More stories

  • in

    UE, voli commerciali in estate ancora al di sotto del 2019

    (Teleborsa) – A settembre 2023 nell’Unione europea ci sono stati 605.806 voli commerciali, secondo dati diffusi oggi da Eurostat. Si tratta di un aumento del 7,9% rispetto a settembre 2022, ma il dato è ancora inferiore dell’8,9% rispetto al livello pre-pandemia dello stesso mese del 2019.La stessa tendenza è stata visibile da giugno ad agosto. Tutti i mesi hanno registrato un aumento significativo rispetto al 2022: giugno (+6,9%), luglio (+7,4%) e agosto (+6,6%), ma le cifre sono ancora inferiori a quelle del 2019: giugno (-10,4%), luglio (-9,0% ) e agosto (-8,5%).Osservando i dati nazionali per settembre 2023, solo 6 paesi hanno superato il numero di voli rispetto al 2019. Grecia (+10,9%), Portogallo (+9,0%), Cipro (+5,9%), Croazia (+2,6%), Irlanda ( +1,4%) e Malta (+0,7%) hanno superato i dati del 2019 e hanno visto un aumento del numero di voli. Al contrario, Lettonia (-30,4%), Finlandia (-30,2%), Estonia (-25,4%), Svezia (-24,1%) e Slovenia (-22,9%) sono lontane dai dati del 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, Opec conferma le previsioni di crescita della domanda per il 2024

    (Teleborsa) – L’Opec ha deciso di non modificare le proprie previsioni per una crescita relativamente forte della domanda di petrolio a livello globale nella parte restante del 2023 e nel 2024, giustificando la decisione con la presenza di segnali di un’economia mondiale resiliente e con la prospettiva di ulteriori aumenti della domanda cinese. Secondo l’Organizzazione dei Paesi produttori quindi ha confermato nel suo rapporto mensile che la domanda globale di petrolio aumenterà di 2,25 milioni di barili al giorno (bpd) nel 2024, rispetto alla crescita di 2,44 milioni di barili al giorno nel 2023.L’Opec prevede che nei Paesi Ocse la domanda di petrolio aumenterà di circa 0,3 mb/g nel 2024, spinta dalla domanda dei Paesi del continente americano. A guidare la crescita saranno però i Paesi non-Ocse, con il contributo maggiore che arriverà da Cina, India, Medio Oriente e altri paesi asiatici. LEGGI TUTTO

  • in

    Ansaldo Nucleare, siglato accordo consortile tripartito con Candu e KHNP

    (Teleborsa) – Ansaldo Nucleare, Candu Energy e Korea Hydro & Nuclear Power Co., hanno stretto un accordo consortile tripartito che rappresenta un passo significativo verso la collaborazione nel progetto di retubing e refurbishment dell’unità 1 della centrale nucleare di Cernavoda, in Romania, sviluppato dall’azienda statale rumena per l’energia nucleare Societatea Nationala Nuclearelectrica S.A. (SNN). La centrale nucleare di Cernavoda gestisce due unità CANDU-6 (700 MW) ad alte prestazioni, ciascuna di una durata prevista di 30 anni. L’Unità 1 di Cernavoda è operativa dal 1996. Nell’intento di prolungarne la durata di vita per altri 30 anni, SNN ha avviato nel 2017 un progetto complesso di ristrutturazione dell’Unità 1, stimato in 1,85 miliardi di euro. Il progetto – fa sapere Ansaldo Nucleare in una nota – è attualmente nella fase II, avviata nel febbraio 2022 e proseguirà fino al 2026. Durante questa fase verranno condotte le seguenti attività principali: fornitura delle risorse finanziarie per la realizzazione del progetto di ristrutturazione dell’Unità 1; negoziazione e concessione del contratto di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC); approvvigionamento di attrezzature con un ciclo produttivo lungo; valutazione, preparazione e programmazione delle attività da svolgere; ottenimento del parere della Commissione europea – Articolo 41 del trattato Euratom; ottenimento di tutte le autorizzazioni e approvazioni necessarie per avviare il progetto, ecc. La Fase III, che sarà effettuata nel periodo 2027-2029, inizierà con la chiusura dell’Unità 1 e consisterà nell’effettiva esecuzione dei lavori di ritubazione e ristrutturazione dell’Unità 1 e dei relativi test, per un suo utilizzo commerciale per un altro ciclo di vita di 30 anni, dopo il 2029. Candu Energy, una società di AtkinsRéalis, è il progettista e produttore originale di apparecchiature e amministratore della tecnologia CANDU in tutto il mondo, mentre Ansaldo Nucleare è il progettista originale del Balance of Plant delle unità 1 e 2 di Cernavoda. Nel prossimo progetto, Candu e Ansaldo cureranno gli aspetti di ingegneria e approvvigionamento del lavoro di. rispettivamente, Nuclear Steam Plant e Balance of Plant. KHNP, un importante operatore di centrali nucleari, ha completato con successo un progetto di ritubazione per uno dei propri reattori. Sfruttando le sue capacità, l’azienda guiderà la fase di costruzione, comprese le infrastrutture, come ad esempio il deposito di rifiuti radioattivi. “Ansaldo Nucleare – sottolinea l’azienda – è onorata di riaffermare la sua storica collaborazione con Candu nella centrale nucleare di Cernavoda, che ha raggiunto una nuova pietra miliare nell’assicurare l’estensione del tempo di vita dell’Unità 1, rafforzata ulteriormente dalla presenza del nuovo partner KHNP. Grazie all’unione dei punti di forza, la partnership sinergica creerà un ambiente favorevole alla realizzazione del progetto con la soddisfazione del cliente. Ansaldo Nucleare è lieta di firmare un MOU anche per esplorare ulteriori collaborazioni con KHNP su progetti nucleari a livello internazionale”. A seguito della ristrutturazione dell’Unità 1, circa 5,5 milioni di MWh di energia pulita, economica e resiliente sarà immessa ogni anno nel SEN (Sistema Energetico Nazionale), evitando più di 5 milioni di tonnellate di CO2 su base annua, per altri 30 anni. L’unità 1 della centrale nucleare (CNE) di Cernavoda, con una potenza installata di 700 MW, è stata messa in servizio nel 1996 e ha prodotto, fino ad oggi, 133 milioni di MWh, pari al 9% del consumo nazionale in un periodo di 26 anni. Inoltre, l’Unità 1 ha impedito il rilascio nell’atmosfera di 130 milioni di tonnellate di CO2. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, crollano gli ordini di macchinari in agosto

    (Teleborsa) – Crollano gli ordini di macchinari in Giappone. È quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI). Il totale degli ordinativi al settore privato segna, ad agosto, un decremento su base mensile del 23,7% dopo il +26,6% riportato a luglio. Diminuiscono dello 0,5% gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, dopo il -1,1% precedente e contro il +0,9% stimato dagli analisti.Al forte calo del dato complessivo degli ordini – che registra una -14% dopo il +9,8% di luglio – ha contribuito la discesa di quelli governativi (-22,3%) e di quelli dall’estero (-7,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, frenano i prezzi alla produzione in settembre

    (Teleborsa) – Risultano peggiori delle attese i prezzi alla produzione in Giappone, nel mese di settembre. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 2% su base annua, contro il +3,3% del mese precedente. Su base mensile, i prezzi all’industria sono scesi dello 0,3% dopo il +0,3% di agosto ed il +0,1% del consensus. I prezzi import hanno segnato un aumento dello 0,6% su base mensile ed un calo del 15,6% su base tendenziale. I prezzi export sono cresciuti dello 0,5% su base mensile mentre sono saliti dello 0,2% annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità elettrica, arriva il bonus per incentivare l’istallazione di colonnine

    (Teleborsa) – Arriva il bonus colonnine per incentivare la mobilità elettrica. Ad annunciare il lancio della misura è stato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso del question time alla Camera. “Lo ,sviluppo della mobilità elettrica, come contributo al progressivo processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti del nostro Paese, non può prescindere dalla capillare diffusione sul territorio nazionale delle infrastrutture di ricarica”, ha spiegato il titolare del MASE, spiegando che nel PNRR è stata prevista una misura per incentivare l’istallazione di ben 20mila colonnine entro il 2026, fra aree urbane e superstrade, per un investimento di oltre 700 milioni di euro. Oltre alle risorse stanziate per il PNRR, il Governo ha deciso d erogare un bonus colonnine dedicato a imprese e professionisti. ch potranno così richiedere un contributo economico per acquistare e installare infrastrutture di ricarica. La piattaforma per richiedere il bonus sarà gestita da Invitalia e partirà il prossimo 26 ottobre. L’invio finale delle istanze sarà possibile nell’arco temporale che va dal 10 al 30 novembre.A quanto ammonta l’agevolazione? L’agevolazione rivolta alle imprese di qualsiasi dimensione ed ai professionisti, presenti sul territorio nazionale, ed è pari al 40% delle spese ammissibili sostenute dopo ll 20 ottobre 2021, relative all’acquisto o messa in opera di infrastrutture di ricarica, le spese di installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio. Un altro 10% sarà riconosciuto per l’allaccio connessione alla rete elettrica, quelle per la progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi”.Pr il bonus sono stati stanziati 87,5 milioni: 70 milioni sono riservati alle imprese per l’acquisto di infrastrutture di ricarica sino ad un valore di 375.000 euro, altri 8,75 milioni per l’acquisto di colonnine per un valore superiore a tale soglia ed i restanti 8,75 milioni sono riservati ai ai professionisti. LEGGI TUTTO

  • in

    AIAF presenta il progetto Ambassador: un ponte tra Università e Comunità Finanziaria

    (Teleborsa) – “L’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria, in collaborazione con la AIAF Financial School e il Club dei Certificati AIAF, è lieta di annunciare l’Ambassador Day, l’evento inaugurale del progetto Ambassador. L’iniziativa – fa sapere l’associazione in una nota – prevede l’introduzione dell’Ambassador Professor, figura di riferimento che guiderà gli studenti facilitando il loro ingresso nella comunità dell’AIAF e dell’Ambassador Student, giovani dal futuro promettente ai quali viene fornita l’opportunità di diventare testimoni attivi dei valori distintivi dell’ Associazione all’interno del mondo accademico ed accedere in continuità alla formazione permanente dell’AIAF Financial School”.”L’obiettivo, ambizioso ma realistico, di diffondere tra i giovani laureandi e laureati, appassionati di analisi e mercati finanziari, i valori e i contenuti dell’ AIAF e i preziosi contatti con i soci senior, – spiega l’AIAF – poggia sulla indispensabile collaborazione della nuova figura di Ambassador Professor, mentore dello studente e vettore fondamentale tra formazione universitaria e comunità finanziaria”.”Il progetto Ambassador – ha commentato Davide Grignani, presidente AIAF – è una testimonianza del nostro totale impegno nel formare una nuova generazione di professionisti finanziari. Vogliamo che gli Ambassador siano portatori dei nostri valori distintivi e delle nostre attività di ricerca e policy making nelle università contribuendo al successo del progetto ‘maestro’ per il rinnovo dei Soci AIAF, il Next Generation AIAF. AIAF possiede una storia di eccellenza e leadership nel campo finanziario: attraverso il progetto Ambassador siamo orgogliosi di condividere questo patrimonio con le nuove generazioni”Durante l’Ambassador Day – giovedì 12 ottobre, alle ore 17:30, presso la sede di Ernst&Young in Via Meravigli 12 a Milano – saranno consegnati gli attestati degli AIAF Ambassador, nonché i Diplomi e le Certificazioni AIAF Financial School.(Foto: Nicholas Cappello on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Tassi USA, verbali Fed: verso un altro aumento

    (Teleborsa) – Il costo del denaro deve restare restrittivo per diverso tempo. A questa conclusione sono arrivati i funzionari della Federal Reserve durante la riunione di politica monetaria del FOMC che si è svolta il 19 e 20 settembre scorsi. All’intero della Fed c’è accordo sul fatto che si debba “procedere con attenzione” sui tassi.Al direttorio della Federal Reserve di settembre “una maggioranza di partecipanti ha ritenuto che a una prossima riunione sarà probabilmente appropriato un aumento supplementare dei tassi sui federal funds, mentre alcuni hanno ritenuto probabile che non saranno opportuni ulteriori aumenti”, si legge nei verbali del FOMC. I banchieri centrali americani – spiega il documento – ritengono che i tassi debbano restare a livelli restrittivi fino a quando “il direttorio sarà fiducioso che l’inflazione si stia muovendo in maniera sostenibile a ribasso verso i livelli obiettivo”. LEGGI TUTTO