More stories

  • in

    USA, Challenger: balzo dei licenziamenti ad agosto

    (Teleborsa) – Aumentano significativamente i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di agosto 2023. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di circa 75.151 posti di lavoro. Il dato rivela un aumento del 217% rispetto al mese precedente, quando si erano registrati 23.697 licenziamenti e un del 267% rispetto allo stesso periodo del 2022 (20.485 unità).Da inizio anno si sono registrati 557.057 licenziamenti (+210% rispetto ai 179.506 del pari periodo del 2022).”Le offerte di lavoro stanno diminuendo e i lavoratori americani sono più riluttanti a lasciare le loro posizioni in questo momento. Il mercato del lavoro si sta normalizzando dopo la pandemia e la frenesia delle assunzioni post-pandemia”, ha affermato Andrew Challenger, esperto del lavoro e vicepresidente senior di Challenger, Gray & Christmas.”L’aumento dei tagli di posti di lavoro non sorprende poiché la rivoluzione tecnologica e le aziende che adottano un approccio di risparmio sui costi dell’economia rivendicano posizioni”, ha aggiunto.Il settore dei magazzini ha guidato tutti i settori in agosto con 32.123 licenziamenti, principalmente a causa del fallimento di Yellow.(Foto: elleaon | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione delle attività di riassicurazione di AIG da parte di RenRe

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo delle attività di riassicurazione della società statunitense American International Group (AIG) da parte dell’americana RenaissanceRe Holdings (RenRe).L’attività di riassicurazione di AIG comprende: Validus Reinsurance, AlphaCat Managers e Talbot Underwriting.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, date le limitate sovrapposizioni orizzontali e relazioni verticali risultanti dall’operazione proposta. L’operazione è stata esaminata secondo la procedura semplificata. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio calano oltre le attese a luglio

    (Teleborsa) – Peggiora a luglio 2023 il commercio al dettaglio in Germania. Le vendite in termini reali hanno registrato un decremento dello 0,8% su mese, dopo il -0,8% registrato il mese precedente. Il dato è peggiore delle attese degli analisti che erano per una salita dello 0,3%. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), la variazione annua si attesta a -2,2% dal -1,6% rilevato a giugno e rispetto al -1% del consensus.A luglio 2023, rispetto a giugno 2023, le vendite al dettaglio di generi alimentari sono aumentate del 2,0%. Rispetto al minimo di dicembre 2022, le vendite depurate dal calendario e dalla stagionalità di prodotti alimentari sono state più alte del 4,4%. “I consumatori hanno quindi acquistato un po’ più di generi alimentari rispetto alla fine del 2022 – evidenzia DESTATIS – Uno dei motivi è probabilmente che da marzo 2023 i prezzi dei generi alimentari sono leggermente diminuiti rispetto al mese precedente”.(Foto: Dimitris Vetsikas / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, indici PMI: manifattura in contrazione per quinto mese consecutivo

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera cinese si è contratta per il quinto mese consecutivo ad agosto 2023, secondo gli indici PMI ufficiali pubblicati dal National Bureau of Statistics, mantenendo la pressione sulle autorità affinché forniscano sostegno per sostenere la crescita economica in un contesto di domanda debole sia nel paese che all’estero.In particolare, il PMI manifatturiero è salito a 49,7 punti dai 49,3 del mese precedente ed è risultato superiore ai 49,4 attesi, restando sotto la soglia chiave dei 50 punti sotto la quale l’attività si contrae.L’aspetto positivo è che i nuovi ordini sono tornati ad espandersi per la prima volta in cinque mesi e i proprietari delle fabbriche hanno indicato che i prezzi alla produzione stavano migliorando per la prima volta in sette mesi.Il PMI non manifatturiero, che incorpora sotto-indici per l’attività del settore dei servizi e delle costruzioni, è sceso a 51 punti dai 51,5 di luglio, risultano inferiore alle attese per 51,1 punti. Il PMI composito, che comprende sia l’attività manifatturiera che quella non manifatturiera, è salito a 51,3 punti dai 51,1 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, vendite dettaglio luglio +6,8% a/a

    (Teleborsa) – In aumento a luglio 2023 le vendite al dettaglio in Giappone. Secondo quanto reso noto dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI), le vendite sono salite del 6,8% su base annuale dopo il +5,6% di giugno. Le stime degli analisti erano per una crescita del 5,4%.Su base mensile le vendite sono salite del 2,1%. Quanto alle vendite all’ingrosso, riportano un +0,7% su anno e un +1,3% su mese. Le vendite totali hanno evidenziato così un incremento dell’1,3% tendenziale e dell’1,5% su mese.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale luglio scende oltre le attese

    (Teleborsa) – Torna a scendere, e oltre le attese, la produzione delle fabbriche giapponesi a luglio 2023. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale ha registrato un decremento mensile del 2% dopo il +2,4% registrato a giugno. Le stime degli analisti erano per una discesa dell’1,4%.Le previsioni sulla produzione ad un mese indicano una crescita del 2,6% e quelle a due mesi del 2,4%. Su base annuale, il dato non destagionalizzato della produzione evidenzia una variazione pari a -2,5%. La decrescita mensile della produzione è accompagnata dal calo delle consegne (-2,1% su mese) mentre le scorte aumentano dello 0,9%. La ratio delle scorte è pari a +2,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Visa e Mastercard si preparano ad aumentare commissioni carte di credito per gli acquisti online

    (Teleborsa) – Secondo il Wall Street Journal Visa e Mastercard stanno preparando un aumento delle commissioni che molti commercianti pagano quando accettano le carte di credito dei clienti. Gli aumenti, sostiene il quotidiano newyorkese, dovrebbero prendere il via tra ottobre e aprile e riguarderebbero soprattutto gli acquisti online. L’aumento delle commissioni dovrebbero costare ai commercianti fino a 502 milioni di dollari all’anno in più. In base ai dati di Nilson Report nel 2022 il totale delle commissioni pagate dalle attività commerciali era di 93 miliardi di dollari, quasi il triplo rispetto a quelle del 2012Visa, Mastercard e le grandi banche hanno spiegato che le commissioni servono a coprire i costi relativi all’innovazione e alla prevenzione delle frodi. Oggi, il titolo di Visa guadagna lo 0,6%, quello di Mastercard circa l’1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Svizzera, stretta contro il riciclaggio: proposta di legge in consultazione

    (Teleborsa) – La Svizzera ha annunciato oggi che intende imprimere un giro di vite contro il riciclaggio con una nuova norma che obbliga tutte le persone giuridiche, oltre che avvocati e notai, a iscrivere in un registro federale della trasparenza tutti gli aventi economicamente diritto nell’ambito del loro business. Il progetto di legge è stato inviato in consultazione al Consiglio federale. Le misure che sono inserite allineerebbero la Confederazione agli standard internazionali stabiliti dal Gruppo d’azione finanziaria internazionale (Gafi), l’organizzazione interstatale contro il riciclaggio che conta oggi 39 aderenti, di cui 37 Stati indipendenti e due organismi regionali (Commissione europea e Consiglio di cooperazione del Golfo).”Un sistema efficace di lotta alla criminalità finanziaria è essenziale per garantire la buona reputazione e il successo duraturo di una piazza finanziaria ed economica di livello mondiale, sicura e orientata al futuro – si legge nel comunicato dell’esecutivo federale elvetico –. Le attività di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo rappresentano una grave minaccia per l’integrità del sistema finanziario”. Il registro – a cui dovranno iscriversi anche le persone che esercitano la funzione di amministratori o azionisti in un rapporto fiduciario – non sarà pubblico e sarà gestito dal Dipartimento federale di giustizia e polizia. Allo scopo di garantire la qualità delle informazioni contenute, un’autorità di controllo collegata al Dipartimento federale delle finanze sarà incaricata di effettuare controlli ed eventualmente a sanzionare le violazioni. Anche alcune attività di consulenza (in particolare in questioni legali) che presentano un elevato rischio di riciclaggio di denaro saranno soggette agli obblighi di due diligence ai sensi della legislazione sul riciclaggio di denaro. Verrà tuttavia rispettato lo status della professione forense, così come il segreto professionale degli avvocati e dei notai.Il progetto prevede inoltre una serie di altre misure volte a rafforzare la lotta al riciclaggio di denaro. Tra queste figurano misure contro l’elusione o la violazione delle sanzioni basate sulla legge sull’embargo. Inoltre, la soglia applicabile per i commercianti di metalli preziosi che ricevono il prezzo di vendita in contanti verrà abbassata da 100mila a 15mila franchi. I pagamenti in contanti superiori a tale importo rimarranno possibili, ma saranno soggetti a determinati obblighi di due diligence. Nel settore immobiliare gli obblighi di diligenza previsti dalla legislazione sul riciclaggio di denaro si applicheranno a tutti i pagamenti in contanti, indipendentemente dal loro importo. La consultazione sul disegno di legge durerà fino al 29 novembre 2023. Il Consiglio federale sottoporrà il relativo messaggio al Parlamento nel 2024. LEGGI TUTTO