More stories

  • in

    SpaceX, FAA: nessun razzo in orbita se non completerà 63 azioni correttive

    (Teleborsa) – SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, non tornerà a volare se non completerà 63 azioni correttive ai suoi razzi. Lo ha decretato l’autorità di vigilanza del settore aeronautico statunitense, la FAA – Federal Aviation Administration, dopo il flop dell’ultimo lancio, che è esploso in aria a 4 minuti dalla partenza lo scorso 23 aprile.La FAA ha chiarito che darà io suo via libera ad un nuovo test di prova solo se SpaceX effettuerà le modifiche richieste, che riguardano l’hardware, la robustezza della rampa di lancio ed una serie di procedure di sicurezza. Licenza che non non scaturisce come automatismo dalla chiusura dell’indagine relativa all’ultimo volo.La precisazione arriva dopo le recenti dichiarazioni del suo patron, che nei giorni scorsi aveva annunciato su X che “Starship è pronta al lancio in attesa della licenza da parte della FAA”. E proprio oggi, in risposta a quanto comunicato dalla FAA, la società SpaceX ha precisato che il sistema di miglioramento e aggiornamento di Starship è basato sulla ricorsivitià e quindi potrà migliorare solo continuando a lanciare ed eseguendo altri test. LEGGI TUTTO

  • in

    Caro voli, giovedì tavolo con tutte le compagnie aeree

    (Teleborsa) – “In questo momento quello che ci preme è fornire un servizio agli utenti italiani che sia adeguato alle loro necessità e che abbia prezzi accessibili. Il confronto con il comparto aereo è in atto e io sono convinto che riusciremo a sviluppare una politica industriale che consenta al paese di cogliere nuove opportunità. Sulle norme contro il caro-voli “ci siamo confrontati con tutte le compagnie, anche ovviamente con Ryanair, avremo un tavolo collettivo prossimo giovedì”. È quanto ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Mimit dopo il taglio dei voli da parte di Ryanair. “Molte delle imprese che si sono presentate, in questi giorni, ci hanno annunciato piani di incremento dei loro voli nel nostro paese. Direi anche tutte le imprese, nessuna esclusa – ha aggiunto Urso –. Questo perché ‘Italia è il paese in cui cresce di più in Europa il traffico aereo e anche il paese in cui si fanno i maggiori utili”.Quanto alla decisione di Ryanar che ha deciso di rispondere al decreto approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 7 agosto che prevede un tetto alle tariffe per i collegamenti per le isole annunciando il taglio dei voli su una decina di rotte in Sardegna Urso ha invitato la compagnia low cost a confrontarsi in sede europea. “Guardo a fatti concreti, in uno spirito costruttivo e positivo come sempre, e mi auguro – ha affermato il Ministro – che anche questa importante impresa, riesca ad avere una percezione positiva in sede europea e l’invito andare e a confrontarsi con i cittadini europei”. “Ci auguriamo che il Ministro Urso al tavolo collettivo con gli attori del trasporto aereo annunciato per giovedì prossimo, coinvolga anche le organizzazioni sindacali perchè sarebbe davvero un grave errore non considerare le lavoratrici e i lavoratori del settore tralasciando il tema del lavoro – hanno commentato il segretario generale Claudio Tarlazzi e il segretario nazionale Ivan Viglietti della Uiltrasporti –. Il decreto appena varato dal Governo affronta il problema vissuto dagli utenti circa l’innalzamento delle tariffe, ma è altrettanto importante affrontare i problemi vissuti dai lavoratori del trasporto aereo legati soprattutto al contratto unico di settore e alla mancata attuazione, ancora dopo quasi due anni, dell’articolo 203 del Decreto Rilancio che dovrebbe vincolare le compagnie che operano nel nostro Paese all’applicazione del Contratto collettivo previsto. Una situazione questa – concludono Tarlazzi e Viglietti – che continua ad alimentare una concorrenza distorta e soprattutto uno sfruttamento dei lavoratori non più tollerabile e che quindi va affrontata con urgenza e con il coinvolgimento di tutti gli attori in campo». Dal canto suo la Commissione Europea ha fatto sapere che “sostiene le misure volte a promuovere la connettività a prezzi sostenibili, a patto che siano in linea con le regole del mercato interno. Una concorrenza sostenibile, con la libera determinazione dei prezzi, – ha detto il portavoce della Commissione Europea per i Trasporti Adalbert Jahnz – è di solito la miglior garanzia di prezzi sostenibili, nel nostro mercato dei trasporti altamente liberalizzato, con successo. Tuttavia – aggiunge – ci sono possibilità, in casi specifici ed eccezionali, di fissare obblighi di servizio pubblico per assicurare livelli minimi di servizio e la continuità territoriale. Non commentiamo sulle decisioni commerciali di singoli operatori”. I servizi della Commissione Europea – sottolinea il portavoce – “hanno contattato le autorità italiane” per ricevere “informazioni più precise sul contenuto” del decreto contro il caro voli. La Commissione sarà in grado di “pronunciarsi” sulla rispondenza del decreto alle norme Ue “una volta che avremo chiarito tutte le informazioni rilevanti con le autorità italiane e una volta che avremo condotto le nostre analisi”. (Foto: Jon Flobrant on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte e vendite ingrosso luglio superano attese

    (Teleborsa) – Sono diminuite più delle attese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di luglio, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrata una discesa dello 0,2% a 902,3 miliardi di dollari rispetto al -0,1% atteso ed al -0,7% del mese precedente. Su base annua si registra una crescita dell’1,3%. Nello stesso periodo le vendite sono salite dello 0,8% su base mensile a 648,1 miliardi di dollari, dopo il -0,8% precedente e risultano superiori alle attese (-0,2% il consensus). Su anno si è registrato un decremento del 4,2%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,39 contro l’1,33 di un anno prima.(Foto: Photo by Adrian Sulyok on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo giorno di scuola, ASPI: “Due ore retribuite ai dipendenti per accompagnare i figli”

    (Teleborsa) – In vista della riapertura delle scuole primarie in programma la prossima settimana, Autostrade per l’Italia ha accordato, per tutti i genitori dipendenti del Gruppo non turnisti e con figli in età di scuola primaria, un permesso di 2 ore retribuite per poter accompagnare i propri figli nel loro primo giorno di scuola. L’accordo, siglato questa mattina alla presenza delle Organizzazioni Sindacali, – fa sapere Aspi in una nota – va in continuità con i precedenti accordi e i miglioramenti introdotti già nel nuovo CCNL in merito al tema dei congedi per la maternità e la paternità, tutele per i lavoratori con problemi di salute, miglioramenti del sistema della previdenza complementare e un forte rafforzamento del sistema di welfare, confermando ancora una volta l’attenzione dell’azienda alla conciliazione vita-lavoro e il benessere dei lavoratori.”Il primo giorno di scuola dei nostri figli – dichiara Gian Luca Orefice, direttore Human Capital Organization and HSE di Autostrade per l’Italia – è un tassello fondamentale per l’istruzione e la crescita dei ragazzi, per costruire le persone e la società di domani. Ma è anche un momento importante per la famiglia e per ciascun genitore: un diritto che va tutelato. L’accordo siglato oggi in Aspi è solo un piccolo ma significativo sostegno per ciascun lavoratore, nel solco delle nostre politiche a favore della bigenitorialità, del rafforzamento dell’equilibrio dei tempi di vita e di lavoro, oltre che delle pari occasioni di crescita”. “Questo accordo – aggiunge Antonio Cavallera, head of people management e industrial relations – è un altro frutto della nostra collaborazione costante con le organizzazioni sindacali, una sinergia che consente di conoscere e agire con efficacia su quelle che sono le esigenze dei nostri lavoratori. Un approccio virtuoso che ci rende orgogliosi e ci consente di inaugurare pratiche innovative come questa”.Questa iniziativa – conclude la nota – aggiunge tra l’altro un ulteriore tassello all’impegno aziendale sul versante diversity e inclusion, tradotto nelle molteplici azioni condotte nell’ambito del team rappresentato da Alessia Ruzzeddu, responsabile Diversity ,Equity and Inclusion di Autostrade per l’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Brandizzo, Gruppo FS annuncia raccolta fondi a favore dei familiari delle vittime

    (Teleborsa) – “Il Gruppo FS, nell’esprimere ancora sostegno e vicinanza ai familiari delle vittime dell’incidente di Brandizzo, d’intesa con le Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, avvierà nel corso della prossima settimana tra le colleghe e i colleghi, attraverso l’intranet aziendale, una raccolta fondi a favore dei familiari stessi. Il Gruppo raddoppierà la somma totale, con una donazione uguale a quanto raccolto tra le colleghe e i colleghi”. È quanto fa sapere il Gruppo FS in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    FEI e Arbevel firmano accordo da 72 milioni di euro per stimolare crescita PMI

    (Teleborsa) – Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), sostenuto dal programma InvestEU, ha firmato una garanzia di portafoglio con Arbevel, asset management indipendente francese, per sostenere fino a 72 milioni di euro in nuovi finanziamenti per le PMI e le società mid-cap.Con il sostegno della garanzia FEI, Arbevel prevede di sostenere i destinatari finali dei settori industriale, IT e servizi di comunicazione, sanità e altri settori. L’asset management intende concentrarsi su progetti come la tecnologia verde e la mobilità elettrica (ovvero soluzioni che consentono il monitoraggio e/o la riduzione del consumo energetico e contribuiscono agli obiettivi di mitigazione del clima).”InvestEU continua a svolgere un ruolo cruciale nel sostenere le piccole e medie imprese in tutta Europa – ha commentato il Commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni – Accolgo con favore queste garanzie del FEI sostenute dal programma InvestEU, progettate per incoraggiare gli investimenti delle PMI e delle imprese mid-cap nei settori chiave dell’innovazione, della digitalizzazione, della sostenibilità e della competitività”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione agosto confermata al +6,1% su anno

    (Teleborsa) – Confermata in leggera moderazione l’inflazione in Germania ad agosto 2023. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese, che indicavano un incremento del 6,1% su base annua, dopo il +6,2% registrato il mese precedente. Su base mensile si registra un +0,3%, come indicato dalla stima preliminare, rispetto al +0,3% del mese di luglio.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato un incremento dello 0,4% su mese (come la stima iniziale) e un +6,4% su anno (confermato il dato preliminare).”Il tasso di inflazione resta a un livello elevato – afferma Ruth Brand, presidente dell’Ufficio federale di statistica – Gli aumenti dei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari superano l’inflazione complessiva e mantengono alto il tasso di inflazione. L’effetto base derivante dal biglietto da 9 euro dello scorso anno è stato evidente anche in agosto, quando ha fatto salire l’inflazione e ridotto l’effetto frenante del biglietto tedesco sui prezzi. Questo effetto base cesserà di applicarsi a partire dal mese successivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    G20, Yellen spinge per aumento quote FMI per rafforzare risorse prestiti

    (Teleborsa) – Il segretario al Tesoro USA, Janet Yellen, lavorerà per convincere i leader globali ad aumentare le risorse di prestito per il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale – con l’obiettivo di aiutare i paesi membri ad affrontare molteplici sfide globali – comprese le nuove risorse relative alle quote del FMI. Lo ha detto in una conferenza stampa al suo arrivo al G20 in India.”Ci impegniamo a sostenere i mercati emergenti e i paesi in via di sviluppo e ad affrontare le sfide globali – ha detto – Ciò include il nostro lavoro in corso sull’evoluzione delle banche multilaterali di sviluppo (multilateral development banks, MDB)”.Secondo Yellen, sono già compiuto progressi significativi nell’espansione della capacità finanziaria delle MDB. “Le raccomandazioni attualmente in fase di implementazione o allo studio in tutti gli MDB potrebbero sbloccare ulteriori 200 miliardi di dollari nel prossimo decennio”.”Chiediamo inoltre al Congresso 2,25 miliardi di dollari per incrementare i finanziamenti agevolati della Banca mondiale per le sfide globali e per la risposta alle crisi – ha detto – E abbiamo richiesto l’autorizzazione per un prestito fino a 21 miliardi di dollari per il FMI, compreso il Poverty Reduction and Growth Trust (PRGT), che ha un disperato bisogno di più risorse”.”Speriamo anche di creare sostegno per un aumento equi-proporzionale delle quote durante le riunioni di questa settimana”, ha sottolineato.Secondo la funzionaria statunitense, questa settimana di G20 offre anche l’opportunità di discutere della riduzione del debito: “Continuiamo a sostenere gli sforzi volti a fornire una riduzione del debito prevedibile, ordinata e tempestiva ai paesi, anche nell’ambito del Quadro comune per il trattamento del debito, dove i progressi sono stati troppo lenti”. LEGGI TUTTO