More stories

  • in

    ASTM, ricavi 2022 superano 3,3 miliardi grazie a ripresa del traffico

    (Teleborsa) – ASTM, big italiano delle reti autostradali e infrastrutture, ha registrato nel 2022 ricavi totali pari a 3.372,8 milioni di euro, in incremento del 33,4% rispetto al 2021 per la ripresa dei transiti autostradali e il consolidamento per l’intero esercizio dei risultati operativi dei gruppi SITAF ed EcoRodovias. L’EBITDA consolidato raggiunge 1.305,2 milioni di euro (+60,5%), mentre il risultato netto evidenzia un utile di 39,8 milioni di euro (che si confronta con l’utile di 1,2 milioni di euro registrato nel 2021).”La ripresa del traffico lungo la nostra rete e il processo di internazionalizzazione hanno rappresentato le basi dei positivi risultati conseguiti nel 2022 – ha commentato l’AD Umberto Tosoni – Gli investimenti in crescita testimoniano il nostro impegno ad innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza della nostra rete e a rinnovare tecnologicamente le infrastrutture per offrire ai nostri clienti una migliore esperienza di viaggio. Nel 2023 guardiamo con fiducia al mercato statunitense che, attraverso ASTM North America, dovrà rappresentare il nostro terzo mercato di riferimento”.L’indebitamento finanziario netto è pari a 5.483,7 milioni di euro, con la variazione intervenuta rispetto a fine 2022 (+1.278,8 milioni di euro) che riflette sia gli esborsi per la realizzazione degli investimenti autostradali programmati sia l’esclusione dal calcolo dell’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022 di parte dei crediti da subentro maturati su alcune concessioni scadute (in considerazione della sottoscrizione nell’esercizio del nuovo contratto di concessione relativo a tali tratte con la società di progetto Concessioni del Tirreno, controllata dal Gruppo ASTM). LEGGI TUTTO

  • in

    Banca d'Italia, Visco: future decisioni BCE guidate dalla cautela

    (Teleborsa) – Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha dichiarato che, data l’accresciuta volatilità dei mercati finanziari dopo le crisi innescate dalla Silicon Valley Bank e dal Credit Suisse, “le future decisioni di politica monetaria della BCE dovranno essere guidate da un approccio basato sulla cautela, anche nella prospettiva della stabilità finanziaria”. “Questo non significa che la politica monetaria sarà sottoposta alla dominanza di bilancio, piuttosto il contrario”, ha aggiunto nel suo intervento per la 95esima International Atlantic Economic Conference. Secondo Visco un approccio improntato alla cautela “riflette semplicemente il fatto che la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria sono strettamente interconnesse, come indica chiaramente anche il recente calo delle aspettative di mercato”. E questo spiega anche perché sulle banche servano “regole e vigilanza efficaci: sono salvaguardie dalle crisi”. Il governatore della Banca d’Italia ha ripetuto che dopo i rialzi già operati ai tassi ora il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha rafforzato la dipendenza dai dati sulle future decisioni. E che bisognerà trovare “il giusto equilibrio” tra due rischi opposti: “quello di fermarsi troppo presto” sui tassi di interesse, che rischierebbe di rendere l’inflazione persistentemente alta e, così, di influenzare i processi di fissazione dei salari, e invece il rischio opposto, di “inasprire eccessivamente le condizioni monetarie”, che avrebbe ripercussioni rilevanti per attività economica, stabilità finanziaria e, in definitiva, per gli sviluppi di medio termine dei prezzi.Visco ha poi fatto appello al “senso di responsabilità” delle parti sociali sulle contrattazioni salariali, ma al tempo stesso ha avvertito che la BCE ha acceso un faro sulle strategie delle imprese sui prezzi, per verificare se rifletteranno effettivamente i recenti cali dei costi dell’energia, dopo che nel 2022 hanno scaricato sui consumatori i precedenti rincari. “Nell’area euro imprese e lavoratori di tutti i paesi devono continuare a mostrare senso di responsabilità. Le trattative salariali non devono tornare ai tempi in cui si limitavano a guardare indietro. Il recupero di potere di acquisto deve invece basarsi sul raggiungimento di una crescita di produttività sostenuta”, ha affermato Visco. “Al tempo stesso le strategie sui prezzi delle imprese avranno un ruolo centrale. In particolare seguiremo attentamente se, dopo aver trasferito i rincari dell’energia osservati nel 2022 ora lavoreranno all’inverso, riflettendo i più recenti declini. è un punto chiave – ha aggiunto – per riuscire a ottenere una riduzione persistente dell’inflazione di fondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    AICAI ed ENAC: incontro per discutere dello sviluppo del settore cargo aereo in Italia

    (Teleborsa) – Il neo Presidente AICAI, associazione corrieri aerei che comprende DHL, FedEx, UPS, Marco Carenini, ha incontrato ieri, mercoledì 22 marzo, il Direttore Generale ENAC, Alessio Quaranta. Nel corso dell’incontro il Presidente AICAI ha condiviso le principali aree di potenziale sviluppo del settore cargo aereo in Italia e i suoi effetti benefici sull’economia nazionale, in particolare per le PMI nazionali che esportano e commerciano in tutto il mondo; inoltre è stato sottolineato il ruolo di potenziale catalizzatore delle progettualità nel nuovo Piano Nazionale degli Aeroporti e, infine, quali sono le principali criticità che ostacolano e minacciano la crescita del settore, a partire dalle incertezze sullo sviluppo del principale aeroporto nazionale, Malpensa, o quelle che limitano diversi altri aeroporti nazionali. Il dialogo di AICAI con le istituzioni aereoportuali è sempre stato improntato alla massima collaborazione e l’ente regolatore ha dimostrato negli anni grande capacità di ascolto delle esigenze di chi opera sul campo e deve garantire una logistica perfettamente funzionante per la competitività del paese; il cargo aereo, in particolare il segmento dei corrieri rappresentato da AICAI, è un asset fondamentale per la competitività dell’Italia, e lo sviluppo di una regolamentazione e pianificazione che lo incentivi va a beneficio di tutto il Sistema Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori marzo stabile a -19,2 punti

    (Teleborsa) – Segnali di leggero peggioramento per la fiducia dei consumatori europei. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori dell’eurozona è ancora negativo e scende a -19,2 punti a marzo, rispetto ai -19,1 di febbraio. Il dato è peggiore delle attese del mercato (-18,3 punti). Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -20,7 punti, rispetto ai -20,6 punti del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Pnrr, BPER Banca: siglato accordo con Cia-Agricoltori Italiani per sviluppo “Parchi Agrisolari”

    (Teleborsa) – Cia-Agricoltori Italiani e BPER Banca hanno siglato un accordo per il rilancio del settore primario. Tra le iniziative dell’intesa è prevista una linea di credito destinata agli agricoltori soci dell’Organizzazione che consiste in interventi finalizzati a sostenere gli investimenti in ambito energetico e garantire maggiormente la produttività delle aziende agricole. In particolare, è stato creato Fin Agrivoltaico, un finanziamento dedicato alle imprese vincitrici del Bando Parco Agrisolare promosso, in ambito del PNRR, con l’obiettivo di sostenere imprenditori agricoli, imprese agroindustriali, cooperative agricole e consorzi nell’installazione di pannelli solari e negli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico connessi e previsti dalla misura del bando, con una spesa massima ammissibile per singolo progetto pari a 750mila euro. Cia e BPER, grazie a questa iniziativa, possono facilitare le aziende nella produzione di energia pulita e a investimenti mirati alla sostenibilità ambientale, grazie alla realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture agricole.”L’attuale contesto – commenta il presidente Cia, Cristiano Fini – impone di accelerare sullo sviluppo della produzione di energia rinnovabile. Le imprese agricole possono dare un contributo decisivo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal, questo accordo con BPER permetterà, dunque, la riqualificazione delle strutture produttive che miglioreranno l’efficienza energetica e allo stesso tempo la competitività delle nostre aziende agricole”. “L’impegno di BPER a sostengo degli imprenditori e anche nello specifico, del comparto agricolo ed agroalimentare, – ha dichiarato Davide Vellani, responsabile della Direzione imprese e Global Transaction di BPER Banca – viene confermato grazie a questa linea di finanziamenti dedicati alla ecosostenibilità degli impianti di produzione e non solo. Riuscire a dare un supporto concreto alle imprese del nostro paese vuol dire contribuire alla loro crescita e l’impegno dell’Istituto continuerà sempre in questa direzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -72 BCF

    (Teleborsa) – Diminuiscono poco meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 17 marzo 2023 sono risultati in diminuzione di 72 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sotto del consensus (-75 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 58 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.900 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 36,1% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 1.396) e in crescita del 22,7% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (1.549 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case nuove febbraio +1,1% m/m

    (Teleborsa) – Continua a crescere, anche se meno della attese, la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di febbraio 2023. Il dato ha evidenziato un incremento dell’1,1% a 640 mila unità rispetto alle 633 mila unità di gennaio (dato rivisto da 670 mila) e contro le 650 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Rispetto alle 790 mila unità di febbraio 2022 si registra un calo del 19%.Il prezzo mediano di vendita delle nuove case vendute nel febbraio 2023 era di 438.200 dollari. Il prezzo medio di vendita è stato di 498.700 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit Foundation: in Italia 500mila euro a progetti di contrasto alla povertà educativa

    (Teleborsa) – Si è conclusa la prima edizione della “Call for Education – Italy Regions”, iniziativa di solidarietà promossa da UniCredit Foundation e realizzata con il supporto di UniCredit grazie al progetto “Carta E” a sostegno di progetti di contrasto alla povertà educativa realizzati da organizzazioni non profit su tutto il territorio nazionale. Sono 4 le iniziative premiate, con un contributo complessivo di 500mila euro.Tramite il progetto “Carta E”, il due per mille delle spese effettuate dai clienti che utilizzano le carte di credito “Etiche” – fa sapere Unicredit in una nota – è andato ad alimentare, senza alcun onere a carico del titolare della carta, uno specifico Fondo destinato a iniziative sociali realizzate da organizzazioni non profit.Nello specifico, la “Call for Education – Italy Regions” ha coinvolto le sette Region commerciali di UniCredit (Nord Ovest, Lombardia, Nord Est, Centro Nord, Centro, Sud e Sicilia) deputate a gestire i rapporti con i territori, cogliendo i bisogni e le sensibilità delle comunità locali, nell’individuazione di progetti educativi a favore di giovani nella fascia di età 11-19 anni (scuola secondaria inferiore e superiore), con particolare focus su:contrasto della dispersione scolastica; acquisizione di competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari; acquisizione di competenze adeguate all’ingresso nel mondo del lavoro. Grazie a tale collaborazione, su un totale di 55 candidature sono stati premiati 4 progetti formativi con un importo complessivo di 500mila euro.”Questa prima edizione della Call for Education – Italy Regions – ha commentato Silvia Cappellini, direttore generale di UniCredit Foundation – ha registrato grande interesse e partecipazione da parte di associazioni attive sul territorio nazionale che hanno presentato importanti progetti a supporto di giovani e istruzione. L’abbandono precoce degli studi e la mancata acquisizione di competenze adeguate per il proseguimento degli studi universitari o per l’ingresso nel mondo del lavoro sono fenomeni diffusi nella maggior parte dei Paesi in cui il Gruppo opera. Ciò è dovuto a diversi fattori, ma dipende in larga misura dalle condizioni socio-economiche e culturali delle famiglie e dei territori in cui i bambini nascono e crescono. La scuola rappresenta un presidio essenziale nel contrasto alle disuguaglianze e noi riteniamoche solo una scuola di qualità possa dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti e, soprattutto, a quelli più svantaggiati. È per questo che ci impegniamo e lavoriamo ogni giorno per affiancare i giovani nei loro percorsi di studi promuovendo occasioni di apprendimento e crescita, affinché nessuno venga lasciato indietro”.I progetti vincitori – NORD OVEST (3 scuole di Torino, Alessandria e Vercelli): AGS per il Territorio – Progetto “Maker Lab”.Contrasto della dispersione scolastica attraverso potenziamento delle competenze di base, logiche e trasversali per sostenere l’autoefficacia e la motivazione di adolescenti in situazione di svantaggio; apprendimento esperienziale e percorsi di orientamento; presa in carico e accompagnamento psicologico, educativo e scolastico. Beneficiari: 360 studenti 11-16 anni. Durata: 24 mesi.NORD EST (6 scuole di Veneto e Trentino-Alto Adige): CEDEL – Cooperativa Sociale Educativa ELIS – Progetto “Cloto”. Progetto destinato alle classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado, per sostenere ragazzi in difficoltà, con disabilità o ad alto rischio di abbandono scolastico, attraverso laboratorio multimediale; laboratorio per affinare soft e hard skill, per cimentarsi nella creazione di proposte progettuali in risposta a sfide lanciate da realtà imprenditoriali locali; palestra digitale di allenamento per gestire in modo efficace un colloquio di lavoro; interventi di figure di successo “ispirazionali” (start up, imprenditori, neolaureati) all’interno delle scuole. Beneficiari: 150 studenti 14-19 anni. Durata: 18 mesi. SUD (5 scuole della provincia di Bari, Barletta e Matera): Consorzio Meridia – Progetto “Skill@ti”. Contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa mediante l’attivazione di percorsi di apprendimento formale e non formale per l’acquisizione di soft skill e di compoetenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro. Attività: Digital Technoligie Campus; percorsi di promozione della salute; percorsi di cittadinanza atttiva. Beneficiari: 300 studenti 13-16 anni. Durata: 24 mesi. SICILIA (2 scuole delle province di Catania e di Agrigento): Junior Achievement Italia – Progetto “Salvaborgo”. Percorso di empowerment, ri-motivazione e orientamento attraverso l’educazione imprenditoriale. Il fine è quello di aiutare i ragazzi che vivono in comuni isolati e ad alto tasso di spopolamento nel riconoscersi come attori di cambiamento sociale, capaci di attivarsi per la rigenerazione dei propri territori. Grazie a esperienze pratiche e interattive, gli studenti saranno coinvolti nell’individuazione di alcune delle sfide legate alle proprie comunità, sviluppando soluzioni imprenditoriali innovative. Beneficiari: 150 studenti 15-18 anni. Durata: 24 mesi. LEGGI TUTTO