More stories

  • in

    Meteo, in arrivo tempesta di caldo: sabato e domenica bollino rosso in 8 città

    (Teleborsa) – Entro lunedì 21 agosto è in arrivo una “tempesta di caldo” su gran parte dell’Italia, con temperature più alte di 3-4 gradi. “La definizione di ‘Heat Storm’ – spiega Antonio Sanò, il fondatore del sito ilMeteo.it – viene usata in meteorologia per descrivere un’ondata di caldo con massime oltre i 37,8°C per almeno 3 giorni su un’ampia superficie”. A portare il caldo è ancora una volta l’anticiclone africano, con temperature che secondo il sito potranno raggiungere 38-40°C al Centro-Nord almeno fino a martedì 22 agosto.”Lo zero termico – prosegue Sanò – si porterà fino alla quota record di 5.200 metri”. Con il caldo, al Nord arriva anche una tregua dai temporali e in generale il picco delle temperature è atteso per martedì 22 agosto con 39-40 gradi a Firenze, Alessandria, Livorno e Pisa. A spazzare via l’anticiclone africano potrebbe essere però un ciclone in arrivo da Nord, che da giovedì 24 agosto potrebbe portare temporali, “anche violenti2. L’aria fredda potrebbe infatti scontrarsi con quella molto cado accumulata a causa del ritorno dell’anticiclone. Intanto, per questo fine settimana, le città da bollino rosso aumentano dalle 5 di oggi alle 8 di sabato 19 e domenica 20 agosto. Lo indica il Bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, basato sui dati relativi a 27 città. In aumento nel fine settimana anche i bollini arancione, che passano dai 4 di oggi ai 6 di sabato e ai 9 di domenica. Sono segnalate in rosso fin da oggi Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze e Perugia; passano invece dall’arancione al rosso Latina, Rieti e Roma. Per sabato si prevede il bolllino arancione a Frosinone, Genova, Palermo, Trieste, Veronia e Viterbo; domenica si aggiungeranno all’elenco Milano e Napoli. Restano in giallo oggi e nel fine settimana Ancona, Cagliari, Catania e Messina, mentre virano dal verde al giallo Bari, Reggio Calabria, Civitavecchia, Venezia e Pescara (quest’ultima in verde anche sabato); Campobasso passa dall’arancione al giallo. Le ondate di calore, precisa il Bollettino del ministero, si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. “Queste condizioni climatiche – si rileva – possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione”.(Foto: © Aleksandr Papichev/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Caro carburanti, consumatori chiedono taglio delle accise e azzeramento temporaneo dell’Iva

    (Teleborsa) – “In questa estate 2023 stiamo assistendo a rincari dei carburanti inaccettabili. Il governo ha adottato misure blande (i cartelli con i prezzi medi) che, come prevedevamo, si sono rilevate del tutto inefficaci. Fino all’inizio di quest’anno era in vigore lo sconto sulle accise, una misura straordinaria che, pur non essendo incisiva come l’azzeramento dell’Iva, un po’ di respiro agli automobilisti lo aveva dato”. È quanto afferma Altroconsumo che ha lanciato una petizione online per chiedere al governo “che venga immediatamente reintrodotto il taglio delle accise e soprattutto che si proceda quanto prima all’azzeramento temporaneo dell’Iva”. Una richiesta già sottoscritta da oltre 103 mila cittadini italiani. L’azzeramento dell’Iva – “Noi riteniamo che sia ormai arrivato il momento di agire direttamente sull’Iva, azzerandola, come abbiamo chiesto già nella nostra lettera al governo. Infatti, essendo l’Iva una percentuale, – spiega Altroconsumo – avrebbe un impatto maggiore rispetto al taglio delle accise in caso di futuri aumenti delle materie prime e di possibili speculazioni in un mercato già estremamente precario. Nel 2022, nonostante la riduzione delle accise e a causa dell’aumento dei prezzi dei carburanti dovuto alla guerra tra Ucraina e Russia, ogni automobilista ha speso circa 130 euro in più rispetto al 2021 (ipotizzando un consumo di 900 litri all’anno). Con la nostra proposta di azzeramento dell’Iva ogni automobilista avrebbe invece risparmiato 150 euro ad auto per il rifornimento di benzina. Nel 2023, seguendo la nostra proposta di azzerare l’Iva, il risparmio sarebbe di circa 400 euro in meno ad auto. Infatti, solo nei primi sei mesi dell’anno avremmo risparmiato oltre 200 euro per il pieno della benzina. Attualmente, invece, ne abbiamo già pagati 115 euro in più rispetto al 2021 (prezzi dicembre 2021)”.Azzerare temporaneamente l’Iva – “Proprio per evitare aumenti futuri dovuti anche alla speculazione, riteniamo – prosegue Altroconsumo – che la strada da percorrere sia ora quella dell’azzeramento temporaneo dell’Iva, che con la sua aliquota, attualmente al 22% determina il prezzo finale in modo decisivo. Il suo azzeramento è l’unica garanzia di un rallentamento della crescita del prezzo alla pompa dei carburanti. Continuiamo pertanto la nostra battaglia chiedendo alle istituzioni di eliminare l’Iva sui carburanti, sia sul costo industriale sia sulle accise”. CARBURANTI. PETIZIONE ALTROCONSUMO SU TAGLIO ACCISE: OK DA 103 MILA ITALIANI (DIRE) Roma, 18 ago. – Sono oltre 103 mila i cittadini italiani che hanno sottoscritto la petizione online di Altroconsumo per chiedere al governo di ripristinare lo sconto sulle accise e azzerare l’Iva sui carburanti. (Lum/ Dire) 18:06 18-08-23 NNNNCaro carburanti: ripristinare lo sconto sulle accise e azzerare l’Iva. Lo chiedono i 103mila cittadini che hanno firmato la petizione di AltroconsumoIn questa estate 2023 stiamo assistendo a rincari dei carburanti inaccettabili. Il governo ha adottato misure blande (i cartelli con i prezzi medi), che, come prevedibile, si sono rilevate del tutto inefficaci. Fino all’inizio di quest’anno era in vigore lo sconto sulle accise, una misura straordinaria che, pur non essendo incisiva come l’azzeramento dell’Iva, un po’ di respiro agli automobilisti lo aveva dato. Altroconsumo chiede che venga immediatamente reintrodotto il taglio delle accise e soprattutto che si proceda quanto prima all’azzeramento dell’Iva, che grava anche sulle accise stesse e che rappresenta l’unica misura strutturale necessaria. Il governo deve ora intervenire in maniera rapida e senza indugi: lo chiedono anche gli oltre 100mila cittadini che già hanno sottoscritto la petizione di Altroconsumo. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust, Tar riduce del 20% le multe a Unieuro e Monclick

    (Teleborsa) – I ricorsi proposti da Unieuro e, dalla sua controllata Monclick, sono fondati solo in relazione al quantum della sanzione. È quanto ha deciso il Tar del Lazio riducendo, con una sentenza, del 20 per cento le sanzioni per le due società, accusate alla fine del 2021 dall’Antitrust per alcune condotte commerciali scorrette – soprattutto nel periodo di emergenza sanitaria per il Covid-19 – nell’ambito delle loro attività di e-commerce. La prima pratica commerciale sanzionata consiste “nella diffusione di informazioni ingannevoli sulle caratteristiche dei prodotti venduti online e i tempi di consegna nonché nell’adozione di modalità scorrette del processo di vendita online”. La seconda “nella ritardata/mancata consegna dei prodotti venduti online, nell’omessa o inadeguata fornitura del servizio di assistenza post vendita e nell’ostacolo all’esercizio dei diritti di recesso e rimborso dei consumatori”. Condotte, secondo l’Autorità, realizzate sin dall’autunno 2019, raggiungendo l’apice dell’offensività nel periodo pandemico. Unieuro fu sanzionata con 4 milioni di euro, con aggiunti 320mila euro per inottemperanza alle prescrizioni; Monclick con 300mila euro, con 40mila in più per inottemperanza alle prescrizioni. Sul fronte Unieuro il Tar ha rilevato come “le evidenze raccolte durante l’attività ispettiva dimostrano inequivocabilmente come la società fosse ben consapevole delle difficoltà nella verifica delle disponibilità e dei disagi causati ai consumatori in ragione del disallineamento dei sistemi per la gestione del magazzino” e questo “si traduceva nel rischio evidente di pubblicizzare sul sito internet la disponibilità di un prodotto non presente fisicamente nel magazzino e quindi disponibile alla vendita”. Con riferimento a Monclick il Tar evidenzia “come la situazione appaia ancora più grave, atteso che nelle condizioni generali di vendita era espressamente previsto che la società ‘non garantisce la certezza di assegnazione della merce ordinata’”. Quanto ai tempi di consegna – rileva il Tar – “appare evidente che vi sia stato un notevole numero (seppure apparentemente contenuto in termini percentuali spalmato sull’intero anno) di consegne effettuate oltre i tempi contrattualmente previsti, ma soprattutto è palese l’assenza di un’informazione preventiva che potesse rendere chiaro sin dalla fase pre-contrattuale al consumatore quali fossero le tempistiche”. In tema di assistenza post-vendita, – per il Tar – è “pacifica la sospensione del servizio di call center da parte di Unieuro durante la fase più acuta della pandemia, sostituito da un risponditore automatico che sono in una risibile percentuale di casi risolveva le problematiche sottoposte dall’utenza. Tale decisione non appare in linea con l’aumento delle richieste”. La conclusione dei giudici è comunque che la sanzione inflitta sia sproporzionata rispetto alle condotte contestate con l’effetto che entrambe le multe sono state ridotte del 20% rispetto alla misura stabilita dall’Agcm. In sostanza, la multa per Unieuro (compresa quella per inottemperanza) è stata fissata in 3.520.000 euro, e la multa a Monclick (compresa quella per inottemperanza) è stata fissata in 280mila euro. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane: c’è anche il treno per le trasferte dei club di Serie A

    (Teleborsa) – Anche quest’anno i club di Serie A potranno contare sul treno come mezzo sicuro e sostenibile per le loro trasferte. Anche per la stagione che sta per cominciare, infatti, le Società di Calcio Serie A Maschile e di Serie A e B Femminile, aderendo al Programma Trenitalia for Business, – fa sapere FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – potranno usufruire delle agevolazioni previste dall’offerta Gruppo Convenzioni con una scontistica dedicata per i treni dell’Alta Velocità della società capofila del Polo Passeggeri (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), in prima e seconda classe o nei livelli di servizio Business, Premium e Standard.Da Salerno a Napoli, da Roma a Firenze, Torino, Milano, Bologna, Genova, Verona sono tanti i club del massimo campionato di calcio italiano che potranno scegliere il treno per le loro trasferte a cominciare dalla prima giornata in programma questo fine settimana, che propone diverse sfide a misura di binari. Tra queste Genoa-Fiorentina, Roma-Salernitana, Bologna-Milan, per non parlare di trasferte vicine come Frosinone-Napoli e Inter-Monza. Anche la Nazionale italiana da tempo ha scelto il treno per spostarsi, come avvenuto lo scorso 22 marzo quando gli Azzurri dal Centro Tecnico Federale di Coverciano hanno raggiunto Napoli per sfidare allo stadio Diego Armando Maradona la Nazionale dell’Inghilterra. Sabato, invece, a salire sul treno sarà la Nazionale di Rugby che raggiungerà San Benedetto del Tronto per l’amichevole contro la Romania delle 18.30. Viaggi all’insegna della mobilità sostenibile, dato che nel 2022, come sottolineato dal Rapporto di sostenibilità di FS con i mezzi collettivi del Gruppo guidato da Lugi Ferraris si sono risparmiate circa 5 milioni Ton di emissioni di CO2 in atmosfera. Sport e ambiente vanno sempre più di pari passo, ed è per questo che il Gruppo FS ormai da anni ha deciso di sostenere il mondo sportivo in genere. Nel calcio, anche quest’anno Frecciarossa è title sponsor della Coppa Italia maschile ed FS lo è di quella femminile.Nell’atletica, invece, il marchio dell’Alta Velocità di Trenitalia comparirà sulle maglie azzurre dei Mondiali di Budapest in programma dal 19 al 27 di agosto e l’anno prossimo su quelle degli Europei di Atletica di Roma del giugno 2024.Frecciarossa è anche il nuovo main sponsor della Federazione Italiana Scherma nel percorso che condurrà la Nazionale azzurra verso i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.Sempre Trenitalia ha corso anche accanto ai campioni del ciclismo del Giro d’Italia 2023 nelle vesti di Official Green Carrier e sta accompagnando gli Azzurri del volley nelle sfide dei Campionati Europei di Pallavolo che si terranno fino al prossimo 16 settembre anche in diverse città italiane. Una partnership quella tra la capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS e FIPAV – Federazione Italiana di Pallavolo che consentirà di raggiungere in maniera sostenibile con il treno – mezzo green per eccellenza – la maggior parte delle location in cui si svolgono le partite degli EuroVolley 2023. Non solo: per chi viaggia con Frecce e Intercity sarà possibile usufruire della promo Speciale Eventi, che prevede sconti fino all’80% sul prezzo base. LEGGI TUTTO

  • in

    UE valuterà la proposta di acquisizione di Autotalks da parte di Qualcomm

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha accolto le richieste presentate da 15 Stati membri dell’UE per valutare la proposta di acquisizione di Autotalks da parte di Qualcomm ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni.Qualcomm è un produttore globale di semiconduttori con sede negli Stati Uniti che serve vari settori, incluso il settore automobilistico, dove i suoi chipset consentono ai veicoli di comunicare direttamente tra loro e con l’ambiente circostante (le cosiddette comunicazioni V2X). Autotalks è un produttore israeliano di semiconduttori specializzato in semiconduttori V2X.La Commissione UE spiega che – in particolare – Belgio, Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Svezia hanno presentato richieste per un esame in quanto l’operazione potrebbe incidere sugli scambi all’interno del mercato unico e minaccia di incidere in modo significativo sulla concorrenza all’interno del territorio degli Stati membri richiedenti.”La tecnologia V2X è fondamentale per migliorare la sicurezza stradale, la gestione del traffico e ridurre le emissioni di CO2, nonché per la diffusione di veicoli autonomi – si legge in una nota – È quindi importante garantire che clienti come i produttori di apparecchiature originali o i gestori dell’infrastruttura mantengano l’accesso alla tecnologia V2X a prezzi e condizioni competitivi” LEGGI TUTTO

  • in

    Carburanti, Mimit: negli ultimi 3 giorni prezzi stabili su rete stradale e autostradale

    (Teleborsa) – Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fatto sapere che “i prezzi medi di gasolio e benzina rilevati lungo la rete stradale e autostradale italiana risultano stabili da 3 giorni”. “Nel dettaglio – ha precisato il Ministero –, il prezzo medio del gasolio self sulla rete stradale ha registrato una riduzione millesimale tra mercoledì 16 e giovedì 17 agosto, passando da 1,843euro/l a 1,842 euro/l (-1 millesimo di euro), dato replicato poi anche nella giornata odierna; il prezzo medio della benzina self sulla rete stradale italiana risulta invece invariato da mercoledì 16 agosto, stabile sugli 1,944 euro/l”. “Anche lungo la rete autostradale nessuna variazione da mercoledì 16 agosto, con gasolio self stabile sugli 1,928 euro/l e benzina self sui 2,019 euro/l”, ha aggiunto. Il Ministero ha concluso ricordando che eventuali anomalie riscontrate alla pompa possono essere segnalate dai consumatori attraverso l’apposito strumento “Segnala Prezzi” reperibile sul sito del Mimit. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di BPS da parte di Advent e Warburg Pincus

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di Baxter Pharmaceutical Solutions negli Stati Uniti e di Baxter Oncology in Germania da parte delle società statunitensi di private equity Advent e Warburg Pincus.BPS collabora con le aziende farmaceutiche per supportare i loro obiettivi di commercializzazione fornendo competenze scientifiche, soluzioni di produzione, sistemi di somministrazione e servizi di supporto personalizzati.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società e le limitate relazioni verticali risultanti dall’operazione proposta. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, produzione costruzioni in calo a giugno

    (Teleborsa) – Risulta in contrazione il mercato delle costruzioni nella Zona Euro. Secondo l’Eurostat, la produzione nel settore delle costruzioni ha segnato a giugno un -1% su base mensile, dopo il +0,2% registrato a maggio. Le stime degli analisti erano per un dato invariato. Nell’Europa dei 27, il settore ha riportato un decremento della produzione dello 0,6%, contro il +0,3% registrato il mese precedente. Rispetto ad un anno prima, la produzione cala dello 0,3% nell’Eurozona e resta pressoché invariata nell’UE allargata. LEGGI TUTTO