More stories

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori peggiora ad agosto

    (Teleborsa) – Segnali di peggioramento per la fiducia dei consumatori europei ad agosto.La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori è ancora negativo, e si porta a -16 punti rispetto ai -15,1 di luglio.Il dato è anche peggiore delle attese del mercato (-14,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust, Tar del Lazio conferma la multa a Edison da 3,8 milioni

    (Teleborsa) – Una sentenza del Tar del Lazio ha confermato la multa da 3,8 milioni di euro inflitta dall’Antitrust nel novembre dello scorso anno ad Edison Energia per una pratica commerciale scorretta commessa nella pubblicizzazione delle offerte per le utenze di energia elettrica e gas. Secondo l’Autorità le modalità di comunicazione utilizzate da Edison “si connotano da un lato per l’enfatizzazione degli sconti offerti sulla componente energia e dei bonus previsti a seconda della tipologia di offerta sottoscritta nonché della pretesa maggior convenienza rispetto al mercato tutelato e, dall’altro, per la pretermissione dei costi di commercializzazione, che risultano totalmente omessi nei messaggi promozionali inseriti nell’homepage e nelle pagine di snodo del Sito web aziendale”. Respinte preliminarmente le censure sui vizi procedimentali, i giudici hanno poi ritenuto “pienamente legittime” le valutazioni dell’Autorità. “La pratica commerciale – si legge nella sentenza – si sviluppava in un periodo di tempo assai delicato, caratterizzato dalla crescita vertiginosa dei prezzi energetici a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, durante la quale era fondamentale rendere immediatamente edotto il consumatore dei costi delle proprie offerte commerciali. Viceversa, appare evidente come il professionista abbia utilizzato mezzi di aggancio, evidenziando unicamente (o principalmente) bonus e sconti vari, senza curarsi di rendere altresì disponibile l’informazione relativa al corrispettivo (il cui pagamento costituisce la principale obbligazione assunta dal consumatore)”. In tema di sanzione, il Tar ha rilevato come per quelle irrogate dall’Agcm “la colpa si presuma, spettando al privato dimostrare il proprio comportamento diligente”; ma “le allegazioni difensive non assolvono l’onere probatorio gravante sul professionista, atteso che, sostanzialmente, si limitano a sostenere la bontà delle informazioni fornite al consumatore nella fase d’acquisto”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global: peggiora l’attività manifatturiera e dei servizi

    (Teleborsa) – Peggiora a sorpresa l’attività manifatturiera e dei servizi degli Stati Uniti nel mese di agosto. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 47 punti, in calo dai 49 punti di luglio e sotto i 49,3 punti attesi dagli analisti. L’indicatore si mantiene al di sotto della soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In calo, invece, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di agosto. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 51 punti, che si confronta con i 52,3 di luglio e del consensus. Il PMI composito si attesta così a 50,4 punti, dai 52 precedenti e stimati dal mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche, Tajani: escludere da tasse extraprofitti quelle di prossimità

    (Teleborsa) – Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha dichiarato che nella prossima manovra finanziaria ci sarà la “conferma del taglio del cuneo fiscale, l’abbattimento delle tasse sugli stipendi dei dipendenti, detassando tredicesime, straordinari e premi di produzione”. “Questa è la strada che dobbiamo seguire”, ha aggiunto nel suo intervento al Meeting di Rimini, ricordando che nella legge di stabilità il governo punterà a “difendere il potere d’acquisto delle pensioni” perché “è fondamentale” dal momento che “sono tantissimi i pensionati che non riescono ad arrivare alla fine del mese”.”Se vogliamo veramente che sia un aiuto alle famiglie e imprese e che non provochi danni a risparmiatori dobbiamo escludere dalla tassazione le banche di prossimità – ha proseguito Tajani –. Sono convinto che anche qui debba valere il principio di sussidiarietà”. “Ritengo giusto e per questo condivido dover chiedere alle banche italiane aiuto in questo momento di difficoltà economica provocata da inflazione soprattutto – ha aggiunto –. Il problema non è se è giusto meno chiedere aiuto ma come bisogna scrivere le regole che prescrivono l’aiuto”. “Forse bisognava farlo a Borse chiuse o dopo aver ascoltato la Banca d’Italia”, ha poi dichiarato.Nel testo del decreto che prevede la tassa sui cosiddetti extraprofitti delle banche “bisogna prevedere la deducibilità della tassa che viene pagata”. Queste “non sono scelte che si devono fare per prendere voti in campagna elettorale ma per aiutare famiglie e imprese”, ha aggiunto. Il ministro ha annunciato che Forza Italia presenterà “emendamenti che andranno nella direzione della tutela dei risparmiatori, delle Pmi e del nostro sistema creditizio”. “Non c’è nulla in contrasto con i nostri alleati. Un’alleanza è composta da forze politiche differenti, altrimenti saremmo un partito unico”, ha però precisato Tajani.”Ritengo che a tutela delle piccole banche si debba fare molta attenzione ai titoli di Stato che sono acquistati dalle banche italiane: attenzione a non tassare anche i titoli di Stato che così si disincentiva l’acquisto di titoli di Stato da parte delle banche”, ha concluso il ministro. LEGGI TUTTO

  • in

    Stretta sui Tir al Brennero, Fai-Conftrasporto: “Intervenga l’Europa o ci muoveremo da soli”

    (Teleborsa) – “Basta! O ci pensa l’Europa o ci muoveremo da soli”. È quanto ha affermato il presidente nazionale di Fai-Conftrasporto Paolo Uggè, dopo l’annuncio che l’Austria ha diramato unilateralmente in questi giorni sul nuovo dosaggio per il transito dei mezzi pesanti al Brennero. “Se la Commissione europea non interverrà, come richiesto dal ministro Salvini e dal suo omologo tedesco, per far rispettare uno dei principi costitutivi della Comunità europea (la libertà di circolazione), avvieremo iniziative adeguate per tutelare gli interessi economici del nostro Paese”, aggiunge il presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani.”Mi auguro che la Commissione europea trovi una soluzione che ripristini quello che è un diritto, o preveda ristorni economici proporzionati – prosegue Uggè –. Intanto si istituiscano da subito controlli adeguati sui mezzi che entrano nel territorio nazionale. L’ambiente è un tema al quale anche l’Italia tiene. Tuttavia, tra le limitazioni austriache, quelle al traforo del Bianco e della Svizzera, l’economia nazionale rischia il tracollo. È forse questo che si vuole? Senza far nulla rapidamente questo sarà il risultato. Il nostro Governo non può accettarlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lega araba, stipendi 6 volte superiori ai precedenti per attirare i calciatori

    (Teleborsa) – I club della Saudi Pro League (SPL), ovvero la lega calcistica dell’Arabia Saudita, stanno pagando in media 6 volte di più i giocatori che acquistano dalle squadre europee rispetto al loro precedente stipendio, con multipli ancora più alti per alcuni top player come Karim Benzema (11,9x). È quanto emerge da un’analisi di DBRS Morningstar, che osserva come – dopo l’acquisto da record di Cristiano Ronaldo da parte di Al Nassr nel dicembre 2022 per uno stipendio annuo di 173 milioni di sterline – la SPL ha aumentato notevolmente le sue spese per i talenti calcistici.Nella finestra di mercato estiva 2023, cinque club, quattro dei quali sono posseduti al 75% dal fondo sovrano dell’Arabia Saudita (il Public Investment Fund, PIF) hanno speso 435 milioni di sterline per i trasferimenti dei giocatori e stanno pagando a questi giocatori un totale di 678 sterline in stipendi.Alcuni dei giocatori passati ai club della Saudi Pro League (cifre in sterline) Squadra Giocatore Costo del trasferimento Stipendio Multiplo sul precedente stipendio Al-Ahli Riyad Mahrez 30 25,6 3,1x Al-Ahli Franck Kessie 10,8 17,2 1,7x Al-Ettifaq Jack Hendry 6,5 15,2 32,1x Al-Hilal Kalidou Koulibaly 17 30 2,0x Al-Hilal Sergej Milinkovic-Savic 34 17 3,4x Al-Hilal Neymar 69 137,5 4,4x Al-Ittihad Karim Benzema 0 172 11,9x Al-Ittihad N’Golo Kante 0 86,2 5,7x Al-Nassr Cristiano Ronaldo 0 173 6,5x Al-Nassr Marcelo Brozovic 15 35 3,7x Secondo gli analisti della società di rating, i club calcistici europei “dovrebbero trovare preoccupante questo sviluppo”, dato che l’Arabia Saudita ha tasche profonde e “può sostenere le sue spese folli per il prossimo futuro”, in quanto i club di proprietà del PIF possono giustificare il pagamento di premi significativi per i giocatori perché possono generare non solo calcio ma anche risultati economici e sociali. Inoltre, il costo finanziario derivante dalle restrizioni legate alla pandemia da COVID-19 e l’impatto delle nuove regole di spesa dell’UEFA hanno reso i club europei “particolarmente vulnerabili”.Oltre gli acquisti dei club, ci sono altri segnali che gli investimenti del paese nel settore non potranno fare altro ce crescere. Il PIF, che ha attualmente asset under management stimati in 700 miliardi di dollari (pari al 63% del PIL) ha recentemente annunciato la creazione di SRJ Sports Investments, una società di investimento creata per acquisire e produrre la proprietà intellettuale di nuovi eventi sportivi, acquisire i diritti commerciali di importanti competizioni sportive e ospitare importanti eventi globali in Arabia Saudita.Viene inoltre fatto notare che l’investimento dell’Arabia Saudita nel calcio è in linea con il suo programma di riforme e gli obiettivi economici generali. Lo sport fa infatti parte della Vision 2030 del paese: un’agenda a lungo termine, completa e ambiziosa che copre riforme economiche, sociali e fiscali. Come stabilito nella sua agenda Vision 2030, l’Arabia Saudita mira a essere tra i leader in sport selezionati, sia a livello regionale che globale.DBRS Morningstare evidenzia che il calcio è di gran lunga lo sport migliore per attirare l’attenzione in base al suo fascino globale. Ogni anno circa 450 milioni di persone guardano la finale della Champions League, quasi 4 volte di più del Super Bowl della National Football League statunitense e 10 volte di più della partita della Major League Baseball o della National Basketball Association più seguita di tutti i tempi. LEGGI TUTTO

  • in

    Luna, grande attesa per la missione dell’India

    (Teleborsa) – Tornano i riflettori sulla Luna, nel giorno in cui l’India tenta il suo secondo atterraggio sul nostro satellite, a pochi giorni dal fallito tentativo della Russia con la missione Luna-25, terminata con la disintegrazione della navicella. Una missione cruciale pe l’India che si affermerebbe così quale nuova potenza spaziale nell’ambito dei cospicui investimenti pianificati dal Presidente Modi. La navicella Chandrayaan-3 dell’agenzia spaziale indiana (ISRO) proverà ad atterrare al polo sud lunare – atterraggionprevisto per le ore 18:04 locali (14:34 italiane), dopo che la missione Chandrayaan-2, nel 2019, è arrivata ad un soffio dal traguardo, dispiegando con successo un orbiter e vedendo poi precipitare il lander.La missione non è facile, perch il ghiaccio presente al polo Sud lunare rappresenta un terreno molto accidentato, ma l’esplorazione di quell’area consentirebbe di avere informazioni cruciali sulla presenza di acqua e quindi su eventuali riserve di carburante, ossigeno ed acqua potabile. LEGGI TUTTO

  • in

    Export distretti Emilia-Romagna, Intesa Sanpaolo: nel I trimestre +11,8%

    (Teleborsa) – Prosegue la crescita delle esportazioni dei distretti dell’Emilia-Romagna che nel primo trimestre 2023 risultano in aumento dell’11,8% rispetto allo stesso periodo del 2022, per un incremento dei flussi pari a 584 milioni di euro. Spiccano in particolare i distretti della meccanica (+589 milioni) e dell’agro-alimentare (+131 milioni). È quanto emerge dall’analisi periodica della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, secondo cui 14 distretti regionali su 19 hanno fatto registrare una crescita rispetto al 2021 ai primi tre mesi dell’anno scorso.”La solida propensione all’export è uno dei capisaldi della competitività dei distretti e dell’economia regionale nel suo complesso, un trend sempre confermato, anche nei periodi dove il quadro macroeconomico presenta delle incertezze – sottolinea Alessandra Florio, direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo –. Un risultato dovuto alla reattività dell’imprenditoria locale e dell’attenzione a quegli investimenti in grado di garantire la competitività nel tempo: dinamiche che da parte nostra siamo attenti a sostenere in particolare, in questo momento, per quanto concerne gli investimenti in sostenibilità, indipendenza energetica, digitalizzazione. A sostenere la competitività regionale – rimarca la Florio – c’è inoltre la forte presenza di filiere corte a livello locale, che garantiscono continuità e certezza delle forniture in un contesto globale contrassegnato dal ridisegnarsi delle catene del valore. Ad oggi in Emilia-Romagna abbiamo siglato 105 programmi di filiera per facilitare l’accesso al credito delle imprese delle stesse, che coinvolgono circa 2.650 fornitori per un giro d’affari complessivo di 14 miliardi di euro”. Performance positiva per tutti i distretti della meccanica, guidati dai Ciclomotori di Bologna (+76 milioni di euro, pari a + 45,8%), grazie soprattutto al traino di Stati Uniti, Germania e Francia. Le macchine agricole di Reggio Emilia e Modena hanno registrato un’ottima performance (+61 milioni, pari a +38,4%), spinta in particolare dalle vendite in Francia che sono più che raddoppiate. Cresce la Food machinery di Parma (+93 milioni, pari a +35,5%), grazie al massiccio aumento dell’export negli Stati Uniti, ma anche in Francia, Germania, Messico, Arabia Saudita, india, Cile, Australia, Portogallo e Canada. In crescita sia le macchine per l’imballaggio di Bologna (+159 milioni, +29,8%) che le macchine per il legno di Rimini (+30 milioni, +28,6%). Bene la Meccatronica di Reggio Emilia (+166 milioni, pari a +14,9%) e le macchine utensili di Piacenza (+4 milioni, +13,9%). Dei sette distretti dell’agro-alimentare monitorati cinque hanno raggiunto risultati positivi. Il distretto agro-alimentare che ha conseguito la maggior crescita in valore è l’Alimentare di Parma, che chiude il periodo con un aumento di 61 milioni di euro, pari a +16,5%, ottenuto grazie alle vendite in Germania (+8,7%), Francia (+17,4%) e Stati Uniti (+44,6%), primi tre paesi per flussi commerciali. Ottima performance – prima delle alluvioni dello scorso maggio – dell’Ortofrutta romagnola (+32 milioni, +18,2%), sostenuta soprattutto dal principale mercato, la Germania, che da sola acquista il 36,5% delle vendite estere del distretto. In crescita i Salumi del modenese (+29 milioni, + 15,8%), i Salumi di Parma (+16 milioni, +16,4%) e il Lattiero caseario di Reggio Emilia (+3,1%). In calo i Salumi di Reggio-Emilia (-7 milioni, pari a una riduzione del 27,9%) e il Lattiero-caseario parmense (-1,6%). LEGGI TUTTO