More stories

  • in

    Forum Italiano dell’Export, Zurino: “Bene dati export ma fondamentale fare di più su mercati emergenti”

    (Teleborsa) – “I dati ISTAT sull’export italiano relativi al primo semestre del 2023 confermano ancora una volta la vitalità di un fattore trainante e fondamentale per l’economia italiana che vale un terzo del PIL e continua a portare risultati nonostante uno scenario macroeconomico difficile caratterizzato da elevata inflazione, costi delle materie prime soggetti a continue fluttuazioni, instabilità geopolitica”. È quanto afferma Lorenzo Zurino, presidente del Forum Italiano dell’Export, il primo Think tank specificamente dedicato alla discussione e al confronto sull’export e il Made in Italy che raggruppa 2067 imprese, istituzioni ed associazioni per un totale di circa 200 miliardi di euro di fatturato.”Risultati positivi quelli del Made in Italy dovuti innanzitutto – prosegue Zurino – alla bravura e al coraggio dei nostri imprenditori affiancata da quella ‘diplomazia della crescita’, come l’ha definita il ministro Tajani, che si articola in un lavoro di squadra di diverse componenti del Sistema Paese, dalla Farnesina a Ice, da Cassa Depositi e Prestiti a Sace e Simest. È necessario però fare di più soprattutto nell’attività di scoperta e penetrazione di mercati emergenti che vadano a compensare le difficoltà di paesi importanti come la Germania e la Cina dove l’export italiano è calato rispettivamente dell’1,1% e del 6,7%. In particolare, il rallentamento della Germania, primo mercato per il nostro export, merita di essere attentamente monitorato per supportare le aziende italiane esportatrici che dipendono fortemente da Berlino. Come Forum Italiano dell’Export proponiamo una cabina di regia integrata tra diverse istituzioni mirata proprio allo studio e allo sfruttamento di quei mercati non maturi che possono rappresentare una importante assicurazione contro la flessione dei nostri tradizionali partner commerciali”. Così LEGGI TUTTO

  • in

    Esodo estivo, Anas: chiusure in Piemonte e Lombardia per maltempo

    (Teleborsa) – Un lunedì da ponte di Ferragosto all’insegna del maltempo nell’area del nord-ovest del Paese, fra Piemonte e Lombardia, e in Sicilia dell’eruzione dell’Etna e della conseguente chiusura dell’aeroporto di Catania. Anas, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, sottolinea in una nota il suo impegno lungo la rete stradale e autostradale di competenza attraverso il monitoraggio costante del personale e sta intervenendo in caso di criticità. LEGGI TUTTO

  • in

    Yellen mette a nudo i risultati dell’IRA ma avverte: ci sono rischi

    (Teleborsa) – La politica economica del Presidente Biden e l’Inflation Reduction Act (IRA) sono stati in grado di alimentare un boom economico come ma si era visto prima, ma soprattutto di guidare gli Stati Uniti verso una ripresa solida e sostenibile. Lo ha ribadito la Segretaria al Tesoro Janet Yellen in un intervento a Las Vegas, avvertendo però che il rischio del ricorso all’energia green è quello di affidarsi a fonti di approvvigionamento di troppo concentrate.”Potenziata dall’IRA, l’agenda del presidente ha contribuito a guidare un enorme boom che sta toccando ogni angolo del paese”, ha affermato Yellen, aggiungendo “da gennaio 2021, le aziende hanno investito oltre 500 miliardi di dollari nella produzione e nell’energia pulita. L’esplosione nella costruzione di fabbriche negli Stati Uniti è una storia unicamente americana: una storia che non vediamo replicata in altri paesi”.La Yellen ha però messo in guardia dai rischi di una eccessiva concentrazione delle fonti. “Mentre ci allontaniamo dai combustibili fossili siamo preoccupati per i rischi di un’eccessiva concentrazione nelle catene di approvvigionamento di energia pulita. Oggi, la produzione di input essenziali di energia pulita – dalle batterie ai pannelli solari ai minerali critici – è concentrata in una manciata di paesi”, ha spiegato Yellen, sottolineando “è importante costruire catene di approvvigionamento globali critiche resilienti e diversificate in grado di ridurre i punti di strozzatura, mitigare le interruzioni e proteggere la nostra sicurezza economica”.”Ciò prende il via investendo qui a casa. L’IRA sta aiutando a rifinanziare parte della produzione che è fondamentale per la nostra economia basata sull’energia pulita”, ha ribadito Yellen, aggiungendo “stiamo anche lavorando duramente per accelerare la transizione verso l’energia pulita in altri paesi” e per “rafforzare le catene di approvvigionamento globali di energia pulita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE autorizza acquisizione di Arconic da parte di Apollo

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di Arconic Corporation da parte di Arsenal AIC Parent, entrambe società statunitensi.Arconic produce prodotti laminati piani in alluminio, nonché sistemi per l’edilizia utilizzati nei settori aerospaziale, automobilistico, dei trasporti commerciali e industriale. Arsenal Parent è un veicolo di investimento controllato indirettamente da Apollo Global Management ed è attivo nella produzione e fornitura di semilavorati in alluminio attraverso la controllata Altermira.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, data l’assenza di sovrapposizioni e collegamenti verticali tra le attività delle società nello Spazio economico europeo. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di verifica della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina assillata da difficoltà economiche e del mercato immobiliare

    (Teleborsa) – La Cina è in evidenti difficoltà economiche. Lo confermano i più recenti dati macroeconomici, soprattutto quelli che parlano di deflazione, ed anche le vicende di alcune grandi società cinesi, attive nel settore dello sviluppo immobiliare. E’ il caso della Country Garden Holdings, uno dei maggiori sviluppatori immobiliari cinesi in termini di fatturato, che ha annunciato maxi perdite (ben oltre 7 miliardi di dollari) e la difficoltà a pagare le cedole sulle sue obbligazioni denominate in dollari per un ammontare di 22,5 milioni di dollari. Una doccia fredda per gli investitori soprattutto quelli che hanno scommesso sull’effervescente mercato immobiliare cinese, dopo le parole di sostegno giunte il mese scorso dal meeting politico del partito comunista, che era parso incline ad offrire un aiuto agli sviluppatori in difficoltà ed aveva promesso di “adattare e ottimizzare la politica immobiliare in modo tempestivo”.I problemi di Country Garden sono saltati fuori in una settimana critica per la Cina, che conferma evidenti difficoltà economiche, a partire dalla deflazione. I prezzi al consumo, infatti, sono diminuiti a luglio dello 0,3%, alimentando i timori di pressioni deflazionistiche, mentre le esportazioni cinesi sono crollate del 14,5% ed i prestiti bancari sono cresciuti al ritmo più lento degli ultimi 14 anni, nonostante il recente taglio dei tassi di interesse.Un pool di dati negativi che potrebbe trovare riscontro questa settimana: domani sono attesi i dati delle vendite al dettaglio, attese in crescita del 4,8%, e della produzione industriale, che dovrebbe segnalare un recupero del 4,5%. Dati peggiori potrebbero avallare la prospettiva di una frenata economica a dispetto delle ripetute promesse di stimoli giunte da Pechino e dalla banca centrale cinese. Promesse che non hanno trovato rispondenza per ora nei dati. I leader cinesi, al termine della riunione politica il mese scorso, hanno definito la ripresa economica di quest’anno “tortuosa”, ma il quadro è nettamente peggiore di quanto asserito dal partito comunista e sconta decenni di politiche autoritarie e di scelte che hanno puntato sull’ascesa del settore immobiliare che oggi si trova nel bel mezzo di un declino strutturale.(Foto: Natálie Šteyerová) LEGGI TUTTO

  • in

    Salario minimo, “palla in tribuna”: vertice terminato, posizioni ancora distanti

    (Teleborsa) – Come da copione, alla fine tutto si è “risolto” in un nulla di fatto e la classica “palla in tribuna” che rimanda l’affaire a dopo l’estate: è terminato, dopo circa due ore, l’incontro a Palazzo Chigi fra il governo e le opposizioni sul salario minimo. Per il governo, oltre a Meloni, presenti i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini (collegato), la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone e i sottosegretari Giovanbattista Fazzolari e Alfredo Mantovano.”Non avete letto bene la nostra proposta”: sarebbe stata questa una delle obiezioni mosse dalle opposizioni al governo nel corso dell’incontro sul salario minimo a Palazzo Chigi. Secondo quanto si apprende, Meloni ha proposto un percorso “attento” ma comunque “celere” per giungere a una proposta “condivisa” di contrasto al “lavoro povero e ai bassi salari”. Un percorso che non può non partire dall’analisi di dati puntuali e dell’analisi delle ripercussioni di ogni possibile iniziativa legislativa. “Penso che la sede più appropriata, nel rispetto della costituzione, sia il Cnel”.In 60 giorni”, il tempo del rinvio della discussione in Parlamento sul salario minimo, si possono “coinvolgere le parti sociali” per arrivare a una proposta di legge da sottoporre a Parlamento e Governo per dare piena attuazione” all’articolo 36 della Costituzione: “il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”, avrebbe detto Meloni. Fredda la reazione delle opposizioni. “La novità non è arrivata, non c’è una proposta alternativa del governo e della maggioranza” sul salario minimo. Lo ha detto il leader di Si, Nicola Fratoianni, al termine dell’incontro con il governo sul salario minimo.”È stato un incontro interlocutorio ma il dato positivo è che nessuno ha sbattuto la porta. La proposta che ci ha fatto Meloni è di un dialogo su un intervento più ampio, dentro il quale non c’è un pregiudizio a discutere sulla proposta di salario minimo”.Così il leader di Azione, Carlo Calenda LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, 500 milioni di euro per danni maltempo in Lombardia

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha stanziato 500 milioni di euro a favore di famiglie e imprese della Lombardia che hanno subito danni a causa dell’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito diverse aree della regione.Si tratta di un sostegno finanziario dedicato e a condizioni agevolate destinato a famiglie, imprese, piccoli artigiani e commercianti, aziende del settore agribusiness ed Enti del Terzo Settore, si legge in una nota.Viene inoltre prevista la possibilità di richiedere la sospensione per 12 mesi della quota capitale delle rate dei finanziamenti in essere per famiglie e imprese residenti nelle zone colpite dalla tempesta. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, in calo la fiducia consumatori Università di Michigan ad agosto

    (Teleborsa) – Attesa in calo la fiducia dei consumatori americani ad agosto 2023. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in decremento a 71,2 punti rispetto ai 71,6 punti del mese di luglio, ma risulta superiore alle attese degli analisti che si attendevano un livello in calo fino a 71 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 77,4 punti dai 76,6 punti precedenti (le attese erano per 76,9 punti), mentre l’indice sulle attese è diminuito a 67,3 punti dai 68,3 precedenti (il consensus era a 68,1 punti).(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO