More stories

  • in

    Big Tech, via libera di Bruxelles a nuove regole per flusso dati UE-Usa

    (Teleborsa) – L’Unione Europea ha approvato un piano che consentirà alle aziende di continuare a archiviare i dati sugli europei sul suolo statunitense, evitando un’interruzione potenzialmente costosa, soprattutto per le Big Tech dei flussi di dati transatlantici. L’accordo, noto come Trans-Atlantic Data Privacy Framework, segna il culmine di lunghi negoziati con gli Stati Uniti sui trasferimenti di dati che vengono utilizzati da migliaia di aziende per vendere annunci online e misurare il traffico verso i loro siti web.Il Trans-Atlantic Data Privacy Framework, spiega Bruxelles in una nota, “introduce nuove garanzie vincolanti per far fronte a tutte le preoccupazioni espresse dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, tra cui la limitazione dell’accesso ai dati dell’UE da parte dei servizi di intelligence statunitensi a quanto necessario e proporzionato e l’istituzione di un tribunale del riesame in materia di protezione dei dati (Data Protection Review Court, DPRC), accessibile ai cittadini dell’UE”. “Il nuovo quadro introduce miglioramenti significativi rispetto al meccanismo esistente nell’ambito dello scudo per la privacy. Ad esempio, se il DPRC ritiene che i dati siano stati raccolti in violazione delle nuove garanzie potrà ordinarne la cancellazione. Le nuove garanzie in materia di accesso ai dati da parte delle pubbliche amministrazioni integreranno gli obblighi che le imprese statunitensi che importano dati dall’UE dovranno sottoscrivere”, ha aggiunto.”Il nuovo quadro UE-USA per la protezione dei dati personali garantirà flussi di dati sicuri per i cittadini europei e apporterà certezza giuridica alle imprese su entrambe le sponde dell’Atlantico – ha dichiarato la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen –. A seguito dell’accordo di principio che ho raggiunto lo scorso anno con il Presidente Biden, gli Stati Uniti hanno attuato impegni senza precedenti per istituire il nuovo quadro. Oggi compiamo un passo importante per rassicurare i cittadini sul fatto che i loro dati sono al sicuro, per approfondire i legami economici tra l’UE e gli Stati Uniti e nel contempo per riaffermare i nostri valori condivisi. Ciò dimostra che, lavorando insieme, possiamo affrontare le questioni più complesse.”Le imprese statunitensi potranno aderire al quadro UE-USA per la protezione dei dati personali impegnandosi a rispettare un insieme dettagliato di obblighi in materia di privacy, ad esempio l’obbligo di cancellare i dati personali quando questi non sono più necessari per lo scopo per il quale sono stati raccolti e di garantire la continuità della protezione quando i dati personali sono condivisi con terzi. I cittadini dell’UE beneficeranno di varie vie di ricorso in caso di trattamento non corretto dei loro dati da parte di imprese statunitensi, quali meccanismi indipendenti gratuiti di composizione delle controversie e un collegio arbitrale.Il funzionamento Data Privacy Framework sarà oggetto di riesami periodici effettuati dalla Commissione europea in collaborazione con i rappresentanti delle autorità europee di protezione dei dati e delle autorità statunitensi competenti. Il primo riesame avrà luogo entro un anno dall’entrata in vigore della decisione di adeguatezza e verificherà che tutti gli elementi pertinenti siano stati pienamente attuati nel quadro giuridico statunitense e funzionino efficacemente nella pratica. LEGGI TUTTO

  • in

    Meta, Threads raggiunge 100 milioni di utenti in 5 giorni

    (Teleborsa) – Threads, l’app lanciata da Meta come alternativa a Twitter, ha acquisito più di 100 milioni di utenti in meno di cinque giorni. Battuto anche il record di ChatGpt. I numeri sono stati riportati dalla piattaforma specializzata Quiver Quantitative, citata anche dai media americani.Contemporaneamente, il traffico su Twitter si è notevolmente ridotto nonostante gli utenti siano ancora circa 350 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    MIMIT, Urso incontra Tavares: “Condiviso obiettivo di rafforzare produzione in Italia”

    (Teleborsa) – “Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato stamattina a Palazzo Piacentini l’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares in un cordiale e costruttivo colloquio durato 90 minuti. Le parti hanno condiviso la necessità di invertire da subito il trend produttivo negativo degli ultimi venti anni, nella convinzione che l’Italia possa consolidare, nel nuovo contesto globale, la sua produzione industriale orgoglio del Made in Italy”. È quanto da sapere il Mimit in una nota.Urso ha illustrato il documento di politica industriale sull’automotive elaborato sulla base anche del confronto con le le parti sociali e produttive e con le Regioni sede di stabilimenti di Stellantis, nel quale si indicano obiettivi e modalità per aumentare i livelli produttivi, ampliare la gamma dei modelli, investire su ricerca e innovazione, a tutela della occupazione e della intera filiera del settore. Le parti, condividendo gli obiettivi del documento, – evidenzia il Mimit – hanno costituto un gruppo di lavoro tecnico per giungere entro la fine del mese ad un “accordo di transizione” nel quadro di una rinnovata politica industriale europea che dovrà tutelare la produzione e l’occupazione interna.Nel corso dell’incontro Tavares ha ribadito “il continuo e forte impegno dell’azienda nei confronti dell’Italia, una delle tre radici di Stellantis insieme a Francia e Stati Uniti”. Stellantis ritiene che “questo primo incontro – fa sapere l’azienda in una nota – abbia mostrato la necessità di un dialogo continuo e proficuo con tutti gli stakeholder per costruire insieme un progetto globale per l’Italia che tenga conto di diversi fattori come le previsioni di mercato, l’accessibilità economica delle auto per i clienti italiani, l’impatto di normative come l’Euro 7 sulla Fiat Panda, gli incentivi per mantenere la competitività italiana come il costo dell’approvvigionamento energetico e il costo di trasformazione”. Stellantis – si legge nella nota – “confida nell’intelligenza collettiva e nel necessario atteggiamento di buona volontà di tutte le parti interessate per creare le condizioni per mantenere il ruolo di leader dell’Italia al centro della strategia di Stellantis, nel contesto molto impegnativo dell’elettrificazione e della concorrenza cinese in Europa”.L’Italia sta beneficiando delle dimensioni di Stellantis e del suo portafoglio di 14 marchi iconici, tra cui Fiat, Maserati, Alfa Romeo e Lancia, con l’intenzione – prosegue l’azienda – “di investire e costruire in Italia un numero ancora maggiore di modelli per marchi stranieri che contribuiranno positivamente alla bilancia commerciale italiana”. Il primo esempio è lo stabilimento di Melfi, dove oggi Tavares ha annunciato l’intenzione di produrre un quinto modello oltre ai quattro già annunciati, previo miglioramento delle prestazioni. Si tratterà di modelli premium di alto valore per marchi stranieri, più uno italiano sulla piattaforma STLA-M, presentata la scorsa settimana.Il sito industriale di Melfi beneficia di investimenti a tripla cifra per sostenere il progetto di trasformazione “Melfi fits for five”. Il necessario miglioramento delle prestazioni del sito, in un contesto di crescente concorrenza, che richiede il supporto di tutti gli stakeholder contro lo status quo, – assicura Stellantis – ne garantirà la sostenibilità e la possibile allocazione di un quinto modello sulla linea di produzione, che contribuirà ancora di più al Made in Italy e alle esportazioni.”Stellantis è totalmente in linea con gli articoli 1 e 41 della Costituzione italiana che riconoscono il valore del lavoro e delle libere iniziative imprenditoriali. Le prestazioni e la sostenibilità dell’efficienza delle nostre attività italiane innescano la sostenibilità di Stellantis nell’interesse dei nostri dipendenti italiani e dell’economia del Paese. Sulla base del miglioramento permanente dell’impronta industriale di Stellantis, è nostra chiara intenzione localizzare un maggior numero di modelli in stabilimenti italiani, a partire da Melfi – ha dichiarato Tavares –. Sono fiducioso che, insieme ad Adolfo Urso, creeremo – ha aggiunto Tavares – le condizioni per invertire innanzitutto la tendenza al calo dei volumi di produzione nei due anni a venire e poi costruire insieme la roadmap per produrre un milione di veicoli in Italia. Per raggiungere questa ambizione comune, dobbiamo creare uno spirito di squadra vincente per sostenere la transizione energetica e mantenere la libertà di circolazione dei cittadini italiani, coinvolgendo tutti gli stakeholder italiani e concentrando le energie sulle soluzioni e non sui dogmi. L’impatto della normativa euro7 sulla Panda deve essere affrontato e il supporto alle vendite di BEV deve essere considerato per sostenere l’attività dei nostri siti produttivi italiani. Il mercato sta guidando l’attività produttiva e sono certo che Adolfo Urso darà un contributo decisivo al successo dell’industria automobilistica italiana nella competizione globale, affrontando nuovi attori come i cinesi”.Confermando l’approccio “step by step” alla condivisione, che ha già dato importanti risultati nei precedenti incontri avuti negli ultimi anni con le autorità governative, Tavares ha poi riconfermato l’importanza dell’Italia per Stellantis, sottolineando gli importanti investimenti effettuati. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso invariate a maggio. Calano le vendite

    (Teleborsa) – Sono rimaste invariate le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di maggio, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, non si è registrata alcuna variazione rispetto al -0,1% del mese precedente e stimato dagli analisti. Su base annua si registra una crescita del 3,7%. Nello stesso periodo le vendite sono calate dello 0,2% su base mensile a 650,2 miliardi di dollari, rispetto al +0,2% precedente e al +0,3% atteso. Su anno si è registrato un decremento del 4%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,41 contro l’1,30 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Gruppo Cassa Centrale approva il Piano Strategico 2023 – 2026

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Centrale Banca ha approvato a fine giugno il Piano Strategico del Gruppo per il quadriennio 2023 – 2026 (che si sviluppa attorno a quattro aree chiave di intervento: sviluppo commerciale, efficienza operativa, gestione dei rischi e fattori abilitanti) e lo ha condiviso con i vertici delle banche affiliate e delle società controllate nel corso delle Assemblee Territoriali che si sono tenute a inizio luglio.”Con il nuovo Piano Strategico, il Gruppo Cassa Centrale riafferma i suoi valori distintivi di cooperazione e reciprocità – commenta il Presidente Giorgio Fracalossi – esprime il forte legame con i territori in cui opera e punta al sostegno di famiglie e imprese in un contesto economico complesso che caratterizzerà anche i prossimi anni”.”L’aggiornamento al 2026 dei target di Piano Strategico conferma la sostenibilità del modello cooperativo di fare banca – dichiara l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi – Le iniziative identificate ci consentono di valorizzare il lavoro svolto fino ad oggi per raggiungere la dimensione di Gruppo idonea a realizzare significative sinergie e sostenere importanti investimenti per prestare ai nostri clienti servizi e prodotti di sempre maggiore qualità”.Linee guida strategiche di PianoLa prima area chiave, lo sviluppo commerciale e potenziamento del modello distributivo, si articola in: creazione di una nuova struttura organizzativa dedicata allo sviluppo e al coordinamento delle attività commerciali e all’ampliamento della presenza del Gruppo sul territorio con l’individuazione di aree ad alto potenziale di sviluppo; rafforzamento dell’offerta in ambito credito corporate, leasing e credito al consumo tramite sinergie con le società prodotto e sostegno alle iniziative del PNRR; rafforzamento del business del risparmio gestito (gestioni patrimoniali e fondi) e della bancassurance con lo sviluppo in particolare di prodotti protection; evoluzione del comparto monetica tramite rinnovo del catalogo prodotti ed efficientamento del modello di servizio.L’efficientamento del modello di business si declina in: ampliamento ed evoluzione dei servizi di back office e ottimizzazione delle spese amministrative; trasformazione digitale di processi e canali per la riduzione di tempi e costi operativi; piano Strategico ICT di modernizzazione del core business e sviluppo della data platform e Piano Sicurezza guidati dalle priorità strategiche del Gruppo e coerenti con i trend di mercato.La gestione attiva dei rischi riguarda: l’adeguamento alla normativa Basilea IV con identificazione delle leve strategiche per minimizzare i requisiti patrimoniali; la gestione proattiva del portafoglio crediti deteriorato.I fattori abilitanti sono: valorizzazione del capitale umano e sviluppo delle competenze manageriali e di leadership e rafforzamento dell’identità di Gruppo; spinta verso l’integrazione delle logiche ESG nei principali processi aziendali a supporto della transizione verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale.Crediti verso clientela, portafoglio titoli e raccoltaLe proiezioni al 2026 vedono un aumento dei crediti verso la clientela del 5,3% nel periodo ’22-’26 raggiungendo i 53,3 miliardi di euro. Le società controllate Claris Leasing e Prestipay raggiungeranno risultati importanti in termini di crescita del portafoglio impieghi performing con un CAGR rispettivamente del 5% e del 21%. Entro il 2026 si completerà il rimborso totale delle operazioni TLTRO senza nessuna tensione di liquidità dato l’ampio portafoglio titoli; la chiusura delle operazioni porterà ad una riduzione della leva finanziaria.Sul fronte del funding, si prevede un leggero aumento della raccolta diretta a 67,2 miliardi di euro (+2,3% rispetto al 2022) e una crescita importante della raccolta indiretta al 9,5% annuo durante l’intera durata del Piano, raggiungendo 51,8 miliardi di euro nel 2026.Il rapporto tra impieghi e raccolta diretta rimane conservativo con un valore del 76% previsto per fine Piano.Trend di conto economico Il margine di interesse si manterrà stabile in arco Piano su valori prossimi a 1,9 miliardi di euro. Ulteriore spinta ai ricavi viene data dalle commissioni generate dalla gestione del risparmio e dal credito (CAGR +4,9% tra il ’22-26) e dai sistemi di pagamento che raggiungeranno a fine Piano 353 milioni di euro (CAGR +1,8%). Il totale dei ricavi netti generati da commissioni raggiungerà gli 869 milioni di euro (+15,1% rispetto ai valori del 2022).È previsto un contenuto aumento complessivo della base costi di circa 215 milioni di euro pari al 3,3% medio annuo. L’aumento dei costi operativi include le spese relative agli investimenti IT che si assesteranno intorno ai 160 milioni di euro annui nel triennio 2024 – 2026, con una crescita media annua dell’11,3% tra il 2022 e il 2026.Il risultato operativo a fine Piano raggiungerà i 958 milioni di euro, livello leggermente superiore al 2022. L’utile netto di esercizio si assesterà stabilmente su livelli superiori ai 500 milioni di euro in tutti gli esercizi ricompresi nel Piano (514 milioni di euro a fine 2026) consentendo la generazione di nuovo patrimonio per circa 2,2 miliardi di euro.I principali KPI di redditività ed efficienza operativa a fine 2026 indicano un ROE del 5,5%, ROA del 0,6% ed un Cost/income primario pari al 64%. Qualità degli attivi e capitalizzazioneContinua attenzione sarà posta sul mantenimento di un valore di NPL lordo e netto contenuto durante i prossimi anni. Si stima il mantenimento di un livello di coverage ai vertici del mercato e per l’intero arco di piano mediamente superiore al 70%. Tale livello di coverage, pur in presenza di stime di tassi di default in crescita (in ottica prudenziale) data l’incertezza del contesto macroeconomico, permetterà di mantenere un NPL ratio netto molto buono in area 1,4%. Il Texas ratio rimarrà su valori estremamente contenuti ed in continuo calo dal 27% attuale al 21% per fine 2026.L’allocazione degli utili a riserva – tipico dei Gruppi cooperativi – consentirà di aumentare ulteriormente il tasso di patrimonializzazione: il CET1 ratio salirà dall’attuale 22,8% al 26,6%, valore che pone il Gruppo CCB al vertice a livello italiano ed europeo. Inoltre, l’allocazione a riserva degli utili permetterà di mantenere un buffer significativo non solo rispetto ai requisiti patrimoniali SREP, ma anche ai requisiti MREL. LEGGI TUTTO

  • in

    WINDTRE, rinnovata la partnership con Nothing per il lancio di Phone (2) in Italia

    (Teleborsa) – L’azienda tech londinese Nothing e WINDTRE confermano oggi una nuova partnership strategica ed esclusiva per il lancio di Phone (2) in Italia. A partire dal 15 luglio, solo in alcuni Windtre Store-selezionati si potrà acquistare in anteprima italiana il Phone (2) Launch Edition.”Siamo felici di essere nuovamente accanto a Nothing per il lancio in esclusiva di Phone (2) presso la nostra rete vendita, diffusa su tutto il territorio nazionale – afferma Tommaso Vitali, direttore B2C Marketing & New Business di WINDTRE –. Nothing ha dimostrato di avere l’innovazione nel DNA e siamo certi che grazie al nuovo Phone (2) possiamo offrire ai nostri clienti uno smartphone dal design unico e distintivo caratterizzato da ottime performance”.”Siamo entusiasti di collaborare in esclusiva con WINDTRE per l’attesissima limited edition di Nothing Phone (2) il 15 luglio 2023, offrendo un design innovativo e prestazioni di punta. Riteniamo che la nostra partnership con WINDTRE aumenterà ulteriormente l’entusiasmo che circonda il Nothing Phone (2) e offrirà ai nostri stimati clienti l’opportunità di essere tra i primi a possedere questo iconico dispositivo premium” ha confermato David Sanmartín, co-fondatore di Nothing.In occasione dell’evento di presentazione che si terrà l’11 luglio 2023 alle 17:00 (ora italiana) saranno comunicati maggiori dettagli e informazioni su Phone (2), incluse le caratteristiche tecniche e il prezzo. LEGGI TUTTO

  • in

    EY, investimenti in calo in Italia

    (Teleborsa) – L’attività di investimento in Italia è in calo, rispetto al picco registrato nel biennio passato, complice la situazione geopolitica e la stretta monetaria che pesa sui finanziamenti, ma più vivace rispetto al periodo pre-pandemico. E’ la fotografia scattata da EY nel suo barometro delle operazioni di fusione e acquisizione. Nel corso del primo semestre del 2023 sono stati registrati 531 deal con target in Italia (-14% rispetto allo stesso periodo del 2022) con un volume complessivamente investito pari a circa 25 miliardi di euro (-25%). L’Italia accelera sugli investimenti all’estero: nel primo semestre 2023 sono state registrate 111 operazioni, con un aumento del valore medio di acquisizione rispetto al 2022. “Il numero di operazioni mappate nel corso dell’intero 2020 e ammonta a quasi il doppio della media storica delle operazioni nel primo semestre in periodo pre-Covid (tra il 2016 e il 2019). Il confronto con il 2022 è da leggersi tenendo presente che gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da un’attività M&A a livelli record, per effetto della consistente ripresa di investimenti e consumi e per la necessità di ripartire velocemente dopo i lockdown”, commenta Marco Daviddi, Strategy & Transactions Managing Partner di EY in Italia.”All’incertezza generata dall’attuale scenario geopolitico si è aggiunta una politica monetaria restrittiva con conseguente incremento dei tassi di interesse e del costo dei finanziamenti. Tutti questi fattori stanno determinando un allungamento dei tempi dei processi M&A e una focalizzazione su operazioni di dimensione più contenuta, al fine di limitare i rischi finanziari e operativi. Tuttavia, diversi elementi suggeriscono che il mercato M&A in Italia possa comunque registrare un livello d’attività sostenuto, seppur inferiore rispetto ai numeri record registrati nel 2021 e nel 2022. Rimane abbondante la liquidità già raccolta da investire e le imprese hanno molto chiaro che l’utilizzo della leva transazionale può essere un rilevante acceleratore dei processi di trasformazione necessari a mantenere competitività, anche tenendo conto delle tensioni commerciali sempre più accentuate tra Ovest ed Est del Globo, che richiedono veloci revisioni dei mercati in cui operare”. Il PNRR – conclude Daviddi – rimane una straordinaria opportunità di supportare il processo di modernizzazione del nostro Paese, in particolare su tematiche specifiche, quali la trasformazione digitale, l’innovazione e la transizione energetica, specie se saprà sfruttare un effetto leva attraverso progetti in grado di coinvolgere aziende e fondi, favorendo la dinamica di investimento privato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Migranti, Tajani: questione delicatissima, serve soluzione Ue

    (Teleborsa) – Con i ministri di Croazia e Slovenia “abbiamo affrontato la delicatissima questione dell’immigrazione clandestina e la lotta al traffico degli esseri umani, con una visione che può essere solo europea perché non ci sono soluzioni diverse da quella europea, anche per la protezione delle frontiere esterne”. Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani in conferenza stampa alla Trilaterale dell’Alto Adriatico con i colleghi di Slovenia e Croazia Tanja Fajon e Gordan Grlic Radman. “Abbiamo guardato con attenzione anche a ciò che accade in Africa perché la questione migratoria si risolve se si agisce affrontandone le cause”.”Ritengo che durante il vertice di Vilnius si debba sottoporre all’attenzione di tutti i nostri alleati il sud. Certamente va posta attenzione a quello che accade a oriente, all’Ucraina ma dobbiamo anche guardare ciò che accade in Africa e in Medio Oriente perché l’instabilità, la presenza terroristica, le guerre, il cambiamento climatico sono un cocktail esplosivo”, ha aggiunto. “Credo che la scelta più giusta sia quella di dar vita a un Consiglio Nato-Ucraina per preparare il terreno ad una futura adesione di Kiev, che dovrà per forza avvenire dopo la guerra”.Alla vigilia della sua partenza, il Presidente Biden ha frenato le spinte dei Paesi del fianco nordorientale per un suo rapido ingresso nell’Alleanza. Tre i motivi, spiegati in una intervista alla Cnn: “Kiev non è pronta a far parte della Nato… deve soddisfare altri requisiti”, “non c’è unanimità tra i Paesi membri” e farlo ora “nel mezzo di un conflitto significherebbe entrare in guerra con la Russia”, dato l’impegno alla mutua difesa “di ogni centimetro del territorio Nato”.Il presidente americano suggerisce invece di “tracciare un percorso razionale affinché l’Ucraina possa qualificarsi per poter entrare nella Nato”. LEGGI TUTTO