More stories

  • in

    USA, apertura cantieri e permessi in frenata a giugno

    (Teleborsa) – Segnali di rallentamento giungono dal mercato edilizio americano a giugno. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato un decremento dell’8%, attestandosi a 1,434 milioni di unità, dopo l’aumento del 15,7% registrato a maggio (dato rivisto da +21,7%). Le attese degli analisti avevano previsto cantieri a 1,480 milioni. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato nello stesso periodo un decremento del 3,7% a 1,440 milioni di unità, dopo il +5,6% registrato il mese precedente. Le attese degli analisti erano per un calo dei permessi fino a 1,490 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate a Caserta le startup del futuro

    (Teleborsa) – “Abbiamo apprezzato molto la intraprendenza e le idee imprenditoriali di tutti i partecipanti al Progetto Sistemis su start-up innovative. L’impegno, dei giovani corsisti ha evidenziato la loro passione e reso evidente il loro desiderio di presentarsi al mondo imprenditoriale. Auspichiamo che le idee proposte si trasformino in realtà commerciali di successo, portando innovazione e ulteriore sviluppo sui nostri territori” Lo ha detto Beniamino Schiavone, presidente di Confindustria Caserta, alla presentazione dei risultati dell’iniziativa finanziata dalla Regione Campania (Programma Ecosistema dell’Innovazione), congratulandosi personalmente con tutti i partecipanti.”Durante il percorso – ha sottolineato Maurizio Turrà, direttore del progetto Sistemis.-, i partecipanti hanno lavorato intensamente per ideare e proporre i loro sogni imprenditoriali e trasformarli in progetti realizzabili. Hanno ricevuto supporto da esperti del settore delle start-up e hanno avuto l’opportunità di seguire lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. I partecipanti hanno dimostrato una notevole creatività nell’ideazione di soluzioni innovative, attraverso l’applicazione di tecnologie emergentiSecondo Pasquale Lama, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Caserta, “È importante stare al passo con i tempi, anzi, un passo avanti, come solo i giovani sanno fare. Fondamentale è anche conoscere i mercati di riferimento e provare a cogliere opportunità che delle volte sono sottovalutate o tralasciate, per questo è la formazione è centrale per la crescita degli individui ed ancor più per giovani imprenditori oltre a lavorare su sé stessi e riuscire a distinguersi ed emergere dalla massa. Sistemis è stata una bella sfida per tutti, a cui ha contribuito tutto il gruppo giovani dell’associazione e credo che progetti così meritino di essere valorizzati e riproposti.”Durante l’evento sono stati illustrati partner e potenziali investitori, che hanno dimostrato interesse nei confronti delle idee e del progetto presentati.”Va sicuramente apprezzato l’impegno dei giovani. In un periodo in cui i neet rinunciano, a priori, ad impegnarsi e sacrificarsi per il proprio futuro – ha evidenziato Lorenzo Chiello (direttore di Confindustria Caserta), iniziative come quella odierna, supportata dalla Regione Campania, valorizzano i talenti dei ragazzi e nel contempo favoriscono il tessuto economico del territorio.”Ed infatti durante tutto il percorso formativo sono state create importanti opportunità di networking e partnership che potrebbero favorire lo sviluppo e la crescita delle start-up ma anche collaborazioni con le imprese.”La fierezza dei ragazzi nel presentare il loro progetto – ha sostenuto Cesario Villano, assessore alla Formazione del Comune di Cesa – era più che tangibile e questo vuol dire che siamo riusciti nell’intento di far germogliare competenza e consapevolezza in ognuno di loro. Spero vivamente che riescano a dar vita a queste idee e sono veramente compiaciuto dell’impegno e della dedizione dimostrate. Da parte mia e delle amministrazioni che rappresento sento di dover complimentarmi con tutti per i risultati conseguiti e ringraziare chi ha lavorato per rendere possibile tutto questo”.Le attività de ‘progetto’, che si concluderanno ufficialmente in aula il 25 prossimo, si sono articolate in una serie di incontri che sono scaturiti in una vera e propria fucina di idee creative e soluzioni innovative, portate avanti da una numerosa e talentuosa comunità di giovani imprenditori in erba. All’evento erano presenti, oltre agli allievi statupper, una rappresentanza dei loro docenti, alcuni rappresentanti del mondo imprenditoriale, oltre a tecnici ed esperti di settore.L’evento di presentazione degli esiti è stato un modo per presentare al pubblico l’idea di start-up innovativa creata dai partecipanti. Grande spazio hanno avuto i giovani startupper che hanno illustrato le proprie idee progettuali ed imprenditoriali nella casa degli imprenditori che hanno avuto modo di porre quesiti agli aspiranti statupper stimolando la conversazione attraverso quesiti ed approfondimenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenzaoro: dall’intelligenza artificiale alle gemme sostenibili, tutte le tendenze del gioiello

    (Teleborsa) – Il gioiello si trasforma e si arricchisce di potenzialità e funzionalità. Intelligenza artificiale e tracciabilità, minore impatto ambientale, nuove esperienze di vendita e acquisto, novità di prodotto, scenari macroeconomici e formazione al centro del salone internazionale di IEG – Italian Exhibition Group: Vicenzaoro September – The Jewellery Boutique Show (VOS) tornerà dall’8 al 12 settembre 2023 in fiera a Vicenza, affiancato, dall’8 al 10, da VO’Clock Privé, l’evento aperto al pubblico dedicato all’orologeria contemporanea.IL FUTURO DEL GIOIELLO – Le nuove tecnologie rivoluzionano l’industria orafo-gioielliera. Virtual reality e NFT, Intelligenza Artificiale e piattaforme digitali, app e visori 3D, dalla progettazione al banco di lavoro – dalla tracciabilità dei prodotti alla logistica – potenziamento della customer experience. La rivoluzione digitale influenzerà scelte, desideri e modalità di acquisto dei consumatori. A VOS 23 il nuovo Trendbook 2025+ di Trendvision Jewellery + Forecasting, l’Osservatorio indipendente di IEG diretto da Paola De Luca, riferimento globale per il mercato dei preziozi esplorerà tendenze di consumo, panorama sociale ed evoluzione dei consumatori del mondo del lusso, con anticipazioni dei prossimi 18 mesi. L’impatto dell’A.I. sull’industria del gioiello e delle pietre preziose anche in uno degli incontri di CIBJO, la Confederazione mondiale della gioielleria.MADE IN ITALY E MERCATI DEL MONDO, I DATI DI SETTORE PER LA COMMUNITY DEL GIOIELLO – Club degli Orafi e Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo presenteranno a VOS 23 “Il settore orafo italiano tra Made in Italy e i mercati internazionali”, sullo scenario delle filiere italiane e la domanda internazionale di oro e preziosi. Un settore che continua un diffuso rafforzamento sui principali mercati internazionali di sbocco e che, nel primo trimestre del 2023, ha realizzato esportazioni per oltre 2 miliardi di euro (fonte: Centro Studi Intesa Sanpaolo). VOS23: L’IMPEGNO PER FORMAZIONE, SOSTENIBILITÀ, TUTELA DEI GIOIELLI – Grazie a CIBJO un seminario sulla tutela della proprietà intellettuale per gioielli e orologi con l’esperienza di organizzazioni attive nella lotta alla contraffazione. In collaborazione con IGI – Istituto Gemmologico Italiano torneranno i Gem Talk: incontri di formazione per gli operatori. Con il contributo di JPEA – Japan Pearl Exporters’ Association e la cooperazione di JETRO – Japan External Trade Organization focus sul mercato delle perle e in particolare delle giapponesi Akoya, le più popolari per l’elevata lucentezza: sul tavolo sostenibilità e prospettive del prodotto con il contributo esperto di CIBJO Pearl Commission e l’esperienza del gruppo giapponese Mikimoto. Inoltre un approfondimento sul diamante nel mercato dei gioielli, naturale e lab grown: stato dell’arte e corretta commercializzazione, trend nei diversi mercati e linee guida definite da CIBJO. E ancora, Federpreziosi Confcommercio, Istituto Gemmologico Italiano e Assocoral dedicano un seminario a tutto campo all’affascinante mondo del corallo. In campo anche le conoscenze e le competenze da utilizzare in gioielleria con i Retail Talk che Federpreziosi Confcommercio rivolgerà ai dettaglianti. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Vodafone connette il primo ospedale del piano sanità connessa

    (Teleborsa) – Vodafone Italia collega in banda ultralarga la prima struttura sanitaria fra le oltre 12 mila previste dal Piano “Sanità connessa” del PNRR: è l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, che opera nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale e Nazionale ed è sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di Bari. L’attivazione delle reti ultraveloci del Policlinico di Bari rientra all’interno dei lavori previsti nel Lotto 6 del Piano Sanità Connessa, uno dei cinque piani operativi dell’Investimento 3.1 “Reti ultraveloci e 5G” del PNRR, gestito da Infratel Italia sulla base della convenzione operativa con il Dipartimento per la trasformazione digitale e aggiudicato a Vodafone Italia, grazie alla sinergia con Regione Puglia e la società in-house regionale InnovaPuglia.L’obiettivo del Piano Sanità Connessa è fornire servizi di connettività a banda ultralarga alle strutture del servizio sanitario pubblico sul territorio nazionale, con una velocità compresa tra uno e dieci gigabit al secondo (Gbit/s) in base alla tipologia delle strutture collegate, dagli ambulatori ai grandi Poli ospedalieri. Il Piano è suddiviso in otto Lotti e prevede un investimento complessivo pari a circa 315 milioni di euro. Oltre all’attivazione delle reti ultraveloci, le strutture sanitarie interessate dagli interventi potranno godere, per almeno cinque anni, dell’accesso gratuito alla rete con banda minima garantita e servizi di assistenza tecnica continua.Negli interventi sono compresi la fornitura e la posa in opera della rete di accesso e i servizi di gestione, l’assistenza tecnica e la manutenzione. L’infrastruttura è realizzata per garantire i più elevati standard di sicurezza nella trasmissione dei dati e la business continuity anche in caso di guasti o indisponibilità momentanea della rete. L’accesso a connessioni altamente performanti, integrate anche con soluzioni wireless e sistema Wi-Fi, consentirà alle strutture sanitarie di abilitare una serie di servizi digitali innovativi, sostenendo così la trasformazione dei servizi sanitari a beneficio della società. Inoltre, Vodafone fornirà servizi di consulenza e supporto sui temi della sicurezza informatica.L’impegno di Vodafone per la sanità digitale – Vodafone mette a disposizione la sua tecnologia e piattaforme per sostenere la digitalizzazione degli ospedali, la telemedicina, visite mediche virtuali al servizio dell’esperienza e della salute dei pazienti. A livello globale Vodafone connette al settore sanitario già più di 20 milioni di dispositivi grazie all’IoT, AI, 5G ed Edge Computing e offre soluzioni di telemedicina basate su diverse tecnologie per supportare la pubblica amministrazione e i privati nell’adozione di nuovi modelli che mettano il paziente al centro e per migliorare la gestione delle risorse sanitarie.In ambito Pubblica amministrazione, Vodafone è aggiudicataria dell’accordo quadro Consip per la sanità digitale 1 e 2 che prevedono l’affidamento di servizi applicativi e di servizi di supporto in ambito “sanità digitale – sistemi informativi clinico-assistenziali” per le pubbliche amministrazioni del Sistema Sanitario Nazionale.Con l’obiettivo di sviluppare progetti in cui la tecnologia 5G abiliti nuove funzionalità e approcci all’istruzione e alla formazione nelle università e negli ospedali, nonché la creazione di un sistema di assistenza continua, Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno recentemente annunciato l’avvio del progetto che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private Network, MPN) su un polo universitario. Il progetto, aggiudicatario del Connecting Europe Facility dell’Unione Europea, prevede la realizzazione entro i prossimi tre anni di una copertura 5G dedicata sull’area dell’Università degli Studi di Palermo inclusa la sua sede distaccata a Trapani, e sul Policlinico Universitario Paolo Giaccone, ospedale universitario e sede della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo. Il 5G di Vodafone Italia è stato poi protagonista nel novembre 2021 di un trial clinico per la riparazione della valvola mitrale con supporto da remoto al medico in sala operatoria condotto da IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Nell’ambito della sperimentazione 5G di Milano, Vodafone ha sviluppato diversi use case in ambito sanitario come progetti di telemedicina, soluzioni di robotica riabilitativa e di servizio e ambulanza connessa; alcuni hanno poi trovato concreta applicazione durante la pandemia da Covid-19. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali ancora in aumento

    (Teleborsa) – Aumentano ancora le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 14 luglio 2023, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una crescita dell’1,1%, dopo il +0,9% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è salito del 7,3%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un decremento dell’1,3%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi, attestandosi al 6,87% dal 7,07% della settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit e CNA – Regione Lazio, insieme per sostenere lo sviluppo delle imprese associate

    (Teleborsa) – UniCredit e CNA Regione Lazio hanno firmato un accordo per accompagnare e sostenere l’attività e lo sviluppo delle imprese associate.L’accordo, siglato per UniCredit da Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia e Dino Renna, Responsabile Retail Centro Italia e per CNA Lazio dal Presidente Erino Colombi, prevede una modalità semplificata per l’accesso ai finanziamenti e ai servizi offerti dalla banca alle imprese associate di CNA che si avvarranno del ‘Modello di Presentazione Aziendale’, predisposto dall’Associazione a favore dei propri soci, oltre che una serie di incontri sul territorio per far conoscere le opportunità offerte.L’accordo ha durata annuale e potrà essere rinnovato di anno in anno alle medesime condizioni.”Siamo felici di questo accordo che intende rispondere nel modo più veloce ed efficace possibile alle esigenze creditizie delle imprese del territorio laziale” ha dichiarato Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit. “Vogliamo supportare la crescita delle piccole e medie imprese sia in termini puramente finanziari che in termini di cultura e struttura finanziaria e la collaborazione con una importante associazione di imprese del territorio, come CNA Lazio, va proprio in questo senso”.”Apprezziamo la collaborazione portata avanti con UniCredit” ha commentato Erino Colombi, Presidente della CNA Lazio, “perché crediamo che possa costituire una preziosa risorsa per le piccole e medie imprese del territorio, anche nell’ottica di agevolare i rapporti con le banche e di rilanciare e fortificare il nostro sistema economico. La CNA vuole favorire processi di crescita e un decisivo cambio di passo nella cultura aziendale, coinvolgendo tutti gli attori che possono favorire il cambiamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, risale a maggio la produzione nelle costruzioni

    (Teleborsa) – Risulta in salita il mercato delle costruzioni nella Zona Euro a maggio.Secondo l’Eurostat, la produzione nel settore delle costruzioni ha segnato un +0,2% su base mensile, dopo il -0,7% registrato ad aprile (dato rivisto da -0,6%). Le stime degli analisti erano per una variazione dello 0,1%. Nell’Europa dei 27, il settore ha riportato un incremento della produzione dello 0,2%, contro il -0,8% registrato il mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, inflazione maggio confermata in calo al 5,5%

    (Teleborsa) – Confermata l’inflazione dell’Eurozona nel mese di giugno. Secondo l’Ufficio statistico europeo (EUROSTAT), i prezzi al consumo segnano un +5,5% su base tendenziale, in linea con le attese degli analisti e in diminuzione rispetto al +6,1% del mese precedente.Su base mensile i prezzi al consumo sono saliti dellon 0,3% come atteso dal consensus e sopra il +0,2% di maggio. L’inflazione core, depurata dalle componenti più volatili quali cibi freschi, energia, alcool e tabacco, evidenzia una crescita del 5,5% su base annua, in aumento rispetto al 5,4% delle attese, e si confronta con il +5,3% precedente. La variazione mensile passa al +0,4% (da +0,2%) più del previsto (+0,3£%).(Foto: © iloveotto/123RF) LEGGI TUTTO