More stories

  • in

    FS Italiane: c’è anche il treno per le trasferte dei club di Serie A

    (Teleborsa) – Anche quest’anno i club di Serie A potranno contare sul treno come mezzo sicuro e sostenibile per le loro trasferte. Anche per la stagione che sta per cominciare, infatti, le Società di Calcio Serie A Maschile e di Serie A e B Femminile, aderendo al Programma Trenitalia for Business, – fa sapere FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – potranno usufruire delle agevolazioni previste dall’offerta Gruppo Convenzioni con una scontistica dedicata per i treni dell’Alta Velocità della società capofila del Polo Passeggeri (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), in prima e seconda classe o nei livelli di servizio Business, Premium e Standard.Da Salerno a Napoli, da Roma a Firenze, Torino, Milano, Bologna, Genova, Verona sono tanti i club del massimo campionato di calcio italiano che potranno scegliere il treno per le loro trasferte a cominciare dalla prima giornata in programma questo fine settimana, che propone diverse sfide a misura di binari. Tra queste Genoa-Fiorentina, Roma-Salernitana, Bologna-Milan, per non parlare di trasferte vicine come Frosinone-Napoli e Inter-Monza. Anche la Nazionale italiana da tempo ha scelto il treno per spostarsi, come avvenuto lo scorso 22 marzo quando gli Azzurri dal Centro Tecnico Federale di Coverciano hanno raggiunto Napoli per sfidare allo stadio Diego Armando Maradona la Nazionale dell’Inghilterra. Sabato, invece, a salire sul treno sarà la Nazionale di Rugby che raggiungerà San Benedetto del Tronto per l’amichevole contro la Romania delle 18.30. Viaggi all’insegna della mobilità sostenibile, dato che nel 2022, come sottolineato dal Rapporto di sostenibilità di FS con i mezzi collettivi del Gruppo guidato da Lugi Ferraris si sono risparmiate circa 5 milioni Ton di emissioni di CO2 in atmosfera. Sport e ambiente vanno sempre più di pari passo, ed è per questo che il Gruppo FS ormai da anni ha deciso di sostenere il mondo sportivo in genere. Nel calcio, anche quest’anno Frecciarossa è title sponsor della Coppa Italia maschile ed FS lo è di quella femminile.Nell’atletica, invece, il marchio dell’Alta Velocità di Trenitalia comparirà sulle maglie azzurre dei Mondiali di Budapest in programma dal 19 al 27 di agosto e l’anno prossimo su quelle degli Europei di Atletica di Roma del giugno 2024.Frecciarossa è anche il nuovo main sponsor della Federazione Italiana Scherma nel percorso che condurrà la Nazionale azzurra verso i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.Sempre Trenitalia ha corso anche accanto ai campioni del ciclismo del Giro d’Italia 2023 nelle vesti di Official Green Carrier e sta accompagnando gli Azzurri del volley nelle sfide dei Campionati Europei di Pallavolo che si terranno fino al prossimo 16 settembre anche in diverse città italiane. Una partnership quella tra la capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS e FIPAV – Federazione Italiana di Pallavolo che consentirà di raggiungere in maniera sostenibile con il treno – mezzo green per eccellenza – la maggior parte delle location in cui si svolgono le partite degli EuroVolley 2023. Non solo: per chi viaggia con Frecce e Intercity sarà possibile usufruire della promo Speciale Eventi, che prevede sconti fino all’80% sul prezzo base. LEGGI TUTTO

  • in

    UE valuterà la proposta di acquisizione di Autotalks da parte di Qualcomm

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha accolto le richieste presentate da 15 Stati membri dell’UE per valutare la proposta di acquisizione di Autotalks da parte di Qualcomm ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni.Qualcomm è un produttore globale di semiconduttori con sede negli Stati Uniti che serve vari settori, incluso il settore automobilistico, dove i suoi chipset consentono ai veicoli di comunicare direttamente tra loro e con l’ambiente circostante (le cosiddette comunicazioni V2X). Autotalks è un produttore israeliano di semiconduttori specializzato in semiconduttori V2X.La Commissione UE spiega che – in particolare – Belgio, Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Svezia hanno presentato richieste per un esame in quanto l’operazione potrebbe incidere sugli scambi all’interno del mercato unico e minaccia di incidere in modo significativo sulla concorrenza all’interno del territorio degli Stati membri richiedenti.”La tecnologia V2X è fondamentale per migliorare la sicurezza stradale, la gestione del traffico e ridurre le emissioni di CO2, nonché per la diffusione di veicoli autonomi – si legge in una nota – È quindi importante garantire che clienti come i produttori di apparecchiature originali o i gestori dell’infrastruttura mantengano l’accesso alla tecnologia V2X a prezzi e condizioni competitivi” LEGGI TUTTO

  • in

    Carburanti, Mimit: negli ultimi 3 giorni prezzi stabili su rete stradale e autostradale

    (Teleborsa) – Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fatto sapere che “i prezzi medi di gasolio e benzina rilevati lungo la rete stradale e autostradale italiana risultano stabili da 3 giorni”. “Nel dettaglio – ha precisato il Ministero –, il prezzo medio del gasolio self sulla rete stradale ha registrato una riduzione millesimale tra mercoledì 16 e giovedì 17 agosto, passando da 1,843euro/l a 1,842 euro/l (-1 millesimo di euro), dato replicato poi anche nella giornata odierna; il prezzo medio della benzina self sulla rete stradale italiana risulta invece invariato da mercoledì 16 agosto, stabile sugli 1,944 euro/l”. “Anche lungo la rete autostradale nessuna variazione da mercoledì 16 agosto, con gasolio self stabile sugli 1,928 euro/l e benzina self sui 2,019 euro/l”, ha aggiunto. Il Ministero ha concluso ricordando che eventuali anomalie riscontrate alla pompa possono essere segnalate dai consumatori attraverso l’apposito strumento “Segnala Prezzi” reperibile sul sito del Mimit. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di BPS da parte di Advent e Warburg Pincus

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di Baxter Pharmaceutical Solutions negli Stati Uniti e di Baxter Oncology in Germania da parte delle società statunitensi di private equity Advent e Warburg Pincus.BPS collabora con le aziende farmaceutiche per supportare i loro obiettivi di commercializzazione fornendo competenze scientifiche, soluzioni di produzione, sistemi di somministrazione e servizi di supporto personalizzati.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società e le limitate relazioni verticali risultanti dall’operazione proposta. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, produzione costruzioni in calo a giugno

    (Teleborsa) – Risulta in contrazione il mercato delle costruzioni nella Zona Euro. Secondo l’Eurostat, la produzione nel settore delle costruzioni ha segnato a giugno un -1% su base mensile, dopo il +0,2% registrato a maggio. Le stime degli analisti erano per un dato invariato. Nell’Europa dei 27, il settore ha riportato un decremento della produzione dello 0,6%, contro il +0,3% registrato il mese precedente. Rispetto ad un anno prima, la produzione cala dello 0,3% nell’Eurozona e resta pressoché invariata nell’UE allargata. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, inflazione luglio confermata in rallentamento al 5,3%

    (Teleborsa) – Confermata in calo l’inflazione dell’Eurozona nel mese di luglio. Secondo l’Ufficio statistico europeo (EUROSTAT), i prezzi al consumo segnano un +5,3% su base tendenziale, in linea con le attese degli analisti e in diminuzione rispetto al +5,5% del mese precedente.Su base mensile i prezzi al consumo sono calati dello 0,1%, come atteso dal consensus, e sopra il +0,4% di giugno. L’inflazione core, depurata dalle componenti più volatili quali cibi freschi, energia, alcool e tabacco, evidenzia una crescita del 5,5% su base annua, stabile rispetto al mese precedente ed in linea con le attese. La variazione mensile passa a -0,1% in linea con il consensus e rispetto al +0,4% precedente. Nell’intera Unione europea, l’inflazione cala al 6,1% su base annua (dal +6,4% di giugno), mentre su mese si registra un dato invariato. LEGGI TUTTO

  • in

    Caro voli, Urso: incontrerò gli amministratori delegati delle compagnie aeree a settembre

    (Teleborsa) – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che ai primi di settembre incontrerà tutti gli amministratori delegati delle compagnie aeree che operano in Italia. “Faremo un tavolo con governo, regioni, compagnie aeree ed aeroporti – ha spiegato durante un’intervista ad Agorà, su Rai 3 – perché qui c’è un far west. Deve finire la competizione tra gli aeroporti che sussidiano le compagnie per strapparsi i voli l’uno con l’altro”.Il ministro si è poi rivolto direttamente a Ryanair. “Parliamo della stessa compagnia che nel tempo ha accumulato una posizione dominante grazie ai sussidi dati dagli aeroporti in competizione tra loro e sanzionata 11 volte dall’Antitrust per aver, essa sì, violato le regole di mercato”, ha affermato Urso. “Il nostro provvedimento invece ristabilisce le regole del mercato. Non siamo nel far west in cui il potente è libero di approfittare del più debole”, ha aggiunto. Il decreto, ha proseguito Urso, “è in sintonia piena con lo spirito e le regole europee. In quel provvedimento abbiamo definito l’algoritmo come un elemento distorsivo del mercato perché profilava l’utente a seconda del censo”.L’intervista è stata anche l’occasione per tornare sul tema carburanti. Il ministro ha infatti allontanato l’ipotesi di un nuovo sconto sulle accise sul modello di quanto fatto dal governo Draghi. “Dovremmo trovare in altro modo, con altre tasse, 12 mld euro l’anno che sono ben più di quanto è costato il reddito di cittadinanza. In Italia, ha detto, “la tassazione più alta si è realizzata a causa di una serie di interventi dei precedenti governi in anni in cui ha governato la sinistra italiana. Il governo Draghi, a fronte di un’emergenza quando prezzo è arrivato a 2,20 euro, oggi la media è 1,945 ben sotto quella soglia grazie ai nostri interventi, misure efficacissime sulla trasparenza. in quel momento decise un taglio parziale delle accise che è costato agli italiani 1 miliardo al mese”. Il ministro ha poi assicurato che i maggiori incassi fiscali che dovessero derivare dai carburanti andranno a sostegno dei redditi da lavoro. “Il Ministro dell’economia sta preparando la manovra di fine anno che sarà destinata al taglio strutturale del cuneo fiscale per rilanciare l’impresa e il lavoro italiano e consentire a chi ha redditi più bassi di avere un salario dignitoso frutto del proprio lavoro”.Un’ultima riflessione il ministro l’ha dedicata all’aumento dei prezzi, sostenendo l’efficacia delle azioni intraprese dal governo. “Primo l’inflazione a dicembre era al 12%, a luglio era a 5,9%. Cioè si è dimezzata da quando il governo ha realizzato il decreto trasparenza. E secondo l’inflazione in Italia si riduce più velocemente della media dei paesi dell’Ocse. Questi sono i dati”, ha dichiarati. “Quel decreto – ha proseguito – ha aumentato i poteri del Garante dei prezzi, una figura istituita nel 2007 ma che nessuno ha conosciuto prima perché non aveva poteri. Oggi tutti lo conoscono perché gli abbiamo dato dei poteri ed una chiara mission”. LEGGI TUTTO

  • in

    Natalità ed età pensionabile, il legame secondo Banca d’Italia: figli solo con i nonni in pensione

    (Teleborsa) – Un paper della Banca d’Italia ha evidenziato che il progressivo innalzamento dell’età pensionabile ha un “effetto collaterale”, incidendo sui tassi di fecondità e contribuendo al calo delle nascite. Un fenomeno che si manifesta soprattutto nei Paesi del sud dell’Europa con più lacune sul fronte delle politiche e dei servizi all’infanzia, e dove una giovane coppia per mettere su famiglia fa grande affidamento sulla figura dei nonni. Affidare i figli ai nonni è infatti sinonimo di risparmio. Il paper ha sottolineato come le riforme previdenziali varate negli ultimi decenni in Europa per contenere la spesa pubblica possono avere un impatto anche sulla crescita demografica. Un fenomeno che riguarda quasi esclusivamente i Paesi dell’area Mediterranea, mentre è quasi nullo nell’Europa Continentale e nei Paesi del Nord, dove le politiche di welfare si dimostrano più efficaci e i servizi come gli asili nido sono più diffusi e meno gravosi per le tasche delle giovani coppie. In base ai dati aggiornati di Eurostat, la percentuale di bambini sotto i tre anni che frequentano un nido in Olanda è pari al 74,2%, in Danimarca al 69,1%, in Francia al 57,1%. L’Italia è al 33,4%, appena sopra la Grecia (32,3%). Mentre i numeri dell’Istat certificano come in Italia stenta a salire la spesa per gli asili, mentre continuano ad aumentare i costi e le difficoltà delle famiglie nel pagare le rette, specialmente in un periodo di alta inflazione come quello attuale. LEGGI TUTTO