More stories

  • in

    USA, avvio cantieri e permessi in ripresa a luglio

    (Teleborsa) – Recupera a luglio il mercato edilizio americano. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato un incremento del 3,9%, attestandosi a 1,452 milioni di unità, dopo il calo dell’11,7% registrato a giugno (dato rivisto da -8%). Le attese degli analisti avevano previsto un numero più basso di cantieri aperti a quota 1,448 milioni. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato, nello stesso periodo, un piccolo incremento dello 0,1% a 1,442 milioni di unità, dopo il -3,7% registrato il mese precedente. Le attese degli analisti erano per un recupero dei permessi fino a 1,463 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    India, la “sfida” del Premier Modi: “Andiamo verso nuovo ordine mondiale”

    (Teleborsa) – Nel giorno dei 77 anni dell’indipendenza dell’India dal dominio della Corona britannica, il primo ministro Narendra Modi ha parlato alla Nazione per esortarla a “realizzare il suo potenziale” e plasmare “un nuovo ordine mondiale”. Un discorso di circa 90 minuti nel corso del quale il Premier indiano ha lanciato la sfida economica e sociale del Paese davanti alla folla del Forte Rosso di Nuova Delhi.Dopo il Covid un nuovo ordine globale, una nuova equazione geopolitica, sta avanzando molto velocemente. E la vostra capacità di plasmare il mondo che cambia è visibile. Siamo a un punto di svolta”, ha detto il premier candidato al terzo mandato nelle elezioni generali che si terranno nella primavera del 2024. “L’India sta diventando la voce del Sud globale”, ha sottolineato Modi, promettendo alla platea di soldati, studenti e dignitari stranieri di fare del Paese “la terza potenza economica mondiale” a partire dai “prossimi cinque anni” di “sviluppo senza precedenti”, che saranno “un momento d’oro per realizzare il sogno dell’India come nazione sviluppata entro il 2047”. Un percorso che comprende anche il summit dei leader del G20 in programma a Delhi il 9 e 10 settembre. “Di fronte al mondo abbiamo detto ‘One World, One Family, One Future’ e stiamo andando avanti con questo programma”, ha indicato il premier, ponendo l’accento sull’urgenza della sfida climatica.E proprio restando in tema di G20, l’India ha scelto di non invitare l’Ucraina al vertice del prossimo mese. Invitata invece la Russia, nonostante gli appelli a espellerla dal gruppo.Un elenco formale degli invitati pubblicato sul sito del G20 mostra che sono stati invitati 8 Stati non membri: Bangladesh, Egitto, Mauritius, Paesi Bassi, Nigeria, Oman, Singapore ed Emirati Arabi Uniti. È prevista anche la Spagna tra i non membri, come invitato permanente. Spetta al Paese ospitante decidere quali non membri invitare ogni anno. Kiev era stata invitata al summit in Indonesia nel 2022 e al G7 in Giappone a inizio anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Pnrr, Mef: ulteriori 1,6 miliardi per opere pubbliche

    (Teleborsa) – Fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali e il caro energia. Con questo obiettivo il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che sono stati assegnati ulteriori 1,6 miliardi di euro del Fondo opere indifferibili per gli interventi previsti dal PNRR e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari.In particolare, il decreto del Ragioniere Generale dello Stato n. 187 dell’11 agosto 2023 – spiega il Mef in una nota – ripartisce le risorse (con procedura ordinaria del FOI) alle stazioni appaltanti che avviano le procedure di affidamento di opere pubbliche nel periodo 1 luglio 2023 – 31 dicembre 2023.Il provvedimento – a breve in pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – con l’elenco delle opere pubbliche finanziate è già consultabile sul sito del Mef in modo da assicurare la diffusione delle informazioni relative alle risorse assegnate. LEGGI TUTTO

  • in

    Contratti PA: prosegue lavoro, già rinnovi per 2,5 milioni

    (Teleborsa) – Proseguirà dopo la pausa estiva il lavoro all’Aran per i rinnovi dei contratti del personale della pubblica amministrazione. Con novità e aumenti già arrivati per circa 2,5 milioni di dipendenti. Il 5 settembre riprenderanno infatti le trattative per il contratto dell’area sanità (dirigenti medici, sanitari, veterinari e delle professioni sanitarie). In tutto circa 135 mila dipendenti. Mentre l’11 settembre proseguiranno le trattative per il rinnovo del contratto dei dirigenti delle funzioni locali. All’appello mancano solo i dirigenti dell’area istruzione e ricerca e il contratto dei dipendenti della Presidenza del consiglio dei ministri. Per questi due mancano ancora gli atti di indirizzo necessari per avviare le trattative. “Abbiamo rinnovato i contratti per 2 milioni e mezzo di dipendenti pubblici – spiega il presidente Aran, Antonio Naddeo –. Questi contratti non rappresentano solamente un aggiornamento economico, ma in ognuno è stato rivisto l’ordinamento professionale di tutti i comparti, rendendolo più semplice e adattabile alle necessità di ogni singola amministrazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo energia in calo del 4,7%

    (Teleborsa) – Il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica è stato pari a 96,31 euro/MWh nella settimana dal 7 al 13 agosto, in diminuzione del 4,7% rispetto ai 101,07 euro/MWh della settimana precedente. Lo comunica il GME, il gestore della borsa elettrica, nel consueto aggiornamento settimanale.In calo anche i volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME, pari a 3,4 milioni di MWh (-18% rispetto alla settimana precedente) con la liquidità al 73,3%. I prezzi medi di vendita sono variati tra 95,99 euro/MWh del Nord e 96,65 euro/MWh del Centro Sud e delle Isole. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca CRS, Giovanni Zucchetti si dimette da consigliere

    (Teleborsa) – La Cassa di Risparmio di Savigliano (Banca CRS) ha comunicato che, a far data dal 14 agosto 2023, Giovanni Zucchetti ha rassegnato le proprie dimissioni da consigliere della banca. Zucchetti faceva anche parte del comitato esecutivo dell’istituto di credito piemontese.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    UK, prezzi produzione luglio +0,1% mese -0,8% anno

    (Teleborsa) – Giungono dati contrastanti dai prezzi alla produzione del Regno Unito nel mese di luglio 2023. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica (ONS), l’indice dei prezzi alla produzione (output) è aumentato dello 0,1% su base mensile, contro aspettative di mercato per un calo dello 0,2% e rispetto al -0,2% del mese precedente (rivisto da un preliminare di -0,3%).A livello annuale, si è registrata una variazione negativa dello 0,8%, contro il +0,3% del mese precedente (rivisto da un preliminare di +0,1%) e il -1,3% atteso dal mercato.L’indice core, al netto di cibo, bevande, tabacchi e petrolio, è salito su mese dello 0,1% (-0,2% a giugno) e salito su base annuale del 2,3% dal +3,1% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    UK: inflazione luglio scende al 6,8%, core ferma al 6,9%

    (Teleborsa) – Giungono dati deludenti dall’inflazione nel Regno Unito a luglio 2023. Secondo il report mensile dell’Office for National Statistics (ONS), i prezzi al consumo segnano una crescita del 6,8% su base annua, in discesa rispetto al +7,9% del mese precedente e uguali al +6,8% atteso dagli analisti.Su base mensile l’inflazione ha registrato un decremento dello 0,4%, dopo il +0,1% del mese precedente (-0,5% atteso).Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, è stabile al +6,9%, contro il +6,8% atteso dagli analisti. Su base mensile si registra un +0,3% (+0,2% le attese del mercato) e rispetto al +0,2% precedente. LEGGI TUTTO