More stories

  • in

    PNRR, Salvini: obiettivo Governo è spendere bene fondi

    (Teleborsa) – “Obiettivo per quello che mi riguarda, e riguarda l’intero governo, è spendere bene e spendere tutti i fondi del PNRR, soprattutto quelli delle infrastrutture”. Lo ha detto il vicepremier, Matteo Salvini, in collegamento con il Forum dello shipping di Trieste. “Non è in agenda né la restituzione dei fondi né la mancata spesa dei fondi. Al massimo si possono rimodulare da alcune voci ad altre voci”, ha chiosato Salvini.”Io ho in portafoglio 40 miliardi, non solo ho l’obiettivo di mettere a terra i 40 miliari per modernizzare e mettere in sicurezza le infrastrutture, ma se me ne danno anche di più, penso all’emergenza idrica, alle dighe e agli invasi che abbiamo in progettazione, io ne spendo anche di più”. Il ministro ha escluso la possibilità di rinunce legati ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza aprendo alla possibilità di “rimodulare” alcune voci se venissero individuate “città per città” delle “evidenti sfasature in termini temporali” per la realizzazione di determinate opere. “Non la politica ma l’ingegneria e la tecnica hanno bisogno di certi tempi”, ha aggiunto Salvini. Ad esempio, ha poi chiosato, “i 24 miliardi per la rete ferroviaria italiana dovranno essere spesi bene e spesi tutti, se poi un tratto non potesse essere ultimato entro l’estate del 2026 si tratta semplicemente di riallocare queste risorse ad altro tratto che avrà questa scadenza magari sostituendo quella voce con i fondi complementari”.Un passaggio sul Ponte dello Stretto. “Ho chiesto uno studio agli ingegneri per valutare l’impatto ambientale e conto che sia una delle grandi opere più green al mondo, in termini di risparmio ambientale e mancate emissioni”, ha detto Salvini a Catania. “Da domani pomeriggio – ha ricordato Salvini – sarò in Aula da ministro e da senatore per il decreto Ponte: questa è la settimana in cui, Dio piacendo, c’è l’ok definitivo e poi si parte con la rimessa in bonis della società Stretto di Messina, che venne creata nel 1971. Io nacqui due anni dopo, sarà una soddisfazione vedere l’avvio dei lavori nell’estate dell’anno prossimo. Un progetto impegnativo e non semplice – ha chiosato Salvini – sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo e questo sarà un motivo di orgoglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER Banca e CEV insieme per l’assegnazione dell’EuroVolley 2023

    (Teleborsa) – La Confederazione Europea di Pallavolo (CEV) e BPER Banca hanno siglato una partnership che prevede la sponsorizzazione dell’EuroVolley CEV di quest’anno e, in particolare, di tutte le partite dei tornei maschili e femminili che si disputeranno in Italia, nonché delle semifinali e delle partite per le medaglie dell’EuroVolley Women in programma a inizio settembre a Bruxelles, in Belgio. L’accordo – si legge in una nota congiunta – testimonia la continua crescita e l’attrattiva della principale competizione europea per squadre nazionali, soprattutto da quando, in concomitanza con l’edizione 2019, è stato apportato un importante rinnovamento che ha ampliato il numero di nazioni partecipanti da 16 a 24, con quattro Paesi che hanno unito le loro forze, per offrire la più grande festa della pallavolo in ogni genere. L’Italia è campione d’Europa maschile e femminile in carica e come tale ha contribuito ad attirare l’attenzione dei media e degli sponsor. Non sorprende quindi che quest’anno il Paese ospiti entrambi i campionati in ben nove città, con il culmine previsto a metà settembre, quando a Roma verranno incoronati i nuovi campioni europei maschili. “Questa partnership – afferma il presidente della CEV Aleksandar Boricic – rappresenta un passo importante nei nostri sforzi per elevare ulteriormente l’EuroVolley. Possiamo ovviamente guardare con orgoglio ai numerosi e importanti cambiamenti introdotti dal 2019, ma vogliamo continuare a innovare e ad aumentare il profilo del gioco. Saremo in grado di farlo con l’aiuto di BPER Banca, un partner di primo piano di una nazione appassionata di pallavolo come l’Italia, con l’ambizione di godere di un’esposizione internazionale e di una crescita in associazione con un evento sportivo che coinvolge centinaia di migliaia di fan in tutta Europa e anche oltre”.”Questa importante partnership come Official Partner dei Campionati Europei di Pallavolo 2023 maschili e femminili in Italia – dichiara l’amministratore delegato di BPER Banca, Piero Luigi Montani – esalta il nostro modo di essere protagonisti a fianco di chi ama lo sport, lo segue con passione e ne condivide i forti valori sociali ed educativi. I Campionati Europei di Volley sono un’importante occasione per valorizzare la nostra presenza su un evento sportivo di caratura internazionale, di elevato prestigio e di alto livello agonistico. Vivremo da protagonisti, insieme a tutti gli sportivi italiani, il divertimento e le emozioni che le squadre nazionali italiane sanno trasmettere in uno sport, la pallavolo, tra i più seguiti e vincenti d’Italia”.La CEV EuroVolley 2023 inizierà ufficialmente il 15 agosto con la partita inaugurale della competizione femminile tra Italia e Romania presso l’iconica Arena di Verona: una festa della pallavolo unica nel suo genere che durerà per un mese intero fino al weekend finale della competizione maschile a Roma. I campioni europei 2023 femminili e maschili saranno incoronati rispettivamente il 3 e il 16 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    AGSM AIM, utile di 49 milioni nel 2022. Investimenti a +20%

    (Teleborsa) – AGSM AIM, multiutility di Verona e Vicenza, ha chiuso il 2022 con ricavi pari a 3,3 miliardi di euro, in crescita del 74% rispetto al 2021 principalmente per effetto dell’incremento dei prezzi delle commodities. L’EBITDA è pari a 185,4 milioni di euro, in crescita del 6%, con l’apporto principale che proviene dalla Generazione di energia (divisione Power e Calore, con 75 milioni di euro di contributo) e dalle Reti (48,6 milioni di euro di contributo).L’utile netto consolidato è pari a 49,4 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 57,1 milioni di euro dello scorso anno, a causa dell’effetto di maggiori accantonamenti (10 milioni di euro), maggiori oneri finanziari e maggiori imposte (7 milioni di euro). La società sottolinea che hanno impattato soprattutto gli interventi normativi tra cui il Decreto Sostegni Ter, il Contributo di Solidarietà a carico delle imprese del settore energetico e il Credito di imposta connesso ai consumi di energia e gas relativo.Gli investimenti sono stati pari a 101 milioni di euro, rispetto agli 84 milioni di euro nel 2021 (+20,2%).La Posizione Finanziaria Netta nel 2022 è pari a 633 milioni di euro, rispetto ai 402 del 2021, per effetto sia delle maggiori necessità di capitale circolante dovute ai repentini incrementi dei prezzi di energia elettrica e gas sia del rialzo dei tassi di interesse nella seconda parte dell’esercizio. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, otto Paesi contrari a Euro 7 inviano “non paper” alla Commissione europea

    (Teleborsa) – I pesi contrari all’approvazione della normativa Euro 7 sulle emissioni delle auto tornano a fare pressing su Bruxelles, per allentare le norme più restrittive imposte dalla nuova normativa. E così Italia, Bulgaria, Repubblica ceca, Francia, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria hanno inviato alla Commissione europea, alla presidenza di turno UE ed agli altri Stati europei un non paper congiunto, per illustrare le principali preoccupazioni comuni sul disegno di regolamento europeo.La nuova normativa, sostengono gli otto stati dissenzienti, “non appare realistica” e rischia di avere effetti negativi sugli investimenti del settore e soprattutto distrarre risorse dall’elettrico. Quel che rende perplessi gli otto Paesi che si oppongono alla normativa sono soprattutto le nuove regole relative alle emissioni inquinanti prodotte da freni e pneumatici. Nel paper si legge che, se da un lato, gli otto Paesi “percepiscono l’importanza di migliorare le performance in termini di emissioni”, anche sotto il profilo dell’abrasione di freni e pneumatici, prodotte tanto dai motori tradizionali quanto da quelli elettrici, dall’altro ritengono che i nuovi limiti “dovrebbero riflettere l’attuale sviluppo dei metodi di misurazione a livello delle Nazioni Unite, includere l’applicazione della relativa fase di monitoraggio a livello delle Nazioni Unite e tenere conto delle proprietà dei veicoli elettrici”.”È fondamentale valutare correttamente l’impatto del quadro Euro 7, anche sul comportamento dei consumatori, e garantire che le nuove norme sulle emissioni siano adatte allo scopo nel senso che siano realistiche rispetto allo stato dello sviluppo tecnico e in termini di analisi costi-benefici”, concludono i Paesi dissenzienti. LEGGI TUTTO

  • in

    Meta, multa record da 1,2 miliardi di euro per violazione privacy

    (Teleborsa) – Multa record da 1,2 miliardi di euro a Meta per violazione delle legge europea sulla privacy inflitta dall’autorità garante della privacy irlandese. “Faremo appello contro la sentenza e contro la multa ingiustificata e chiederemo una sospensione delle richieste attraverso i tribunali. Non vi è alcuna interruzione immediata di Facebook in Europa, la decisione include periodi di implementazione che dureranno fino alla fine di quest’anno”, hanno risposto in un post ufficiale Nick Clegg, President Global Affairs di Meta, e Jennifer Newstead, Chief Legal Officer di Meta.”Non si tratta delle pratiche sulla privacy di un’azienda – hanno aggiunto – esiste un conflitto di leggi tra le regole del governo degli Stati Uniti sull’accesso ai dati e il diritto alla privacy europeo, che i responsabili politici dovrebbero risolvere in estate. Migliaia di aziende e organizzazioni si affidano alla capacità di trasferire dati tra l’Ue e gli Stati Uniti per operare e fornire servizi quotidiani. La nostra priorità è garantire che i nostri utenti, inserzionisti, clienti e partner possano continuare a utilizzare Facebook mantenendo i propri dati al sicuro. Intendiamo impugnare sia la sostanza della decisione che le richieste, inclusa la multa”.La decisione di applicare la multa record a Meta, ha spiegato l’Autorità in un comunicato, è il risultato dell’indagine condotta sull’attività di Facebook da parte dell’authority irlandese e della decisione assunta il 13 aprile scorso dal Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb). La multa, il cui ammontare è il più elevato mai applicato in questo campo, è stato imposta a Meta in seguito al trasferimento dei dati personali agli Stati Uniti in violazione delle disposizioni Ue. La presidente dell’Edpb, Andrea Jelinek, ha sottolineato che la violazione compiuta da Meta è “molto grave” poiché riguarda trasferimenti di dati personali “sistematici, continuati e ripetitivi”. Facebook, ha aggiunto, “ha milioni di utenti in Europa e quindi il trasferimento di dati è stato enorme. La multa senza precedenti rappresenta un segnale forte” nei confronti degli autori dell’infrazione per indicare che “gravi violazioni comportano conseguente di grande portata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ambiente: da ENEA un “manifesto” per la Giornata mondiale della biodiversità

    (Teleborsa) – Promuovere il dialogo attivo tra scienza, politica e società, sostenere lo sviluppo di servizi avanzati in chiave di sostenibilità e circolarità e favorire la “transizione agroecologica” attraverso la rivitalizzazione della Dieta mediterranea. Sono alcuni dei punti salienti del “manifesto” presentato da ENEA in occasione dell’odierna Giornata mondiale della biodiversità, dedicata quest’anno al tema “Il nostro cibo, la nostra salute e la nostra biodiversità”, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del passaggio a sistemi agroalimentari più sostenibili per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e sanare la frattura creatasi nel tempo tra economia e società, tra sviluppo e territori.”I sistemi agroalimentari sono sempre più oggetto di disequilibri e conflitti geopolitici. Da qui la necessità di una transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale, economica, sociale e di governance globale del cibo – afferma l’ENEA tramite il responsabile della Divisione Biotecnologie e agroindustria Massimo Iannetta –. Dalla fine della Seconda guerra mondiale – prosegue Iannetta – i sistemi alimentari sono riusciti a garantire un’offerta sempre più ampia di alimenti a disposizione di una popolazione mondiale in rapida crescita. Tuttavia, questa grande produzione ha lasciato dei segni: i sistemi agroalimentari intensivi hanno contribuito nel tempo al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità e allo stesso tempo risentono delle conseguenze di questi cambiamenti”. Non solo. La grande produzione agroalimentare genera alcune forti contraddizioni; ad esempio, un terzo di tutte le derrate alimentari prodotte va perso o sprecato. “Inoltre, la disomogenea distribuzione del cibo – sottolinea Iannetta – ha generato una polarizzazione della sua accessibilità; da una parte milioni di persone che soffrono di carenze alimentari, dall’altra l’abbondanza di cibo abbinata a una grande incidenza di malattie non trasmissibili riconducibili ad abitudini alimentari squilibrate, tra i rischi principali per la salute umana”.È necessario dunque – evidenzia l’ENEA – promuovere un sistema agroalimentare sostenibile, includendo tutte le attività lungo la filiera, compreso il consumo e lo smaltimento, così come gli elementi correlati, ad esempio le infrastrutture e il marketing, per garantire la sicurezza alimentare per tutti, senza pregiudicare le basi economiche, sociali ed ecologiche per le generazioni attuali e future;trasformare concretamente i sistemi agroalimentari. In questo contesto ENEA partecipa con le ricercatrici della Divisione Biotecnologie e agroindustria alle seguenti 3 tra le 30 coalizioni adottate da oltre 110 Paesi, nell’ambito del Vertice sui sistemi alimentari dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) del settembre 2021: “Agroecology”, con Milena Stefanova; “Food is never Waste”, con Chiara Nobili; “Healthy Diets”, con Claudia Zoani; contribui­re alla qualità globale e alla sostenibilità della produzione agricola e alimentare, inclusi i settori della vendita al dettaglio; ridurre la forbice tra scarsità e abbondanza nelle dinamiche globali del cibo; attuare un cambio di paradigma in chiave “One Health” per fronteggiare la trasformazione dei sistemi agroalimentari, guardando alla salute dell’uomo come sistema; favorire il confronto tra scienza, politica e società, con una partecipazione sempre più attiva dei cittadini, per sviluppare innovazioni sostenibili e circolari, nella consapevolezza di una nuova frontiera sempre più culturale oltre che tecnologica;rafforzare il dialogo tra i Paesi del Nord e del Sud attraverso lo sviluppo condiviso di innovazioni coerenti ai diversi contesti territoriali;favorire la transizione agroecologica dei sistemi agroalimentari mediterranei, grazie alla Sustainable Food System MED-Platform, per incoraggiare la trasformazione dei sistemi alimentari, mobilitare fondi, promuovere investimenti, capacità e innovazioni in risposta alle sfide che gravano sul territorio; rivitalizzare la Dieta Mediterranea come insieme consolidato dei principi agroecologici per la salvaguardia della biodiversità, con nuovi approcci “cultura – conoscenza – produzione alimentare – consumo alimentare” e nuovi modelli dietetici (da “come nutrire il mondo” a “come nutrire comunità locali interconnesse”); promuovere buone pratiche (ad esempio catene del valore e consumi diversificati), bioeconomia circolare, efficienza nell’uso delle risorse, oltre a meccanismi di garanzia e governance. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, mercato immobiliare: prezzi in aumento a maggio

    (Teleborsa) – Ritorno della fiducia nel mercato immobiliare del Regno Unito con l’aumento dei prezzi, a maggio. Lo rileva l’ultima indagine di Rightmove, il più grande portale di annunci immobiliare d’oltremanica, secondo cui il prezzo medio delle case che arrivano sul mercato è salito dell’1,8%, pari a 6.647 sterline rispetto ad aprile.”Uno dei motivi di questa maggiore fiducia potrebbe essere che le cupe previsioni di inizio anno per il mercato sembrano sempre più improbabili”, ha affermato Tim Bannister, direttore di Rightmove.All’inizio di quest’anno, gli analisti del settore avevano previsto che i prezzi delle case britanniche sarebbero diminuiti fino al 15% entro la metà del 2024. Ma da allora l’economia si è dimostrata più resiliente del previsto e finora ha evitato previsioni di recessione.Altri indicatori hanno dipinto un quadro più contrastante.L’istituto di credito ipotecario Halifax ha dichiarato all’inizio di questo mese che i prezzi degli immobili sono cresciuti al ritmo annuale più lento in oltre 10 anni. Ma il rivale Nationwide ha affermato che i prezzi sono aumentati dello 0,5% dopo essere scesi nei sette mesi precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Grecia, vittoria schiacciante del conservatore Mitsotakis che vuole stravincere: presto nuove elezioni

    (Teleborsa) – Vittoria netta del partito conservatore di Kyriakos Mitsotakis nelle elezioni parlamentari in Grecia che si sono tenute nella giornata di ieri. Nuova Democrazia (ND) ha ottenuto il 40,8% dei voti (risultati ancora parziali), in netto vantaggio sulla sinistra dell’ex premier Alexis Tsipras, che si ferma al 20% dei voti, davanti al partito socialista Pasok-Kinal che incassa l’11,6%. Tuttavia, Mitsotakis se non raggiungerà il suo obiettivo di una maggioranza assoluta dei seggi nel nuovo Parlamento ha già fatto intendere che porterà il Paese di nuovo alle urne a fine giugno per consolidare il risultato.Il leader conservatore ha definito la sua vittoria “un terremoto politico” e ha fatto capire che vuole andare a nuove elezioni, che potrebbero tenersi alla fine di giugno o all’inizio di luglio, e gli consentiranno, se confermerà questa performance, di ottenere la maggioranza assoluta. “Il risultato ha dimostrato che ND ha il consenso dei cittadini a governare da solo”, ha dichiarato Mitsotakis. Le elezioni di ieri si sono svolte infatti con un nuovo sistema elettorale proporzionale, che elimina l’assegnazione dei 50 seggi al partito più votato, ma quando si tornerà a votare il premio di maggioranza verrà reintrodotto: e al governo di destra basterà il 37% dei voti per governare con la maggioranza assoluta dei seggi. La Grecia oggi gode di una situazione economica abbastanza positivo: la disoccupazione e l’inflazione sono diminuite, mentre la ripresa del turismo post-Covid ha portato la crescita al 5,9% nel 2022. Quelle di ieri sono le prime elezioni in Grecia da quando la sua economia ha cessato di essere sotto stretta supervisione da parte di istituti di credito internazionali.Si tratta di un duro colpo per Tsipras, che ha perso la sua quarta battaglia elettorale consecutiva dopo essere stato premier dal 2015 al 2019, mandato durante il quale ha condotto i negoziati molto difficili con i creditori che fecero quasi uscire la Grecia dall’euro. Tsipras ha lasciato sul terreno un terzo dei voti ottenuti nel 2019, e in alcune aree è perfino arrivato alle spalle del partito socialista Pasok-Kinal, guidato dal 44enne Nikos Androulakis. Un’altra vittima del voto è stato l’ex ministro delle Finanze, Yanis Varoufakis, il cui partito di sinistra anti-austerità MeRA25 non è riuscito nemmeno ad arrivare in Parlamento. Il migliore alleato del governo di destra sono state le divisioni dell’opposizione, che è andata al voto frammentata e conflittuale. Mitsotakis ha commentato: “Correremo più velocemente, per migliori stipendi, posti di lavoro, un migliore sistema sanitario, una Grecia più forte” e ha aggiunto: “Sono fiero e sento il peso della responsabilità per un risultato così importante”. LEGGI TUTTO