More stories

  • in

    Ucraina, domani il summit di Anchorage. Putin. “Da Trump sforzi sinceri per la pace”

    (Teleborsa) – L’incontro tra Vladimir Putin e Donald Trump inizierà domani ad Anchorage, in Alaska, alle 11.30 ora locale (le 21.30 ora italiana). È quanto ha riferito il consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov, citato dalle agenzie di Mosca annunciando che Putin e Trump terranno una conferenza stampa congiunta dopo il vertice. Insieme a Putin faranno parte della delegazione russa che parteciperà al vertice anche tre ministri e due consiglieri presidenziali. Insieme a Ushakov, saranno presenti il consigliere per gli investimenti stranieri Dmitriev e i ministri degli Esteri Lavrov, della Difesa Belousov e delle finanze Siluanov.Il Cremlino afferma che il vertice inizierà con un incontro bilaterale tra Putin e Trump “naturalmente, con la partecipazione degli interpreti”.Il tema centrale sarà la risoluzione della crisi ucraina, ma saranno anche affrontati – fa sapere Ushakov – “argomenti più ampi di mantenimento della pace e della sicurezza, nonché le questioni internazionali e regionali attuali e le più urgenti”.”Come tutti sanno – ha detto Putin aprendo una riunione dei massimi esponenti del potere russo in vista del vertice di domani in Alaska – l’amministrazione Trump sta facendo sforzi energici e sinceri per fermare le ostilità, mettere fine alla crisi e raggiungere accordi che sono nell’interesse di tutte le parti coinvolte nel conflitto”. Tali accordi, ha aggiunto il presidente russo, serviranno a “creare le condizioni a lungo termine della pace tra i nostri Paesi, in Europa e nel mondo intero”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +56 BCF

    (Teleborsa) – Salgono poco più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata l’8 agosto 2025 sono risultati in aumento di 56 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (+53 BCF). La settimana prima si era registrato un aumento di 7 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.186 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 2,4% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.265) e in crescita del 6,6% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.990 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Klarna, ricavi secondo trimestre salgono del 20%. Perdita di 53 milioni di dollari

    (Teleborsa) – La fintech svedese Klarna, che ad aprile ha sospeso i piani per un’IPO a Wall Street, ha chiuso il secondo trimestre del 2025 con un fatturato pari a 823 milioni di dollari (cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente su base omogenea), 111 milioni di clienti Klarna attivi, 790.000 partner commerciali e 1 milione di dollari di fatturato per dipendente, quasi il triplo rispetto a due anni fa (369.000 dollari).L’utile operativo rettificato si è attestato a 29 milioni di dollari, con un aumento di 1 milione di dollari rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, mentre la perdita netta si è allargata a 53 milioni di dollari dai 18 milioni di dollari di un anno fa con un peso maggiore delle tasse.”La Klarna Card sta diventando un metodo di pagamento preferito nei nostri mercati europei più maturi e ora stiamo lanciando una versione migliorata negli Stati Uniti – ha detto Sebastian Siemiatkowski, CEO e co-fondatore – Le integrazioni strategiche con i principali PSP e le nostre partnership con alcuni dei più grandi commercianti al mondo stanno espandendo la portata di Klarna e accelerando la nostra crescita. Allo stesso tempo, la nostra crescente base di clienti rimane solida, con un numero di clienti che pagano puntualmente più che mai.”Negli Stati Uniti, Klarna ha registrato una performance particolarmente positiva, con un aumento dei ricavi del 38% su base annua.Il tasso di insolvenza globale di Klarna sui prestiti BNPL è sceso allo 0,89% nel secondo trimestre del 2025, con un miglioramento di 14 punti base rispetto all’1,03% del secondo trimestre del 2024, a dimostrazione della continua solidità e dell’utilizzo responsabile del credito a breve termine da parte dei clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi produzione salgono più delle attese a luglio: +3,3% su anno

    (Teleborsa) – Accelera più delle attese la crescita, a luglio 2025, dei prezzi alla produzione negli Stati Uniti. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione hanno segnato un +0,9% su base mensile, dopo dato invariato del mese precedente e contro il +0,2% stimato dagli analisti.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento del 3,3%, superiore al consensus (+2,5%) e al mese precedente (+2,4%).I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, hanno registrato una salita dello 0,9% su base mensile (+0% il mese precedente e +0,2% atteso), mentre su anno registrano un +3,7% contro il +2,6% del mese precedente (+2,9% atteso).(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione scendono poco più delle attese

    (Teleborsa) – Scendono poco più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 9 agosto, i “claims” sono risultati pari a 224 mila unità, in calo di 3.000 unità rispetto alle 227 mila della settimana precedente (rivisto da 226 mila) e rispetto alle 225 mila unità attese.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 221.750 unità, in aumento di 750 unità rispetto nella settimana precedente (221.000). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 2 agosto, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.953.000, in calo di 15 mila unità rispetto alla settimana precedente e inferiori alle 1.960.000 attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air, nuove rotte da Roma Fiumicino per Brasov, Glasgow e Bordeaux

    (Teleborsa) – Wizz Air, compagnia aerea low-cost ungherese, ha annunciato il lancio di tre nuove rotte internazionali da Roma Fiumicino per Brasov, Glasgow e Bordeaux. Questo annuncio conferma ancora una volta l’importanza di Roma Fiumicino, con il mercato italiano che è attualmente il primo Paese per passeggeri trasportati nell’intero network di Wizz Air.Le nuove rotte che saranno lanciate da Roma Fiumicino sono: Brasov (Romania): tre voli settimanali il martedì, giovedì e sabato, con il primo volo il 27 gennaio 2026; Glasgow (Scozia): tre voli settimanali il lunedì, mercoledì e venerdì, con il primo volo il 27 ottobre; Bordeaux (Francia): tre voli settimanali il martedì, il giovedì e il sabato, con il primo volo il 28 ottobre.Roma Fiumicino è la base più grande di Wizz Air in Italia: la compagnia aerea opera attualmente 60 rotte verso 25 Paesi, offrendo una copertura capillare che include popolari destinazioni europee e mete estive nel Mediterraneo.Con oltre 600 posti di lavoro creati a Roma e una flotta di 14 aeromobili Airbus A321neo qui basati, Wizz Air continua a investire nella capitale e nel Paese, operando attualmente quasi 230 rotte verso oltre 80 destinazioni in 30 paesi, offrendo più di 13 milioni di posti. LEGGI TUTTO

  • in

    Sogeap, l’assemblea si riunisce il 21 agosto per piano di rilancio

    (Teleborsa) – L’assemblea della Sogeap, la società che gestisce l’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma, si riunirà il 21 agosto, per la prima volta dopo le dimissioni dal CdA presentate il 1° agosto scorso da Claudio Boccardo, che era stato nominato il 6 maggio scorso in quota Centerline, la società canadese che controlla il 79,5%. Nel Consiglio di Amministrazione originario di Sogeap sono rimasti Carlos Criado, in veste di amministratore delegato di Sogeap e vicepresidente di Centerline, e William O’ Brien, ceo di Centerline. L’aeroporto di Parma continua a registrare perdite (mai sotto i 3 milioni annui nel post pandemia, con un bilancio negativo di oltre 5 milioni nel 2023) e sia il socio di maggioranza Centerline, sia l’Unione Parmense degli Industriali non avrebbero intenzione di sottoscrivere un ulteriore aumento di capitale. Dal 4 giugno del 2024, quando la società Centerline ha fatto il suo ingresso in Sogeap, alla carica di amministratore delegato si sono succeduti Allan Padilla Coleman, Carlos Criado, Krassimir Tanev e di nuovo da Carlos Criado, attualmente in carica. Il piano quinquennale annunciato dall’aeroporto di Parma prevedeva l’allineamento della pista di 150 metri e la crescita graduale del traffico passeggeri dagli attuali 125 mila a 700 mila all’anno. In un comunicato, Centerline sottolinea: “Stiamo collaborando con tutti gli azionisti di So.Ge.A.P., in stretta coordinazione con le autorità aeronautiche italiane, il Comune di Parma e la Regione Emilia-Romagna, a una proposta per sostenere la continuità finanziaria dell’Aeroporto di Parma. Tale proposta sarà presentata per esame e discussione all’Assemblea dei Soci del 21 agosto, come parte del nostro più ampio piano strategico e industriale per rilanciare e far crescere lo scalo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano Cortina 2026: lavori al termine per il Villaggio Olimpico di Predazzo

    (Teleborsa) – Sono in corso gli ultimi ritocchi per il Villaggio Olimpico di Predazzo, in Val di Fiemme, che ospiterà oltre 610 atleti durante i Giochi Milano Cortina 2026. I lavori – fa sapere il Mit in una nota – hanno interessato la storica Scuola Alpina della Guardia di Finanza, con la ristrutturazione di quattro aree esistenti e la costruzione di un nuovo padiglione.Il villaggio offrirà 300 camere doppie, realizzate secondo criteri di avanguardia e sostenibilità. Gli interventi garantiranno alla Guardia di Finanza, dopo i Giochi, più spazi per i propri allievi e strutture idonee a ospitare raduni, ritiri sportivi e iniziative per giovani atleti e studenti di tutta la provincia e oltre.”Un’infrastruttura che, grazie all’impegno di tutte le Amministrazioni coinvolte, – sottolinea il Mit – resterà come lascito concreto per il territorio, rafforzando il legame tra sport, formazione e comunità locale. LEGGI TUTTO