More stories

  • in

    Reddito e Pensione di Cittadinanza, quanti nuclei beneficiari ad aprile?

    (Teleborsa) – Ad aprile i nuclei percettori di reddito e pensione di cittadinanza scendono a quota 956.817. E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Inps. In totale le persone coinvolte sono state 2.004.164 e l’importo medio mensile di 571,11 euro. Entrando nel dettaglio, il reddito di cittadinanza è stato percepito da 851.596 nuclei e la pensione di cittadinanza da 105.221 nuclei. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita case nuove in aumento oltre attese

    (Teleborsa) – Continua a crescere e più delle attese, la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di aprile. Il dato ha evidenziato un incremento del 4,1% a 683 mila unità rispetto alle 656 mila unità di marzo (dato rivisto da 683 mila) e contro le 663 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Rispetto alle 611 mila unità di aprile 2022 si registra un aumento dell’11,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed: peggiora la manifattura nel distretto di Richmond

    (Teleborsa) – Peggiora a maggio l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si mantiene in territorio negativo e si porta a -15 punti dai -10 punti di aprile risultando anche peggiore delle aspettative (-8).Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un netto peggioramento della componente delle consegne che si porta a -13 punti dai -7 del mese precedente, mentre quella dei servizi si porta a -10 da -23 punti precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global: il settore manifatturiero torna a contrarsi. Aumenta il terziario

    (Teleborsa) – Peggiora a sorpresa l’attività manifatturiera e dei servizi degli Stati Uniti nel mese di maggio. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 48,5 punti, in calo dai 50,2 punti di aprile e sotto i 50 punti attesi dagli analisti. L’indicatore si porta dunque al di sotto della soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In aumento, invece, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di maggio. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 55,1 punti, che si confronta con i 53,6 di aprile e con i 52,6 del consensus. Il PMI composito si attesta così a 54,5 punti, dai 53,4 precedenti e rispetto ai 50 stimati dal mercato.(Foto: Photo by Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, allarme in Cina: prevista nuova ondata a giugno

    (Teleborsa) – La Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di Covid-19 che arriverà al suo picco a fine giugno, con 65 milioni di casi a settimana. a sostenerlo è Zhong Nanshan, considerato il massimo esperto cinese di malattie respiratorie, citato dal Global times.La previsione è stata illustrata da Zhong durante un forum scientifico a Guangzhou, dove le proiezioni mostrate dall’esperto hanno mostrato che in Cina un piccolo picco di infezioni da Covid è probabile già alla fine di maggio, con circa 40 milioni di contagi a settimana, che diventeranno 65 milioni a fine giugno. Secondo il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie (China Cdc), il tasso di infezione della variante Xbb è passato dallo 0,2% di metà febbraio al 74,4% di fine aprile e all’83,6% di inizio maggio. “Nello sviluppo di vaccini più efficaci, siamo in anticipo rispetto agli altri Paesi”, ha concluso l’esperto. LEGGI TUTTO

  • in

    Educazione finanziaria: BPER Banca premia le dieci classi vincitrici del progetto GRANDE!

    (Teleborsa) – Si è conclusa con successo la settima edizione della Campagna Scuola, dal titolo “Uno splendido ritratto: scopri l’economia con le opere d’arte”, che si rivolge alle classi III, IV e V della scuola primaria. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “GRANDE!”, che ha l’obiettivo di portare l’educazione finanziaria nelle scuole, aiutando i più piccoli e le più piccole a conoscere e scoprire il mondo dell’economia e della finanza attraverso il gioco. Questa edizione del progetto scuole ha proposto alle classi aderenti un’idea unica e originale: coniugare arte ed economia. Ciò è stato possibile anche grazie al contributo de La Galleria, realtà culturale corporate dell’Istituto che ha proposto opere d’arte, anche appartenenti alla Collezione BPER Banca, in grado di trasmettere e, contemporaneamente, semplificare l’apprendimento di nozioni economiche e finanziarie.L’apprendimento è stato facilitato anche grazie alla creazione di un kit didattico, realizzato in collaborazione con Librì Progetti Educativi. Il kit si caratterizza per una didattica inclusiva che si rivolge anche agli alunni con disabilità visive, grazie alla presenza di tracce audio che descrivono opere d’arte presenti nel libro.Creatività, fantasia e un pizzico di economia sono stati così gli ingredienti del concorso “Una galleria di classe” nel quale, per l’anno 2022/2023, hanno partecipato 454 scuole, oltre 900 classi e circa 23mila alunni suddivisi in 18 regioni. Gli alunni si sono cimentati con diverse tecniche pittoriche ed espressive, che hanno dato vita a una vera e propria galleria d’arte di classe con tanti elaborati originali raffiguranti tematiche economico-finanziarie.Le dieci classi più meritevoli riceveranno materiale didattico utile nel lavoro di tutti i giorni: dalle lavagne multimediali ai libri per la biblioteca, fino a PC e stampanti. Ecco l’elenco dei premiati: 1 – La classe V (Classe Unica) della Scuola Primaria Paritaria Maestre Pie di Sansepolcro (AR); 2 – La classe III B della Scuola Parravicini – Serravalle di Vittorio Veneto (TV); 3 – La classe V A della Scuola Primaria Vigasio di Vigasio (VR); 4 – Le classi V A e V B della Scuola Primaria Aldo Moro di Robecchetto con Induno (MI); 5 – La classe V A della Scuola Primaria G. Garibaldi di Ravenna (RA); 6 – La classe III B della Scuola Primaria IC Socrate Mallardo plesso “P. Borsellino” di Marano di Napoli (NA); 7 – La classe V A della Scuola Primaria 27^ Circolo Didattico plesso Duca d’Aosta di Bari; 8 – La classe IV A della Scuola Primaria Guido Dorso di Mercogliano (AV); 9 – La classe III C della Scuola Primaria L. Milani di Policoro (MT); 10 – La classe V Classe Unica della Scuola Primaria Principe di Piemonte di Maglie (LE).”Il nostro Istituto – dichiara Flavia Mazzarella, presidente di BPER Banca – è sempre in prima linea nella promozione dell’educazione finanziaria per i più piccoli, per formare adulti di domani più consapevoli delle loro scelte economiche. Quest’anno il progetto dedicato alle scuole si è evoluto ed ampliato, dando vita a un’iniziativa entusiasmante che ha saputo raccontare nozioni finanziarie e allo stesso tempo sensibilizzare alla bellezza, trovando un originale punto di congiunzione tra economia e arte”. LEGGI TUTTO

  • in

    OCSE, PIL accelera nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Economie Area OCSE in accelerazione nel 1° trimestre dell’anno. Il PIL dell’area registra un incremento dello 0,4% a fronte del +0,2% registrato nell’ultimo trimestre dell’anno precedente. Tra i Paesi del G7, la crescita del PIL è rimasta stabile, allo 0,3%. L’attività è cresciuta in Canada, Giappone e Francia (rispettivamente +0,6%, +0,4% e +0,2%). PIL in aumento anche in Italia (+0,5% dopo una contrazione dello 0,1% nel trimestre precedente). Al contrario, la crescita del PIL è rallentata negli Stati Uniti (+0,3% contro +0,6%) e risulta invariata nel Regno Unito (+0,1%).Nel complesso dell’UE si registra una espansione del PIL dello 0,2% (da -0,1%), mentre nell’Area Euro un aumento dello 0,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo e viaggi su misura: +104% rispetto al 2022 e +26% rispetto al 2019

    (Teleborsa) – Nel primo quadrimestre del 2023 CartOrange, azienda italiana di consulenti di viaggio, fa registrare un giro d’affari di 17 milioni di euro: un risultato che rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia. A trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli digitali su tutti.”Si tratta di una formula che sin dall’inizio ha incontrato un successo crescente e che oggi si conferma in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e con la digitalizzazione nel settore del turismo – commenta Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange –. I nostri risultati di questo inizio anno, il primo pienamente normale, lo dimostrano. Perché gli italiani tornano a viaggiare per il mondo ma lo fanno in modo diverso rispetto a prima. C’è meno fai da te e più voglia di farsi costruire viaggi strutturati, ricchi di esperienze, in tutta sicurezza. In questo spicca la professionalità dei consulenti di viaggio, esperti capaci di curare ogni dettaglio e di garantire assistenza prima, durante e dopo, con l’utilizzo intelligente di tutti i canali di comunicazione fisici e digitali. Il piano industriale 2022-2025, approvato l’anno scorso, è stato pienamente rispettato nel suo primo anno, e ci aspettiamo di mantenerne il rispetto anche nel 2023, sia in termini di volumi e redditività che nel raggiungimento degli altri obiettivi”.Il piano industriale prevede significativi investimenti completamente autofinanziati, che hanno già dato ottimi risultati. Nel 2022 CartOrange ha lanciato il nuovo sito web e ha rinnovato il proprio marchio, entrambi investimenti che si sono tradotti in rendimenti economici e in visibilità. Attualmente, il 40% delle richieste di viaggio proviene dai social e dal web, offrendo ai consulenti CartOrange un flusso costante di migliaia di richieste di viaggio. Nel quarto trimestre del 2022 l’azienda ha inoltre aperto alcuni Corner all’interno dei negozi Coin e inaugurato una nuova boutique di viaggi a Roma Prati.”CartOrange – sottolinea Romano –, nonostante l’impatto della pandemia, è un’azienda finanziariamente liquida grazie al cash flow generato dalla gestione operativa. Ciò permetterà di autofinanziare ulteriori investimenti nel corso dei prossimi tre anni senza ricorrere al debito bancario. Tra questi investimenti, nel 2023 è prevista la completa sostituzione dei software gestionali e contabili”.Il piano industriale prevede inoltre un’ulteriore espansione della rete dei Consulenti per Viaggiare, figura centrale nel modello di business di CartOrange sin dal 1998. Attualmente i consulenti sono oltre 400 tra Italia e Svizzera e l’azienda prevede l’ulteriore rafforzamento della rete vendita da qui al 2025. Si tratta di consulenti di viaggio altamente qualificati, in grado di creare proposte personalizzate e offrire un servizio di vendita su misura. “Questa – afferma Romano – è un’opportunità per tutti gli agenti di viaggio che desiderano intraprendere una nuova fase della loro carriera con il leader del settore, sfruttando a pieno il know-how di chi da più di vent’anni porta al successo i consulenti, senza la necessità di stare seduti in agenzia”. LEGGI TUTTO