More stories

  • in

    TLC, Salvini si schiera con Cdp su offerta per rete Tim

    (Teleborsa) – “Il mio parere personale è che, siano aeroporti, strade, autostrade, ferrovie o telecomunicazioni, preferisco sempre e comunque un piano industriale a un mero piano finanziario che venga a incassare nel breve termine: qua abbiamo bisogno di un soggetto che nel medio lungo termine investa sulle infrastrutture e sulla rete di questo Paese”. Con queste parole il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini – rispondendo durante il question time alla Camera alle domande dei deputati – si è schierato, “a titolo personale”, con Cdp che ha presentato con Macquarie una proposta per acquistare la rete di Tim “a contenuto prevalentemente industriale”.”Trattandosi di una società quotata – ha precisato Salvini – il Governo sta seguendo con la massima attenzione gli sviluppi nel rispetto della piena autonomia di Tim” ma “permane l’interesse del Governo a mantenere il controllo strategico della rete possibilmente passando dal vetusto rame alla moderna fibra. La sfida del futuro passa anche attraverso le nuove infrastrutture, anche quelle digitali e immateriali su cui stiamo lavorando a tutti i livelli e che con il nuovo codice dei contratti porterà innovazione nella gestione degli appalti e dei cantieri in tutta Italia. Non essendo mia la competenza, – ha spiegato Salvini – porto la competenza di altri ministeri che mi han dato i pareri per iscritti perché su questo il MIT c’entra zero. Per il Governo è importante realizzare una rete di telecomunicazioni a copertura nazionale che consenta all’Italia di raggiungere gli obiettivi che si è prefissata. La questione della Rete Unica rappresenta una priorità nazionale per questo sono al vaglio del Governo soluzioni che tengano conto sia degli interessi delle parti in gioco che degli aspetti occupazionali. Tenendo anche conto dell’esigenza di mantenere il controllo pubblico dell’infrastruttura di rete quale asset strategico soggetto ai vincoli del gestore pubblico”.Per Vivendi, primo azionista con il 23,75%, venti miliardi per la rete di Tim non bastano e il giusto prezzo si aggira intorno a 30 miliardi di euro. Dopo i rumors su possibili rilanci e in vista della scadenza, fissata al 18 aprile, per l’invio di una proposta migliorativa i francesi hanno inviato una lettera al cda invitandolo a prendere in considerazione solo offere che valorizzino adeguatamente gli asset. Stando a quanto riporta l’Ansa se Cdp e Macquarie così come Kkr non alzeranno le offerte, ritenute insufficienti, Vivendi è pronta alla conta dei voti in assemblea.Vivendi avrebbe inoltre fatto emergere un altro nodo: il destino di ServCo senza Netco. Una qualsiasi offerta su Netco per essere accettata deve garantire che le attività che restano in capo a Tim siano sostenibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Bollette luce e gas in calo: ecco quanto risparmieremo

    (Teleborsa) – “Ci saranno delle variazioni importanti superiori al 20% sicuramente” per la prossima bolletta della luce, “gli uffici stanno completando adesso anche alla luce del decreto di ieri i conti. Sul gas credo ormai che siamo a fine mese, sarebbe ragionevole aspettarsi qualcosa intorno al 10% perché in quel caso la variazione più importante l’ha fatta nei due mesi precedenti, quindi che adesso riesca a recuperare molto più di quello mi sembra difficile”. Lo ha detto il presidente dell’Arera Stefano Besseghini. LEGGI TUTTO

  • in

    Putin ammette: “Sanzioni possono avere effetto negativo su economia”

    (Teleborsa) – Le sanzioni internazionali contro Mosca per la sua offensiva in Ucraina “possono” avere conseguenze “negative” nel “medio termine” sull’economia nazionale: lo ha ammesso il presidente russo Vladimir Putin durante un incontro con il governo trasmesso in televisione, dopo aver comunque elogiato nei mesi scorsi l’adattamento della Russia a questa nuova situazione. “Le sanzioni imposte all’economia russa nel medio termine possono davvero avere un impatto negativo su di essa”. LEGGI TUTTO

  • in

    CIPESS, 50 milioni per scuole colpite da sisma 2009

    (Teleborsa) – “Con oltre 3,4 miliardi per l’Alta Velocità, la valorizzazione dei reperti archeologici rinvenuti durante i lavori della Metro C di Roma e l’ok a 12 scuole nell’area del sisma dell’Aquila, il Cipess è il perno dei lavori pubblici, della cultura e della ricostruzione”. Così in una nota il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli a proposito dei fondi sbloccati oggi dal Comitato per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Giustizia climatica, ONU approva storica risoluzione

    (Teleborsa) – Approvata dalle Nazioni Unite una storica risoluzione sulla giustizia climatica. Il documento chiede alla Corte internazionale di giustizia (CIG) di emettere un parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Tali pareri possono fornire i necessari chiarimenti sugli obblighi giuridici internazionali esistenti, e in questo caso potrebbero aiutare le Nazioni Unite e i Paesi membri a intraprendere un’azione più forte per il clima. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche commerciali separate da quelle d'investimento: la proposta di Fratelli d'Italia

    (Teleborsa) – Fratelli d’Italia ha presentato un disegno di legge, che vede come primo firmatario il capogruppo alla Camera Tommaso Foti, per separare le banche commerciali e d’affari. La proposta non è nuova per il partito, in quanto a marzo 2018 era stata presentata un’analoga proposta che vedeva come prima firmataria Giorgia Meloni, allora leader dell’opposizione e oggi invece presidente del Consiglio.La proposta, datata 17 marzo ma il cui testo definitivo non è stato ancora pubblicato, arriva dopo il fallimento di Silicon Valley Bank negli Stati Uniti e l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS in Europa, eventi che hanno innescato il timore di ulteriori fallimenti bancari tra gli investitori.”Abbiamo riproposto il disegno di legge perché riteniamo che il tema rientri tra quelli sensibili e quindi meritori di attenzione”, ha detto Foti a Reuters, specificando che “non ci sono stati contatti con Palazzo Chigi dal momento che le iniziative parlamentari sono distinte da quelle del governo”.Secondo la proposta del marzo 2018, la possibilità di svolgere, contemporaneamente, “le due antitetiche tipologie di attività consente alle banche sistemiche di avere una parte di attività tradizionale relativamente stabile e meno rischiosa che si occupa di concessione di crediti, mentre quella dedita al trading proprietario e speculativo, fortemente instabile e più rischiosa, è suscettibile di far fallire l’intero conglomerato”.Secondo Fratelli d’Italia, i risparmiatori che effettuano i propri depositi nelle banche che mischiano attività tradizionale con trading speculativo proprietario sono “due volte vittime”: rima perché del loro denaro viene fatto un uso improprio e, di nuovo, nel momento in cui le banche devono essere “salvate” perché altrimenti i risparmiatori perderebbero i propri depositi.Il testo presentato nella passata legislatura prevedeva che “le banche che svolgono attività di commercio in proprio di strumenti finanziari non possono svolgere anche le altre attività previste” per quelle commerciali e che gli istituti “entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore devono dichiarare quale tipo di attività intendono svolgere e procedere, ove necessario, alla riorganizzazione del proprio assetto societario”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 7,5 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite, contro attese per un aumento marginale, le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 24 marzo 2023, sono diminuiti di 7,5 milioni di barili a 473,7 MBG, contro attese per un incremento di 0,09 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato una crescita di 0,3 milioni a 116,7 MBG, contro attese per un decremento di 1,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 2,9 milioni a quota 226,7 MBG (era atteso un decremento di 1,6 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono rimaste invariate a 371,6 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case in corso meglio delle attese a febbraio

    (Teleborsa) – In aumento le compravendite di abitazioni per le quali è stato siglato solo il compromesso. Nel mese di febbraio 2023, negli USA l’indice pending home sales (vendite case in corso) pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR) è salito dello 0,8% a 83,2 punti dai 82,5 punti di gennaio, dopo il +8,1% del mese precedente.Il dato si mostra nettamente migliore delle attese degli analisti che erano per un calo dello 2,3%.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO