italia, e a Milano, con l’opera del pittore cretese El Greco analizzata attraverso i suoi viaggi lungo il Mediterraneo, da Candia a Venezia, da Roma a Toledo. La Freccia di ottobre si può sfogliare e leggere in formato digitale su FSNews, e in copia cartacea, che i lettori potranno prendere e portare con sé, sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub. I contenuti del mensile di FS Italiane si possono leggere anche sul canale Telegram FSNews e i profili Twitter @fsnews_it e @LaFreccia_Mag. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di EGO da parte di Shell

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo dell’italiana EGO da parte della britannica Shell. L’operazione riguarda principalmente il trading fisico e finanziario di energia elettrica.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, data la limitata posizione combinata di mercato delle società derivante dall’operazione proposta. L’operazione è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE lancia call per rafforzare il settore spaziale

    (Teleborsa) – La Commissione europea, con il sostegno dell’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA), ha lanciato un invito a manifestare interesse per istituire e partecipare a un Centro europeo per la condivisione e l’analisi delle informazioni spaziali (ISAC).Come annunciato a marzo 2023, l’obiettivo dell’ISAC sarà quello di rafforzare la sicurezza e la resilienza del settore spaziale dell’UE sviluppando la consapevolezza e le capacità dei suoi membri, comprese Mid-Cap, PMI, start-up e grandi gruppi industriali. Anche gli enti pubblici rilevanti per il settore spaziale dell’UE sono chiamati a sostenere la creazione e a partecipare all’ISAC.Tra le altre attività, fungerà da centro di condivisione delle informazioni in cui i membri potranno scambiarsi informazioni e migliori pratiche relative agli incidenti di sicurezza e alle misure di resilienza.Il bando è aperto fino al 31 ottobre 2025, con più scadenze.(Foto: Photo by NASA on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Applus da parte di Apollo

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo della spagnola Applus da parte della statunitense Apollo Management X (controllata da Apollo Global Management). L’operazione riguarda principalmente il mercato della fornitura di servizi di test, ispezione e certificazione.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame.(Foto: © andreykuzmin / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, offerte di posti di lavoro aumentano oltre le attese ad agosto

    (Teleborsa) – Il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è aumentato a 9,6 milioni nell’ultimo giorno lavorativo di agosto 2023, in crescita dagli 8,2 milioni del mese precedente e superiore agli 8,8 milioni attesi dagli analisti. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e altre metriche del mercato del lavoro.Nel corso del mese, le opportunità di lavoro sono aumentate nei servizi professionali e aziendali (+509.000), finanza e assicurazioni (+96.000), istruzione statale e locale (+76.000), produzione di beni non durevoli (+59.000) e governo federale (+31.000).Nel corso del mese, il numero di assunzioni e le uscite totali è variato poco, attestandosi rispettivamente a 5,9 milioni e 5,7 milioni. All’interno delle uscite, sono diminuite di poco anche le dimissioni (3,6 milioni) e i licenziamenti (1,7 milioni).(Foto: seventyfour74 | 123RF) LEGGI TUTTO