More stories

  • in

    Pasqua, FIPE: oltre 6 milioni di clienti nei ristoranti

    (Teleborsa) – Saranno 6,4 milioni gli ospiti dei ristoranti italiani per questa Pasqua 2023, un numero in crescita rispetto al trend registrato lo scorso anno ma soprattutto tornato ai livelli del 2019 per una spesa complessiva di quasi 400 milioni di euro. I numeri arrivano dall’Ufficio studi di Fipe-Confcommercio, nell’indagine sulle aspettative dei ristoratori italiani per Pasqua e Pasquetta.Nello specifico, il numero delle attività aperte nel fine settimana festivo, l’88,2%, risulta in leggero calo rispetto allo scorso anno. La maggior parte dei clienti attesi è composta da residenti (65%), il 28,2% da turisti italiani e il 6,8% da visitatori stranieri. Per l’occasione, il 68,2% dei ristoranti prevede un menù degustazione composto da 6 portate a un prezzo medio di 62 euro bevande incluse. Il restante 31,9% offre, invece, un menù a la carte a un prezzo medio di 55 euro per tre portate (bevande escluse). Nel complesso, la spesa è stimata in 395 milioni di euro.”I consumi attesi nella ristorazione per i giorni di Pasqua e Pasquetta confermano il percorso di ripresa che il settore ha intrapreso già dallo scorso anno”, ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe-Confcommercio, ma “le sfide per la ristorazione rimangono impegnative, soprattutto sotto l’aspetto della gestione dei costi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Imprese, “capitale umano” sempre più importante: ecco perchè

    (Teleborsa) – Investire nella formazione del personale conviene: accelera la capacità di ripresa produttiva delle imprese e migliora l’efficacia degli investimenti in green e digitale. Lo rileva un’indagine del Centro Studi Tagliacarne su un campione di 4.000 imprese tra i 5 e i 499 addetti del settore manifatturiero e dei servizi dalla quale emerge che il 30,7 % delle aziende che stanno investendo in attività formative nel triennio 2022-2024 conta di superare già quest’anno i livelli produttivi pre-Covid, contro il 12,3% di quelle che non lo faranno. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, rottamazione quater: al via corsa domande

    (Teleborsa) – Conto alla rovescia al via per la presentazione delle domande di Definizione agevolata delle cartelle. Il termine è fissato al 30 aprile 2023. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate spiegando che è tuttavia sempre consigliabile attivarsi in anticipo rispetto alla scadenza, per evitare il rischio di rallentamenti dei sistemi informatici dovuto all’elevato traffico degli ultimi giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Lavrov: Russia aperta a negoziato ma Occidente non vuole tenere conto dei nostri interessi

    (Teleborsa) – Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha dichiarato che la Russia è aperta a un negoziato per porre fine alla guerra con l’Ucraina se saranno presi in considerazione i suoi interessi. “Purtroppo l’Occidente non ha un atteggiamento costruttivo”, ha aggiunto durante una conferenza stampa congiunta con l’omologo turco Mevlut Cavusoglu ad Ankara, “a partire da Washington: non vogliono vedere rivali nell’arena internazionale. Mostrano ostilità verso i Paesi che hanno una politica indipendente”. “Sui media – ha risposto ad una domanda sulla possibilità di un incontro con il Segretario di Stato Usa – è stato detto che incontrerò Antony Blinken, l’hanno chiesto anche a lui. Se ricevessimo una richiesta di questo tipo dall’America potremmo valutarla”.”Le parti occidentali chiedono a tutti di obbedire alle regole poste dagli Stati Uniti. Washington ha fatto molti annunci ma queste dichiarazioni non serviranno a porre fine alla guerra”, ha affermato Lavrov, secondo il quale “l’Occidente vuole la resurrezione dell’ideologia nazista in Ucraina”. Il ministro degli esteri russo ha paragonato l’Occidente alla Germania nazista, affermando che allo stesso modo i Paesi occidentali cercano di provocare la Russia. “Fanno questo per indebolire la Russia”, ha aggiunto Lavrov affermando che il presidente ucraino Volodymyr Zelenksy guida un “regime nazista”.Lavrov ha dichiarato inoltre che il suo paese potrebbe abbandonare l’accordo che ha sbloccato le esportazioni di grano dai porti dell’Ucraina, tramite un corridoio sicuro nel mar Nero, se non sarà permessa l’esportazione anche di prodotti russi. “Se non ci saranno progressi positivi nel rimuovere gli ostacoli per le esportazioni di grano e fertilizzanti russi, valuteremo se questo è un accordo necessario”, ha detto Lavrov, aggiungendo che “verrà creato in Turchia un centro per l’invio del gas russo ai mercati mondiali”. Il ministro degli Esteri turco ha sottolineato che “la guerra” in Ucraina “dovrebbe finire attraverso il dialogo e il negoziato, e la Turchia si aspetta questo”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, +236 mila occupati a marzo. Appena sotto le attese

    (Teleborsa) – Cresce leggermente meno delle attese, per quanto riguarda il molto osservato dato dei non-farm payrolls, il mercato del lavoro in USA a marzo 2023. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è diminuito al 3,5% rispetto al 3,6% del mese precedente e del consensus.Sono stati aggiunti 236 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a febbraio erano state create 326 mila buste paga (dato rivisto da 311 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è peggiore delle attese del mercato che indicava un aumento di 239 mila di posti di lavoro.Il dato è peggiore alle aspettative anche nel settore privato: sono stati aggiunti 189 mila posti di lavoro, contro previsioni di aumento di 215 mila posti e rispetto ai 266 mila rivisti di febbraio.Gli occupati del settore manifatturiero sono scesi di 1.000 unità, al di sotto del consensus di +5 mila, e si confrontano con -1.000 del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 33,18 dollari, registrando un aumento dello 0,3% su mese e del 4,2% su anno dopo il +0,2% mensile e +4,6% tendenziale registrato a gennaio. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche.(Foto: Photo by Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Enel Grids presenta Enel Box: la nuova soluzione per cabine elettriche più sostenibili

    (Teleborsa) – Enel Grids rivoluziona il design delle sue cabine secondarie rendendole ancora più sostenibili e armonizzate con l’ambiente urbano, e lo fa grazie ad Enel Box, il nuovo concept progettuale grazie al quale le cabine saranno realizzate con materiali a basso impatto ambientale e con un ridotto numero di componenti, minimizzando così l’impronta carbonica delle infrastrutture e agevolando la loro integrazione nel contesto cittadino, rurale e nelle aree storiche.”Per abilitare la transizione energetica e procedere spediti verso un futuro a zero emissioni abbiamo bisogno di reti di distribuzione sempre più sostenibili, resilienti e interattive – ha dichiarato Antonio Cammisecra, responsabile Enel Grids –. Proprio per realizzare quest’obiettivo il Gruppo ha adottato l’approccio Grid Futurability, collaborando con tutti gli stakeholder per ripensare i componenti chiave delle sue infrastrutture di rete in un ecosistema aperto e cooperativo. Le cabine secondarie sono una parte importante dei nostri investimenti futuri, e solo nell’anno scorso ne abbiamo realizzate in Italia una al giorno. La cabina del futuro sarà un’icona di intelligenza decentralizzata per accogliere al meglio la generazione rinnovabile, la flessibilità e tutti i nuovi bisogni legati alla elettrificazione dei consumi”.Il nuovo design delle cabine secondarie “Enel Box”, elaborato da Eugenio Bini, rientra nel più ampio percorso avviato da Enel Grids di ri-progettazione in chiave sostenibile delle infrastrutture elettriche essenziali, dedicate alla trasformazione dalla media alla bassa tensione, oltre che al controllo e alla protezione della rete. Le cabine attualmente sono 245mila in Italia e 148mila in Spagna. L’intento – spiega Enel in una nota – è renderle strumenti sempre più innovativi per aumentare esponenzialmente la quantità di energia immessa nella rete di distribuzione proveniente da fonti rinnovabili e implementare così l’elettrificazione dei consumi energetici. Un impegno coerente non solo con l’orientamento di Gruppo (il Piano Strategico 2023-2025 dedica alle reti il 40% dei 37 miliardi di investimenti complessivi previsti) ma anche con l’impianto del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: presentando vari progetti, infatti, soprattutto nella missione relativa alla “Rivoluzione verde e transizione ecologica” (M2), Enel ha vinto gare per quasi 4 miliardi di euro, di cui 3,5 saranno dedicati proprio al potenziamento e all’innovazione delle reti di distribuzione in ottica smart grids.Entro il 2023 sarà conclusa la fase di progettazione del design della cabina secondaria, mentre a partire dal 2024 prenderà il via l’installazione delle nuove infrastrutture elettriche di Enel Grids in Italia e successivamente in tutti i Paesi in cui opera. Oltre al nuovo design, le cabine elettriche conterranno tecnologia avanzata di digitalizzazione, potenti dispositivi con capacità computazionale decentralizzata e trasformatori più sostenibili in grado di gestire al meglio la generazione distribuita e flussi elettrici sempre più bidirezionali. Il concept progettuale è stato scelto a valle di una competizione aperta lanciata da Enel Grids sulla piattaforma di crowdsourcing Enel Open Innovability® a cui hanno partecipato professionisti e studi di progettazione internazionali in un’ottica di Open Innovation. L’obiettivo della sfida globale era l’elaborazione di nuovi sistemi di progettazione delle cabine basati sui principi della sostenibilità e su un approccio circular by design, per rendere gli elementi architettonici adattabili ai differenti contesti d’uso.Le proposte sono state valutate da una giuria di esperti composta da Paolo Cresci, head of Sustainable Development in ARUP; Alberto Iacovoni, coordinatore dei Master dell’Istituto Europeo di Design; Francesco Cascino, fondatore di Art Thinking; Katiuscia Eroe, responsabile Energia di Legambiente Nazionale, Romano Giglioli, professore all’Università di Pisa – ENSIEL, Claudio Raviolo, architetto e partner dello Studio Citterio-Viel e Simona Maschi ceo and cofounder CIID, Copenhagen Institute of Interaction Design. La giuria ha premiato cinque proposte progettuali su 38 complessivamente esaminate, classificando al primo posto il concept elaborato da Eugenio Bini, “Enel Box”, per la sua “modularità, semplicità e flessibilità nella relazione ai diversi contesti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grecia, banca centrale aumenta stima PIL 2023 ma invita a prudenza

    (Teleborsa) – La banca centrale della Grecia prevede ora che l’economia del paese crescerà a un tasso del 2,2% nel 2023, molto al di sopra della media dell’area euro, ma un livello significativamente inferiore rispetto al 2022 (+5,9%). I consumi e, soprattutto, gli investimenti continueranno a fornire contributi positivi alla crescita, mentre le prospettive favorevoli per il settore turistico rimangono anche quest’anno, nonostante il perdurare dell’incertezza. La revisione al rialzo della previsione di crescita per il 2023 rispetto alle stime precedenti “è dovuta all’effetto di trascinamento dello scorso anno, data la sovraperformance dell’economia nel 2022”, si legge nel rapporto annuale dell’istituzione guidata da Yiannis Stournaras.L’inflazione complessiva, pur rimanendo relativamente elevata, dovrebbe scendere significativamente al 4,4% nel 2023 (dal 9,3% nel 2022), riflettendo il previsto calo dei prezzi dell’energia e l’effetto base negativo.In un contesto ancora volatile e con crisi successive, “è importante cercare ancore in grado di rafforzare la resilienza dell’economia e la sua capacità di affrontare le sfide future”, si legge nel documento. Nel caso della Grecia, “la continua attuazione di politiche economiche credibili – in particolare sul fronte fiscale -, la salvaguardia dei risultati significativi delle riforme passate e l’istituzione di un nuovo programma di riforme per il governo che emergerà dalle prossime elezioni nazionali, incentrato sulla modernizzazione del settore pubblico, sul rafforzamento delle istituzioni e sul potenziamento delle infrastrutture, dovrebbe fungere da faro che ci guidi attraverso le acque agitate della nuova realtà economica”.La Grecia terrà le elezioni generali il 21 maggio, ma è improbabile che il voto produca un chiaro vincitore, ponendo le basi per manovre politiche prolungate e un ballottaggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Innovazione per il sociale, Fondazione TIM: stanziati oltre 2 milioni di euro per progetti più meritevoli

    (Teleborsa) – Fondazione TIM, presieduta da Salvatore Rossi e guidata dalla direttrice generale Giorgia Floriani, promuove l’innovazione per il sociale e lancia una nuova iniziativa realizzata per sostenere le idee e i progetti più innovativi che utilizzano la tecnologia come strumento distintivo per lo sviluppo sociale. In particolare, – fa sapere TIM in una nota – le nuove idee dovranno trovare applicazione in ciascuno dei tre macro ambiti: inclusione sociale, per garantire una risposta ai bisogni inclusivi della nostra società, con particolare attenzione ai problemi che la pandemia e le conseguenze della guerra hanno lasciato nelle nostre comunità; arte e cultura, per salvaguardare e sostenere il patrimonio culturale italiano. L’iniziativa è anche aperta a sostenere progetti che puntano alla realizzazione di spettacoli musicali e teatrali che utilizzano linguaggi nuovi, sostenibili e tecnologici; istruzione e ricerca scientifica, per realizzare progetti didattici e di ricerca che siano al passo con l’incessante e rapido cambiamento della società.Per ognuna delle tre aree è previsto il finanziamento di uno o più progetti fino ad un massimo di 700mila euro. Saranno favoriti progetti che prevedono un cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto stesso e saranno valutati in base al livello di innovazione tecnologica, all’impatto sul contesto sociale oltre al grado di fattibilità e sostenibilità economica. L’iniziativa di Fondazione TIM è rivolta a Enti filantropici, Fondazioni, Associazioni Riconosciute e di Promozione Sociale, Cooperative Sociali, Organizzazioni di volontariato, Università, Enti religiosi, Enti pubblici che operano senza finalità di lucro e con il coinvolgimento delle comunità territoriali. Le proposte potranno essere presentate dal 3 aprile al 10 luglio accedendo al sito della Fondazione TIm. LEGGI TUTTO