More stories

  • in

    Accordo grano, Erdogan incontra Putin a Sochi: in arrivo messaggi importanti per i Paesi africani

    (Teleborsa) – Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che sono in arrivo messaggi “molto importanti” soprattutto per i Paesi dell’Africa. “Il passo più significativo riguarda la questione del corridoio (per l’esportazione) del grano, credo che dopo i nostri colloqui, i messaggi che esprimeremo saranno molto importanti, soprattutto per i Paesi africani”, ha dichiarato Erdogan durante i colloqui con il presidente russo Vladimir Putin. È in corso infatti l’incontro tra i due leader a Sochi, località russa sul Mar Nero: è il primo vertice in presenza tra i due in quasi un anno. Tra i principali temi sul tavolo c’è infatti il dossier dell’accordo su grano ed altre questioni, con la possibilità di rilanciare il patto che aveva permesso l’esportazione in sicurezza del grano ucraino. La Russia aveva interrotto il patto a metà luglio, vincolando il suo rinnovo all’applicazione del memorandum tra Mosca e l’Onu per togliere tutti gli ostacoli alle esportazioni dei cereali e dei fertilizzanti russi provocati dalle sanzioni. All’inizio del colloquio con il suo omologo turco, Putin ha fatto sapere che Mosca è aperta ai negoziati per l’accordo sul grano.Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha sottolineato che l’interscambio economico tra Turchia e Russia ha toccato i 62 miliardi di dollari e che le relazioni economiche vanno verso un interscambio da 100 miliardi. “Credo che l’incontro tra i governatori delle nostre banche centrali sia importante per prendere iniziative per utilizzare le nostre valute nelle relazioni bilaterali”, ha aggiunto il presidente turco. Putin ha invece annunciato che la prima unità della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia, realizzata dalla Russia, diventerà operativa il prossimo anno. Ai colloqui è presente anche Alexei Likhaciov, capo dell’agenzia atomica russa Rosatom.Per il ministro italiano degli Esteri, Antonio Tajani, quello di oggi tra Erdogan e Putin “è un incontro importante e credo che si debba fare di tutto per trovare un accordo su tutte le questioni che riguardano la guerra. L’accordo sulla via del Mar Nero, che deve portare grano anche a molti Paesi africani deve essere perseguito”. “Bene se Erdogan promuove questa operazione che è un piccolo passo verso la pace”, ha aggiunto Tajani parlando coi giornalisti durante la visita alla Città Proibita a Pechino.Il ministro ha annunciato che chiederà al ministro degli Esteri cinese Wang Yi “di fare pressione su Putin affinché faccia qualche passo indietro per quanto riguarda la guerra in Ucraina e si possa andare verso la pace”. “Non è facile, la guerra non si concluderà con qualche settimana ma noi non dobbiamo mai rinunciare alla via della diplomazia, quindi tutte le iniziative – quelle di Erdogan e so che verrà qui presto l’inviato del Papa – devono essere sostenute perché il percorso della diplomazia porta a una pace giusta che significa indipendenza dell’Ucraina, non resa del Paese”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: giù le esportazioni, surplus in calo a luglio

    (Teleborsa) – Scende il surplus della bilancia commerciale tedesca. Nel mese di luglio 2023 si è registrato un surplus, corretto dagli effetti del calendario, pari a 15,9 miliardi di euro, in calo rispetto all’attivo di 18,7 miliardi di giugno. Il dato delude anche le stime degli analisti che erano per un avanzo di 18 miliardi.Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono scese dello 0,9% su base mensile, dopo l’aumento dello 0,2% registrato a giugno, e fanno leggermente meglio delle attese che indicavano un decremento dell’1,5%. Le importazioni, invece, hanno registrato un incremento dell’1,4% (-3,2% a giugno) contro il +0,5% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato due ruote, Ancma: 18.309 vendite ad agosto (+13,5%)

    (Teleborsa) – Il mercato di moto, scooter e ciclomotori di agosto fa segnare ancora un dato positivo: +13,5% anno su anno a 18.309 veicoli. Sono i dati pubblicati da Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) che annuncia “la messa a punto di ampio pacchetto di proposte al ddl per la revisione del Codice delle strada, che si è reso necessario anche alla luce del trend positivo del mercato e di una sempre maggiore diffusione delle due ruote e nel Paese”. A fare da traino ad agosto sono ancora gli scooter, che crescono del 22,58% e targano 9.746 mezzi. Più che buono anche il risultato delle moto, che immatricolano 7.337 mezzi pari a un incremento del 6,94%. In controtendenza il mercato dei ciclomotori, che per il terzo mese consecutivo registrano il segno meno, con una flessione del 6,77% e solo 1.226 unità vendute. Nel corso del 2023 per sette mesi su otto la crescita del mercato è stata a doppia cifra: ad agosto il cumulato annuo registra un incremento complessivo del 16,67% e 258.746 unità vendute. A fare la parte del leone gli scooter con 133.219 veicoli immatricolati e una crescita pari a circa un quarto dei volumi dello scorso anno (+24,48%); seguono le moto che targano 111.901 unità e crescono del 12,89%. Prosegue, invece, la sofferenza del mercato ciclomotori, che registrano solo 13.626 mezzi corrispondenti a una flessione del 12,83%. Dopo due mesi di flessione si riprende anche il mercato degli elettrici, che ad agosto fa segnare un bel +15,4% pari a 682 veicoli messi in strada. Molto bene i ciclomotori, che crescono del 73,17% e registrano 284 unità; ancora in affanno, invece, gli scooter, che flettono del 7,77% e immatricolano 368 mezzi. Resta in territorio negativo il bilancio dell’anno con una perdita del 21,32% e 9.323 unità vendute. Su questo ambito, l’associazione ribadisce infine la richiesta al Governo di sbloccare i fondi non utilizzati nel 2022 per gli incentivi all’acquisto, al momento congelati.(Foto: © Damrong Rattanapong / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Min.Lavoro: in 5 mesi più di 1,9 milioni bonus emessi

    (Teleborsa) – Sono stati rilasciati nella giornata di oggi 24.322 nuovi bonus trasporti. La piattaforma digitale dedicata al bonus è stata riaperta alle ore 8.00 per consentire ai cittadini di procedere alla richiesta del ticket utilizzando i residui generati dal mancato utilizzo di quelli richiesti nel mese di agosto 2023. Al momento della riapertura i fondi residui ammontavano ad euro 1.395.915. Esaurito – in poco più di un’ora – il budget disponibile la piattaforma è stata nuovamente disattivata per la parte di richiesta di nuovi bonus. È quanto informa un comunicato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Salgono così a 1.923.420 i bonus emessi in meno di cinque mesi per un controvalore di 96.767.101,81 euro. “Un grande risultato per la misura del Governo – prosegue la nota –, particolarmente apprezzata dalla platea giovanile (il 56% dei beneficiari è under30)”. È di 984 il totale delle aziende esercenti il trasporto pubblico sul territorio nazionale per le quali è stato emesso almeno un bonus. In cima alla top 20 delle imprese di trasporto per le quali è stato possibile richiedere il Bonus trasporti c’è Trenitalia Spa con 374.260 voucher emessi. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, ad agosto avanzo di 2,1 miliardi per settore statale

    (Teleborsa) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato che nel mese di agosto 2023 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un avanzo di 2.100 milioni di euro. Il mese di agosto 2022 si era chiuso con un avanzo di 652 milioni.Nel confronto con il corrispondente mese del 2022, il dato del tiene conto della riduzione dei pagamenti, tra cui i minori trasferimenti a CSEA e GSE.Inoltre, il MEF segnala una riduzione degli incassi fiscali in particolare per la riduzione dell’IVA sulle importazioni e per gli effetti della differente calendarizzazione dell’autoliquidazione.La spesa relativa agli interessi sui titoli di Stato risulta in linea rispetto al valore dello stesso mese dell’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, in vigore pacchetto Commissione per ridurre burocrazia nelle fusioni

    (Teleborsa) – È entrato oggi in vigore il pacchetto adottato il 20 aprile 2023 per semplificare ulteriormente le procedure di revisione delle concentrazioni ai sensi del regolamento UE sulle fusioni. Il pacchetto comprende: un Regolamento di esecuzione rivisto; un’Avviso sulla Procedura Semplificata; e una Comunicazione sulla trasmissione degli atti.L’esecutivo UE prevede che le norme riviste apporteranno vantaggi significativi per le imprese e i consulenti in termini di lavoro preparatorio e relativi costi, consentendo al tempo stesso alla Commissione europea di allocare tempo e risorse in modo più efficiente.In particolare, le principali modifiche alla precedente disciplina ampliano e chiariscono le categorie di casi trattati con la procedura semplificata e razionalizzano sia le procedure semplificate che quelle normali di esame delle fusioni, riducendo la quantità di informazioni richieste per la notifica delle operazioni e ottimizzando la trasmissione dei documenti. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Kasso da parte di European Energy e Mitsui

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto della società danese Kasso da parte di European Energy, anch’essa danese, e della giapponese Mitsui.Kasso produce elettricità da un impianto di generazione di energia solare e si prevede che produrrà e-metanolo da un impianto Power-to-X vicino a Kasso, in Danimarca. European Energy fornisce servizi di energia green sviluppando e gestendo progetti infrastrutturali comprendenti parchi eolici, parchi solari e strutture Power-to-X a livello globale. Mitsui è una società commerciale, di gestione aziendale e di sviluppo di progetti, che opera a livello mondiale in settori quali la chimica di base e l’energia.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza date le sovrapposizioni orizzontali molto limitate tra le attività delle società. L’operazione è stata esaminata secondo la procedura semplificata.(Foto: © Paul Grecaud/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM manifatturiero agosto sale a 47,6 punti

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana migliora ad agosto 2023, pur mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 47,6 punti dai 46,4 del mese precedente, risultando superiore alle attese degli analisti che stimavano un aumento fino a 47 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si mantiene dunque sotto la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini peggiora a 46,8 punti da 47,3, mentre quella sull’occupazione sale a 48,5 da 44,4 e la componente relativa ai prezzi cresce a 48,4 da 42,6 punti. LEGGI TUTTO