More stories

  • in

    Mef, definite modalità pagamento taglio cuneo fiscale a dipendenti pubblici

    (Teleborsa) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito le modalità di pagamento ai dipendenti pubblici, gestiti attraverso il sistema NoiPA, degli aumenti in busta paga derivanti dall’innalzamento del taglio del cuneo fiscale previsto dal Dl Lavoro per il periodo luglio – dicembre 2023. La decontribuzione, come per le precedenti riduzioni del cuneo fiscale, verrà corrisposta da NoiPa sul cedolino del mese successivo rispetto a quello in cui viene riconosciuto il beneficio. Pertanto, il pagamento riferito alla mensilità di luglio – fa sapere il Mef in una nota – verrà erogato con il cedolino di agosto. Lo stesso meccanismo sarà applicato anche per i mesi successivi fino alla mensilità di dicembre 2023 che sarà erogata a gennaio 2024.Il Dl Lavoro, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso maggio e convertito in legge il 3 luglio 2023, prevede per il periodo luglio-dicembre 2023 l’innalzamento del cuneo fiscale fino al 6% per le retribuzioni mensili lordo dipendente inferiori a 2.692 euro e fino al 7% per quelle inferiori a 1.923 euro mensili lordo dipendente.I dipendenti pubblici gestiti tramite il sistema NoiPA che beneficeranno del taglio del cuneo fiscale del 6% sono circa 860mila, mentre la platea interessata alla misura del 7% è di circa 335mila dipendenti.Per i dipendenti delle amministrazioni centrali e della scuola, scatterà anche lo sblocco degli aumenti previsti dall’ultimo contratto, in chiave anti-inflazione. Al taglio del cuneo si sommeranno anche l’una tantum dell’1,5%, che viene spalmata in più mesi, e gli arretrati maturati da gennaio a luglio. Un semplice dipendente ministeriale riceverà 185 euro in più ad agosto e poi, una volta smaltiti gli arretrati, 23 euro al mese. Più consistente l’aumento per i dirigenti: i livelli più alti prenderanno 534 euro ad agosto e poi, in ciascun mese, tra i 52 e i 66 euro in pa. Per i funzionari gli incrementi sono compresi tra 29 e 44 euro. Mentre per gli assistenti gli aumenti partono da 24 euro e arrivano fino a 31 euro. Importi appena diversi sono invece quelli previsti per i dipendenti del del comparto scuola che riceveranno la quota dell’ una tantum già questo mese. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina lancia pacchetto per incentivare vendite auto e elettronica

    (Teleborsa) – Pechino ha annunciato oggi alcune misure finalizzate ad aumentare le vendite di automobili ed elettronica, per sostenere la crescita dell”economia che ha subito un rallentamento. Un pacchetto di misure che, tuttavia, non ha impressionato gli investitori, che speravano in uno stimolo più deciso.Il pacchetto è volto ad incentivare l’acquisto di automobili ed a sostenere anche l’acquisto di veicoli di seconda mano. Le autorità cinesi, infatti, hanno individuato il settore automobilistico come leva chiave per rivitalizzare la crescita economica e quindi, già nel mese di giugno, avevano inaspettatamente esteso fino al 2027 un’agevolazione fiscale sull’acquisto di veicoli elettrici. Ma la domanda interna è rimasta debole ed il mercato ha anche risentito della guerra dei prezzi innescata da Tesla, che non è riuscita a ravvivare la domanda dei consumatori ed a far ripartire le vendite. . “È improbabile che questi incentivi aumenteranno in modo significativo i consumi, dal momento che i consumatori sono ancora generalmente riluttanti a spendere, mancando la fiducia nella ripresa economica”, ha commentato la banca d’affari UBS in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, vendite dettaglio accelerano e superano attese a giugno

    (Teleborsa) – Accelerano le vendite al dettaglio in Regno Unito, che salgono più delle attese degli analisti. Nel mese di giugno, secondo l’Office for National Statistics, le vendite retail hanno segnato un incremento dello 0,7% su base mensile, dopo il -0,1% registrato ad aprile (da un +0,3% preliminare). Il dato risulta superiore al consensus che indicava un aumento dello 0,2%.Su base annua si registra una variazione negativa dell’1%, inferiore alle aspettative (-1,5%), dopo il -2,3% di aprile (rivisto da un -3,4%).Le vendite al dettaglio core, che escludono i carburanti, sono salite dello 0,8% su mese dopo il +0,1% del mese precedente, a fronte di un +0,2% atteso dal mercato. Su anno, il dato core ha segnato un -0,9% rispetto al -1,9% precedente (dato rivisto da -1,7%) e al -1,6% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair pronta a investire 3 miliardi di dollari per far ripartire voli civili in Ucraina

    (Teleborsa) – Il ceo del gruppo Ryanair, Michael O’Leary, insieme a Eddie Wilson, Ryanair DAC CEO, si è recato a Kiev per illustrare al vicepremier ucraino, Oleksandr Kubrakov, il piano da 3 miliardi di dollari per ricostruire l’industria dell’aviazione civile una volta terminate le ostilità nel Paese invaso dalle truppe russe. I vertici di Ryanair hanno incontrato anche il CEO del Boryspil Airport di Kiev, Oleksiy Dubrevskyy, e i dirigenti degli altri principali aeroporti ucraini, Leopoli e Odessa. Durante la visita, sono state esaminate le condizioni dei terminal aeroportuali, delle aree di ritiro bagagli e di check-in e imbarco dei passeggeri, dei punti di controllo e dei piazzali, constatando l’eccellente stato delle infrastrutture aeroportuali e la loro prontezza operativa a riprendere i voli quando sarà sicuro farlo. Ryanair si è congratulata con gli sforzi compiuti dai dipendenti dell’Aeroporto Internazionale di Boryspil per preservare e mantenere l’operatività delle infrastrutture dell’aeroporto durante la guerra. Ryanair prevede di offrire, nei 12 mesi successivi alla fine della guerra, una capacità di 5 milioni di posti sui voli da e per l’Ucraina, capacità destinata a raddoppiare nell’arco di 5 anni. Ryanair baserà fino a 30 nuovi aeromobili Boeing 737 MAX per un valore di oltre 3 miliardi di dollari nei 3 principali aeroporti ucraini. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, nuove sanzioni Usa contro la Russia: nel mirino materie prime per armi ed energia

    (Teleborsa) – Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha deciso di imporre nuove sanzioni con l’obiettivo di “ostacolare la Russia nel suo sforzo bellico contro l’Ucraina”. In particolare, le misure prese oggi dall’amministrazione Biden contro circa 120 tra persone ed entità puntano a “inibire l’accesso della Russia ai prodotti che supportano i suoi sforzi militari e bellici; ridurre le entrate della Russia dal settore metallurgico e minerario; minare le sue future capacità energetiche; degradare l’accesso della Russia al sistema finanziario internazionale; e affamare la Russia della tecnologia prodotta dal G7 necessaria per i suoi settori tecnologico, aerospaziale e della difesa”, si legge in una nota del Dipartimento del Tesoro.”Le azioni di oggi rappresentano un altro passo nei nostri sforzi per limitare le capacità militari della Russia, il suo accesso alle forniture sul campo di battaglia e i suoi profitti economici”, ha dichiarato il vice segretario al Tesoro, Wally Adeyemo –. Finché la Russia continuerà a condurre la sua guerra non provocata e brutale contro l’Ucraina, imporremo sanzioni per privare la Russia della tecnologia di cui ha bisogno e interrompere la capacità di rifornimento dell’industria russa delle armi”.Le sanzioni sono solo una parte degli sforzi del governo degli Stati Uniti per fermare l’approvvigionamento russo di beni e tecnologia critici. Gli Stati Uniti stanno lavorando con i governi partner e il settore privato per identificare e interrompere le reti di evasione e le azioni intraprese oggi completano questi sforzi condivisi. “Pur collaborando con i partner – prosegue la nota –, il Tesoro utilizzerà tutti gli strumenti disponibili, comprese le sanzioni, per impedire alla Russia di acquisire la tecnologia sensibile di cui ha bisogno per continuare la sua guerra su vasta scala contro l’Ucraina”.Il Dipartimento del Tesoro ha in particolare denunciato l’utilizzo da parte della Russia di entità con sede nella Repubblica del Kirghizistan per acquisire tecnologia a duplice uso. “Le entità con sede nella Repubblica del Kirghizistan sono state frequenti esportatrici di componenti elettronici controllati e altre tecnologie in Russia da quando la Russia ha iniziato la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina – precisa la nota –. Alcune di queste spedizioni hanno successivamente fornito beni sensibili a duplice uso a soggetti del settore della difesa russo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita Airways, assemblea azionisti nomina nuovo cda: lascia Lezzerini, deleghe a Benassi

    (Teleborsa) – Via libera dall’assemblea degli azionisti di Ita Airways alla nomina del nuovo consiglio di amministrazione. Il board si riduce da cinque a tre consiglieri e risulta composto da Antonino Turicchi, presidente, Valeria Vaccaro e Francesco Spada consiglieri. L’assemblea ha nominato anche il collegio sindacale riconfermato nelle persone di Marina Scandurra, presidente, Paolo Maria Ciabattoni e Giovanni Naccarato, sindaci effettivi. “La decisione di nominare un consiglio di tre componenti è coerente con gli accordi intercorsi tra il ministero dell’Economia e delle finanze e Lufthansa, in base ai quali, per effetto della sottoscrizione di un aumento di capitale a lei riservato, la compagnia tedesca entrerà nell’azionariato ed esprimerà altri due consiglieri, di cui uno con il ruolo di Ad”, si legge in una nota una nota.”Si compie così un altro importante passaggio nel percorso individuato nel piano industriale di Ita Airways, che da start up a totale partecipazione pubblica si è consolidata e ha avviato la privatizzazione. Questa operazione, come è noto, è soggetta all’autorizzazione della Direzione generale per la Concorrenza di Bruxelles”. Nella riunione successiva all’Assemblea il consiglio di amministrazione di Ita Airways ha approvato la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con Fabio Maria Lazzerini, già amministratore delegato e direttore generale della compagnia. Tutte le deleghe operative di Lazzerini sono state affidate ad Andrea Benassi, attuale Chief network, fleet and alliances officer, che assumerà l’incarico di direttore generale. Francesco Presicce, Chief technology officer, invece è stato nominato accountable manager, posizione in precedenza ricoperta da Lazzerini. Ita Airways, conclude la compagnia aerea, “ringrazia, oltre a Frances Vyvyen Ouseley per il contributo dato come consigliere, Fabio Maria Lazzerini per il lavoro svolto dalla complessa fase di avvio e successivo consolidamento della compagnia agli attuali risultati e alla transizione verso la sua privatizzazione, e formula i migliori auguri per il loro futuro professionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, fiducia consumatori in modesto recupero a giugno

    (Teleborsa) – Segnali di leggero miglioramento per la fiducia dei consumatori europei a luglio. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori è ancora negativo, ma sale a -15,1 punti a giugno 2023, rispetto ai -16,1 di giugno. Il dato è migliore delle attese del mercato (-16 punti). Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -16,1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case esistenti in calo del 3,3% a giugno

    (Teleborsa) – Segnali di debolezza giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a giugno 2023 un calo del 3,3%. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +0,2% riportato ad maggio. Sono state vendute 4,16 milioni di abitazioni rispetto ai 4,30 milioni di maggioed ai 4,20 milioni di unità previsti dagli analisti. Su base annua, le vendite sono scese del 18,9%. LEGGI TUTTO