More stories

  • in

    Immobiliare, il mattone nelle grandi città rende il 5,6%

    (Teleborsa) – Il mattone si conferma una scelta di investimento importante per gli Italiani. Nella prima parte del 2024 il 19,4% delle compravendite immobiliari è stato realizzato per investimento. È quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. In base ai dati provenienti dalle agenzie del Gruppo si riscontra una leggera contrazione degli acquisti per investimento da destinare a immobili ricettivi, in particolare nelle località in cui c’è una certa saturazione del mercato. Sembrerebbe che i proprietari siano maggiormente orientati verso una continuità dei guadagni derivanti da locazione e una gestione meno complessa dell’immobile. Infatti, l’analisi prende in esame locazioni a lungo termine e non stagionali.I rendimenti annui da locazione restano comunque interessanti: per un bilocale di 65 mq nelle grandi città italiane si registra un rendimento pari al 5,6%, le metropoli che hanno i rendimenti maggiori sono: Genova con 7%, Palermo con 6,9%, Verona con 6,5%.Le città con i rendimenti più altiGenova: con un rendimento annuo lordo del 7,0%, è al vertice della classifica. La città offre una combinazione di prezzi accessibili e una forte domanda di affitti, rendendola una scelta ideale per gli investitori. Palermo: al secondo posto, con un rendimento del 6,9%. La città negli ultimi anni sta sperimentando una rinascita turistica che la rende interessante per chi investe. Verona: con un rendimento del 6,5%, questa città è nota per la sua economia dinamica e la sua attrattiva turistica, che garantiscono una domanda costante di affitti.Rivalutazione del capitaleChi investe nel mattone però oltre al rendimento mira alla rivalutazione dell’immobile e, negli ultimi anni, abbiamo assistito a un recupero dei prezzi. Gli investitori preferiscono le aree con la presenza di atenei, di aziende che attirano lavoratori fuori sede, dotate di servizi e sottoposte ad interventi di riqualificazione. In generale tra le aree che hanno registrato aumenti di prezzi ci sono quelle potenziate con la metropolitana, ad esempio. Dal 1998 al 2024, limitando l’esame alle grandi città italiane risulta una rivalutazione dei prezzi del 48,1%. Quella che si è rivalutata maggiormente è stata Milano con + 135,4%, seguita da Napoli e Firenze con + 77,1%.(Foto: Gino Crescoli / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, Urso: a breve assegnazione. Fim-Cisl: priorità sono piano industriale e impatto occupazionale

    (Teleborsa) – Il ministero del Lavoro ha convocato i sindacati per proseguire il confronto sulla Cigs per l’ex Ilva. L’incontro – secondo quanto riferito da fonti sindacali – è stato fissato per il 28 febbraio alle ore 12. Intanto il ministro delle Imprese e del made in Italy, AdolfoUrso, ha dichiarato che “nelle prossime ore, verosimilmente già nella prossima settimana, sapremo a chi sarà assegnato quello che potrà diventare il più grande impianto siderurgico green d’Europa”. Parole che però non ha rassicurato i sindacati. “Le dichiarazioni del Ministro Urso sulla definizione del possibile acquirente dell’ex-Ilva non risolvono le nostre principali preoccupazioni. Per noi la priorità resta il piano industriale e il suo impatto occupazionale e sociale, più che la curiosità di conoscere il nome dell’imprenditore a cui verrà assegnato il sito”, ha commentato in una nota il segretario generale Fim Cisl, Ferdinando Uliano. “Ribadiamo con forza la necessità di una convocazione urgente a Palazzo Chigi da parte del Governo che ci aspettiamo già da ora. È fondamentale aprire un confronto a tutto campo per ottenere garanzie precise sul futuro industriale e occupazionale di tutti i lavoratori, sia quelli attualmente impiegati in Acciaierie d’Italia che quelli in Ilva AS – ha aggiunto –. L’attenzione deve essere rivolta anche all’indotto e agli investimenti indispensabili per il rilancio produttivo, il funzionamento dei tre altiforni, la valorizzazione delle aree a freddo e la transizione verso una produzione green, attraverso il processo di decarbonizzazione e l’introduzione dei forni elettrici”. Uliano ha anche ribadito la necessità che lo Stato mantenga “una presenza forte e strategica per garantire il rilancio del sito produttivo, la sostenibilità ambientale, il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, nonché un flusso finanziario adeguato a sostenere gli investimenti necessari per il funzionamento degli impianti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Titoli Stato, Tesoro: in asta il 26 febbraio 4 miliardi di BOT

    (Teleborsa) – Mercoledì prossimo 26 febbraio andranno in asta complessivamente 4 miliardi di euro di BOT a 12 e 6 mesi. Lo rende noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze. In particolare andranno in asta 2 miliardi di euro di BOT a 12 mesi con 2 mesi residui e 2 miliardi di euro di BOT a 6 mesi con 5 mesi residui. Il regolamento è previsto il 28 febbraio. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche, BCE: modificate procedure di valutazione rating delle garanzie per rifinanziamento

    (Teleborsa) – Con una decisione del Consiglio direttivo la Banca Centrale Europea ha modificato in maniera leggermente restrittiva le procedure per la valutazione sui titoli collaterali che accetta come garanzie per l’erogazione di rifinanziamenti alle banche. Il riferimento utilizzato per valutare i collaterali non sarà più il rating migliore, come avviene attualmente, ma il secondo più elevato. Nel caso in cui il titolo usato come collaterale non dovesse avere almeno due rating, l’unico rating disponibile verrà abbassato di un livello quando verrà deciso il taglio sul valore nominale in merito all’ammontare di rifinanziamento erogato. Le nuove regole – stabilite con una decisione deliberata dal Consiglio il 19 febbraio – entreranno in vigore in maniera differita appunto non prima di 18 mesi per consentire un’implementazione nell’infrastruttura IT dell’Eurosistema. La BCE ha aggiunto che la data sarà annunciata con largo anticipo, insieme ai dettagli tecnici, sul sito web della BCE.Nella nota la BCE ha sottolineato che questa decisione si applica anche al settore pubblico che non fa parte dell’area dell’euro e segue una revisione approfondita delle norme di aggregazione dei rating volte a fare un uso migliore di tutte le informazioni di rating disponibili nel quadro di valutazione del credito dell’Eurosistema (ECAF). “La revisione ha tenuto conto dell’aumento del numero di ECAI accettate nell’ECAF e del fatto che l’Eurosistema è aperto ad accettare agenzie di rating aggiuntive una volta che soddisfano i criteri di accettazione dell’ECAF”.Il Consiglio direttivo ha inoltre deciso che le regole rimarranno invariate per le attività emesse o garantite dal settore pubblico dell’area dell’euro (ad esempio, i governi centrali, regionali e locali dell’area dell’euro; emittenti internazionali e sovranazionali situati nell’area dell’euro i cui azionisti sono situati nell’UE; e agenzie riconosciute dalla BCE). “Queste attività, per le quali l’Eurosistema fa uso regolare di tutte le informazioni disponibili sulla qualità del credito e applica procedure di due diligence rafforzate, continueranno quindi ad essere valutate sulla base del loro primo miglior rating”, ha fatto sapere la BCE. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare USA, frena la vendita di case esistenti a gennaio

    (Teleborsa) – Segnali di frenata giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a gennaio un decremento del 4,9% su base mensile. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +2,9% riportato a dicembre.Sono state vendute 4,08 milioni di abitazioni rispetto ai 4,29 milioni di dicembre e contro i 4,13 milioni di unità previsti dagli analisti. Su base annua, le vendite sono salite del 2%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università del Michigan: fiducia consumatori cala a febbraio

    (Teleborsa) – Rivisto al ribasso l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva.Nel mese di febbraio, l’indice sul consumer sentiment si è attestato a 64,7 punti dai 67,8 della lettura preliminare e dai 71,1 del mese precedente. Rivista al ribasso anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 64 punti da 67,3 di gennaio e della lettura preliminare, mentre quella sulla condizione attuale è stata ritoccata a 65,7 punti dal preliminare di 68,7 punti e dai 74 del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, quasi un dipendente su tre ha provato forme di burn-out

    (Teleborsa) – Più di otto dipendenti italiani su dieci (83,4%) credono che sia una priorità che il lavoro contribuisca al proprio benessere olistico, fisico e psicologico ma quasi uno su tre (il 31,8%) ha provato sensazioni di esaurimento, di estraneità o comunque sentimenti negativi nei confronti del proprio lavoro, cioè forme di burn-out. Tale stato psicologico coinvolge il 47,7% dei giovani, il 28,2% degli adulti, e il 23,0% dei dipendenti più anziani. Sono alcuni degli elementi emersi dall’ottavo Rapporto Censis-Eudaimon sul welfareaziendale con il contributo di Credem, Edison, Michelin e OVS.A vivere situazioni di stress o ansia legate al lavoro sono il 73% dei lavoratori: il 76,8% non sempre è riuscito a trovare un equilibrio tra vita privata e lavoro, il 75,9% si sente spesso sopraffatto dalle responsabilità quotidiane mentre il 73,9% sente di avere troppa pressione addosso quando lavora. Inoltre, il 67,3% ha provato frustrazione per via del mancato supporto da parte del datore di lavoro ma solo il 36,7% è andato da uno psicologo o ha fatto ricorso al counseling a causa del proprio lavoro.Lo studio ha rilevato inoltre che in 3 milioni sono sono affetti dalla cosiddetta sindrome da corridoio, cioè l’osmosi di ansie e disagi tra lavoro e vita privata, che riduce drasticamente il benessere soggettivo, la qualità della vita e la salute mentale. Si portano a casa i problemi lavorativi con relativi effetti negativi il 41% dei più giovani, il 34,9% degli adulti e il 33,7% dei più anziani.”I tempi sono maturi per le aziende per proporsi come hub del benessere, garantendo ascolto e accompagnamento alle soluzioni, da quelle più piccole e quotidiane a quelle più articolate, private e pubbliche”, dice Alberto Perfumo, amministratore delegato di Eudaimon. “Tuttavia, sono ancora molte le situazioni di stress legate al lavoro e in particolare la sindrome da corridoio, cioè l’osmosi di ansie e disagi tra lavoro e vita privata. Attrarre e trattenere lavoratori significa sempre più misurarsi con le loro nuove e inedite aspettative”, ha dichiarato Giorgio De Rita, segretario generale del Censis.(Foto: Glenn Carstens-Peters su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA: migliora l’attività manifatturiera, peggiora quella dei servizi

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera degli Stati Uniti mentre peggiora quella dei servizi. La stima flash sull’indice PMI manifatturiero di febbraio elaborato da Markit indica, infatti, un livello di 51,6 punti che si confronta con i 51,2 punti del mese precedente ed i 51,3 punti del consensus. Il dato si conferma dunque sopra la soglia critica dei 50 punti sotto la quale l’economia è in contrazione.Nello stesso periodo il PMI dei servizi è atteso a 49,7 punti, in calo dai 52,9 punti del mese precedente ed al di sotto del consensus (53 punti).Il PMI composito si attesta così a 50,4 punti dai 52,7 di gennaio. LEGGI TUTTO