More stories

  • in

    Cina, PMI Caixin servizi giugno diminuisce a 53,9 punti

    (Teleborsa) – Peggiora più delle attese il settore dei servizi in Cina. Il PMI dei servizi elaborato da Caixin/S&P Global è diminuito a quota 53,9 punti a giugno 2023 dai 57,1 precedenti. Il valore rimane quindi sopra la soglia chiave dei 50 punti, che segnala una espansione dell’attività, ma è inferiore ai 56,2 punti attesi dagli analisti.”L’indice a giugno è sceso di 3,2 punti rispetto al mese precedente a 53,9 punti, rimanendo in territorio espansivo per il sesto mese consecutivo dopo il cambio di politica Covid-19 del paese alla fine del 2022 – ha commentato Wang Zhe, economista senior presso Caixin Insight Group – Tuttavia, la lettura di giugno è stata la seconda più bassa di quest’anno dopo gennaio”.”Sia la domanda che l’offerta di servizi sono aumentate ulteriormente a giugno, ma a un ritmo più lento – ha spiegato – Gli indicatori per l’attività commerciale e il totale dei nuovi ordini sono rimasti entrambi al di sopra di 50 per il sesto mese consecutivo, ma hanno registrato le letture più basse da gennaio e dicembre, rispettivamente, come il mercato dei servizi ha visto una ripresa più debole del previsto. La domanda esterna è rimasta relativamente stabile poiché l’abolizione delle restrizioni di viaggio ha spinto le esportazioni di servizi, con la misura per i nuovi ordini di esportazione che si è mantenuta in territorio espansivo per il sesto mese consecutivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Pacifico (ANIEF): “Problemi sono tanti, servono risposte e soluzioni immediate”

    (Teleborsa) – “La scuola ha bisogno di di un organico aggiuntivo di personale docente educativo e Ata per attuare il PNRR, di soluzioni per integrare le graduatorie del concorso straordinario; di reintegrare il personale docente licenziato che ha superato l’anno di prova, e di interventi per garantire l’accesso in sovrannumero dei percorsi abilitanti di 30 CFU al personale docente di ruolo, precario con 36 mesi di servizio, ingabbiato”. Lo ha sottolineato Marcello Pacifico, leader ANIEF, durante l’audizione sul decreto PA Bis, questa mattina alla Camera presso le Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e XI (Lavoro).“Per il personale degli enti di ricerca non vigilati si è chiesto inoltre – ha aggiunto il sindacalista autonomo – il finanziamento delle risorse contrattuali e lo sblocco di quelle già disposte nell’ultima legge di bilancio. Per il personale universitario dei Policlinici si è chiesto chiarezza e parità di trattamento nella gestione tra regioni e università e lo sblocco dei profili contrattuali”.“Per quanto riguarda i dirigenti scolastici – ha continuato Pacifico – Udir, grazie all’audizione Confedir, ha chiesto una deroga al dimensionamento, l’aumento del FUN (Fondo Unico Nazionale, ndr) per equiparare le aree della dirigenza e soluzioni per i dirigenti scolastici licenziati esclusi dall’ultimo intervento normativo”. LEGGI TUTTO

  • in

    La stazione di Portello di Metro 5 si veste per i Fie Fencing World Championships Milan 2023

    (Teleborsa) – La Stazione di Portello di Metro 5 si prepara a Milano 2023. Dopo il treno di Metro 5 dedicato ai Campionati del Mondo Assoluti di Scherma Milano 2023, anche la stazione di Portello si veste per il grande appuntamento milanese in programma dal 22 al 30 luglio 2023.Un’altra importante tappa di avvicinamento al grande evento che testimonia la forte connessione tra il mondo della scherma e Metro 5, Metropolitana Ufficiale dei FIE Fencing World Championships da sempre metropolitana dello sport e che permetterà a tutti gli appassionati di raggiungere comodamente, e in modo sostenibile, l’Allianz MiCo Milano, sede dei Campionati del Mondo Assoluti di Scherma Milano 2023.La grande scherma internazionale torna in Italia dopo l’edizione del 2011 a Catania e, per la prima volta, sarà ospitata a Milano, una città ricca di tradizione, innovazione e cultura e vedrà la partecipazione di oltre 2000 persone, tra atleti e tecnici provenienti da 155 paesi per un grande evento valido per la Qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Grande attesa per la scherma azzurra, reduce dalle otto medaglie vinte nell’ultima edizione al Cairo, e disciplina sportiva in cui l’Italia è più vincente.La Stazione di Portello rappresenta quindi un punto strategico per Milano 2023, a pochi passi dalla venue, e mostrerà a studenti, turisti, appassionati e curiosi le immagini degli schermidori unite alle più suggestive immagini della città di Milano in attesa di vivere le emozioni della kermesse iridata.”Siamo orgogliosi di essere partner di uno sport come la Scherma elegante nella sua massima espressione Mondiale”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Metro 5 Serafino Lo Piano, “vogliamo far vivere l’esperienza della competizione sui nostri treni e nella stazione di Portello che condurrà gli spettatori all’evento di carattere internazionale”.I Mondiali 2023 saranno una vetrina fondamentale per mostrare la scherma alle giovani generazioni, appassionate ed anche esterne al mondo della scherma e, allo stesso tempo, per mantenere una delle tradizioni storiche italiane, oltre a rappresentare una grande festa per tutti.”Milano 2023 si conferma un evento di grandissima importanza che coinvolgerà atleti e appassionati provenienti da tutto il mondo e che, grazie a Metro 5, potranno raggiungere l’Allianz MiCo in maniera comoda e sostenibile” – ha dichiarato Marco Fichera, Presidente Comitato Organizzatore Milano 2023. “Siamo molto orgogliosi di aver portato a bordo un’azienda come Metro 5 che sposa appieno tutti i valori che la disciplina della scherma incarna e che il Comitato Organizzatore Milano 2023 sta diffondendo su tutto il territorio. Dopo il treno dedicato, oggi anche la Stazione di Portello di Metro 5 si tinge dei colori di Milano 2023 a testimonianza del valore dell’appuntamento milanese. Ormai manca pochissimo e noi siamo pronti: la kermesse iridata garantirà un grande spettacolo e saprà accogliere l’interesse di un pubblico eterogeneo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sottoscritto MoU tra Kuwait Fund for Arab Economic Development e CDP

    (Teleborsa) – E’ stato sottoscritto oggi un memorandum d’intesa volto a favorire la cooperazione per lo sviluppo tra il Kuwait Fund for Arab Economic Development (KFAED) e Cassa Depositi e Prestiti. L’obiettivo è stabilire il quadro di riferimento della cooperazione tecnica e dell’azione congiunta tra le Parti negli ambiti di finanziamento dello sviluppo economico e sociale nei Paesi in via di sviluppo e dello scambio di informazioni e competenze tecniche.Il memorandum d’intesa è stato siglato per conto del Kuwait Fund for Arab Economic Development dal Direttore Generale facente funzione, Waleed Sh. Al-Bahar, e per conto di Cassa Depositi e Prestiti dall’Amministratore Delegato, Dario Scannapieco, a margine dell’incontro tra Sua Eccellenza lo Sceicco Salem Abdullah Al-Jaber Al-Sabah, Ministro degli Affari Esteri dello Stato del Kuwait e Presidente del Consiglio di Amministrazione del Kuwait Fund for Arab Economic Development e l’Onorevole Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana.Il memorandum d’intesa avrà una durata di tre anni, soggetta a rinnovo, e stabilisce il quadro di riferimento della cooperazione tra le Parti su attività specifiche in linea con i rispettivi mandati e politiche operative, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo in cui entrambe le Parti hanno programmi attivi. Le Parti individueranno i modi in cui l’eventuale collaborazione potrà contribuire alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e al rafforzamento degli sforzi per lo sviluppo globale.Le principali aree di cooperazione previste nel MoU comprendono: 1) lo scambio di informazioni e la promozione della condivisione delle conoscenze per trarre vantaggio da un lato dall’esperienza reciproca, dalle risorse e dalle competenze di entrambe le Parti (comprese le informazioni relative all’elaborazione di potenziali progetti, per un sostegno congiunto sotto forma di finanziamenti e/o informazioni su operazioni o programmi di assistenza tecnica relativi all’eliminazione della povertà e alla promozione dello sviluppo sostenibile) e dall’altro dalle informazioni economiche, finanziarie e commerciali sui Paesi Partner comuni o su settori o progetti specifici in tali Paesi; 2) la tempestiva individuazione dei progetti che possono godere del sostegno di entrambe le Parti sotto forma di finanziamenti e/o assistenza tecnica in conformità delle politiche e i metodi operativi di ogni Parte; 3) consultazioni periodiche per il coordinamento delle operazioni, le attività e l’assistenza tecnica nei Paesi Partner comuni, tenendo conto rigorosamente del mandato e degli obiettivi, delle strategie, delle modalità operative, delle politiche e delle linee guida di ogni Parte; 4) il rafforzamento della cooperazione nei settori prioritari per ciascuna delle due Parti includerà, in particolare, l’agricoltura e la sicurezza alimentare, l’approvvigionamento idrico e le strutture igienico-sanitarie, l’istruzione e la sanità, l’energia pulita e le infrastrutture sostenibili.KFAED ha già avviato analoghe forme di collaborazione con altre primarie istituzioni finanziarie di sviluppo europee, come l’Agence Française De Développement (AFD) e l’Austrian Development Agency (ADA). LEGGI TUTTO

  • in

    Celotto (AEROPORTI 2030): comparto aereo vuole favorire diritto alla mobilità

    (Teleborsa) – “Il diritto alla mobilità e alla continuità territoriale trova un grande fondamento nella Costituzione italiana, non solo all’art. 16, che garantisce il diritto alla libera circolazione delle persone, ma anche negli art. 119 e 3, secondo comma, che sanciscono il compito della Repubblica di rimuovere gli ostacoli che minano il corretto esercizio dei diritti dei cittadini, promuovendo lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale”. Lo ha dichiarato Alfonso Celotto, Presidente di AEROPORTI 2030, l’Associazione che rappresenta il primo e il terzo sistema aeroportuale del Paese (Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Venezia, Treviso, Verona e Brescia, gestiti rispettivamente da ADR e gruppo Save) nel corso di un’audizione in Commissione Trasporti della Camera sulla continuità territoriale.”Il diritto alla mobilità delle persone è uno degli obiettivi che tutta la comunità del trasporto aereo vuole favorire, impegnandosi costantemente nell’ampliamento delle rotte e migliorando la qualità del servizio – ha spiegato – Aumentare la connettività dell’Italia, anche in un’ottica intermodale, è fondamentale sia per lo sviluppo economico e sociale di intere aree del paese, sia come volano per il rilancio del turismo, tenuto conto che, come recentemente rilevato dalla Banca d’Italia, il 43% dei turisti stranieri arriva in Italia con il mezzo aereo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE, nuove norme per rafforzare applicazione GDPR in casi transfrontalieri

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha proposto un nuovo atto legislativo per razionalizzare la cooperazione tra le autorità di protezione dei dati nell’applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nei casi transfrontalieri. Il nuovo regolamento stabilirà norme procedurali concrete destinate alle autorità che applicano il GDPR nei casi che riguardano persone fisiche che si trovano in più di uno Stato membro. Ad esempio introdurrà l’obbligo per l’autorità di protezione dei dati capofila di inviare alle controparti interessate una “sintesi delle questioni chiave” indicante i principali elementi dell’indagine e le sue opinioni sul caso, consentendo così loro di esprimersi in una fase precoce. “La proposta contribuirà a ridurre i disaccordi e a facilitare il consenso tra le autorità sin dalle fasi iniziali del processo”, si legge in una nota dell’esecutivo UE.Per le persone fisiche, le nuove norme chiariranno le informazioni che tali persone devono fornire quando propongono un reclamo e garantiranno che le stesse siano adeguatamente coinvolte nel processo. Per le imprese, le nuove norme chiariranno i loro diritti della difesa quando un’autorità di protezione dei dati svolge indagini su una potenziale violazione del GDPR. Le norme consentiranno pertanto una risoluzione più rapida dei casi, il che significa rimedi più rapidi per le persone fisiche e maggiore certezza del diritto per le imprese. Dall’entrata in vigore del GDPR, oltre 2.000 casi nell’ambito dello “sportello unico” sono stati aperti nel registro dei casi dell’EDPB e sono state adottate 711 decisioni definitive. In alcuni casi sono state inflitte ammende per centinaia di milioni di euro. La prossima relazione sull’applicazione del GDPR è prevista per il 2024.”Cinque anni fa è entrato in vigore l’atto legislativo più ambizioso e innovativo del mondo in materia di protezione dei dati – ha commentato Didier Reynders, commissario per la Giustizia – A distanza di cinque anni il regolamento generale sulla protezione dei dati è diventato un atto legislativo storico nell’UE, fonte d’ispirazione a livello mondiale. È chiaro che l’applicazione del GDPR funziona, ma le procedure nei casi transfrontalieri possono essere ancora migliorate. Oggi abbiamo presentato questa proposta per dimostrare che possiamo fare meglio e assicurare un trattamento più rapido ed efficiente dei casi”.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna, accordo BEI-ICO-BBVA per finanziamenti per 1,26 miliardi a PMI

    (Teleborsa) – Il gruppo BEI (Banca europea per gli investimenti e Fondo europeo per gli investimenti) e l’Instituto de Crédito Oficial (ICO) hanno investito in tranche senior e mezzanine di asset backed securities (ABS) emessi da BBVA per sostenere le esigenze di capitale circolante e di liquidità e far fronte alle vincoli di investimento delle PMI e mid-cap spagnole. I proventi saranno anche destinati a progetti green.Gran parte dei beneficiari finali di questo accordo per le PMI risiederà nelle cosiddette “cohesion region”, dove il PIL pro capite è inferiore alla media dell’UE e dove è particolarmente difficile accedere ai finanziamenti.Nell’ambito della transazione, la Banca europea per gli investimenti assume un impegno di investimento di 430 milioni di euro, mentre 30 milioni di euro sono impegnati dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI). La partecipazione di ICO a questa transazione ABS si traduce in un investimento totale di 100 milioni di euro. Gli investimenti complessivi di questa operazione consentiranno al BBVA di indirizzare fino a 1,26 miliardi di euro nell’economia reale.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit Foundation lancia bandi 2023 per 1,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – UniCredit Foundation ha lanciato anche per il 2023 una serie di bandi, con focus su Economia e Finanza, rivolti a tutti i paesi in cui UniCredit opera a favore di neolaureati e ricercatori europei: 8 concorsi per 29 borse di studio e di ricerca, assegnate esclusivamente per merito, per un ammontare complessivo di quasi 1,5 milioni di euro.Questi concorsi hanno un duplice obiettivo: da un lato puntano a sostenere la specializzazione all’estero degli studenti, per seguire corsi di dottorato in università di eccellenza, dall’altro a favorire il rientro dei cervelli.Tra le varie iniziative, le Borse di studio Crivelli, Marco Fanno e Saccomanni offrono l’opportunità di iscriversi a prestigiosi programmi di dottorato (PHD) in Economia e Finanza presso rinomate università internazionali, tra cui Harvard, Princeton, Chicago Booth, Stanford e MIT.”Siamo estremamente orgogliosi di confermare il nostro sostegno costante ai giovani e alla loro istruzione attraverso i nuovi bandi 2023 – ha commentato il CEO Andrea Orcel – Crediamo fermamente che sia fondamentale lanciare iniziative di tale portata per offrire pari opportunità educative alle prossime generazioni europee. Questo è il nostro scopo principale e la Fondazione si impegna incessantemente nel mettere in campo tutte le risorse possibili per realizzarlo. Continueremo a lavorare con passione e determinazione per costruire un futuro migliore, in cui l’istruzione diventi un trampolino di lancio verso il successo e la crescita delle nostre comunità”. LEGGI TUTTO