More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di Universo IME da parte di Sonae e Bankinter

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto della società portoghese Universo IME da parte di Sonae SGPS, anch’essa portoghesi, e della spagnola Bankinter Consumer Finance (BKCF).Universo IME è attiva nei servizi di pagamento ai consumatori, nell’intermediazione creditizia per finanziamenti al consumo concessi da terzi nonché nei servizi di dealer acquiring per i rivenditori. Sonae è attiva principalmente nel settore della vendita al dettaglio di generi alimentari e non alimentari, nonché nel settore finanziario e assicurativo al consumo. BKCF è attiva principalmente nel settore bancario retail.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, date le limitate sovrapposizioni orizzontali e i collegamenti verticali tra le attività di Sonae e BKCF nello Spazio economico europeo. L’operazione è stata esaminata secondo la procedura semplificata. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, tasso disoccupazione in crescita al 2,7%

    (Teleborsa) – Risulta in aumento la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di luglio 2023 il tasso dei senza lavoro è salito al 2,7%, rispetto al 2,5% del mese precedente ed atteso.Il numero di disoccupati è cresciuto a 1,84 milioni, in aumento di 110 mila unità. Gli occupati sono pari a 69,29 milioni, in aumento di 20 mila unità rispetto all’anno precedente.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    American Airlines multata per aver trattenuto i passeggeri in pista

    (Teleborsa) – Il Dipartimento dei trasporti (DOT) degli Stati Uniti ha multato American Airlines con 4,1 milioni di dollari per aver violato gli statuti federali e la norma del Dipartimento che vieta ritardi in pista di tre ore o più sui voli nazionali senza fornire ai passeggeri l’opportunità di lasciare l’aereo. L’indagine del DOT ha scoperto che American ha tenuto decine di voli bloccati sulla pista per lunghi periodi di tempo senza far scendere i passeggeri.”Questa è l’ultima azione nel nostro continuo impegno per far rispettare i diritti dei passeggeri delle compagnie aeree – ha affermato il ministro dei Trasporti americano, Pete Buttigieg – Che si tratti di ritardi estremi in pista o di problemi nell’ottenere rimborsi, DOT continuerà a proteggere i consumatori e a ritenere responsabili le compagnie aeree”.La multa di 4,1 milioni di dollari è la sanzione civile più grande che il Dipartimento abbia mai stabilito per aver violato la regola del ritardo sul tarmac del DOT. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Indice Fed di Dallas agosto migliora a -17,2 punti

    (Teleborsa) – Migliora l’attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas, nel mese di agosto 2023, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey.L’indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, si è portato a -17,2 punti rispetto ai -20 del mese precedente. Le stime degli analisti erano per un livello a -21,6 punti. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l’indice sarà maggiore di zero e viceversa.L’indice di produzione, una misura chiave delle condizioni di produzione dello Stato, è sceso a -11,8 da -4,8 punti, mentre i nuovi ordini sono migliorati a -15,8 da -18,1 punti.L’indice della capacità di utilizzo si è portato a -3,7 da -2,4 punti e l’indice delle consegne è affondato a -15,8 da -2,2 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE autorizza l’acquisizione di Wasco da parte di Rexel

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione dell’olandese Wasco da parte della francese Rexel.Wasco è specializzata nella distribuzione a clienti professionali di prodotti e servizi legati agli impianti elettrici. Rexel opera principalmente come distributore di prodotti sanitari e di climatizzazione, nonché di pezzi di ricambio.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato il suo impatto molto limitato sulla struttura del mercato. L’operazione è stata esaminata secondo la procedura semplificata. LEGGI TUTTO

  • in

    Marconcini (Generali Italia): Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore “unicum in panorama assicurativo italiano”

    (Teleborsa) – “La Business Uniti Enti Religiosi e Terzo Settore di Cattolica (Generali Italia) è un unicum nel panorama assicurativo italiano”.Lo ha detto Samuele Marconcini, Chief Cattolica Business Unit Officer di Generali Italia, al meeting di Rimini spiegando che “si tratta di una struttura espressamente dedicata alle esigenze del mondo della Chiesa, del volontariato, delle imprese sociali e di quanti donano tempo ed impegno a favore degli altri. La BUERTS è una direzione in grado di leggere le singole ed articolate esigenze di protezione espresse da questo mondo grazie al lavoro di professionisti qualificati che operano sul territorio, in stretta relazione con le persone. Ed è proprio la relazione, il rapporto costante, che nel tempo si tramuta in conoscenza e fiducia, persino amicizia, che ci rende possibile creare le condizioni perché queste realtà possano lavorare e possano lavorare bene”.”Mettere al centro la qualità dei rapporti che si instaurano negli ambienti di lavoro è il segreto per dare significato al nostro tempo. E al ruolo che abbiamo scelto per noi nella società in cui viviamo”, conclude Marconcini, LEGGI TUTTO

  • in

    Caro-benzina, voli e traghetti: controesodo amaro, i numeri

    (Teleborsa) – Quella che stiamo per archiviare sarà ricordata come l’estate segnata dal caro-prezzi: altri 11 milioni saranno in strada nel fine settimana secondo Anas dopo il controesodo successivo al 15 agosto. E per loro non ci sono buone notizie. Anzi. Chi, ad esempio, dovesse cercare ora un volo per tornare dalla Sardegna o dalla Sicilia il 27 agosto – ha verificato Assoutenti – si troverebbe a sborsare anche oltre 300 euro (la tratta più cara rintracciata è la Cagliari-Bologna da 390 euro). Non va meglio a chi ha deciso di rientrare in auto che dovrà farei i conti con l’ormai scontata sorpresa di trovare in autostrada a self service con la benzina ben oltre i 2 euro al litro (2,020 la rilevazione Mimit di oggi). La situazione non cambia in città dove il prezzo medio più alto self per la benzina tra le diverse regioni è ancora in Basilicata a 1,972 euro. Punte fino a 2,798 euro si registrano sulla A21 Torino-Piacenza per la benzina servita. Rientro amaro anche per quanti scelgono il traghetto dalle isole: per un Palermo-Genova – spiega ad esempio Assoutenti – 2 adulti, 2 figli e auto spendono il 27 agosto 801 euro.E rincari si segnalano anche per i treni. LEGGI TUTTO

  • in

    SEA, a Linate e Malpensa investimento da 4,4 milioni per il progetto eMago

    (Teleborsa) – Gli scali di Linate e Malpensa sono pronti ad accelerare il raggiungimento dell’obiettivo “zero emissioni” entro il 2030. Sea, la società che gestisce i due aeroporti di Milano ha infatti firmato con Cinea (Agenzia esecutiva europea per le infrastrutture climatiche e l’ambiente) il finanziamento del progetto eMago che prevede l’installazione di colonnine di ricarica per i veicoli aeroportuali e di infrastrutture di alimentazione elettrica fissa per gli aeromobili. L’investimento rientra nell’ambito del programma Cef (Connecting Europe Facility). Il valore complessivo del finanziamento è di 4,4 milioni di euro, mentre il costo totale del progetto e’ pari a 14,67 milioni di euro. Nel dettaglio il progetto eMago, della durata di 36 mesi, prevede l’installazione nei piazzali di Linate e Malpensa delle cosiddette “Aircraft Ground Power Units” per fornire alimentazione elettrica agli aeromobili durante la sosta, eliminando l’utilizzo dei generatori di bordo e dei generatori diesel mobili. Saranno, inoltre, realizzate stazioni di ricarica per i mezzi elettrici impiegati nelle operazioni aeroportuali. Sea ha iniziato nel 2020 la sostituzione del 50% degli autobus passeggeri di Malpensa con modelli a propulsione elettrica e prevede la completa sostituzione della flotta (automobili e van) con mezzi per il 70% elettrici e per la restante parte ibridi. Si tratta del primo progetto aeroportuale di questo tipo finanziato in Italia, preceduto, a livello europeo, dagli aeroporti di Parigi (Orly), Riga, Vilnius e Kaunas. “Sea ha da tempo iniziato a introdurre tecnologie e lavorare a progetti per accelerare la transizione verso un trasporto aereo più sostenibile, per raggiungere l’obiettivo zero emissioni”, dichiara Giorgio Medici, Direttore Environment and Funded Initiatives SEA. “Cofinanziando il progetto eMAGO, l’Unione Europea sostiene la decarbonizzazione del settore dell’aviazione. Il progetto dara’ un contributo significativo al Green Deal europeo”, ha dichiarato Richard Ferrer, responsabile del settore Carburanti alternativi di Cinea. Gli aeroporti di Milano, insieme agli altri aeroporti che hanno aderito al programma per l’abbattimento delle emissioni di ACI Europe, hanno ridotto da maggio 2021 a maggio 2022 le emissioni totali di CO2 di 549.643 tonnellate, pari a -8,1%. LEGGI TUTTO