More stories

  • in

    ABI, Nicola Maione (MPS) nominato vicepresidente

    (Teleborsa) – Il Consiglio dell’ABI (Associazione bancaria italiana) ha eletto Nicola Maione (presidente Banca Monte dei Paschi di Siena) vicepresidente dell’associazione, che si affianca ai vicepresidenti in carica: Gian Maria Gros-Pietro, vicario, (presidente Intesa Sanpaolo), Mario Alberto Pedranzini (consigliere delegato e direttore generale Banca Popolare di Sondrio), Guido Rosa (presidente AIBE – Associazione Italiana Banche Estere), Massimo Tononi (presidente Banco BPM). LEGGI TUTTO

  • in

    “InterSTORE”, Enel X partecipa al progetto europeo per migliorare efficienza sistemi di stoccaggio energia

    (Teleborsa) – Enel X partecipa al progetto europeo InterSTORE, finalizzato a testare e sviluppare un software innovativo e open source che ottimizzi la gestione dei processi di stoccaggio dell’energia, migliorando l’efficienza energetica delle case private e delle industrie. InterSTORE – acronimo di Interoperable open-source tools to enable hybridisation, use, and monetization of storage flessibility – è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Horizon, con risorse complessive pari a oltre 3,5 milioni di euro. Prevede lo sviluppo di un’architettura IT che faciliti l’integrazione dei sistemi di accumulo di energia, in ambito industriale e domestico, rendendoli più efficienti grazie all’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale e all’interoperabilità dei dati. Oltre a Enel X, nel progetto sono coinvolti 12 partner provenienti da diversi Paesi, tra cui Belgio, Germania, Austria, Italia, Slovenia, Spagna e Portogallo.”Razionalizzare i processi di stoccaggio dell’elettricità – ha dichiarato Francesco Venturini, responsabile di Enel X – rappresenta oggi una sfida quanto mai urgente, che dobbiamo essere pronti a cogliere per portare a compimento la transizione energetica e adottare il paradigma della circolarità a 360 gradi. Da tempo Enel X è impegnata nello sviluppo di soluzioni volte a migliorare l’efficienza dei sistemi di accumulo: la partecipazione a questo grande progetto europeo è un’ulteriore conferma del fatto che ormai siamo un player di riferimento per l’Europa anche in questo campo”.Nell’ambito del progetto Enel X si occuperà della realizzazione di un software in grado di prevedere e monitorare il consumo energetico e di ottimizzare la gestione integrata di sistemi di accumulo energia e di sistemi di generazione rinnovabile distribuita, come ad esempio impianti fotovoltaici, sistemi di ricarica e carichi elettrici, sia in ambito industriale che domestico. Il software sarà testato presso l’X Lab di Roma, un centro all’avanguardia che fa parte della più ampia rete globale degli Hub&Lab di Enel diffusi in tutto il mondo, nato per sviluppare e sperimentare tecnologie di ultima generazione volte ad accelerare il percorso di transizione energetica. Il progetto InterSTORE si articolerà in più fasi, con il rilascio della soluzione previsto per la fine del 2025.Il progetto rientra nel più ampio novero delle attività di ricerca e sviluppo portate avanti da Enel X a livello europeo per progettare nuove soluzioni e modelli di business che favoriscano l’efficienza energetica. LEGGI TUTTO

  • in

    ACRI Nord Ovest, Palenzona presidente della consulta fondazioni Piemonte e Liguria

    (Teleborsa) – Il presidente della Fondazione CRT, Fabrizio Palenzona, guiderà la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria. Lo si legge in una nota, dove viene spiegato che è stato eletto all’unanimità dall’assemblea dei soci della Consulta, che riunisce 14 realtà della filantropia italiana, di cui 11 piemontesi e 3 liguri: la Fondazione Compagnia di San Paolo, le Fondazioni CR Torino, Cuneo, Alessandria, Asti, Biella, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Tortona, Vercelli per il Piemonte; le Fondazioni Carige, Carispezia e Agostino De Mari-Savona per la Liguria.Subito dopo l’elezione del presidente, la Consulta ha deliberato lo stanziamento di 300.000 euro per l’emergenza alluvione in Emilia Romagna.”Uniamo le forze, perché abbiamo tutti lo stesso obiettivo e lo stesso dovere di offrire il miglior servizio ai territori, valorizzando le risorse che derivano dalla fatica, dal lavoro e dai risparmi delle comunità che ci hanno preceduto”, ha detto Palenzona, ringraziando i colleghi presidenti delle fondazioni piemontesi e liguri e rivolgendo un attestato di stima all’uscente Giovanni Quaglia.Le 14 fondazioni piemontesi e liguri gestiscono complessivamente patrimoni per 11,5 miliardi di euro ed effettuano erogazioni per circa 265 milioni di euro all’anno a supporto di oltre 5.500 progetti (dati al 31 dicembre 2021). LEGGI TUTTO

  • in

    Immobili, cresce mercato non residenziale: i numeri

    (Teleborsa) – Settore non residenziale in crescita: nel 2022 sono stati venduti oltre 13mila uffici (+il 7,6% rispetto al 2021), 39mila negozi (+4,7%) e oltre 16mila unità nel settore produttivo, (+6,9%). E’ quanto emerge dal Rapporto immobiliare non residenziale 2023 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate con la collaborazione dell’Associazione Italiana Leasing (Assilea) e presentato oggi nel corso di un convegno online che rileva che il valore di scambio stimato ammonta complessivamente a 18,2 miliardi di euro, l’8,5% in più rispetto al 2021. I negozi rappresentano oltre un quarto dello stock del settore e il segmento con il più elevato volume di scambio con quasi 39mila transazioni.Compravendite e quotazioni 2022 – Lo scorso anno nei tre comparti sono state compravendute oltre 68mila unità tra negozi, uffici e capannoni. Il valore di scambio stimato ammonta a 18,2 miliardi di euro (+8,5% sul 2021): l’incremento più significativo si registra per gli uffici (+27,9%) e in particolare nelle macroaree Nord Ovest e Centro. Sempre con riguardo agli uffici l’aumento delle transazioni si registra in tutto il Paese ma risulta più marcata nelle aree del Centro-Nord (tra il +6,6% del Nord Est e il +11,6% del Centro) mentre il Sud (+1,0%) e le Isole (+2,8%) mantengono una sostanziale stabilità. Per quanto riguarda, invece, i negozi, più del 30% delle compravendite nazionali si concentra nel Nord Ovest, mentre i tassi di variazione più significativi si sono registrati nelle Isole (+9,4% rispetto al 2021) e al Sud (+8,1%). A livello nazionale la quotazione media annuale degli uffici è circa 1.330 euro al metro quadro; quella dei negozi a 1.420 euro al metro quadro. Per gli immobili del settore produttivo, invece, si attesta intorno ai 450 euro al metro quadroFocus su leasing immobiliare – Nel 2022 sono stati stipulati 3.105 contratti di leasing immobiliare per un valore di 2,8 miliardi di euro. Dopo l’incremento registrato nel 2021 (+9%), il mercato nel 2022 ha riportato complessivamente una lieve flessione (-3,4%) dovuta alla congiuntura internazionale non favorevole agli investimenti, ma con segnali positivi per gli immobili da costruire (+5,6%), per il comparto industriale (+0,8%) e per alcune aree geografiche come il Centro Italia (+12%) e il Nord-Est (+1,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Imprese, CDP: “Incentivi da soli non bastano, servono fattori abilitanti”

    (Teleborsa) – “Gli incentivi da soli non bastano. Vanno affincati ‘fattori abilitanti’ che assicurino il loro utilizzo da parte delle imprese”. È quanto ha affermato Cassa Depositi e Prestiti nell’audizione al Senato sul ddl delega per il riordino degli incentivi alle imprese, una delle riforme previste nel Pnrr. I rappresentanti di Cdp hanno portato l’esempio degli incentivi per favorire lo sviluppo dell’energia sostenibile per i quali è stata destinata una quota importante sul complesso degli incentivi alle imprese. Sulla base dei dati del registro degli aiuti di Stato, infatti, nel 2021 su un totale di 25 miliardi, 18 miliardi sono stati destinati alle due transizioni, ecologica e digitale. Nell specifico, 14 miliardi sono stati assegnati all’energia verde e 4 miliardi al digitale.Ma nel settore dell’energia – ha evidenziato Cdp – “abbiamo una parte importante di incentivi riservata alle rinnovabili che risultano però non essere sostenibili sul mercato. C’è una forte spinta dell’Europa all’idrogeno e all’eolico. Questa massa di incentivi non riesce ad essere efficace anche per problemi autorizzativi”. Sul tema delle infrastrutture di rete – hanno detto ancora i rappresentanti di Cdp – “sono molti gli incentivi per il posizionamento della fibra, ma assistiamo ad una ridotta migrazione degli italiani verso la fibra”. Gli incentivi alle imprese – hanno concluso – costituiscono “una piccola parte del tutto. Questi strumenti di agevolazione per essere funzionali hanno bisogno di supporto alle imprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Indice Fed di Dallas maggio peggiora a -29,1 punti

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas, nel mese di maggio 2023, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey. L’indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, si è portato a -29,1 punti rispetto ai -23,4 del mese precedente. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l’indice sarà maggiore di zero e viceversa.L’indice di produzione, una misura chiave delle condizioni di produzione dello Stato, è sceso a quota -1,3 da +0,9 punti, mentre i nuovi ordini sono peggiorati a -16,1 punti da -9,6. L’indice della capacità di utilizzo si è portato in negativo a -4,9 da +3,9 punti e l’indice delle consegne è rimasto invariato a -3 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori maggio scende a 102,3 punti

    (Teleborsa) – Cala la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un calo dell’indice a 102,3 punti nel mese di maggio 2023 rispetto ai 103,7 punti del mese di aprile (dato rivisto da 101,3 punti) e contro attese di 99 punti del consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 148,6 punti da 151,8 precedenti, mentre l’indice sulle attese è sceso a 71,5 punti da 71,7 punti.”La fiducia dei consumatori è diminuita a maggio poiché l’opinione dei consumatori sulle condizioni attuali è diventata in qualche modo meno ottimista, mentre le loro aspettative sono rimaste cupe”, ha affermato Ataman Ozyildirim, Senior Director, Economics presso The Conference Board.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio energia (PUN) in calo del 9,6%

    (Teleborsa) – Continua a scendere il prezzo dell’elettricità alla Borsa elettrica che, nella settimana da lunedì 22 maggio 2023 a domenica 28 maggio 2023, ha bucato la soglia dei 100 euro. Il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica (PUN) è sceso, infatti, a 93,29 euro/MWh in calo del 9,6% rispetto a quello della settimana precedente. E’ quanto emerge dai consueti dati settimanali pubblicati dal Gestore dei Mercati elettrici (GME), società responsabile in Italia dell’organizzazione e della gestione del mercato elettrico.Sempre secondo le rilevazioni, i volumi di energia elettrica scambiati in borsa sono scesi a 3,7 milioni di MWh mentre la liquidità del mercato si è portata al 75%.I prezzi medi di vendita sono variati tra gli 89,28 euro/MWh della Sardegna ed i 100,18 euro/MWh della Sicilia. LEGGI TUTTO