More stories

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in aumento di 5,9 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate molto più del previsto le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 4 agosto 2023, sono cresciuti di 5,9 milioni di barili a 445,6 MBG, contro attese per un incremento di 0,6 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato una variazione di -1,7 milioni, arrivando a 115,4 MBG, contro attese per un valore invariato, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 2,7 milioni a quota 216,4 MBG (era atteso un valore invariato).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 1 milione a 347,8 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, MASE: fondo da 200 milioni per famiglie in disagio economico

    (Teleborsa) – Un fondo da 200 milioni di euro rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico, destinato alla realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo: lo prevede un decreto firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, da trasmettere alla corte dei conti per la registrazione. L’obiettivo è consentire l’accesso agevolato all’energia rinnovabile per persone che appartengono a nuclei familiari con ISEE inferiore ai quindicimila euro o a trentamila, avendo almeno quattro figli a carico, si legge in una nota del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).”Con questo provvedimento – spiega il Ministro Pichetto – perseguiamo un doppio fine: quello sociale di sostegno alle fasce più indigenti e, allo stesso tempo, quello ambientale, perché promuoviamo l’utilizzo di energia rinnovabile. È una nuova risposta del governo per concretizzare una reale ed equa sicurezza energetica”.Il Fondo Reddito Energetico, alla cui operatività lavora il Gestore Servizi Energetici (GSE), è di natura rotativa e mette a disposizione per le annualità 2024-2025 complessivi 200 milioni di euro, per gran parte nel Mezzogiorno: sono infatti destinatari dell’80% delle risorse le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il Fondo può essere incrementato con un versamento volontario da parte di amministrazioni centrali, Regioni, Province, ma anche organizzazioni pubbliche e realtà no-profit.È spiegato nell’articolato che gli impianti fotovoltaici al servizio di unità residenziali nella disponibilità di nuclei familiari in condizione di disagio economico debbano essere di potenza nominale non inferiore ai 2 kilowatt e non superiore ai 6, o comunque non andare oltre la potenza nominale in prelievo sul punto di connessione. Gli impianti, per i quali il decreto destina un contributo in conto capitale, devono essere realizzati su coperture e superfici, aree e pertinenze di cui il soggetto beneficiario sia titolare di un valido diritto reale. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, piano investimenti green da 58 miliardi di euro per 2024

    (Teleborsa) – Il governo tedesco ha deciso di stanziare 57,6 miliardi di euro per gli investimenti sostenibili del 2024, un valore che supererà di circa 21,6 miliardi di euro l’obiettivo di spesa per il 2023. Lo strumento usato è il cosiddetto Fondo per il clima e la trasformazione (Klima- und Transformationsfonds, KTF).”Poniamo le basi affinché dalla decarbonizzazione e dalla digitalizzazione nascano opportunità future – ha commentato il ministro delle finanze, Christian Lindner – Progettiamo la trasformazione per essere aperti alla tecnologia. Non lasciamo sole persone e aziende. In qualità di ministro delle finanze, per me è importante evitare oneri eccessivi. Promuoviamo in modo mirato la conversione alle nuove tecnologie e impediamo che si verifichino rotture strutturali economiche”.Le priorità di finanziamento – si legge in una nota – sono la ristrutturazione degli edifici ad alta efficienza energetica, la decarbonizzazione dell’industria e l’espansione delle energie rinnovabili, l’elettromobilità e l’infrastruttura di ricarica. Inoltre, in futuro il KTF finanzierà anche lo sviluppo di un’economia dell’idrogeno nella sua dimensione internazionale. Con l’acquisizione del finanziamento dei semiconduttori, il KTF si rafforza infine come strumento di trasformazione.Il focus dei finanziamenti è il settore edile (ristrutturazione e nuova costruzione) con circa 18,9 miliardi di euro. L’ulteriore sviluppo dell’elettromobilità, compreso l’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica, sarà finanziato con circa 4,7 miliardi di euro. Inoltre, nel 2024 sono previsti 4 miliardi di euro per investimenti in infrastrutture ferroviarie 4 miliardi di euro per promuovere la produzione di semiconduttori e circa 3,8 miliardi di euro in totale per lo sviluppo dell’industria dell’idrogeno. Inoltre, lo sgravio per le imprese particolarmente energivore è stimato in circa 2,6 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    RdC, Calderone: vera ricetta contro povertà è il lavoro

    (Teleborsa) – “Il nostro è un paese che ha un livello della contrattazione collettiva nazionale molto esteso, ha una copertura molto importante. Il salario minimo è un tema che va affrontato così come lo vuole affrontare la presidente Meloni, aprendo ad un confronto e ad un ragionamento complessivo. Non è importante fissare un numero, ma fare in modo i salari in Italia possano essere adeguati alle esigenze delle famiglie e che tengano conto anche di altri temi importanti, come l’aumento della produttività”. Lo ha detto la ministra del lavoro, Marina Calderone intervenuta ad Agorà su Rai3.”Il reddito di cittadinanza così come concepito non ha contribuito a creare lavoro, ha sostenuto la lotta alla povertà ma non ha accompagnato al lavoro”, ha aggiunto il Ministro spiegando che “Il governo non odia i poveri, la vera ricetta contro la povertà è il lavoro, ed è questo concetto alla base della riforma del Rcd del governo Meloni”. Calderone ha anche replicato alle critiche mosse dall’ex presidente della Camera Roberto Fico, sottolineando ad Agorà estate su Rai3 che “non sono un soggetto che vuole soffiare sul vento della polemica, ho sempre cercato di avere una cifra tecnica, quindi fare delle riflessioni che portassero poi a delle evidenze”. A tal proposito la Calderone ha detto che le cifre che indicano in 500mila i soggetti che perderanno il beneficio del Rdc: “È un dato che non torna con quelle che sono le evidenze del ministero, coloro i quali usciranno dal circuito del Rdc, perché non sono in condizione di fragilità, sono 200 mila e su questi intervengono una serie di misure”. LEGGI TUTTO

  • in

    Extraprofitti, banche in caduta libera a Piazza Affari. E il MEF precisa

    (Teleborsa) – Tonfo a Piazza Affari delle banche nella giornata di ieri in scia alla tassazione straordinaria delle banche, inserita all’ultimo minuto nel decreto omnibus. L’indice principale della borsa è sceso del 2,12 per cento, peggio del resto d’Europa. Quello del settore bancario si è contratto di oltre il 7 e mezzo per cento, bruciando oltre 9 miliardi di capitalizzazione. Tanto che in serata è arrivata la precisazione del Ministero dell’Economia. La tassazione sugli extraprofitti delle banche prevede “un tetto massimo per il contributo che non può superare lo 0,1% del totale dell’attivo”,chiarisce il Ministero in una nota sul nuovo prelievo annunciato in conferenza stampa prima della pausa estiva. La nota del Mef sottolinea anche che “la misura proposta dal ministro dell’Economia e delle finanze, condivisa e approvata dal consiglio dei ministri nasce sulla scia di norme già esistenti in Europa in materia di extra margini bancari”.Il ministero fa sapere anche che “gli istituti bancari che hanno già adeguato i tassi sulla raccolta così come raccomandato lo scorso 15 febbraio con specifica nota da Bankitalia, raccomandazione poi richiamata dal ministro Giorgetti in occasione dell’assembla Abi lo scorso 5 luglio, non avranno impatti significativi come conseguenza della norma approvata ieri in cdm”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cina scivola in deflazione, prima volta negli ultimi due anni

    (Teleborsa) – Per la prima volta negli ultimi due anni la Cina scivola in deflazione. Una notizia che arriva dopo il dato preoccupante di ieri su import ed export che già indicava un rallentamento dell’economia globale.I prezzi al consumo nel Paese cedono a luglio lo 0,3% su base annua, segnalando il primo calo da febbraio 2021 e la fase di deflazione in scia al rallentamento dei consumi interni che complica la ripresa economica del Dragone. Il dato, principale indicatore dell’inflazione cinese, si confronta con attese di un calo dello 0,4%. L’Ufficio nazionale di statistica ha rilevato inoltre una frenata dei prezzi alla produzione, per il decimo mese consecutivo: -4,4% annuo, peggio delle stime di -4,1% e, contro -5,4% di giugno. Ieri i dati del commercio estero mostravano una contrazione del 12,4% dell’import e del 14,5% dell’export. LEGGI TUTTO

  • in

    Treni, Alta Velocità tornata regolare su tutta la rete nazionale

    (Teleborsa) – Dopo la segnalazione della presenza di “estranei in galleria”, è rimasta interrotta dalle ore 19 di ieri sera e per molte ore, la circolazione ferroviaria della Linea Alta Velocità tra Bologna e Firenze, tornata regolare dopo l’intervento delle forze dell’ordine. Come ha annunciato Trenitalia sul proprio portale. “In questo momento la circolazione si svolge regolarmente su tutta la rete ferroviaria nazionale”. La circolazione – spiega la nota – è tornata regolare dopo l’intervento delle forze dell’ordine. I treni Alta Velocità e Intercity hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 400 minuti. I treni Alta Velocità hanno subito limitazioni di percorso”.”Eventuali ritardi registrati – puntualizza Trenitalia – si riferiscono a precedenti inconvenienti già risolti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, UNRAE: in calo acquisti privati con Partita IVA

    (Teleborsa) – Retromarcia nelle immatricolazioni di auto dei privati con Partita IVA: dopo la ripresa registrata nel 2021 con circa 179 mila unità, nel 2022 le immatricolazioni sono scese a quota 163.094 in calo dell’8,7%.I dati, elaborati da UNRAE con l’Istat, mostrano una flessione inferiore rispetto al trend negativo delle immatricolazioni a privati nello stesso anno (-15,6%), con un aumento della quota delle partite Iva rispetto al totale delle immatricolazioni a privati, salita dal 19,4% del 2021 al 20,9% del 2022.Per quanto riguarda le preferenze per il tipo di alimentazione, le vetture ibride sono saldamente al primo posto fra le partite Iva con il 35,1% guadagnando 5,4 punti sul 2021.I motori a benzina restano stabili al 25,9% e il diesel arretra al 21,4% (-4 p.p.). Le elettriche sono a quota 4,3% e fanno meglio rispetto al 2,7% del totale degli acquirenti privati.(Foto: © Sittipong Leetangwattana / 123RF) LEGGI TUTTO