More stories

  • in

    USA, scorte ingrosso in aumento a sorpresa a giugno

    (Teleborsa) – Crescono le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di giugno, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, le scorte hanno registrato un incremento dello 0,2% a 907,7 miliardi di dollari, contro il calo dello 0,1% atteso dal consensus e dello 0,3% riportato nel mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Crediti verso la PA, operazione da 500 milioni per il Gruppo Collextion

    (Teleborsa) – Collextion Services, società del Gruppo Collextion, ha assunto la gestione di un portafoglio crediti da oltre 500 milioni di euro di Gross Book Value (GBV). L’operazione consolida ulteriormente il posizionamento del Gruppo Collextion nel mercato del servicing dei crediti verso la Pubblica Amministrazione, portando il totale delle masse gestite a oltre 4,7 miliardi di euro.Il portafoglio, originato e gestito da Officine CST a partire dal 2018, composto prevalentemente da crediti commerciali verso enti pubblici – con una forte incidenza del comparto utility – è stato acquisito da fondi gestiti da Pollen Street Capital, hedge fund londinese specializzato nell’asset backed finance, che ha individuato in Collextion Services il partner strategico per la gestione operativa. A seguito dell’acquisizione, inoltre, è stata costituita una nuova divisione interna dedicata alla gestione dei crediti PA nel settore utility, grazie all’integrazione del team specialistico di Officine CST guidato da Pasquale Di Matteo, professionista con oltre dieci anni di esperienza nella gestione di crediti verso la Pubblica Amministrazione. Si tratta di un rafforzamento complessivo che interessa non solo il perimetro operativo, ma anche la struttura stessa dell’organizzazione, che vede l’ingresso di nuove risorse ad alto profilo provenienti da Officine CST. La nuova divisione interna – fa sapere la società in una nota – nasce con l’obiettivo di presidiare in modo specialistico il segmento dei crediti PA utility. Tale sviluppo rappresenta un tassello fondamentale per sostenere l’espansione del Gruppo su scala nazionale. “In un contesto sempre più competitivo e ad alta selettività, il rafforzamento di competenze verticali e la capacità di gestire in modo integrato l’intero ciclo del credito rappresentano elementi distintivi fondamentali – ha dichiarato Antonio Borraccino, fondatore del Gruppo Collextion –. Questa operazione segna un’evoluzione rilevante per il nostro Gruppo: aumentiamo significativamente il valore degli asset in gestione e arricchiamo la nostra struttura con un team di professionisti di comprovata esperienza. È un passo pienamente allineato alla nostra visione di crescita, che si fonda su specializzazione, solidità operativa e innovazione nei servizi di credit management rivolti alla Pubblica Amministrazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Liquidazioni giudiziali, Cribis: nel secondo trimestre +18% rispetto al 2024

    (Teleborsa) – Dopo anni in cui si è assistito ad un incremento contenuto, il numero di liquidazioni giudiziali in Italia torna a crescere in modo significativo. Secondo l’analisi condotta da CRIBIS, società del gruppo CRIF, nel secondo trimestre del 2025 sono state 2.712 le imprese coinvolte in una procedura di liquidazione giudiziale, con un aumento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il dato risulta ancora più rilevante se confrontato con il secondo trimestre del 2023, evidenziando una crescita complessiva del 33% negli ultimi due anni. Sebbene i numeri restino ancora al di sotto dei livelli pre-Covid, il trend appare visibilmente in aumento. A subire i contraccolpi più pesanti sono le imprese attive nel commercio, che con 826 liquidazioni giudiziali registrano un aumento del 16% rispetto alle 713 del primo trimestre 2025. In edilizia, i casi passano da 493 a 600, con una crescita del 22%, segno di un comparto ancora instabile. Anche i servizi mostrano un peggioramento: 597 liquidazioni contro le 555 del primo trimestre 2025 (+8%).A livello territoriale, il maggior numero di liquidazioni giudiziali nel secondo trimestre 2025 si concentra in Lombardia (543), che si conferma la regione più colpita, seguita dal Lazio (400) ed Emilia-Romagna (239). Queste tre aree rappresentano da sole una parte rilevante del totale nazionale (43,5%), riflettendo da un lato la densità imprenditoriale, dall’altro la maggiore esposizione a fattori macroeconomici critici. All’estremo opposto, si collocano la Valle d’Aosta con un solo caso, il Molise con 5 liquidazioni giudiziali e la Basilicata con 7.Nel secondo trimestre del 2025 sono stati avviati 129 concordati preventivi, contro i 94 dello stesso periodo del 2024. Si registra così una crescita del 37%, che conferma il crescente ricorso a strumenti di regolazione della crisi da parte delle imprese in difficoltà.”L’aumento delle liquidazioni giudiziali nel secondo trimestre 2025 – commenta Marco Preti, amministratore delegato di CRIBIS – evidenzia le difficoltà che molte imprese italiane stanno affrontando in un contesto economico ancora fragile. L’inflazione che continua a rimanere alta, insieme alle nuove tensioni nel commercio globale, crea rischi concreti: dazi e misure protezionistiche potrebbero frenare le esportazioni e interrompere le catene di approvvigionamento. Le imprese più colpite saranno quelle PMI maggiormente legate ai mercati internazionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Trump perde la pazienza: nuovo ultimatum a Putin

    (Teleborsa) – Donald Trump perde la pazienza e – a sorpresa – annuncia la riduzione da 50 a 10-12 giorni, a partire da subito, l’ultimatum lanciato alla Russia per arrivare alla pace con l’Ucraina prima di ricorrere a sanzioni secondarie contro Mosca e i suoi partner.”Sono deluso da Putin”, ha affermato il presidente americano, sottolineando di non essere più interessato a parlare con il suo omologo russo.”Grazie al presidente Trump per essere rimasto fermo e aver trasmesso un chiaro messaggio di pace attraverso la forza”, ha reagito subito sui social il consigliere presidenziale ucraino Andriy Yermak. “Quando l’America guida con forza, gli altri ci pensano due volte”, ha aggiunto.Intanto, l’ex presidente russo Dmitry Medvedev evoca addirittura lo spettro di un possibile scontro militare tra Russia e America. “La Russia non è Israele e nemmeno l’Iran”, ha scritto su X Medvedev, attuale vice segretario del Consiglio di Sicurezza nazionale. “Ogni nuovo ultimatum di Trump è una minaccia e un passo verso la guerra, non tra la Russia e l’Ucraina, ma con il suo stesso Paese”, ha aggiunto. Per poi concludere con un invito al tycoon a non incamminarsi “sulla strada di Sleepy Joe”. Cioè l’ex presidente Usa Joe Biden, così chiamato dal suo successore. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, sindaco di Taranto Bitetti si dimette

    (Teleborsa) – Nuovo colpo di scena nella vicenda ex Ilva mentre si attende l’incontro conclusivo sull’accordo di programma di giovedì 31 luglio e l’incontro calendarizzato per questa mattina al MIMIT sull’indotto. Il sindaco di Taranto Piero Bitetti ha annunciato le sue dimisisoni, dopo esser stato contestato da cittadini e associazioni in seguito ad un incontro con movimenti e comitati sulla vicenda ex Ilva. L’incontro si è tenuto in vista del Consiglio comunale monotematico del 30 luglio, che deve discutere dell’accordo sulla decarbonizzazione dell’impianto tarantino ed in attesa dell’incontro al MIMIT del 31 luglio finalizzato a recepire la posizione degli Enti locali sull’accordo di programma.Nella lettera di dimissioni, Bitetti parla di “inagibilità politica”, denunciando atteggiamenti ritenuti minacciosi da parte di alcuni attivisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Officine Maccaferri (Ambienta) acquista CPT Group per crescere nel tunnelling

    (Teleborsa) – Ambienta SGR, asset manager europeo e pioniere negli investimenti focalizzati sulla sostenibilità ambientale, ha annunciato l’acquisizione di CPT Group da parte della sua platform company Officine Maccaferri, attiva nelle soluzioni ingegneristiche durevoli e a basso impatto ambientale. CPT è una realtà italiana specializzata nello sviluppo di sistemi automatizzati e tecnologie avanzate per lo scavo meccanizzato di infrastrutture sotterranee. Fondata oltre 30 anni fa e con sede a Nova Milanese (Italia), CPT è un punto di riferimento per i principali EPC contractor a livello internazionale. L’azienda vanta una presenza consolidata in Europa (Italia, Regno Unito, Francia) e una crescita progressiva in Australia e nel Sud-est asiatico. La sua offerta integra un portafoglio completo di tecnologie per lo scavo meccanizzato di infrastrutture sotterranee, che combina in modo sinergico impianti di prefabbricazione robotizzati (Robofactory), software per il monitoraggio delle Tunnel Boring Machines (TBM) e distanziatori a basso impatto ambientale. Con l’acquisizione di CPT Group, Officine Maccaferri consolida la propria posizione tra i principali player globali nel tunnelling, offrendo una piattaforma integrata di soluzioni tecnologiche avanzate e fortemente complementari. L’operazione segna un’ulteriore tappa strategica nel percorso di crescita di Maccaferri sotto la guida di Ambienta. Dopo l’ingresso nel capitale avvenuto nel 2024, il Gruppo ha implementato una strategia di M&A selettiva, affiancando alla crescita organica il consolidamento di realtà ad alto valore tecnologico.”Questa acquisizione rafforza l’ambizione di Officine Maccaferri di diventare la piattaforma globale di riferimento per le soluzioni ingegneristiche dedicate all’adattamento al cambiamento climatico – ha detto Andrea Venturini, Private Equity Partner di Ambienta – L’ingresso di CPT amplia la capacità del Gruppo di sviluppare nuove linee di business, integrare tecnologie avanzate e guidare il consolidamento di nicchie industriali altamente specializzate. È un passo ulteriore nella costruzione di un leader solido, diversificato e resiliente, attivo nei principali mercati delle infrastrutture del futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marelli, nessuna offerta superiore. La società passa ai principali finanziatori

    (Teleborsa) – Marelli Holdings, partner tecnologico globale dell’industria automobilistica, ha ottenuto l’approvazione di tutte le mozioni “second day” e l’approvazione definitiva di alcune mozioni “first day” da parte del Tribunale fallimentare degli Stati Uniti. Dopo l’udienza dinanzi al Tribunale fallimentare del 24 luglio 2025, Marelli ha ottenuto dai propri finanziatori l’accesso a ulteriori 130 milioni di dollari del finanziamento di 1,1 miliardi di dollari concesso ai debitori in possesso dei beni (DIP), che consentirà alla società di continuare a servire i propri clienti e adempiere agli obblighi post-istanza nei confronti dei fornitori e degli altri creditori senza interruzioni.Marelli ha confermato che il processo di sovrastanza di 45 giorni si è concluso ufficialmente il 28 luglio 2025. La società non ha ricevuto alcuna proposta superiore durante questo processo e, come indicato nel Restructuring Support Agreement precedentemente divulgato, prevede di uscire dal Chapter 11 nel 2026 sotto la proprietà dei suoi principali finanziatori.”Siamo lieti di annunciare che Marelli continua a progredire nel processo di Chapter 11, garantendo al contempo la continuità delle nostre operazioni quotidiane e il nostro impegno nei confronti dei clienti, dei fornitori e dei dipendenti – ha dichiarato il CEO David Slump – Con la conclusione del periodo di offerta superiore, stiamo andando avanti con i futuri proprietari che riconoscono la forza della nostra attività e si impegnano a perseguire la crescita e il successo a lungo termine di Marelli. Siamo impazienti di lavorare a stretto contatto con il gruppo di finanziatori per garantire una transizione di proprietà senza intoppi al momento dell’uscita dalla procedura”.Il gruppo dei principali finanziatori di Marelli è composto da Deutsche Bank, Strategic Value Partners, MBK Partners, Fortress Investment Group e Polus Capital Management.”Siamo fortemente favorevoli a Marelli e alla sua ristrutturazione, che ridurrà in modo significativo il indebitamento del bilancio della società e rafforzerà la sua posizione di liquidità, consentendo all’azienda di continuare a servire l’industria automobilistica – ha commentato gruppo dei principali finanziatori – Il nostro gruppo è impaziente di collaborare con il team di Marelli durante questo importante processo”.Marelli Holdings è nata dall’integrazione tra l’ex Magneti Marelli e la giapponese Calsonic Kansei. Oggi ha circa 40.000 dipendenti in tutto il mondo in oltre 150 siti. LEGGI TUTTO

  • in

    Trade Republic, l’ex deputato Luca Carabetta è il nuovo country manager per l’Italia

    (Teleborsa) – Trade Republic, piattaforma tedesca per il risparmio e l’investimento, ha designato Luca Carabetta nuovo Country Manager per l’Italia. La designazione di Carabetta, ex deputato per il Movimento 5 Stelle dal 2018 al 2022, rappresenta “un passo fondamentale nel rafforzare la presenza dell’azienda in Italia e riafferma il suo impegno a lungo termine nel paese”, si legge in una nota.Carabetta porta con sé un’esperienza nell’ecosistema tech e startup italiano, unito all’esperienza di Deputato della Repubblica e Vicepresidente della Commissione Sviluppo Economico. Dopo l’esperienza politica, si è concentrato su startup in ambito AI, con le esperienze come CEO in iurely.ai (AI generativa e automazione per il settore giuridico e istituzionale) e Co-Founder e COO in PheasyAI.A gennaio Trade Republic ha introdotto conti correnti gratuiti in Italia con IBAN locale e ha implementato la gestione automatica delle imposte tramite Regime Amministrato per oltre 500.000 clienti italiani. La società tedesca ha oltre 100 miliardi di euro in gestione e più di 8 milioni di clienti in tutta Europa.”Il gap pensionistico è una sfida europea, ma le soluzioni devono essere adattate alle esigenze locali – afferma Julian Collin, General Manager per i Mercati Internazionali di Trade Republic – Dopo la localizzazione della nostra offerta in Italia all’inizio di quest’anno – con IBAN italiani, un conto corrente gratuito e ritenute fiscali automatiche tramite Regime Amministrato – siamo orgogliosi di nominare Luca Carabetta come nuovo Country Manager Italia. L’Italia è la nostra principale priorità per il 2025 e la nomina di Luca rappresenta una tappa importante nel consolidare il nostro impegno verso il mercato italiano”.Carabetta prende il posto di Emanuele Agueci, che è stato per tre anni Country Manager per l’Italia e ora è Global Lead – Creator and Affiliate Marketing sempre presso Trade Republic.”In un periodo di forte calo del potere d’acquisto, quadro demografico in peggioramento e crescenti timori per il sistema pensionistico, assumere un ruolo attivo nel risparmio personale e negli investimenti non è più opzionale, ma essenziale – afferma Carabetta – Oggi in Italia, ogni cinque lavoratori ci sono tre pensionati. Questo rapporto sta gradualmente peggiorando e porterà a pensioni pubbliche insostenibili. La buona notizia è che le giovani generazioni sono sempre più appassionate di finanza personale, e che già oggi in buona parte stanno esplorando strategie di lungo periodo con l’obiettivo di combinare pensioni private con piani di investimento basati su ETF. La missione di Trade Republic è quella di permettere a chiunque di costruire la propria sicurezza economica attraverso un accesso semplice e sicuro al sistema finanziario”. LEGGI TUTTO