More stories

  • in

    Energia, Federconsumatori: “Prospettive allarmanti per il gas nel 2024. Governo non smantelli i sussidi”

    (Teleborsa) – “Il 2024 si preannuncia un altro anno difficile sul fronte dell’energia. Non solo perché andremo incontro a nuovi aumenti, intorno al +7,6% per il gas e al +8,5% per l’energia elettrica, stando alle prime previsioni, ma anche perché il Governo ha deciso, erroneamente a nostro avviso, di fare marcia indietro su alcuni sostegni a favore delle famiglie. Oltre ad aver gravemente ristretto la platea per i bonus energia e gas, da gennaio, rischia di sparire anche la riduzione dell’IVA al 5% per tutte le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali, nonché per il teleriscaldamento e per l’energia termica prodotta con il metano”. Questo lo scenario tracciato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Williams acquista attività di stoccaggio gas per 1,95 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – The Williams Companies, società energetica americana che ha un’infrastruttura di gasdotti da 33.000 miglia, ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di un portafoglio di asset di stoccaggio di gas naturale da un’affiliata di Hartree Partners per 1,95 miliardi di dollari. La transazione comprende sei impianti sotterranei di stoccaggio di gas naturale situati in Louisiana e Mississippi con una capacità totale di 115 miliardi di piedi cubi (BCF), nonché 230 miglia di gasdotti per il trasporto del gas e 30 interconnessioni di gasdotti con mercati attraenti, compresi i mercati del GNL, e collegamenti con Transco, il più grande gasdotto di trasporto del gas naturale della nazione. Il prezzo di acquisizione rappresenta un multiplo dell’EBITDA stimato per il 2024 pari a circa 10 volte.”Questa importante piattaforma di stoccaggio di gas naturale sulla costa del Golfo si adatta perfettamente alla nostra strategia di possedere e gestire le migliori risorse collegate ai migliori mercati per soddisfare la crescente domanda guidata dalle esportazioni di GNL e dalla produzione di energia”, ha affermato il CEO Alan Armstrong.I sei impianti di stoccaggio del gas naturale comprendono quattro cupole saline con una capacità combinata di 92 BCF e due serbatoi esauriti con una capacità combinata di 23 BCF. Gli impianti hanno una capacità di iniezione di 5 BCF/g e una capacità di prelievo di 7,9 BCF/g, tra le più alte di qualsiasi piattaforma di stoccaggio di gas naturale negli Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    Convergenze, nuovo accordo con SUEZ Italy per smart metering nel Cilento

    (Teleborsa) – Convergenze, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei settori telecomunicazioni ed energia, ha siglato un nuovo accordo di collaborazione con SUEZ Italy per l’implementazione e la gestione di un sistema di smart metering con tecnologia LoRaWAN per l’automazione dei processi di lettura e gestione dei misuratori idrici di tre comuni nel Cilento, a favore della municipalizzata Consac Gestioni Idriche.Il nuovo accordo con Suez Italy, del quale non sono stati forniti dettagli finanziari, va ad aggiungersi a quello già esistente per la città di Salerno e si inserisce nei progetti crescita di Convergenze in ambito smart metering.”Siamo felici di questo nuovo accordo e orgogliosi di poter proseguire nella nostra collaborazione con SUEZ Italy, che ha riconosciuto la validità del nostro lavoro e delle soluzioni offerte – ha commentato l’AD Rosario Pingaro – Il progetto portato avanti da SUEZ Italy per la municipalizzata Consac Gestioni Idriche può avere un ampio margine di crescita considerando che sul territorio del Cilento ci sono altri 30 comuni che potenzialmente avranno bisogno di un intervento con la tecnologia LoRaWAN, gestita da Convergenze”. LEGGI TUTTO

  • in

    PLC, contratto da oltre 3 milioni di euro per impianto Metka

    (Teleborsa) – PLC, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle energie rinnovabili, e Cebat, azienda attiva nella manutenzione e realizzazione di reti per l’energia, hanno sottoscritto con la società Metka EGN Italy un contratto relativo alle opere di connessione di un impianto di potenza complessiva di 87 MWp in provincia di Latina.Il contratto prevede lo svolgimento di attività di ingegneria e costruzione per la connessione a media e alta tensione e della sottostazione di utenza. Il contratto è stato sottoscritto in partnership tra la controllata PLC System e Cebat, costituendo un raggruppamento temporaneo di imprese dedicato, in cui Cebat ricopre il ruolo di mandataria e PLC System il ruolo di mandante per le attività elettriche ed elettromeccaniche relative alla sottostazione di utenza.Il corrispettivo di competenza di PLC System per le attività di cui al contratto è pari a oltre 3 milioni di euro e sono previste clausole in linea con la prassi di mercato per progetti di questa natura. PLC System e Cebat prevedono di eseguire il contratto con mezzi propri e il completamento delle attività è previsto entro il primo trimestre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Acea, proposta di project financing per affidamento illuminazione pubblica di Roma

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Acea, multi-utility quotata su Euronext Milan, ha approvato la definizione e presentazione a Roma Capitale, da parte della controllata a.cities, di una proposta spontanea di project financing per l’affidamento in concessione dell’intervento relativo alla gestione, ammodernamento e digitalizzazione della rete e del servizio di illuminazione pubblica della città di Roma e della realizzazione di servizi innovativi di smart city.La presentazione della proposta spontanea a Roma Capitale, parte correlata di Acea in quanto ente controllante, rappresenta l’atto introduttivo di un’articolata procedura, caratterizzata anche da un’eventuale e preliminare fase di dialogo con l’Amministrazione, volta alla valutazione della fattibilità della proposta. In caso di esito positivo delle autonome valutazioni di quest’ultima, la normativa prevede la celebrazione di una successiva procedura di gara. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -87 BCF

    (Teleborsa) – Diminuiscono gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 15 dicembre 2023 sono risultati in calo di 87 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela appena superiore al consensus (-82 BCF). La settimana prima si era registrato un decremento di 55 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    UE approva Aiuto di Stato italiano da 17,7 miliardi per stoccaggio centralizzato energia

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, un piano italiano da 17,7 miliardi di euro per sostenere la costruzione e il funzionamento di un sistema centralizzato di stoccaggio dell’energia elettrica. La misura contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo e del pacchetto “Fit for 55”, consentendo l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nel sistema elettrico italiano.Il regime notificato dall’Italia sosterrà la costruzione di impianti di stoccaggio dell’energia elettrica con una capacità congiunta di oltre 9 GW/71 GWh, si legge in una nota dell’esecutivo UE. Il programma durerà fino al 31 dicembre 2033.Nell’ambito del regime, l’aiuto assumerà la forma di pagamenti annuali a copertura dei costi di investimento e di funzionamento per gli sviluppatori di sistemi di stoccaggio dell’elettricità. L’elenco delle tecnologie di stoccaggio dell’elettricità ammissibili sarà rivisto ogni due anni per riflettere gli sviluppi tecnologici. Attualmente, le tecnologie ammissibili includono lo stoccaggio elettrochimico degli ioni di litio, nonché gli impianti di stoccaggio con pompaggio idroelettrico.Nell’ambito della misura sarà istituita una nuova “piattaforma di trading time-shifting”. Attraverso questa piattaforma, la capacità di stoccaggio verrà messa in comune e offerta a terzi sotto forma di prodotti time-shifting standardizzati.”Oggi abbiamo approvato questo piano italiano da 17,7 miliardi di euro, che contribuirà in modo significativo agli obiettivi di decarbonizzazione e neutralità climatica dell’UE – ha commentato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva e responsabile della politica di concorrenza – Lo stoccaggio centralizzato dell’elettricità offre flessibilità e facilita la diffusione delle fonti rinnovabili. Questo schema innovativo contribuirà ad accelerare la transizione green, riducendo al minimo eventuali distorsioni della concorrenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pellegrino (A.R.T.E.): proroga mercato tutelato “assurda”, forse per scavallare elezioni

    (Teleborsa) – “Abbiamo appreso la decisione di ARERA (Autorità di regolazione di energia, gas, acqua e rifiuti) di prorogare la fine del mercato tutelato dell’elettricità al primo luglio 2024, rispetto a quella già fissata del primo aprile 2024 e definita ormai da molto tempo. La motivazione di questa decisione andrebbe ricercata nella volontà di assicurare uno svolgimento coerente del processo di fine tutela per i clienti. Come trader dell’energia, aderenti ad ARTE, l’associazione che raccoglie oltre 150 operatori del settore, non nascondiamo un certo stupore per la decisione presa, considerando che sono passati oltre 20 anni dall’introduzione del mercato libero e ben 7 anni di rinvii, un tempo oggettivamente sufficiente per informare i cittadini italiani di questa positiva riforma, attraverso campagne informative”. Lo afferma Diego Pellegrino, portavoce di A.R.T.E. Associazione di Reseller e Trader dell’Energia.”È evidente che non ci sia bisogno di altri 90 giorni per informare i cittadini italiani, forse l’obiettivo è di scavallare le elezioni europee del prossimo giugno 2024 – aggiunge – Aggiungiamo solo che a noi operatori non cambia davvero nulla con questa ulteriore e assurda proroga. Pensiamo solo che non sia una garanzia per gli utenti avere una tariffa che ha generato nella storia il peggior sussidio incrociato che i consumatori possano ricordare”. LEGGI TUTTO