More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di Beanfield da parte di OMERS e DigitalBridge

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto della canadese Beanfield Technologies da parte della canadese OMERS Administration Corporation e della statunitense DigitalBridge Group.Beanfield svolge attività nei settori delle comunicazioni elettroniche e della connettività. OMERS è l’amministratore del piano pensionistico primario del sistema pensionistico dei dipendenti municipali dell’Ontario e investe in una gamma di prodotti e servizi di investimento pubblici e privati. DigitalBridge è una società di investimenti in infrastrutture digitali che investe, direttamente e attraverso le società in portafoglio, in data center, torri cellulari, reti in fibra, piccole celle e infrastrutture edge.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, dato che Beanfield non ha attività effettive o previste nello Spazio economico europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali in calo del 2,9%

    (Teleborsa) – Tornano a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana all’1 settembre 2023, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una diminuzione del 2,9%, dopo il +2,3% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 4,7%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un decremento del 2,1%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi al 7,21% dal 7,31% della settimana precedente.”Le richieste di mutui sono scese al livello più basso dal dicembre 1996, nonostante un calo dei tassi ipotecari – ha affermato Joel Kan, economista MBA – I tassi sono rimasti più di un intero punto percentuale più alti rispetto a un anno fa, nonostante i dati contrastanti sulla salute dell’economia e i segnali di un raffreddamento del mercato del lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fibermind acquista il ramo di azienda UBB di Italtel

    (Teleborsa) – Fibermind, società del gruppo Maticmind specializzata nella progettazione di soluzioni Ultrabroadband (UBB), ha sottoscritto un accordo quadro per l’acquisizione del ramo di azienda UBB di Italtel, società attiva nell’Information & Communication Technology. L’oggetto dell’acquisizione è un’unità di business dedicata alla progettazione di reti passive di accesso in fibra ottica in architettura FTTH (Fiber To The Home) e in tecnologia radio FWA (Fixed Wireless Access), che impiega un team specialistico di circa 100 professionisti.L’operazione – si legge in una nota – consentirà al gruppo Maticmind di crescere e rafforzare la propria posizione nel settore. Attraverso Fibermind, infatti, di recente sono stati acquisiti importanti lotti di attività per la progettazione della rete in fibra ottica, sia da Open Fiber sia da Fibercop. Contestualmente all’operazione, Fibermind rileverà da Italtel anche le rimanenti attività di progettazione UBB di cui questa è assegnataria.Ai fini dell’operazione di acquisizione, è stata costituita da Italtel una Newco alla quale verrà conferito il ramo d’azienda UBB e che verrà poi acquisita al 100% da Fibermind. Il closing dell’operazione è previsto tra fine settembre ed ottobre, coerentemente con le tempistiche previste dalla Normativa Golden Power. LEGGI TUTTO

  • in

    Equo compenso, De Lise (commercialisti): norma non sia messa in discussione

    (Teleborsa) – “La legge sull’equo compenso, come Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili l’abbiamo sottolineato più volte, è migliorabile in diversi aspetti. Tuttavia, riteniamo molto preoccupante la questione sollevata da Confindustria, Abi, Ania, Assonime e Confcooperative che, in una recente lettera al governo, hanno messo sul banco degli imputati la stessa norma, parlando del rischio di aumenti paradossali e indiscriminati di tutti i compensi professionali, «generando un volume di costi insostenibile per le imprese”. Il nostro pensiero è che la norma sarà anche non perfetta, ma non deve essere messo in discussione il principio etico che fa in modo che i compensi dei commercialisti e in generale di tutti i professionisti siano corretti, adeguati e legittimi”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.”Quanto scritto da cinque fra le maggiori organizzazioni datoriali, assicurative e bancarie italiane – sottolinea De Lise – segnala come non sia ancora evidente alla società civile italiana il ruolo fondamentale dei commercialisti e dei professionisti in ambito economico, fiscale e di supporto alle imprese e ai cittadini. Questo deve far suonare un campanello d’allarme per la categoria rispetto alle interlocuzioni fino a qui portate avanti anche con la politica. L’auspicio è che nel prossimo futuro le nostre competenze vengano finalmente riconosciute”. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE, delega concorrenza a Reynders mentre Vestager corre per la BEI

    (Teleborsa) – La vicepresidente esecutiva della Commissione europea Margrethe Vestager ha informato la presidente Ursula von der Leyen della sua nomina a candidata ufficiale da parte del governo danese per la carica di presidente del comitato direttivo della Banca europea per gli investimenti (BEI) e ha chiesto un congedo non retribuito per la durata della campagna. Il congedo le è stato concesso.Durante questo periodo, la presidente ha deciso di assegnare la responsabilità di indirizzo e coordinamento di “A Europe Fit for the digital age” alla vicepresidente ceca Vera Jourova, e il portafoglio responsabilità per la concorrenza al commissario belga Didier Reynders, che riferirà direttamente alla presidente per tale responsabilità.von der Leyen ha inoltre deciso di assegnare temporaneamente la responsabilità del portafoglio per l’innovazione e la ricerca al vicepresidente grego Margaritis Schinas fino alla nomina di un nuovo membro della Commissione in sostituzione dell’ex commissaria bulgara Mariya Gabriel. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ordini industria crollano a luglio

    (Teleborsa) – Diminuiscono, e molto più delle attese, gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di luglio 2023. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un decremento degli ordinativi dell’11,7% su base mensile, mentre il consensus era per un -4%, dopo il +7,6% del mese precedente (dato rivisto da +7%).Gran parte del forte calo è dovuto a un ordine molto grande segnalato nella produzione di veicoli aerei e spaziali nel giugno 2023, ha spiegato Destatis. A causa del massiccio ordine del mese precedente, a luglio i nuovi ordini in quest’area sono diminuiti del 54,5% rispetto a giugno, dopo essere aumentati del 72,4% il mese precedente rispetto a maggio.Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in calo del 10,5% contro il precedente +3,3%.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono scesi del 9,7% rispetto al mese precedente, mentre quelli esteri hanno registrato un calo del 12,9%.(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ASEAN, il summit del sud-est asiatico si concentra su Myanmar e Mar cinese

    (Teleborsa) – L’ASEAN, la più importante organizzazione intergovernativa del Sud-Est asiatico, ha accolto i leader mondiali nella capitale indonesiana Giacarta per il suo 43esimo summit, che è dominato dalla preoccupazione per la rivalità tra Stati Uniti e Cina nella regione e per la continua crisi in Myanmar.ASEAN è la sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi del Sud-Est asiatico, assicurando al contempo la stabilità dell’intera regione. Ne fanno parte tutti i paesi della regione, con la sola eccezione di Timor-Leste.Il summit vede come ospiti la vicepresidente americana Kamala Harris, il premier cinese Li Qiang e i leader di vari paesi partner tra cui Giappone, Corea del Sud Australia e India. Né il presidente degli Stati Uniti Joe Biden né il suo omologo cinese, Xi Jinping, parteciperanno al vertice.L’ASEAN è sotto pressione per il suo fallimento, finora, nello spingere i leader militari del Myanmar a cooperare su un piano di pace per il paese dilaniato dal conflitto. “Abbiamo condannato fermamente i continui atti di violenza in Myanmar, che hanno causato sofferenze prolungate tra la popolazione, crisi umanitaria e distruzione di strutture pubbliche e hanno avuto un impatto negativo sulla stabilità regionale, in particolare lungo la regione di confine”, hanno detto i leader aprendo il summit.”Esortiamo in particolare le forze armate del Myanmar e tutte le parti interessate in Myanmar a ridurre l’escalation della violenza e a fermare gli attacchi mirati contro civili, case e strutture pubbliche, come scuole, ospedali, mercati, chiese e monasteri”, hanno aggiunto.In cima all’agenda rimane anche la preoccupazione del Sud-Est asiatico per le attività della Cina nel Mar Cinese Meridionale, un corridoio commerciale strategico in cui diversi paesi membri hanno rivendicazioni sovrapposte nei confronti della Cina. In agenda c’è un incontro ASEAN-Cina (e giovedì ASEAN-India), che ha comunque già negoziato un Codice di condotta (COC) nel Mar Cinese meridionale che però non sembra rispettare.(Foto: Z su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Alan Joyce, CEO Qantas, anticipa l’uscita di scena

    (Teleborsa) – Alan Joyce lascerà prima del previsto la sua carica di amministratore delegato di Qantas, ruolo ricoperto per 15 anni. L’addio avverrà con due mesi di anticipo e fa seguito alla polemica legata alla vendita di biglietti che sarebbero stati venduti su voli precedentemente cancellati e che ha minato la reputazione della compagnia aerea. Joyce ha fatto sapere che nella giornata di mercoledì 6 settembre passerà le consegue a Vanessa Hudson, che gli succederà nel controllo di Qantas, citata in giudizio una settimana fa dall’autorità australiana di regolamentazione dei consumatori sia in relazione alla presunta vendita di biglietti per 8.000 voli già cancellati, sia per la mancata informazione nei confronti dei passeggeri sulla riprogrammazione di 10.000 voli. LEGGI TUTTO