More stories

  • in

    USA, vendite case in corso superano attese

    (Teleborsa) – Sono in calo le compravendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di giugno 2023, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), ha registrato un incremento dello 0,3% su base mensile, portandosi a quota 76,8 punti dai 76,5 di maggio (quando c’era stato un calo rivisto del 2,5%).Il dato si confronta con il -0,5% atteso dagli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Sammontana investe in sostenibilità grazie a CDP e SACE

    (Teleborsa) – CDP e SACE sostengono lo sviluppo “green” di Sammontana, una delle principali realtà italiane nel settore della produzione di gelati confezionati e croissainterie, per realizzare una nuova linea di produzione di gelati ad alta capacità produttiva secondo standard di ultima tecnologia. Il finanziamento di 15 milioni di euro erogato da CDP beneficia della Garanzia Green di SACE e consentirà all’azienda di incrementare i volumi di produzione e di consolidare la propria posizione di mercato soprattutto in Italia, come previsto nel business plan 2023-2026 di Sammontana, grazie a nuovi investimenti in efficientamento energetico e green economy.La nuova linea produttiva e gli impianti saranno realizzati nel sito produttivo di Colognola ai Colli, in provincia di Verona e saranno caratterizzati da un ridotto impatto ambientale grazie all’utilizzo di tecnologie volte al miglioramento dell’efficienza energetica e una serie di attività legate all’economia circolare, limitando l’utilizzo di materie prime primarie nei cicli produttivi e fornendo un contributo positivo alla lotta contro il cambiamento climatico.Sammontana, fondata negli anni ’40 a Empoli, in Toscana, è una società attiva nella produzione, distribuzione e commercializzazione di gelati, prodotti di pasticceria e snack surgelati. Il gruppo conta tre stabilimenti produttivi in Italia, mille dipendenti e una rete di oltre 200 concessionari e distributori. “Questa collaborazione con SACE e CDP rappresenta un nuovo importante tassello per il nostro sviluppo in chiave sostenibile e nel mercato italiano. L’accordo – ha commentato Leonardo Bagnoli, amministratore delegato di Sammontana – consolida il nostro impegno per il futuro volto a creare prodotti di qualità capaci di soddisfare le esigenze dei consumatori e di portare il sorriso nelle case di tutti. Siamo molto felici che SACE e CDP ci sostengano in questo obiettivo, concorrendo a generare un futuro migliore per tutti”.”Contribuire a una gestione più efficiente dal punto di vista energetico e alla crescita dei settori chiave del Made in Italy è un asset importante per SACE che, in sinergia con CDP, supporta un brand storico come Sammontana – ha dichiarato Massimiliano Marzapeni, senior relationship manager SACE –. Sostenere la transizione energetica delle imprese dei nostri territori è un dovere che come SACE sentiamo particolarmente forte, visto il nostro ruolo di primo piano come attuatori in Italia del Green New Deal”.”Questa operazione – commenta Matteo Rusciadelli, responsabile relazioni Business Imprese Centro-Sud di CDP – rappresenta un riconoscimento al valore del Made in Italy e sottolinea la stretta vicinanza di CDP al territorio e alle economie locali. Conferma inoltre il nostro impegno nel sostenere le aziende che abbracciano una prospettiva orientata verso investimenti sempre più mirati alla sostenibilità ambientale e alla transizione energetica”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte all’ingrosso giugno -0,3% m/m

    (Teleborsa) – Sono diminuite secondo attese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di giugno 2023, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrata una discesa dello 0,3% rispetto al +0% del mese precedente e al -0,3% stimato dagli analisti. Su base annua si registra una crescita dell’1,7%. Il deficit commerciale internazionale è stato di 87,8 miliardi a giugno, in calo di 4,0 miliardi rispetto a 91,9 miliardi di maggio. Le esportazioni di merci per giugno sono state di 162,5 miliardi, 0,4 miliardi in più rispetto alle esportazioni di maggio. Le importazioni di merci per giugno sono state di 250,3 miliardi, 3,6 miliardi in meno rispetto alle importazioni di maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini beni durevoli giugno +4,7%: meglio delle attese

    (Teleborsa) – Sono aumentati più delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani, nel mese di giugno 2023. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un incremento mensile del 4,7% dopo il +2% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +1,7%). Le stime di consensus indicavano una crescita dell’1%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, risulta in aumento dello 0,6% e si confronta con il +0,6 del mese precedente e la variazione nulla stimata dagli analisti. Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono saliti del 6,2%, dopo il +3,2% precedente (dato rivisto da +3%).(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 2° trimestre sorprende al rialzo: +2,4%

    (Teleborsa) – Aumenta più del previsto l’economia statunitense nel 2° trimestre dell’anno. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi i dati preliminari, il PIL americano è salito del 2,4% su base trimestrale, contro una crescita dell’1,8% attesa dagli analisti e rispetto al +2% del trimestre precedente. Si è registrata una crescita dei consumi, che segnano un +1,6% dal +4,2% registrato nel trimestre precedente. Il PCE price index, una misura dell’inflazione, si attesta al 2,6% (dal 4,1%), mentre l’indice PCE core registra un +3,8% (+4% le attese), rispetto al +4,9% precedente.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione scendono a 221 mila unità

    (Teleborsa) – Scendono a sorpresa le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 22 luglio, i “claims” sono risultati pari a 221.000 unità, in calo di 7.000 unità rispetto alle 228.000 unità della settimana precedente. Il dato si confronta con i 235.000 del consensus. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 233.750 unità, in calo di 3.750 unità rispetto al dato della settimana precedente di 237.500. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 15 luglio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.690.000, in diminuzione di 59.000 mila unità rispetto alle 1.749.000 unità della settimana precedente (rivisto da un preliminare di 1.754.000) e al di sotto degli 1.750.000 attesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, indice GFK agosto migliora a -24,4 punti

    (Teleborsa) – Dopo il leggero calo del mese precedente, la fiducia dei consumatori tedeschi si è nuovamente stabilizzata. L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia per agosto 2023 un valore di -24,4 punti, rispetto al -25,2 di luglio (dato rivisto da un preliminare di -25,4). La lettura è migliore delle attese degli analisti, che erano per un livello del sentiment a -24,7 punti.Stabili le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che si mantiene a quota 3,7. Migliora, invece, l’indicatore sulla propensione all’acquisto che aumenta di 0,3 punti e si attesta a -14,3. Quello sulle aspettative dei redditi è aumentato di 5,5 punti a quota -5,1.”Attualmente, solo le aspettative di reddito stanno contribuendo al miglioramento del sentiment dei consumatori. La ragione principale della diminuzione del pessimismo è la speranza di un calo dei tassi di inflazione – spiega Rolf Bürkl, esperto di consumatori di GfK – Ciò ha in qualche modo migliorato le possibilità che il sentiment dei consumatori riprenda il suo percorso di ripresa. Tuttavia, il livello rimarrà ancora basso nei prossimi mesi e quindi i consumi privati non potranno dare un contributo positivo allo sviluppo economico complessivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Caldo, ok a decreto su cig-meteo. Meloni annuncia grande piano di prevenzione

    (Teleborsa) – Il governo mette in campo nuove tutele per i lavoratori per far fronte all’emergenza climatica, caldo e non solo, nei cantieri e nei campi, dove più frequenti sono i rischi per la salute e la sicurezza. Ieri via libera in CdM al decreto che interviene contro i rischi per i lavoratori derivanti dal caldo stanziando 10 milioni per la cig meteo, la Cassa integrazione estesa per i lavoratori dell’edilizia e dell’agricoltura, i settori più esposti alle alte temperature ma anche al maltempo.Consente, in caso di eventi oggettivamente non evitabili, di chiedere la cig a ore per i lavoratori edili e agricoli, escludendola dal conteggio previsto (rispettivamente 52 settimane nel biennio mobile per la cig ordinaria in edilizia e 90 giorni nell’anno solare per la Cisoa in agricoltura). Destinati, nel complesso 10 milioni: 8,6 milioni per la cig extra nei cantieri e 1,4 milioni nei campi. Ma, annuncia la premier Giorgia Meloni, “l’obiettivo di medio termine che il Governo si dà è quello di superare la logica degli interventi frammentati varando un grande piano di prevenzione idrogeologico”.”Non abbiamo – ha spiegato Meloni – tutti i mezzi necessari. Nei mesi scorsi il Governo ha già incrementato le assunzioni tra chi è chiamato a soccorrere e sin dalla prossima legge di bilancio intendiamo aumentare le spese per la manutenzione di veicoli ed aerei. Ma i continui disastri a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi – ha sottolineato – dimostrano che le emergenze saranno sempre più presenti e questo significa che dobbiamo certo lavorare transizione ecologica, ma che dobbiamo anche fare quello che non si è avuto il coraggio di fare nel passato, cioè lavorare per mettere in sicurezza il territorio”. Il Piano potrebbe vedere la luce nella prima metà del 2024 e ci stanno già lavorando i tecnici della cabina di regia sul dissesto.Al termine del Cdm, il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ha annunciato: “Il ministro Santanché ha presentato una proposta per i turisti che si sono trovati in Sicilia nel periodo più difficile: ci saranno 10 milioni di euro per il rimborso dei biglietti aerei e delle prenotazioni per quelli che sono rimasti privi di copertura. Si parte dal giorno in cui va in tilt l’aeroporto di Catania. Sarà istituito un apposito ufficio”.Intanto, si muove anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha chiamato il governatore della Sicilia Renato Schifani, dichiarandosi disponibile a eventuali interventi, anche in prima persona, se necessari. Il capo dello Stato ha invitato a “sensibilizzare l’Ue, gli altri Paesi del Mediterraneo e la comunità internazionale, al fine di agire più rapidamente ed efficacemente” per contrastare i rischi climatici. LEGGI TUTTO