More stories

  • in

    Terna è “Italy’s best employers 2024” nel settore energia

    (Teleborsa) – Terna è “Italy’s Best Employers 2024” nel settore energia, secondo l’indagine svolta dalla società di ricerca internazionale Statista. Con oltre 5.600 professionisti impegnati quotidianamente nella gestione in sicurezza della rete di trasmissione nazionale, il gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è risultato al primo posto della categoria “Materie Prime, Energia, Approvvigionamento e Smaltimento”. Con un punteggio di 8.83, Terna è “fortemente raccomandata” dalle proprie persone ad amici, conoscenti e familiari, nonché dagli altri lavoratori del settore energia. L’indagine a cura di Statista ha coinvolto i dipendenti di oltre 4.500 aziende, chiamati, attraverso un sondaggio online, a misurare la qualità del proprio datore di lavoro attraverso alcuni fattori, fra cui l’immagine dell’azienda, il rapporto con i colleghi e i superiori, le attrezzature e le condizioni, la gestione delle crisi.”Il risultato ottenuto da Terna – commenta l’azienda in una nota – conferma come le sue persone siano un asset fondamentale per l’azienda e la sua creazione di valore nel tempo. L’impegno di Terna nei confronti dei propri lavoratori si è concentrato principalmente sull’adozione di nuove modalità di lavoro focalizzate sulla digitalizzazione dei processi aziendali e sulla sostenibilità, al fine di garantire maggiore efficienza e produttività, apportando benefici logistici e migliorando il work-life balance. Diverse le iniziative di Terna a vantaggio delle sue persone, a partire dal programma che promuove il wellbeing, inteso come il benessere che deriva dal corretto equilibrio fra vita privata e lavoro, elemento essenziale per favorire le performance ed esprimere al meglio il proprio talento. A ciò si aggiunge un’ampia offerta di servizi di welfare aziendale, tra cui le iniziative per la salute e la famiglia”.Il Gruppo continua a portare avanti una campagna di assunzioni che ha visto nei primi sei mesi del 2023 l’ingresso di 320 persone, grazie anche a una serie di collaborazioni con i dipartimenti dell’area Stem (matematica, fisica, ingegneria, chimica) delle più importanti università italiane. Terna ha sviluppato piani strutturati di induction, per assicurare il più facile inserimento dei nuovi assunti, e attribuisce grande importanza a tutte le iniziative di ascolto delle proprie persone per conoscere il livello di ingaggio e di motivazione, analizzare i punti di forza dell’azienda e le aree dove adottare specifiche azioni per migliorare il modo di lavorare.Inoltre, con l’avvio di “Terna Academy”, l’hub di ricerca e formazione del Gruppo, particolare impulso è stato dato anche alla crescita delle persone di Terna e alla valorizzazione delle loro competenze distintive, fattori cruciali per migliorare le performance e perseguire con successo gli obiettivi aziendali. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, ecco cosa hanno detto Gentiloni e Dombrovskis

    (Teleborsa) – Non solo un volano per la transizione ecologica ma uno degli strumenti essenziale per la competitività globale delle aziende europee. Il commissario Ue agli Affari Economici Paolo Gentiloni, è tornato a ribadire la crucialità del Next Generation allargandone il raggio oltre il contesto economico , definendolo un “test chiave per l’unità politica dell’Ue” in vista delle elezioni del giugno 2024. Insieme a lui il vice presidente della Commissione Valdis Dombrovskis che ha voluto sottolineare come l’attuazione dei target e dei milestone previsti resta “essenziale” per il successo del programma, avvisando come, giunti a metà del percorso di attuazione dei Pnrr, “bisogna recuperare i ritardi”.I due commissari sono stati sentiti per la dodicesima volta dalle commissioni Budget e Affari Economici del Pe da quandoBruxelles ha varato il Next Generation Ue. Entrambi hanno sottolineato il netto miglioramento rispetto ai primi mesi non solo nell’erogazione dei fondi e nell’esecuzione delle spese ma anche nella trasparenza. Sul fronte dei prestiti “entro la fine dell’anno vorremmo sborsare 50 miliardi” dal fondo per portare il totale delle erogazioni finora registrate oltre 200 miliardi di euro”, ha spiegato Dombrovskis comunicando che il 76% del totale dei prestiti disponibili è stato chiesto dai Paesi membri. I 93 miliardi restanti, ha tuttavia avvertito Gentiloni, “non rappresentano un tesoretto. Sarebbe una buona idea usarlima il problema è che sulla base del regolamento sono già vincolati al Recovery Fund” all’Eurocamera, è tornato a sottolineare la crucialità del Next Generation allargandone il raggio oltre il contesto economico. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP Valore chiude prima giornata a 4,76 miliardi raccolti

    (Teleborsa) – Il nuovo BTP Valore chiude la prima giornata di collocamento con richieste per circa 4,8 miliardi di euro attraverso oltre 162mila contratti. E’ quanto emerge dai dati del MOT gestito da Borsa Italiana.La domanda è stata molto sostenuta, ma comunque inferiore di circa 630 milioni registrati nella prima edizione del BTP Valore che lo scorso giugno aveva raccolto 5,43 miliardi il primo giorno e 18,2 miliardi al termine del collocamento. La seconda emissione del titolo riservato ai piccoli risparmiatori si concluderà venerdì, salvo chiusura anticipata.La novità di questa nuova emissione del BTP Valore è che, per la prima volta con un titolo di Stato, i risparmiatori riceveranno cedole trimestrali che saranno calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up). Il 29 settembre è stata comunicata la serie dei tassi cedolari minimi garantiti: 4,10% per il 1°, 2° e 3° anno; 4,50% per il 4° e 5° anno. Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti, ma solo al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.Il titolo ha una durata di 5 anni e un extra premio finale di fedeltà pari allo 0,5% del capitale investito per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza.L’investimento può partire da un minimo di 1.000 euro, avendo sempre la certezza di veder sottoscritto l’ammontare richiesto. Il titolo di Stato potrà essere acquistato alla pari (prezzo pari a 100) e senza commissioni durante i giorni di collocamento. Sul BTP Valore si applica la consueta tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione, su cedole e premio fedeltà.Come per la precedente emissione, il BTP Valore può essere acquistato esclusivamente dai piccoli risparmiatori attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente e il conto deposito titoli. Il collocamento ha luogo sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) per il tramite di due banche dealers: Intesa Sanpaolo e Unicredit. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo MSC: annunciata partnership strategica con GIP per il Gruppo Italo

    (Teleborsa) – MSC, società globale di trasporti e logistica, ha annunciato oggi di aver firmato un accordo vincolante per acquisire una quota di circa il 50% in Italo da Global Infrastructure Partners (GIP), importante investitore indipendente attivo nel settore delle infrastrutture, tramite il suo terzo fondo principale per le infrastrutture (GIP III), e di stabilire un partenariato strategico di lungo periodo per lo sviluppo futuro di Italo.L’altra quota di circa il 50% in Italo continuerà ad essere di proprietà di GIP, che avrà una governance congiunta con MSC, con alcune entità del Gruppo Allianz e fondi gestiti da Allianz Capital Partners oltre ad altri co-investitori.Italo è uno dei principali operatori privati europei di treni ad alta velocità. Dal suo debutto nel 2012, Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici ad alta efficienza energetica, collegando 51 città in tutta Italia e servendo oltre 20 milioni di passeggeri all’anno.”Questo accordo dimostra il nostro impegno di lunga data per l’Italia e il sostegno al trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità nel Paese”, ha affermato Diego Aponte, Group President di MSC Mediterranean Shipping Company SA. “Crediamo fortemente nel potenziale di Italo per rafforzare ulteriormente la connettività ferroviaria in tutta Italia, ma anche nel mercato turistico nazionale. Inoltre, l’accordo di oggi riflette anche l’obiettivo del nostro gruppo di sviluppare ulteriormente modalità di trasporto sostenibili, sia per i passeggeri che per le merci. Il tutto in linea con gli sforzi dell’Italia per potenziare la sua rete infrastrutturale attraverso nuovi progetti delineati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per estendere i servizi ferroviari ad alta velocità anche alle località che oggi non possono accedere al servizio. Condividiamo una visione comune con GIP e siamo orgogliosi di continuare a costruire valore sulla base di questa partnership strategica”.”Siamo entusiasti di collaborare con la MSC, con cui abbiamo un rapporto strategico solido e produttivo, per continuare a sostenere la crescita futura di Italo”, ha dichiarato Bayo Ogunlesi, Presidente e CEO di Global Infrastructure Partners. “Restiamo impegnati per fornire un servizio di alta qualità ai passeggeri e vantaggi per l’economia italiana. Siamo molto soddisfatti che MSC condivida la nostra visione sul futuro di Italo, poiché il trasporto ferroviario ad alta velocità è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni ed è in linea con le strategie di transizione energetica e decarbonizzazione di GIP”.”In relazione a questa importante operazione – commenta Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Italo – vorrei sottolineare tre punti: l’acquisizione della maggioranza di Italo S.P.A.(Italo più Itabus) da parte di MSC, gruppo prestigioso, leader mondiale nel trasporto marittimo, fondato e gestito da un imprenditore italiano, Gianluigi Aponte, che conosco e di cui ho grande stima da anni, è motivo di soddisfazione e orgoglio e porterà crescita e sviluppo; con questo accordo nasce il primo Gruppo intermodale in Europa, per offrire un reale servizio di mobilità integrata, treno, nave, autobus utile al Paese, ai viaggiatori e ai turisti; e sono anche molto lieto che GIP rimanga come investitore, con una quota rilevante insieme ad Allianz, che con me reinvestano anche i due imprenditori italiani Seragnoli e Bombassei e che la conferma del management, a cominciare dall’Amministratore Delegato La Rocca, garantisca stabilità e continuità”.Il completamento dell’operazione è soggetto al soddisfacimento delle consuete condizioni, tra cui l’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari e di concorrenza nelle giurisdizioni interessate. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM manifatturiero settembre meglio di attese

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana migliora a settembre, pur mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 49 punti dai 47,6 del mese precedente, risultando superiore alle attese degli analisti che stimavano un aumento fino a 47,7 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si mantiene dunque sotto la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini migliora a 49,2 punti da 46,8, mentre quella sull’occupazione sale a 51,2 da 48,5 e la componente relativa ai prezzi scende a 43,8 da 48,4 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese costruzioni agosto frenano come da attese

    (Teleborsa) – Sale come da attese la spesa per costruzioni in USA ad agosto. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 1.983,5 miliardi di dollari, registrando una crescita dello 0,5% su base mensile, in linea con le stime degli analisti, seppur ad un ritmo più lento rispetto al +0,9% di luglio (rivisto da un preliminare +0,7%). Su base annua si è visto invece un incremento del 7,4%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono salite dello 0,6% a 1.551,8 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono diminuite dello 0,6% a 897,8 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un incremento dello 0,6% a 431,6 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global: PMI manifatturiero migliora a settembre

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a settembre. Lo conferma l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global, che segnala una fase di contrazione dell’economia.Nel nono mese dell’anno, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 49,9 punti, contro i 47,9 di agosto ed i 48,9 del consensus e della stima preliminare. L’indice resta tuttavia sotto la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti) dell’attività. LEGGI TUTTO