More stories

  • in

    Al Meeting di Rimini la Piazza Generali Cattolica

    (Teleborsa) – Anche quest’anno Generali parteciperà al Meeting per l’amicizia fra i popoli, l’iniziativa nata nel 1980 con l’intento di “incontrare, conoscere e portare a Rimini tutto quello che di bello e buono c’è nella cultura del tempo”, che si terrà dal 20 al 25 agosto. Per la prima volta lo farà con la sua divisione Cattolica, realtà integrata nel Gruppo dal 1 luglio, che opera in settori distintivi quali il mondo degli Enti Religiosi e del Non Profit, oltre a quello agroalimentare.Per l’occasione, verrà allestita la Piazza Generali Cattolica all’interno degli spazi fieristici messi a disposizione per l’evento.Piazza Generali Cattolica – spiega Generali in una nota – è un luogo di incontro, confronto e condivisione, aperto a tutto il pubblico della manifestazione, in cui sarà possibile vedere una anteprima delle storie di solidarietà e inclusione che Cattolica appoggia con l’iniziativa “Una mano a chi sostiene”: sostenuta da Fondazione Cattolica in collaborazione con Cattolica, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti ad alto impatto sociale realizzati da enti Non Profit sul territorio italianocon l’erogazione di 500mila euro di donazione complessiva a favore dei 26 progetti non profit vincitori.Nell’ambito della 44esima edizione del Meeting, il cui tema è “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” – un invito a scoprire o a riscoprire l’amicizia nel suo significato profondo, nella sua forza generativa, nelle sue origini e nelle sue prospettive per l’esistenza di ogni uomo e per la costruzione di una nuova socialita` – sono previsti gli interventi di Massimo Monacelli, general manager di Generali Italia e Samuele Marconcini, chief Cattolica Business Unit officer di Generali Italia. “Come Partner di Vita delle persone in ogni momento rilevante, – hanno dihiarato Monacelli e Marconcini – siamo orgogliosi di sostenere anche quest’anno il Meeting per l’amicizia fra i popoli, di cui condividiamo valori, visione e missione. In questo senso, Piazza Generali Cattolica, un luogo di incontro e confronto, rappresenta quella che è la nostra ambizione in termini di sostenibilità, principio ispiratore del piano strategico Lifetime Partner 24: DrivingGrowth: contribuire alla creazione di una società sana, resiliente e sostenibile, dove le persone possano progredire e prosperare. È in questo modo che interpretiamo il ruolo d’impresa responsabile che crea valore durevole per tutti i nostri stakeholder e per l’intera comunità”.Nell’ambito della divisione Cattolica opera la Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore (BUERTS) una struttura, unica nel panorama assicurativo italiano, composta da professionisti specializzati che partendodall’ascolto, lo studio e dalla frequentazione della Chiesa, dell’Associazionismo Ecclesiale e del vasto e variegato mondo che compone il Non Profit ed il Terzo Settore, si pone come polo di alta professionalità einterlocutore di riferimento di queste realtà fondamentali per la crescita del Paese. Obiettivo della BUERTS, infatti è conoscere, interpretare e soddisfare le reali esigenze assicurative e di protezione espresse dalle persone e degli enti che, attraverso lo svolgimento delle loro attività quotidiane operano a favore del Bene Comune. Attraverso la sua presenza al Meeting di Rimini, consolida ulteriormente il rapporto tra Generali e la Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. LEGGI TUTTO

  • in

    SACE avanza nel piano industriale: 40.000 PMI supportate nel primo semestre

    (Teleborsa) – A sei mesi dall’avvio del Piano Industriale INSIEME2025, SACE ha raggiunto 40 mila PMI con la sua offerta assicurativo-finanziaria e con diverse iniziative di accompagnamento gratuite come gli eventi di business matching e i servizi di formazione di SACE Education. È quanto si legge in una nota che ripercorre l’andamento dell’operatività e lo stato di avanzamento sui pilastri di piano nella prima metà del 2023 del gruppo assicurativo-finanziario italiano partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e specializzato nel sostegno alle imprese con soluzioni a supporto della competitività e della crescita sostenibile.Gli investimenti sostenuti e la liquidità garantita nel primo semestre di Piano ammontano complessivamente a 28,4 miliardi di euro (77% rispetto alla media annua dell’obiettivo triennale fissato a 111 miliardi di euro). Di questi, 12,8 miliardi di euro si riferiscono alle attività a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione delle imprese e ai progetti di rilievo strategico per il Sistema Paese (78% rispetto alla media annuale del target di Piano), mentre i restanti 15,6 miliardi di euro si riferiscono all’attività a supporto del mercato domestico e dei progetti green delle imprese italiane (75% rispetto alla media annuale del target di Piano).Nel primo semestre 2023, è stata lanciata MySace.it, l’open platform del Gruppo SACE, integrata tra tutti gli attori del Sistema Paese al servizio delle imprese italiane a cominciare dalle 40 mila PMI raggiunte nel primo semestre 2023, per consentire, in un unico spazio virtuale, l’accesso a prodotti e servizi.Insieme a tutti gli strumenti di Education (15 iniziative realizzate a cui hanno partecipato 1300 aziende iscritte al programma) e Business Promotion (35 eventi di business matching e 100 nuovi buyer esteri raggiunti) offerti dal Gruppo SACE, dallo sviluppo di opportunità commerciali con iniziative di business matching fino all’accompagnamento e la formazione, su MySace.it si trovano anche soluzioni proposte da partner corporate e istituzionali. Ad oggi, circa un centinaio di partner hanno aderito all’open platform e molte altre partnership sono in via di perfezionamento, con l’obiettivo di offrire il maggior numero di risposte a supporto della crescita sostenibile nazionale e internazionale delle PMI.Con l’obiettivo di raggiugere sempre più PMI e rafforzare la presenza sul territorio, il Gruppo SACE, inoltre, ha definito oltre 300 partnership con consulenti, professionisti, mediatori creditizi, che lavorano a contatto con le imprese. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE autorizza acquisizione del Gruppo Florence da parte di Permira

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di Gruppo Florence da parte di Permira. L’accordo è stato annunciato a maggio 2023TLB://DOCS/13_2023-05-26_TLB.Gruppo Florence è attivo nello sviluppo e nella produzione di abbigliamento, calzature e pelletteria di alta gamma per marchi di lusso, mentre Permira gestisce fondi di private equity, che comprendono società in portafoglio attive nei settori del consumo, dei servizi, della sanità e della tecnologia. Permira controlla, tra le altre, Golden Goose (attiva nella vendita al dettaglio di calzature, abbigliamento e accessori in pelle di lusso) e Italian Fashion Team (attiva nella produzione di abbigliamento, calzature e pelletteria di lusso). La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, date le limitate sovrapposizioni orizzontali e i collegamenti verticali tra le attività delle società nello Spazio economico europeo. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di verifica della fusione. LEGGI TUTTO

  • in

    Morellato, finanziamento ESG per 15 milioni di euro da Crédit Agricole

    (Teleborsa) – Crédit Agricole Italia ha erogato un finanziamento ESG KPI linked loan dell’importo complessivo di 15 milioni di euro a favore del Gruppo Morellato, gruppo italiano di gioielleria e orologeria, con il finanziamento che è destinato a supportare la crescita produttiva della società e lo sviluppo di un ambiente di lavoro stabile e inclusivo.”Questo nuovo finanziamento di Crédit Agricole sosterrà l’impegno del Gruppo Morellato verso la sostenibilità – ha commentato Cristina de’ Stefani, CEO Finance & Corporate Affairs di Morellato Group – Un impegno concreto che ha portato il gruppo a pubblicare il secondo Bilancio di Sostenibilità con la volontà di condividere le best practice e le azioni messe in campo”.La società abbinerà al finanziamento un meccanismo di riduzione dello spread, connesso al raggiungimento progressivo di un duplice obiettivo ESG: sul piano ambientale, questo si tradurrà in un significativo aumento della percentuale di energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili, sul totale dell’energia elettrica utilizzata, grazie all’entrata a regime della produzione di pannelli fotovoltaici, mentre sul piano sociale, prenderà piede una graduale stabilizzazione dei rapporti di lavoro, che vedranno un’importante crescita della percentuale di quelli a tempo indeterminato sul totale degli occupati in Italia”.”Per Crédit Agricole Italia la sostenibilità rappresenta una componente fondamentale del modello di business, un volano di trasformazione e digitalizzazione, che si traduce nell’accompagnamento dei clienti verso un approvvigionamento energetico più attento all’ambiente, nel rispetto dei principi ESG”, ha dichiarato Marco Perocchi, Responsabile Direzione Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    newcleo acquista Rutschi Group per 68,9 milioni di euro

    (Teleborsa) – newcleo, azienda di tecnologie nucleari pulite e sicure impegnata nello sviluppo di reattori innovativi di IV generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, ha firmato un accordo per l’acquisizione, per un corrispettivo di 68,9 milioni di euro, della totalità delle azioni di Pompes Rutschi SAS e di Rutschi Fluid AG (congiuntamente denominate Rutschi Group), interamente possedute dal Gruppo Aturia, parte di WPIL Limited.Fondato nel 1946 a Brugg (Svizzera) e con ricavi di 22,3 milioni di euro nell’esercizio 2022-2023, Rutschi Group è un produttore di pompe ingegnerizzate per applicazioni nucleari e si occupa della fornitura di ricambi nucleari per le pompe installate nelle centrali nucleari esistenti e dello sviluppo di pompe progettate appositamente per centrali nucleari, centri di ricerca e applicazioni navali.L’acquisizione – si legge in una nota – rappresenta un significativo e ulteriore passo avanti nella strategia di industrializzazione di newcleo per la produzione diretta di componenti chiave per i suoi reattori nucleari.Sono lieto di dare il benvenuto in newcleo al team di Rutschi Group – ha commentato Stefano Buono, presidente e CEO di newcleo – L’aggiunta di altri 70 colleghi con eccellenti competenze nell’ingegneria nucleare e nella gestione dei progetti, di impianti di produzione in aree geografiche chiave come Francia e Svizzera e di una base di clienti di alta qualità rappresenta un ulteriore passo importante nella strategia di industrializzazione di newcleo”.”Come nel caso delle nostre ultime acquisizioni di SRS e Fucina in Italia, puntiamo a investire ulteriormente nel Rutschi Group, per espandere le sue attuali capacità e attività – ha aggiunto – Siamo concentrati sull’accelerazione della realizzazione dei nostri ambiziosi progetti, con l’obiettivo di rendere operativo il nostro primo reattore nucleare nel 2030 in Francia, dove Rutschi Group ha la sua più importante piattaforma produttiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator in calo a giugno

    (Teleborsa) – In peggioramento le condizioni economiche del Giappone a giugno Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 108,9 punti, in calo dello 0,2% rispetto ai 109,1 punti di maggio. Il dato è in linea con le stime degli analisti.Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in lieve aumento a 115,2 punti da 114,3. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in crescita dello 0,9% a 107,3 punti da 106,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Da caro-voli a taxi, decreto omnibus oggi in CdM: la bozza

    (Teleborsa) – Si annuncia infuocato – e non per le temperature – l’ultimo Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva: sul tavolo la bozza del dl Asset e investimenti, decreto Omnibus di 34 articoli che tocca diversi temi, dal nodo dei taxi agli interventi contro il caro-voli e il Ponte di Messina. E, a scatenare l’ira delle opposizioni è il tetto agli stipendi dei manager. Che però potrebbe saltare, ma solo per il cda della società Stretto di Messina , che avrà il compito di costruire il Ponte. Sarà da vedere se resterà confermata lunedì, a una valutazione più attenta e collegiale dell’esecutivo, la norma che “rompe” il tetto agli stipendi, passata liscia durante il preconsiglio.Idea che, raccontano, già era balenata con il primo decreto che ha scongelato la maxi-opera, di cui però poi non se ne era fatto nulla. E c’è chi ricorda l’incidente col governo Draghi, quando il tetto era stato sforato per i vertici pubblici, dai ministeri alle forze armate, salvo poi fare marcia indietro. Anche oggi ci sarebbe qualche perplessità e nel frattempo, al solo circolare delle bozze, è già scattato il fuoco di fila dei contrari. Una “vergogna”, uno “scandalo”, “regalie di Salvini”, una scelta che allarga le “disuguaglianze” e “soffia sul fuoco del malcontento”, vanno all’attacco +Europa, Avs, Pd, M5s e pure Azione, puntando il dito contro la deroga, che compare nella bozza del decreto “asset e investimenti”.”Noi voteremo contro”, annuncia anche Iv ricordando che “Renzi ha messo il tetto, Salvini e Meloni lo tolgono”. Il governo, affonda Elly Schlein, è “indecente” perché con una mano “affossa il salario minimo” mentre con l’altra cancella il limite di 240mila euro mostrando, sottolineano i 5 Stelle che “questa destra gli unici favori li fa ai soliti noti e a chi ha già”.Nella bozza del decreto legge è stabilito inoltre che “la fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree, modulata in relazione al tempo della prenotazione, è vietata se ricorrono le seguenti condizioni: è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole, avviene durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale, conduce a un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori del 200% superiore alla tariffa media del volo”.Capitolo Taxi: L’esecutivo punta ad aumentare fino al 20% le licenze per i Comuni capoluogo di Regione, le città metropolitane e i Comuni sede di aeroporto internazionale: lo fa attraverso un concorso internazionale che prevede obbligatoriamente l’uso di veicoli non inquinanti. I Comuni potranno poi rilasciare, in via sperimentale, a titolo gratuito o a pagamento, licenze di taxi aggiuntive temporanee per non più di 12 mesi, prorogabili sino a un massimo di 24 mesi (e solo a favore di soggetti già titolari di licenze). LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Termini: nuove sedute per migliorare il comfort dei viaggiatori

    (Teleborsa) – Nell’ambito della riqualificazione di Roma Termini, Grandi Stazioni Rail ha installato 164 nuove sedute nelle principali aree pubbliche della stazione. La maggior parte – spiega FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – è stata posizionata nell’atrio, di fronte alle nuove biglietterie. Altre 20 hanno trovato spazio tra le due nuove lounge delle imprese ferroviarie e 40, infine, sono state sistemate lungo la galleria gommata che collega gli ingressi di via Giolitti e via Marsala.”Da sottolineare – riporta FS News – il curato design, definito in accordo con la Soprintendenza per rievocare, in chiave moderna, lo stile delle originarie panche in legno presenti in stazione”. Le nuove sedute avranno una forma longitudinale, con l’aggiunta di braccioli che ne aumentano il comfort e la funzionalità. La struttura è realizzata in acciaio, mentre il piano di appoggio è costituito da doghe in legno adeguatamente trattate.(Foto: © FS Italiane) LEGGI TUTTO