More stories

  • in

    Giappone, spese famiglie in calo oltre le attese a marzo

    (Teleborsa) – Nel mese di marzo 2023 i consumi familiari mensili in Giappone si sono attestati a 312.758 yen, in aumento dell’1,8% in termini nominali ma in calo dell’1,9% in termini reali rispetto all’anno precedente. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico e risulta inferiore alle attese (+0,4% in termini reali).Il reddito medio mensile per famiglia si è attestato a 498.581 yen, in calo dello 0,9% in termini nominali e del 4,5% in termini reali rispetto all’anno precedente.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    LinkedIn taglia oltre 700 posti di lavoro, elimina app per la Cina

    (Teleborsa) – LinkedIn, il social media di proprietà di Microsoft che si concentra sui contatti professionali, ha dichiarato che taglierà 716 posti di lavoro e chiuderà la sua app cinese InCareer.”Mentre stiamo facendo progressi significativi creando opportunità economiche per i nostri membri e clienti e sperimentando un coinvolgimento record sulla piattaforma, stiamo anche assistendo a cambiamenti nel comportamento dei clienti e a una crescita dei ricavi più lenta”, ha detto il CEO Ryan Roslansky in una lettera ai dipendenti.”Abbiamo appreso che dobbiamo riorganizzarci per una maggiore agilità e crescita nel FY24 e oltre e ci concentriamo su tre temi: riorganizzare il modo in cui il lavoro viene svolto, diventare più agili e allineare i nostri team per la crescita”, ha continuato.Una delle azioni più significative riguarda la Cina: LinkedIn manterrà le attività di Talent, Marketing e Learning, eliminando gradualmente InCareer, l’app per il lavoro locale in Cina, entro il 9 agosto 2023. “Sebbene InCareer abbia avuto un certo successo nell’ultimo anno grazie al nostro forte team con sede in Cina, è ha anche incontrato una forte concorrenza e un clima macroeconomico difficile”, ha affermato il CEO.(Foto: Foto di Alexander Shatov su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, surplus bilancia commerciale aprile sale a 90,2 mld

    (Teleborsa) – Le esportazioni cinesi sono aumentato più del previsto ad aprile 2023, mentre le importazioni sono scese oltre delle attese. I dati hanno quindi fatto salire il surplus commerciale della grande economia asiatica.É quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano un forte miglioramento del saldo della bilancia commerciale, in surplus per 90,21 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 88,19 miliardi precedente. Battute le attese del mercato che erano per un saldo di 71,60 miliardi circa. Le esportazioni sono aumentate dell’8,5%, dopo il +14,8% registrato a marzo e rispetto al +8% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono crollate del 7,9%, dopo il -1,4% del mese precedente e rispetto al -5% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce SkyUp Malta per operare sul mercato europeo

    (Teleborsa) – Nuova compagnia aerea nel panorama del trasporto aereo in Europa. Si tratta di SkyUp Malta, che ha ottenuto il certificato e la licenza di operatore aereo per poter operare a livello continentale. Diretta emanazione del vettore ucraino SkyUp Airlines, la compagnia aerea maltese SkyUp MT ha registrato il primo aeromobile della sua flotta, un Boeing 737-800 da 189 posti, costruito nel 2011, che riporta la scritta “The Power of Freedom”. I prossimi aeromobili saranno acquisiti attraverso contratti diversi da quelli legati alla flotta ucraina SkyUp. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lane: porteremo tassi “a livelli sufficientemente restrittivi”

    (Teleborsa) – Nell’eurozona “l’inflazione totale ha toccato il picco lo scorso anno, ma sugli alimentari e sull’inflazione di fondo c’è ancora slancio e il picco è su quest’anno. C’è ancora tanta disinflazione che ci si attende e che arriverà nel corso di quest’anno”. Lo ha affermato il capo economista della BCE, Philip Lane, nel suo intervento al New Economy Forum a Berlino spiegando che sui tassi di interesse “le nostre future decisioni assicureranno che saranno portati a livelli sufficientemente restrittivi, per ottenere un tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo di medio termine del 2%. E saranno mantenuti a questi livelli tutto il tempo che sarà necessario”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da summit Cina-Asia centrale a rapporti con USA: le mosse del Dragone

    (Teleborsa) – Ufficializzate le date del primo vertice tra Cina e Asia centrale che si terrà il 18 e 19 maggio con i leader di 5 ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan e Turkmenistan), regione storicamente sotto l’influenza russa e sotto pressione dopo l’invasione ai danni dell’Ucraina. Pechino aveva già comunicato la volontà di ospitare il vertice senza tuttavia comunicare le date. Il summit Cina-Asia centrale si terrà nella città settentrionale di Xi’an, capoluogo dello Shaanxi, punto di partenza dell’antica Via della Seta. LEGGI TUTTO

  • in

    “Beyond Reporting 2022”: Enel lancia una nuova, rivoluzionaria rendicontazione digitale e integrata

    (Teleborsa) – Enel ha lanciato oggi il rivoluzionario sito web, “Beyond Reporting 2022” dedicato al reporting integrato, una piattaforma digitale che racconta l’approccio strategico e sostenibile del Gruppo attraverso le performance in ambito economico, finanziario, sociale, ambientale e di governance; le prospettive a medio e lungo termine; la strategia e l’impegno per una crescita sostenibile. Questo nuovo, rivoluzionario strumento mette in risalto il modello di business integrato e sostenibile del Gruppo nonché il ruolo di leader nella creazione di un sistema energetico accessibile, sicuro e sostenibile, nella decarbonizzazione della generazione di energia, nello sviluppo delle energie rinnovabili e dei sistemi di accumulo, nonché nel potenziamento delle reti di distribuzione come fattori abilitanti per la transizione energetica. Il sito web Beyond Reporting 2022 offre una navigazione semplice, incentrata sul modello ENEL STAKECAP, sull’accelerazione dell’elettrificazione pulita e sulla Strategia 2023-2025. Aggiunge valore alla Relazione Annuale Integrata e al Bilancio di Sostenibilità di Enel, presentandone i contenuti in una prospettiva circolare ed evidenziando come le azioni del Gruppo siano in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.Enel riconferma il proprio ruolo di leader nella rendicontazione aziendale adottando i nuovi standard internazionali richiesti dal Global Reporting Initiative (GRI), le linee guida dell’International Business Council (IBC) del World Economic Forum (WEF), le informazioni richieste dal Regolamento europeo che disciplina l’informativa in materia di finanza sostenibile (SFDR, Sustainable Finance Disclosure Regulation) e gli indicatori richiesti dal Comitato per le norme contabili sulla sostenibilità (SASB, in relazione al settore di riferimento primario di Enel, vale a dire il “Settore delle utenze elettriche e dei generatori di energia”). Inoltre, come richiesto dalla tassonomia dell’Unione europea, è stata resa disponibile una vasta gamma di informazioni applicate in tutta la catena del valore del Gruppo e in tutti i Paesi in cui opera. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, OCSE rivede al ribasso PIL 2024. Servono risorse per transizione

    (Teleborsa) – L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) prevede una crescita del PIL dello 0,3% per la Germania nel 2023. L’allentamento delle strozzature nella catena di approvvigionamento, un ampio portafoglio ordini e l’aumento della domanda di esportazioni dovrebbero poi portare la crescita del PIL all’1,3% nel 2024. Si tratta di una revisione al ribasso rispetto alla crescita dell’1,7% ipotizzata lo scorso marzo.L’inflazione dovrebbe attestarsi in media al 6,6% nel 2023, poiché le aziende continuano a trasferire i maggiori costi di input sui consumatori e le pressioni salariali rimangono elevate.Le stime sono contenute nel “OECD Economic Survey of Germany” presentato oggi a Berlino, nel quale gli economisti dell’organizzazione internazionale suggeriscono che, per frenare le pressioni inflazionistiche, il governo tedesco dovrebbe puntare al contenimento del deficit pubblico. Inoltre, le vulnerabilità nel settore finanziario dovrebbero essere attentamente monitorate.”La Germania deve accelerare la sua transizione verso l’energia verde e la trasformazione digitale della sua economia e della pubblica amministrazione. Allo stesso tempo, il rapido invecchiamento della popolazione sta esacerbando la carenza di manodopera e aumentando le pressioni sulla spesa”, ha affermato il segretario generale dell’OCSE Mathias Cormann. “Affrontare queste sfide in modo efficace in modo fiscalmente sostenibile richiederà investimenti pubblici ben definiti e ben mirati”, ha aggiunto.Secondo l’OCSE, accelerare le trasformazioni verdi e digitali della Germania e affrontare il backlog infrastrutturale “richiederà risorse pubbliche significative”. Inoltre, viene osservato che le imposte sul reddito da lavoro sono tra le più alte dell’OCSE e dovrebbero “essere ridotte per aumentare l’offerta di lavoro”, in particolare per i redditi bassi. Dato che le entrate derivanti da tasse di successione, reddito da capitale e proprietà sono basse rispetto ad altri paesi OCSE, l’indagine “raccomanda di aumentare le tasse sulla proprietà e ridurre il trattamento fiscale favorevole e le esenzioni per i redditi derivanti dalla vendita o dall’affitto di immobili, nonché le esenzioni dall’imposta di successione per i beni aziendali”. LEGGI TUTTO