More stories

  • in

    Lavoro, Durigon: affiancare ai centri per l'impiego agenzie e terzo settore

    (Teleborsa) – “Abbiamo intenzione di affiancare ai centri per l’impiego le agenzie per il lavoro, nonché il terzo settore, in modo tale da creare una struttura più ampia che possa collaborare nella formazione e nell’orientamento”. È quanto ha dichiarato il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, in un’intervista ad Affaritaliani.it. “Fondamentale – ha aggiunto – è riuscire a raggiungere quel matching tra domanda e offerta, che oggi, nonostante il tasso di disoccupazione sia intorno all’8% vede carenza di manodopera qualificata in molti settori. Sappiamo che mancano molte professionalità: la nostra intenzione è quella di creare percorsi di formazione per gli occupabili in modo da intercettare quella che è la domanda delle imprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allarme colf, ecco quante ne mancano all'appello l'anno

    (Teleborsa) – Sono sempre di più le famiglie in difficoltà nel trovare badanti, baby sitter e colf: servono fino a 23 mila lavoratori domestici non comunitari in più all’anno per rispondere ai bisogni di una popolazione sempre più anziana, secondo le stime di Assindatcolf – l’associazione dei datori di lavoro domestico – che chiede al governo di tenere conto di queste esigenze nella programmazione annuale dei decreti flussi. LEGGI TUTTO

  • in

    Transizione energetica, K.EY.: 5 falsi miti che ostacolano il progresso

    (Teleborsa) – “Le rinnovabili sono e rimarranno marginali”. “Le rinnovabili costano troppo”. “Le rinnovabili fanno male a economia e occupazione”. “Le rinnovabili rovinano il paesaggio”. “Le rinnovabili ci fanno restare al buio”. Sono i 5 falsi miti che Italy for Climate, il think tank della Fondazione per lo sviluppo sostenibile nato con lo scopo di informare sulla questione climatica in modo corretto, ha sfatato a K.EY di Italian Exhibition Group . Per ognuno di questi falsi miti Italy for Climate ha svolto un’attività di ricerca pubblicando sulla piattaforma dati, fonti e offrendo una chiave di lettura per l’analisi delle informazioni semplice e immediata, con vari livelli di approfondimento. Le rinnovabili non sono né rimarranno marginali, infatti 8 kW su 10 di impianti di generazione elettrica installati ogni anno sono rinnovabili: in pochi anni le fonti rinnovabili hanno già cambiato il panorama energetico mondiale. Falso che costino troppo: 1 kWh prodotto da eolico o fotovoltaico costa 5 centesimi di euro, meno della metà rispetto a fossili e nucleare in Europa. Le rinnovabili erano le fonti più economiche già prima della crisi energetica. Inoltre, già oggi ci sono Paesi che producono elettricità per oltre il 90% da fonti rinnovabili, anche in Europa, e cresce il numero di Governi che puntano a fare lo stesso entro il prossimo decennio. Le rinnovabili non rovinano il paesaggio. Servirebbe solo lo 0,7% del territorio nazionale per sostituire tutti gli impianti fossili con pannelli fotovoltaici. Meno di 200 mila ettari, un decimo della superficie oggi edificata in Italia. Infine, al 2030 saranno 14 milioni i nuovi posti di lavoro nel mondo, contro i 5 milioni persi nell’oil&gas. Grazie alle rinnovabili crescono investimenti e occupazione e si valorizzano le filiere locali. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS: delegazione di parlamentari visita impianto di manutenzione di Napoli e museo di Pietrarsa

    (Teleborsa) – Una delegazione di parlamentari ha svolto oggi una visita istituzionale all’impianto di manutenzione Trenitalia di Napoli e al museo nazionale ferroviario di Pietrarsa. All’incontro, organizzato dalla società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, hanno partecipato la vicepresidente del Senato Maria Domenica Castellone, il presidente dell’VIII Commissione del Senato “Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni e Innovazione tecnologica” Claudio Fazzone, i senatori e membri della Commissione “Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni e Innovazione tecnologica” Gabriella Di Girolamo, Nicola Irto e Manfredi Potenti; il presidente della IX Commissione “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni” Salvatore Deidda, i deputati e membri della Commissione “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni” Gerolamo Cangiano e Gaetana Russo.I parlamentari, accompagnati dal loro staff e da alcuni funzionari di Camera e Senato, sono stati accolti dall’amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi, dall’amministratore delegato di Busitalia Stefano Bonora, dall’amministratore delegato di Ferrovie del Sud Est Giorgio Botti, dal direttore della Fondazione FS Luigi Cantamessa e da una delegazione del management di Trenitalia e del Gruppo FS.La visita istituzionale è stata l’occasione per presentare i risultati raggiunti negli ultimi tre anni da Trenitalia in termini di aumento dei passeggeri, di miglioramenti organizzativi e di investimenti a beneficio dei territori. Focus sui risultati economici positivi raggiunti lo scorso anno, chiuso con risultato netto positivo che ha messo a segno quasi un raddoppio, in termini assoluti, rispetto al 2021, in tutte le direzioni di business: Alta Velocità, Intercity e Regionale. “Abbiamo aperto alla delegazione dei parlamentari le porte di due eccellenze di Trenitalia e del Gruppo FS: l’impianto di manutenzione di Napoli, uno dei più moderni e più grandi d’Italia, e il museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, custode della nostra storia e base del nostro futuro. Un futuro che – ha dichiarato Corradi – inizia dagli obiettivi raggiunti lo scorso anno, caratterizzato da risultati economici molto positivi su tutte le nostre linee di business, seppur i primi mesi del 2022 sono stati caratterizzati dalla pandemia. In scia con lo scorso anno, i primi dati del 2023 evidenziano la crescente richiesta di viaggi in treno, con il conseguente aumento dei volumi di traffico e una sempre maggiore attenzione verso l’intermodalità che si concretizza nell’attività del Polo Passeggeri del Gruppo FS”.Partita da Roma Termini a bordo di un Frecciarossa1000, la delegazione dei parlamentari ha raggiunto l’impianto di manutenzione di Napoli, dedicato alla manutenzione e pulizia dei treni Alta Velocità Frecciarossa, in particolare ETR1000 e ETR500. Situato in prossimità della stazione di Napoli Centrale, l’impianto di manutenzione visitato dai parlamentari occupa una superficie di 440mila mq e, tra risorse Trenitalia e risorse di ditte appaltatrici, impiega circa 900 risorse. L’impianto è stato recentemente dotato di un impianto fotovoltaico, attivato a fine 2022, con pannelli posti sul tetto dei capannoni, che consente una produzione pari a circa 900 kW, che contribuisce a coprire buona parte del fabbisogno di energia dell’officina.Seconda tappa della giornata è stata il Museo di Pietrarsa, custode di locomotive e treni che hanno unito l’Italia dal 1839 ai nostri giorni, in 184 anni di storia delle Ferrovie italiane. Guidati da Cantamessa, i parlamentari hanno visitato gli edifici che oggi ospitano il museo. Sviluppandosi su un’area di 36mila metri quadrati, di cui 14mila coperti, il sito si articola in padiglioni e settori in cui è esposto materiale di assoluto valore, tra cui: la riproduzione fedele della locomotiva Bayard e delle carrozze del viaggio inaugurale della prima tratta ferroviaria Napoli – Portici del 1839; la carrozza 10 del Treno reale, costruita dalla Fiat nel 1929 per le nozze di Umberto II di Savoia con Maria Josè del Belgio; diverse locomotive a vapore, diesel e elettriche, vari oggetti ferroviari, modellini di treni in scala, numerosi diorami tra i quali spicca il cosiddetto plastico “Trecentotreni”. Lungo 18 metri e largo oltre due, fu realizzato da un ferroviere appassionato di modellismo in oltre 15 anni di paziente lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, migliora settore manifatturiero a marzo

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera degli Stati Uniti nel mese di marzo. La stima flash sull’indice PMI elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 49,3 punti, in aumento dai 47,3 punti di febbraio e dai 47 punti attesi dagli analisti. L’indicatore si conferma dunque ancora al di sotto la soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In aumento anche l’indice del settore terziario, sempre nel mese di febbraio. La stima flash, sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 53,8 punti, che si confronta con i 50,6 di febbraio e contro i 50,5 del consensus. Il PMI composito si attesta così a 53,3 punti, dai 50,1 precedenti e rispetto ai 47,5 stimato dal mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Bank, Scholz: nessun motivo per essere preoccupati

    (Teleborsa) – “Non c’è motivo di preoccuparsi” per Deutsche Bank, la prima banca tedesca che oggi è crollata in Borsa, dopo l’impennata dei credit default swap (CDS) dell’istituto, ovvero lo strumento che permette di coprirsi dall’eventuale insolvenza. Lo ha affermato il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, dopo un vertice europeo a Bruxelles.”Deutsche Bank ha radicalmente modernizzato e riorganizzato il proprio modello di business ed è una banca molta redditizia”, ha aggiunto Scholz, sottolineando che “il sistema bancario è stabile in Europa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Previdenza, eletto il nuovo cda della Cnpr

    (Teleborsa) – L’Assemblea dei delegati della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione confermando la fiducia alla lista guidata dal presidente uscente Luigi Pagliuca che ha ottenuto il consenso di quasi il 90% dei delegati aventi diritto al voto.Il nuovo CdA sarà formato da Luigi Pagliuca, Alfredo Accolla, Salvatore Baldino, Michela Benna, Gianluca Buselli, Felice Colonna, Guido Rosignoli, Fedele Santomauro, Rosa Santoriello e Maria Vittoria Tonelli. Completa la governance Matteo Bianchi, consigliere d’amministrazione designato dai ministeri vigilanti.Sono stati eletti anche i sindaci effettivi di categoria: Enrica Cavalli e Luigi Lucchetti, mentre i sindaci supplenti sono: Bruna Gabba e Luca Vatteone.L’insediamento del nuovo CdA, con l’attribuzione delle cariche, avverrà la prossima settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Summit: settore bancario è resiliente, con solide posizioni di capitale e liquidità

    (Teleborsa) – L’Unione bancaria “ha notevolmente rafforzato la resilienza del sistema bancario dell’UE” e ora il settore bancario è “resiliente, con solide posizioni di capitale e liquidità”. È quanto si legge in uno statement diffuso al termine dell’Euro Summit, che ha riunito i capi di Stato o di governo dei paesi della zona euro, il presidente Charles Michel e la presidente della Commissione europea von der Leyen. Ai lavori ha partecipato anche la presidente della Banca centrale europea (BCE) Christine Lagarde. “Chiediamo di proseguire gli sforzi per completare la nostra Unione bancaria”, hanno aggiunto i leader, in un giorno in cui il settore bancario è ancora sotto forte pressione in Borsa.Secondo il resoconto fornito, il summit ha discusso della situazione economica e finanziaria, rilevando che le economie sono “entrate nel 2023 su una base più sana di quanto previsto in precedenza, nonostante l’inflazione elevata e i prezzi dell’energia”. I leader rimangono impegnati “a coordinare strettamente le nostre politiche economiche, al fine di aumentare la resilienza delle nostre economie”.Osservando che una solida architettura finanziaria europea è fondamentale per attrarre investimenti, sostenere l’innovazione e la creazione di posti di lavoro, l’Euro Summit ha evidenziato che un ulteriore sviluppo dei mercati dei capitali “contribuisce a migliorare la gestione macroeconomica nell’Unione economica e monetaria”. Pertanto, ha chiesto di intensificare gli sforzi collettivi, coinvolgendo i responsabili politici e gli operatori di mercato in tutta l’Unione, per portare avanti l’Unione dei mercati dei capitali. LEGGI TUTTO