More stories

  • in

    Ex Ilva, Urso: serve massima responsabilità, negoziati in corso

    (Teleborsa) – Sull’ex Ilva “faccio un appello a tutti perché ci vuole la massima responsabilità, anche perché il negoziato è in corso e se si danno segnali così negativi è chiaro che poi la strada per i negoziatori è più difficile e io però sono convinto di giungere in porto”. Lo ha detto Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, a margine di un evento al Festival dell’Economia.”Con i sindacati abbiamo costruito un percorso assieme in questi anni, il tentativo di salvare la siderurgia italiana e produrre impianti green”, ha spiegato. Per l’Ilva di Taranto la “sfida è più difficile, ma lo vogliamo fare con il pieno concorso dei sindacati e mi auguro, e sono certo che ci riusciremo, con la regione, la provincia e il comune. Serve la piena responsabilità e collaborazione di tutti, e le dichiarazioni del presidente Emiliano mi confortano che questa strada sia percorribile”. “Potremo così diventare nei prossimi anni il primo paese a produzione totalmente green d’Europa, il più avanzato ma ci vuole la piena responsabilità di tutti”, ha concluso Urso.Sui dazi – “L’Europa con l’Italia deve concludere al meglio il negoziato con gli Usa, come è stato fatto dalla Gran Bretagna, riducendo i dazi e non innescando una spirale di ritorsione che si propagherebbe in tutto il mondo e su questo Meloni ha indicato la strada”, ha detto Urso per il quale “bisogna trattare con Trump perché è l’America, Trump è stato votato dagli americani in libere elezioni, non è un usurpatore, è con lui che l’Europa deve trattare”. “La rotta è unire l’Occidente non dividerlo – ha sottolineato Urso -, quindi puntare a un negoziato, ridurre quanto più possibile in questa fase i dazi e non innescare un meccanismo di ritorsione tra le due sponde dell’Atlantico. Serve ridurre la tensione, ridurre i dazi per poi quando ci saranno le condizioni, mi auguro il prima possibile, realizzare quell’obiettivo ‘zero dazi zero’ tra le due sponde dell’Atlantico e creare il più grande bacino commerciale, produttivo, tecnologico del mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    A2A: presentato il settimo Bilancio di Sostenibilità Territoriale del Piemonte

    (Teleborsa) – È stata presentata oggi da Fulvio Roncari, presidente e amministratore delegato di A2A Ambiente, la settima edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale del Piemonte, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2024 e i piani di attività previsti per i prossimi anni. “Accelerare la transizione ecologica significa investire nei territori, dotandoli di infrastrutture sempre più innovative e sostenibili e rafforzando le filiere strategiche. Nel 2024, il Gruppo A2A in Piemonte ha quasi raddoppiato gli investimenti rispetto al 2023, portandoli a 32 milioni di euro, e generato un valore economico complessivo di 187 milioni, in crescita del 17%. – ha dichiarato Roncari –. Un impegno concreto che si riflette nel potenziamento dei nostri asset presenti nella Regione, a partire dal polo di Cavaglià, dove stiamo consolidando un hub avanzato per l’economia circolare: al revamping delle linee per il trattamento della plastica si affiancano ora il progetto Rebag, dedicato alla trasformazione degli scarti in sacchetti e contenitori, e lo sviluppo del primo impianto pilota per il recupero dei rifiuti tessili”.La presentazione è stata preceduta da una discussione sulle prospettive della transizione sostenibile, a cui hanno partecipato anche Steven Palmieri, vicepresidente di ANCI Piemonte, Lara Ponti, vicepresidente per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG di Confindustria, e Marco Bardelle, amministratore di Tintoria e Finissaggio 2000.Il Piemonte si conferma un territorio strategico per A2A, con un valore economico complessivo generato pari a 187 milioni di euro, in crescita del 17% rispetto all’anno precedente. Gli investimenti del 2024 raggiungono i 32 milioni di euro – erano 16,7 milioni nel 2023 – destinati a impianti, servizi, innovazione e progetti a beneficio dell’ambiente e delle comunità locali. Nel polo per l’economia circolare di Cavaglià, il Gruppo ha investito in nuove tecnologie per il recupero della plastica e dei rifiuti tessili.A marzo 2025 è stato completato il revamping dell’impianto di selezione della plastica per aumentare la resa di selezione dei metalli e dei diversi polimeri e il numero di prodotti selezionabili. Nel 2024 sono state selezionate e valorizzate 48mila tonnellate di plastica. È statoinoltre avviato il progetto Rebag, che mira a trasformare scarti e imballaggi in nuovi prodotti e materie per la produzione di sacchetti e contenitori, grazie a processi di recupero sempre più avanzati.Alla plastica si affianca ora anche la filiera dei tessuti, con la progettazione di un primo impianto pilota dedicato al riciclo dei rifiuti tessili per la produzione di materiale End of Waste, da reimpiegare nelle aziende del territorio.Anche il centro di trattamento del vetro di Asti ha visto nel 2024 il revamping della linea di trattamento, volto a migliorare l’efficienza nella produzione di vetro “pronto al forno”. Nel corso dell’anno ne sono state prodotte 75mila tonnellate e il fotovoltaico installato nella struttura ha permesso di produrre 384 MWh di energia green, evitando l’emissione di 172 tonnellate di CO2. Il piano di rinnovamento proseguirà nel prossimo biennio con nuove dotazioni impiantistiche e aggiornamenti tecnologici destinati a incrementare ulteriormente la qualità del recupero.A2A ha prodotto ulteriori 30 GWh di energia rinnovabile da matrici agricole e zootecniche nei siti di trattamento gestiti in Piemonte. La Società ha inoltre ottenuto le autorizzazioni per la conversione da biogas a biometano di tre impianti, con l’obiettivo di immettere annualmente nella rete di distribuzione circa 9,5 milioni di metri cubi di biometano, con un investimento complessivoprevisto che supera i 25 milioni di euro.Il valore economico generato sul territorio si riflette sulla rete di imprese locali: sono 185 i fornitori attivati, di cui oltre la metà (58%) micro o piccole imprese, per un totale di 162 milioni di euro di ordini in forniture, in crescita del 18% rispetto all’anno precedente.A conferma dell’attenzione verso le proprie persone, A2A ha ottenuto la certificazione Top Employeers per tutte le Società del Gruppo. Il 100% delle assunzioni nel corso dell’anno è stato a tempo indeterminato e sono state erogate in media 43 ore di formazione pro capite. Nel 2024 è stato anche lanciato A2A Life Caring, il piano a sostegno della genitorialità che prevede investimenti per 120 milioni di euro entro il 2035, e recentemente è stato approvato A2A Life Sharing, il piano di azionariato diffuso che mira a rafforzare il senso di appartenenza e la partecipazione attiva dei dipendenti alla crescita dell’azienda.Infine, il Gruppo ha rinnovato il proprio impegno formativo verso le nuove generazioni con più di 7.500 tra studenti e docenti coinvolti nella Regione, attraverso visite agli impianti e approfondimenti sui temi della transizione ecologica. Nell’ambito della seconda edizione del progetto nazionale “Futuro in Circolo”, si è anche svolto un laboratorio didattico a Chivasso. Il progetto è statopromosso anche dal divulgatore Vincenzo Schettini, conosciuto per il format La Fisica Che Ci Piace, con cui A2A collabora per sensibilizzare giovani e cittadini sui temi della transizione energetica e dell’economia circolare attraverso un linguaggio multimediale e partecipativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Nucleare, Pichetto: serve presa di coscienza

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato che sul nucleare serve “una presa di coscienza” se si vuole affrontare con razionalità il tema del raddoppio dei consumielettrici da parte dell’Italia tra 15-20 anni. Intervenuto al convegno “Una transizione ecologica giusta e raggiungibile”, il ministro ha affermato di aver notato con stupore “un’apertura completamente diversa” da parte dei più giovani. “Noi oggi consumiamo 310-15 Terawattora di energia elettrica, siamo dei grandi consumatori, sono miliardi di kilowattora e tutti gli indicatori ci danno tra 15-20 anni più che raddoppierà. Ma come lo raggiungiamo?”, ha sottolineato Pichetto. Il ministro ha sottolineato la resistenza dei tanti comitati che sono contrari a “fotovoltaico, pala eolica, va bene tutto purché sia nell’altro comune”. “C’è gente che mi manda l’e-mail dicendo non voglio il deposito dei rifiuti nucleari nella mia città o nella mia regione e per caso è all’uscita dell’ospedale dove è andato a fare la radiografia. È questa la necessità di una di una presa di coscienza”, ha spiegato.”Alcune barre che abbiamo ancora devono andare per ultime in Francia a essere vetrificata. Di fatto sono in Francia e sono in Inghilterra. Stiamo rinnovando l’accordo con la Francia visto che scade il 31 dicembre 2025. È interessante la parte della trattativa di rinnovo perché la stessa Francia chiede diritto di prelievo”, ha affermato il ministro.”I francesi dicono: sì te le tengo qui mi paghi pure un affitto, ma io voglio prelevare perché queste scorie delle nostre centrali smantellate 37 anni fa, dopo il referendum, sono una materia prima per i nuovi reattori”. Il ministro ha spiegato che serve una soluzione per le scorie a bassa intensità che “produciamo in quantità colossale, perché, ad esempio, non c’é ospedale che non abbia reparto che non produce rifiuti. Questi sono stoccati provvisoriamente un po’ dappertutto”. Secondo il ministro va trovata una soluzione anche “per le grandi scorie geologiche. È chiaro che in questo caso il deposito deve essere uno solo, ma si sta valutando di fare un geologico per più paesi, anche a livello europeo dei 27”. LEGGI TUTTO

  • in

    Festival dell’Economia di Trento, Aspi e Polizia di Stato insieme per promuovere la cultura della sicurezza stradale

    (Teleborsa) – Moderato da Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, “Non chiudere gli occhi” è l’appuntamento del giorno dedicato alla sicurezza stradale, promosso da Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato, nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento. “Parlare di educazione stradale in occasione di questa importante manifestazione rappresenta un’opportunità. La sinergia con la Polizia di Stato si concretizza ogni giorno con molteplici iniziative a supporto dei viaggiatori. I più giovani devono essere consapevoli dei pericoli che si corrono al volante e delle possibili conseguenze, la guida sicura deve diventare una prassi consolidata. Per questo motivo i progetti che coinvolgono gli studenti nelle scuole assumono un significato ancora più importante”, dichiara il direttore del tronco di Genova Luca Della Longa.”Quando si parla di sicurezza stradale la Polizia è sempre presente: non è solo la repressione che porta risultati, ma è fondamentale anche insegnare ai più giovani una cultura del guidare responsabile. Ogni occasione è preziosa per sensibilizzare tutti sull’importanza della guida sicura”, spiega Francesco Berna Nasca, vicequestore comandante della Polizia stradale di Trento.Il progetto educativo promosso nelle scuole ”Non chiudere gli occhi” è portato avanti in collaborazione con la Polizia di Stato negli Istituti su tutto il territorio attraversato dalla rete autostradale, che in due anni ha coinvolto più di 240 scuole e 34mila studenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina- Russia, Lavrov: colloqui in Vaticano “irrealistici”

    (Teleborsa) – Il ministro degli Esteri russo – secondo quanto riferito da Tass – Serghei Lavrov ha giudicato “irrealistico” un incontro tra delegazioni russa e ucraina in Vaticano. “Non è elegante che Paesi ortodossi discutano in una sede cattolica delle questioni relative alla eliminazione delle cause fondamentali” del conflitto, ha detto Lavrov, aggiungendo che tra queste “cause fondamentali” vi è quello che ha definito “il percorso di distruzione della Chiesa ortodossa ucraina” da parte delle autorità di Kiev. “Penso che non sarebbe facile per lo stesso Vaticano ricevere delegazioni di due Paesi ortodossi in queste condizioni”, ha concluso il capo della diplomazia russa.Intanto, Interfax riporta che il Cremlino ha dichiarato che “non c’è ancora una decisione o un accordo sulla prossima piattaforma negoziale” per i colloqui tra Russia e Ucraina e che “questa decisione non può essere presa da una sola parte” ma “richiede il consenso di entrambe”. L’agenzia di stampa russa precisa che Dmitri Peskov ha risposto così a una domanda sulle possibili trattative in Vaticano e sull’eventuale esistenza di un accordo di principio per nuovi colloqui a Istanbul.L’offerta della Santa Sede come luogo di negoziato è valida, ma non sembrano essere ancora arrivati segnali di apertura su un possibile incontro nel mese di giugno: “Il Santo Padre ha espresso disponibilità a facilitare il dialogo tra le parti, ma non ho ricevuto riscontri in questo senso”, ha detto il segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin. LEGGI TUTTO

  • in

    Trump: dazi del 50% sull’UE da 1° giugno, discussioni non porteranno a nulla

    (Teleborsa) – “L’Unione europea, creata con lo scopo principale di trarre vantaggio dagli Stati Uniti in ambito COMMERCIALE, è stata molto difficile da gestire. Le sue potenti barriere commerciali, le imposte sull’IVA, le ridicole sanzioni aziendali, le barriere commerciali non monetarie, le manipolazioni monetarie, le cause legali ingiuste e ingiustificate contro le aziende americane e altro ancora hanno portato a un deficit commerciale con gli Stati Uniti di oltre 250.000.000 di dollari all’anno, una cifra totalmente inaccettabile”. Lo ha scritto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sul suo social Truth.”Le nostre discussioni con loro non porteranno a nulla! – ha aggiunto – Pertanto, raccomando un dazio diretto del 50% sull’Unione europea, a partire dal 1° giugno 2025. Non vi è alcun dazio se il prodotto è costruito o fabbricato negli Stati Uniti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia, quotazioni case in aumento nel 1° trimestre

    (Teleborsa) – Nel I trimestre del 2025 la crescita delle quotazioni delle case si è ulteriormente rafforzata, a fronte di un’offerta di immobili in calo e una domanda rimasta dinamica. Lo sconto medio rispetto alle richieste iniziali (-7%) del venditore e i tempi di vendita (5 mesi) si sono ridotti ai minimidall’inizio dell’indagine. E’ quanto emerge dall’indagine condotta da Bankitalia presso un campione di 1.486 agenti immobiliari, fra il 4 aprile ed il 7 maggio 2025, da cui emerge che la quota di agenti che hanno registrato un calo dei nuovi incarichi a vendere ha continuato a prevalere nettamente su quella di agenti che hanno segnalato un aumento. La quota di agenti che ha segnalato l’assenza di proposte di acquisto a causa di prezzi troppo elevati ha raggiunto quasi il 60% e il divario fra prezzi richiesti e offerti è la causa prevalente di cessazione dell’incarico a vendere.L’andamento della domanda di abitazioni è risultato ancora in significativo miglioramento rispetto ai trimestri corrispondenti del 2023- 24. Secondo gli agenti, il mercato degli affitti brevi contribuisce a ridurre l’offerta di abitazioni in vendita, con effetti al rialzo sulle quotazioni sia delle compravendite sia delle locazioni. Nel confronto con il trimestre corrispondente dello scorso anno, le attese degli agenti per il trimestre in corso sono risultate lievemente più favorevoli sia rispetto al proprio mercato di riferimento sia rispetto a quello nazionale. Le prospettive di un aumento dei prezzi anche nel II trimestre continuano a prevalere su quelle di una diminuzione. LEGGI TUTTO

  • in

    RiminiWellness 2025: le nuove tendenze del fitness per il benessere integrato

    (Teleborsa) – RiminiWellness 2025 sarà il palcoscenico internazionale dei trend per vivere in forma, moltiplicando l’offerta di discipline innovative per l’allenamento. L’evento firmato Italian Exhibition Group, in programma alla fiera di Rimini e sulla Riviera dal 29 maggio al 1 giugno, offrirà sei aree tematiche, oltre 2mila ore di allenamento, 12 palchi e la presenza dei principali trainer e ambassador del settore, per un’esperienza unica di scoperta e innovazione sulle discipline più d’avanguardia per l’equilibrio fisico.INDOOR CYCLING SEMPRE PIU’ EVOLUTOLa tendenza americana SoulCycle è esplosa negli utlimi anni, ma l’indoor cycling è da sempre protagonista a RiminiWellness, dove continuerà anche in questa edizione a offrire un’esperienza ad alto tasso motivazionale a ritmo di musica ed effetti di luce. La community ICYFF® animerà le quattro giornate di fiera con sessioni di Groupcycling e Cyclex, focalizzati su resistenza, tono muscolare e benessere psicofisico. Nell’area brand experience di Les Mills si potranno scoprire gli iconici programmi del brand e le ultime novità, tra cui LES MILLS SPRINT e LES MILLS RPM, con workout virtuali in loop per gli appassionati del pedalare senza sosta.Il CARDIO COMBINATO IN TUTTE LE SUE FORMEIl cardio combinato torna con le sessioni di Mobility, HIIT Training e Functional organizzate da MyPersonalTrainer e guidati da otto educator qualificati e di TAMBOO, format multisensoriale che fonde ritmo e spiritualità attraverso la percussione. E ancora, Strong Nation porterà CIRCL Mobility, allenamento innovativo ad alta intensità e mobilità a ritmo di musica e Jill Cooper tornerà con i suoi trainer e training – tra cui SuperJump – sul palco di Levissima +, hydration partner della manifestazione. Sui palchi XXL targati R3BEL Activewear e RiminiWellness si alterneranno oltre 20 lezioni giornaliere, con presenter come Anastasia Alexandridi, Guillermo Vega e Ary Marques, tre volte campione mondiale di aerobica. Inoltre, Rebel presenterà il suo nuovo progetto creativo “PowerFlowers EcoVan” un’esperienza, artistica e sostenibile per rilassarsi e incontrare i presenter. Per chi ama ritmi lenti ma intensi, torna THEPOLE con la sua area experience dedicata a pole dance e discipline aeree. Al FIF Village debutta anche il contest You On Stage, con la finalissima il giorno d’apertura.L’ENERGIA DELL’ACQUA: ALLENAMENTO, RITMO E INNOVAZIONEL’acqua si conferma protagonista con tipi di allenamento che fondono tecnica, ritmo e benessere. FluidX Flow propone un esercizio unico grazie all’FX Cube, uno strumento riempito d’acqua e regolabile nel peso che sfida il sistema cardiovascolare e i muscoli stabilizzatori. AcquaFly offre un allenamento mirato per migliorare equilibrio, forza e coordinazione. Zumba sarà presente con le sue divertenti sessioni di Aqua Zumba per bruciare calorie, affiancate da programmi fitness tradizionali e da Zumba Gold, pensato per un pubblico maturo con movimenti a bassa intensità ma funzionali.BENESSERE EVOLUTIVO: LE NUOVE FRONTIERE DEL WELLNESS RiminiWellness amplia l’offerta olistica e tra le novità spicca l’evoluzione del Pilates Reformer, la macchina inventata da Joseph Pilates, con l’arrivo in fiera di nuovi modelli studiati per un allenamento ancora più preciso grazie alla presenza dei top brand del settore e a un esclusivo talk di FIF sulla tendenza del TechnoReformer, format che unisce esercizi ispirati al Pilates, musica elettronica pulsante e atmosfere immersive. L’Associazione Professionisti Pilates in Italia – APPI proporrà un programma gratuito di lezioni di Matwork e attrezzi condotte dai direttori delle principali scuole italiane, con talk su temi professionali come previdenza e apertura di studi, mentre Simona Oberhammer, naturopata e ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer, spiegherà come allenarsi secondo il proprio biotipo per un benessere duraturo in un appuntamento dedicato. Debutta Rotaction, sistema innovativo per migliorare simmetria e armonia corporea, integrato con il Metodo Loney, ginnastica posturale evolutiva. Completeranno il programma i talk giornalieri “Con Vaginaverso il benessere femminile prende voce” firmati Vaginaverso by Gyno-Canesten Inthima Cosmetic Lenitivo, personal care partner della manifestazione, realizzati in collaborazione con Sayonara Motta e le dottoresse Monica Calcagni e Sabina Fasoli, nei quali si approfondiranno i temi di salute intima e benessere femminile con un approccio scientifico e inclusivo.DALLE RADICI DELLA SAPIENZA ORIENTALE AL MOVIMENTO CONSAPEVOLENell’Oasi del Benessere si darà ampio spazio a pratiche olistiche e rituali antichi. Debutta Ubtàna, trattamento ayurvedico Rasayana Chikitsa a base di erbe e farine naturali, noto per proprietà purificanti e anti-age. Fa il suo ingresso Di?n Ch?n, riflessologia facciale vietnamita che stimola autoguarigione ed equilibrio energetico. Confermata la presenza di Maderocare™, massaggio non invasivo con strumenti in legno, efficace contro cellulite, ritenzione e tensioni muscolari. Le due Relax Zone offriranno momenti rigeneranti con un’ampia area dedicata ai massaggi. Grande attenzione anche per i 25 anni di BodyFly, metodo olistico firmato da Gennaro Setola, che fonde movimento, forza ed equilibrio in un palco in collaborazione con Sammontana per il lancio del nuovo gelato Amando. Infine, Yoga On Stage, presentato da ReYoga, proporrà sessioni aperte per riconnettersi al respiro e alla consapevolezza del corpo.GLI AMBASSADOR DELLA MANIFESTAZIONE: STORIE DI PASSIONE E SUCCESSOAnche quest’anno RiminiWellness ospiterà gli ambassador più amati della community fitness e wellness, che racconteranno l’evento attraverso i loro canali social e momenti dal vivo. Tra loro Giulia Martinelli e Vera Bettiol, del team de La Scimmia Yoga, con il loro stile Vinyasa dinamico. Vida Macura Maglica, International Main Ambassador, che con il programma Extreme Training darà consigli su come raggiungere i propri obiettivi senza diete restrittive. Il fitness sarà rappresentato da Cottoaldente, Main Ambassador On Stage, che chiamerà a raccolta la sua community in un allenamento corale, il sabato; da Nicolò Famiglietti e Daniel Enrico, che proporranno rispettivamente workout e Meet & Greet con le proprie community. Alice Basso, modella e imprenditrice, porterà la sua esperienza nel talk “Face Your Shades – Supera i tuoi limiti” raccontando il proprio viaggio alla ricerca del benessere a 360 gradi, mentre per il Wellness, Martina Sergi terrà due sessioni focalizzate sul miglioramento della mobilità e flessibilità di anche e gambe. Infine, Silvia Fascians sarà protagonista di un workout per prendere consapevolezza del proprio corpo. LEGGI TUTTO