More stories

  • in

    Bubbles BidCo, finanziamento da 495 milioni di euro con pool di banche

    (Teleborsa) – Bubbles BidCo, holding partecipata dal fondo americano H.I.G. Capital e dalla famiglia Barbarossa e socio di maggioranza di Acqua & Sapone, ha sottoscritto un finanziamento di 495 milioni di euro con un pool di primari istituti finanziari italiani e internazionali, composto da Intesa Sanpaolo in qualità di main lender e Banca Agente, oltre a Banco BPM, UniCredit, BPER Banca, Crédit Agricole Italia, MPS, OLB Bank, Deutsche Bank, illimity, JPMorgan e Banca Ifis.Il finanziamento – che si articola in due linee di credito da 440 milioni di euro complessivi e una Revolving Credit Facility di 55 milioni – sarà utilizzato per il rifinanziamento del debito esistente, oltre che al supporto dei progetti di sviluppo e delle attività di gestione del capitale circolante, si legge in una nota.”Strutturare un’operazione di debito da quasi 500 milioni in un contesto finanziario e inflattivo come quello attuale è un’ulteriore conferma della fiducia nel nostro progetto industriale e della solidità attuale e prospettica della posizione economico-finanziaria del Gruppo – ha commentato l’AD Carlo Schiavo – Proseguiamo il nostro percorso di creazione di valore con investimenti per rafforzare ulteriormente la nostra posizione di leader nel mercato della cura casa e persona, un settore in continua espansione e crescita sia in Italia sia in altri mercati internazionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, settore manifatturiero si conferma in contrazione a luglio

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività della manifattura in Giappone. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero di luglio, pubblicato da S&P Global ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 49,4 punti, dai 49,8 di giugno e di quanto atteso dal mercato. L’indicatore si conferma dunque sotto la soglia critica dei 50 punti, che fa da spartiacque tra contrazione e crescita. La stima flash del PMI dei servizi indica un rallentamento del settore terziario, con il relativo indice che scivola a 53,9 punti dai 54 di giugno.Il PMI Composite si è attestato a 52,1 punti, come nel mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, per la terza rata manca solo ok formale: via libera in tempi non lunghi

    (Teleborsa) – Dopo l’intesa tra la Commissione Ue e l’Italia sulla terza rata, con lo scorporo del target intermedio relativo agli alloggi per studenti, che ha sbloccato lo stallo che perdurava da diverse settimane, la palla passa a Bruxelles. Toccherà infatti alla Commissione dare il via libera per erogare la tranche da 18,5 miliardi: il procedimento sarà separato da quello della valutazione della quarta rata modificata e i tempi, è stato spiegato, non sono lunghi. L’ok all’esborso si configura come un procedimento soprattutto formale e potrebbe arrivare entro l’estate anche se dalla Commissione evitano qualsiasi speculazione sul timing. Ieri, il commissario Ue agli Affari Economici Paolo Gentiloni ha sottolineato che i fondi della terza rata per l’Italia arriveranno “nelle prossime settimane”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, la Russia cerca nuove rotte per il grano: saranno date garanzie ai Paesi africani

    (Teleborsa) – Secondo il Financial Times “la Russia sta spingendo un piano per rifornire l’Africa di grano e tagliare fuori l’Ucraina dai mercati globali dopo essersi ritirata dall’accordo mediato dall’Onu”. Vladimir Putin ha proposto l’iniziativa in base alla quale il Qatar pagherebbe Mosca per spedire il suo grano in Turchia, che lo distribuirebbe ai “Paesi bisognosi”. Né il Qatar né la Turchia hanno accettato l’idea, che Mosca non ha ancora portato a livelli formali, hanno aggiunto le fonti del quotidiano londinese.Il viceministro degli Esteri russo, Sergey Vershinin, ha confermato che la Russia sta lavorando a nuove rotte per le forniture di grano dopo la fine dell’accordo del Mar Nero e ai Paesi africani “saranno date garanzie” sulla loro richiesta di prodotti agricoli al vertice Russia-Africa che si terrà a San Pietroburgo alla fine di luglio. Vershinin, citato da Tass, ha sottolineato che le promesse russe di sostituire il grano ucraino con consegne gratuite di cereali ai Paesi africani “saranno mantenute”.Nel frattempo il vice rappresentante permanente russo alle Nazioni Unite Dmitry Polyanskiy, ha fatto sapere che la Russia è pronta a considerare di rientrare nell’accordo sulle esportazioni di grano nel Mar Nero, se tutti i principi concordati saranno attuati. “Non ci opponiamo all’accordo in quanto tale, e siamo pronti a considerare la possibilità di rientrarvi, ma solo a una condizione: se ci sarà una piena presa in considerazione, la cosa più importante è che ci sia un’attuazione di tutti i principi precedentemente concordati della partecipazione della Russia a questo accordo”, ha detto Polyanskiy durante una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sull’Ucraina. LEGGI TUTTO

  • in

    Delega fiscale, Leo: non sono previste ipotesi di condono generalizzato

    (Teleborsa) – Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha dichiarato che “non sono previste” ipotesi di condono generalizzato. Nel suo intervento di ieri alla commissione Finanze del Senato sulla delega fiscale, secondo quanto riporta il resoconto di seduta, Leo ha dato “viceversa informazioni circa l’andamento delle procedure di rottamazione sostenendo che il numero delle istanze pervenute all’amministrazione finanziaria ne testimonia la sostanziale validità”.Nel quadro della ‘rottamazione quater’ – ha detto Leo partecipando da remoto al forum dell’Ungdcec (giovani dottori commercialisti), che si svolge a Pisa – ci sono state “3,8 milioni di domande”, un “risultato incoraggiante”: tutte queste istanze “verranno lavorate entro il 30 di settembre”, e poi l’Agenzia delle Entrate comunicherà l’ammontare da pagare agli interessati. LEGGI TUTTO

  • in

    Menarini, parere positivo da CHMP per il farmaco oncologico Orserdu

    (Teleborsa) – Il Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per elacestrant (ORSERDU®) indicato per il trattamento di una tipologia di cancro al seno avanzato o metastatico. Elacestrant (ORSERDU®) è stato approvato lo scorso gennaio dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense con procedura di Priority Review e Fast Track sulla base dei risultati dello studio registrativo di fase III EMERALD. Si tratta di un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) per il trattamento di donne in post-menopausa e di uomini adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico, positivo per il recettore degli estrogeni (ER+) e negativo per il recettore HER2-, che abbiano sviluppato mutazioni di ESR1, dopo almeno una di linea di trattamento con terapia endocrina. È il primo e unico SERD a somministrazione orale ad aver completato con successo l’ultimo step dello sviluppo clinico (fase III), a essere stato approvato da FDA e ad aver ricevuto parere positivo da parte del CHMP. Il farmaco è oggi disponibile negli Stati Uniti tramite Menarini Stemline, azienda biofarmaceutica acquisita dal Gruppo Menarini nel 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia, banca centrale alza tassi di 100 punti base

    (Teleborsa) – La Banca centrale russa alza il tasso d’interesse più di quanto atteso dal mercato. L’istituzione – citando la necessità di combattere l’inflazione – ha portato il costo del denaro all’8,5%, dal 7,50% precedente. Le attese degli analisti erano per un ritocco all’insù all’8 per cento.”Gli attuali tassi di crescita dei prezzi, inclusa una varietà di indicatori sottostanti, hanno superato il 4% in termini annualizzati e sono ancora in aumento – sottolinea la banca centrale in una nota – . L’aumento della domanda interna supera la capacità di espandere la produzione, anche a causa della limitata disponibilità di risorse di lavoro. Ciò rafforza la persistente pressione inflazionistica nell’economia. Le aspettative di inflazione sono aumentate. L’andamento della domanda interna e il deprezzamento del rublo dall’inizio del 2023 amplificano notevolmente i rischi proinflazionistici”. La Banca centrale tiene aperta la prospettiva di un ulteriore aumento del tasso di riferimento nelle prossime riunioni per stabilizzare l’inflazione attesa in calo al 4% nel 2024, ma che nel 2023 si attesterà al 5-6,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia: ENEA sperimenta l’edificio smart che riduce consumi e bollette

    (Teleborsa) – ENEA ha messo a punto un innovativo edificio, dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta. Il prototipo sperimentale di questo edificio smart, in grado di dialogare con la rete elettrica, si trova presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) ed è stato realizzato per offrire servizi integrati e flessibili ai cittadini nell’ambito del programma “Ricerca di Sistema Elettrico”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.L’edificio intelligente è anche dotato di dispositivi IoT che permettono di acquisire in tempo reale ingenti quantità di dati che vengono rielaborati al fine di definire strategie di controllo, ottimizzare da remoto i flussi energetici del sistema edificio-impianti e ridurre i consumi di energia.Grazie all’interazione con i sistemi di accumulo, il fabbisogno di energia dell’edificio viene reso flessibile per adattarsi dinamicamente in funzione della disponibilità di energia elettrica prodotta da fotovoltaico, delle richieste provenienti dalla rete elettrica, ad esempio in caso di picchi o di congestioni, o dei segnali di prezzo dell’energia forniti dal mercato, in genere con un giorno di anticipo.Presso lo stesso edificio è stato sviluppato un primo proof-of-concept basato su tecnologia blockchain, poi replicato anche su IBSI (Italian Blockchain Services Infrastructure), un progetto sperimentale nato dalla collaborazione di soggetti del mondo pubblico e privato con l’intento di promuovere lo sviluppo di servizi di pubblica utilità.La soluzione prevede che, a partire dai dati energetici monitorati, venga simulato un approccio innovativo in grado di stimolare i membri di una comunità energetica a comportamenti virtuosi, per incentivare l’autoconsumo di energia rinnovabile e la gestione flessibile degli edifici. Il sistema funziona sulla base di dinamiche di premialità/penalità, incentrate sull’autoconsumo e sul PUN (Prezzo Unico Nazionale), il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica, e quantificate mediante token, da impiegare per certificare e valorizzare le transazioni energetiche virtuali tra i membri della comunità energetica.”Per decarbonizzare il sistema energetico e conseguire gli obiettivi di neutralità climatica è necessario mettere in atto una progressiva sostituzione dei combustibili fossili, avvalendosi del contributo del vettore elettrico e delle fonti rinnovabili in modo energeticamente ed economicamente efficiente – sottolinea Claudia Meloni della Divisione Smart Energy di ENEA –. In questo contesto – aggiunge – il vettore elettrico si presta, in particolare, alla realizzazione di servizi flessibili, adattivi, facilmente misurabili, integrabili e di conseguenza predisposti ad un nuovo modello di interazione con i fruitori di servizi energivori”. LEGGI TUTTO