More stories

  • in

    Ratifica MES, Italia al redde rationem: cresce il pressing

    (Teleborsa) – All’Eurogruppo sarà chiesto all’Italia che cosa intenda fare sulla ratifica del MES: “E’ una domanda che porremo al ministro italiano”, lo ha detto un funzionario europeo in vista dell’incontro informale dei ministri delle Finanze dell’Eurozona venerdì a Stoccolma. “Ora più che mai è cruciale assicurare la potenza di fuoco delle nostre istituzioni”, ha detto riferendosi al Mes. LEGGI TUTTO

  • in

    Turkish Airlines festeggia il miliardesimo passeggero in 90 anni di storia

    (Teleborsa) – È un passeggero in viaggio fra Istanbul e Adiyaman il miliardesimo passeggero trasportato da Turkish Airlines nella sua storia, ed è stato premiato con un milione di miglia.Il presidente del consiglio di amministrazione di Turkish Airlines, Ahmet Bolat, ha dichiarato che la compagnia aerea, fondata nel 1933, punta a raggiungere i due miliardi di passeggeri nel 2031, vale a dire prima del centenario. Il network di Turkish Airlines è destinato a passare, secondo le previsioni a lungo termine, dalle oltre 340 destinazioni attualmente servite a 400 destinazioni entro il 2033, arrivando ad avere in flotta 800 aeromobili rispetto ai 411 attuali. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR; Fitto: Su terza rata confronto con UE, a breve soluzione

    (Teleborsa) – “In queste ore si stanno scambiando con Bruxelles gli ultimi documenti “per raggiungere l’obiettivo” di superare la fase di “valutazione” per il rilascio della terza tranche di aiuti legata al raggiungimenti dei 55 obiettivi del PNRR richiesti per il 31 dicembre 2022″. Lo ha riferito il ministro degli Affari Europei, Raffaele Fitto nella sua informativa al Senato sottolineando che “il lavoro che stiamo mettendo in campo è attento e certosino con l’obiettivo di far emergere le criticità e risolverle nei tempi previsti dai regolamenti europei”. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lane: “Non è ancora il momento per fermare rialzo tassi”

    (Teleborsa) – Anche se l’inflazione nella zona euro inizia rallentare “non è ancora il momento per fermare” i rialzi dei tassi di interesse. I dati attuali “indicano che i tassi di interesse dovranno essere nuovamente alzati, ora non e’ il momento di fermarsi”. Questa la linea espressa dal capo economista della Bce, Philip Lane, in un’intervista a Le Monde. Una dichiarazione che giunge a poche ore delle affermazioni del componente del board Isabel Schnabel per la quale, “visto il perdurare dell’inflazione è troppo presto per cantare vittoria” e che si somma a quella di altri membri del consiglio. Meno numerosa appare la pattuglia di coloro, fra cui il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, che invitano a una maggior prudenza e a considerare i rischi di inflazione almeno pari agli effetti negativi sui bilanci delle imprese e delle famiglie derivanti dai maggiori costi sui prestiti. In vista del prossimo vertice del 4 maggio dell’istituto centrale cresce, così, l’ipotesi di un nuovo rialzo dei tassi, ora al 3,5%, anche se la sua entità potrebbe ridursi a 25 punti.A marzo i prezzi al consumo nella zona euro sono aumentati del 6,9% su base annua, il tasso più basso registrato da un anno, ben al di sotto del picco del 10,6% toccato a ottobre. Un calo “significativo” che – ha sottolineato Lane – è “benvenuto in quanto riduce la pressione sul costo della vita”. Tuttavia, – ha precisato Lane – si tratta “prima di tutto” di garantire un ritorno all’obiettivo di inflazione della Bce del 2% “entro un lasso di tempo ragionevole”. Il capo economista della Bce stima che la stretta monetaria varata un anno fa stia progressivamente producendo effetto per le famiglie. “Stiamo assistendo – ha detto Lane – a un forte calo della domanda di mutui. Per le imprese, stiamo assistendo a un calo significativo degli investimenti. Tutti questi impatti continueranno a diffondersi gradualmente nell’economia, non è finita”, ha aggiunto.Lane ha comunque ammesso di “non avere la sfera di cristallo, dipenderà dai dati economici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, GFK: fiducia consumatori acquista slancio

    (Teleborsa) – La fiducia dei consumatori tedeschi migliora sensibilmente ad aprile. Sia le aspettative economiche che quelle reddituali hanno recuperato in modo significativo, mentre la propensione all’acquisto ha registrato un moderato aumento. Secondo al sondaggio condotto questo mese, l’indice GFK, evidenzia per aprile un valore di -25,7 punti, rispetto al -29,3 di aprile (dato rivisto da un preliminare di -29,5). La lettura è migliore delle attese degli analisti, che erano per una risalita del sentiment fino a -27,9 punti.Migliorano anche le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che guadagna 13,6 punti e si porta a quota -10,7, raggiungendo il livello più alto da febbraio 2022. Aumenta, per il terzo mese consecutivo, l’indicatore sulla propensione all’acquisto che sale di 3,9 punti e si attesta a -13,1. Quello sulle aspettative dei redditi è salito di 10,6 punti a quota +14,3.”Dopo un aumento piuttosto contenuto nel mese precedente, il sentiment dei consumatori sta mostrando chiari segnali di ripresa questo mese” – spiega Rolf Bürkl, esperto di consumatori GfK -. “Tuttavia, il valore rimane ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia di circa tre anni fa. Un’altra nota positiva, le aspettative di reddito sono aumentate per la settima volta consecutiva, tornando per la prima volta al livello precedente l’inizio della guerra in Ucraina”. LEGGI TUTTO

  • in

    “Alleanza verde”, patto Bruxelles-Oslo: di che si tratta

    (Teleborsa) – Alleanza “verde” tra Bruxelles e Oslo. “Un mese fa abbiamo annunciato che stavamo lavorando a questa alleanza, ora abbiamoraggiunto” l’accordo. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante un puntostampa con il premier norvegese Jonas Gahr Store, parlando di “una nuova era di cooperazione privilegiata”. Si tratta di”un nuovo capitolo verde di una già fruttuosa cooperazione energetica. Dalle energie rinnovabili alle materie prime critiche, l’Ue e la Norvegia stanno ora lavorando insieme verso le emissioni zero'”, ha evidenziato von der Leyen.Con la nuova alleanza verde, Bruxelles e Oslo si impegnano a favore della neutralità climatica entro il 2050 e ad allineare le loro politiche climatiche nazionali e internazionali. “E’ la seconda intesa di questo tipo, dopo quella con il Giappone” firmata nel 2021, “e la prima con un Paese europeo”, ha sottolineato ancora von der Leyem. L’intesa siglata da von der Leyen e Gahr Store prevede, tra le altre cose, di rafforzare gli sforzi per combattere il cambiamento climatico e la deforestazione, tutelare la biodiversità, promuovere l’economia circolare e la gestione dell’intero ciclo di vita della plastica, sviluppare standard globali per la gestione sostenibile degli oceani e delle sostanze chimiche e dei rifiuti, sostenere la transizione industriale verde – con un focus su un futuro partenariato strategico sulle materie prime critiche e le batterie – e la decarbonizzazione dei trasporti.Sempre restando in tema, von der Leyen, in conferenza stampa al termine del summit del Mare del Nord a Ostenda, ha voluto anche ricordare che “è stato l’anno di una grave crisi energetica innescata dalla guerra di Russia, ma insieme siamo riusciti a sbarazzarci della nostra dipendenza dai combustibili fossili russi e ci siamo diversificati dalla Russia rivolgendoci a partner affidabili”. “I cittadini dell’Ue hanno ridotto i consumi di energia del 20%, ma la cosa più importante è che abbiamo investito massicciamente nelle energie rinnovabili”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, erogati bonus per quasi 21 milioni

    (Teleborsa) – Sono quasi 21 i milioni di euro (esattamente 20.971.218 euro) messi a disposizione in una sola settimana dal Bonus trasporti per cittadini con reddito 2022 non superiore a 20mila euro. Lo rende noto il Ministero del Lavoro che gestisce la piattaforma dedicata che ha registrato oltre un milione di visite. I contributi, spiega il Dicastero in una nota, per lo più vanno a favore dell’acquisto di abbonamenti del trasporto pubblico mensili, plurimensili e annuali da parte di giovani under 30: il 23,39% dei richiedenti ha infatti meno di 19 anni, mentre la fascia d’età tra i 20 e i 29 anni è quella percentualmente più rilevante, con il 36,59% dei buoni emessi. Il 73,9% degli utenti transitati all’indirizzo dedicato ha poi effettuato il login per navigare nell’area riservata e procedere alla richiesta del contributo.Alle 14 del 24 aprile 2023, sono stati 426.775 i bonus richiesti, di cui 381.632 quelli emessi al netto dei voucher annullati o rifiutati; 106.991 i bonus riscattati, per un valore complessivo di 5.293.266 euro. Nel corso della prima settimana di erogazione, rispetto alla prima rilevazione a poche ore dalla riapertura della piattaforma, sono aumentate le aziende per le quali è stato emesso almeno un bonus (836) ma non cambia la graduatoria di quelle scelte dagli utenti: Trenitalia resta in prima posizione, seguita da ATM e Trenord.Il Ministero ricorda che per la richiesta del Bonus trasporti 2023 è necessario accedere – tramite SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) – sulla piattaforma dedicata all’interno della quale è possibile trovare il link alle FAQ aggiornate e all’Urp online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. LEGGI TUTTO

  • in

    IATA preoccupata del rallentamento delle consegne di nuovi aeromobili

    (Teleborsa) – I ritardi nelle consegne di nuovi aeromobili sono destinati a incidere sui programmi di sviluppo delle compagnie aeree, con effetti attesi almeno fino al 2025. A dichiararlo è stato Willie Walsh, direttore generale della IATA, l’associazione internazionale del trasporto aereo. A loro volta, vertici dei costruttori aeronautici, Boeing e Airbus, denunciano ritardi nell’approvvigionamento di componentistica e pezzi di ricambio, che limitano la capacità di produzione nei tempi previsti. In generale, le compagnie aeree hanno pianificato programmi di sviluppo dopo la pesante crisi determinata dalla pandemia e dalle conseguenti restrizioni sanitarie. Già quest’anno, in anticipo rispetto alle previsioni, la domanda di viaggio dovrebbe superare i livelli pre-Covid. LEGGI TUTTO