More stories

  • in

    Versalis (Eni), Alfani: Novamont renderà portafoglio prodotti più sostenibile

    (Teleborsa) – L’acquisizione di Novamont da parte di Versalis, annunciata questa mattina, “si inserisce nella strategia che abbiamo dichiarato per il nostro portfolio, che si base su tre driver: diversificazione, circolarità, e uno shift verso la chimica verde per una parte del portfolio”. Lo ha affermato Adriano Alfani, CEO di Versalis, nella call con la comunità finanziaria per presentare i risultati di Eni nel primo trimestre 2023. Versalis è la società di Eni impegnata nello sviluppo della chimica sostenibile.Alfani ha spiegato che, “una volta che l’acquisizione sarà completata e che integreremo il portfolio della società, perseguiremo un 20-30% di portafoglio prodotti sostenibile nel giro di un paio di anni, anche se l’obiettivo sul lungo termine è di incrementarlo ulteriormente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Saras, soci approvano bilancio e dividendo. Eletto nuovo CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Saras, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore della raffinazione del petrolio e nella produzione di energia elettrica, ha approvato il Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2022, che si è chiuso con un utile netto pari a 399 milioni di euro, e ha deliberato la distribuzione di un dividendo pari a 0,19 euro per ciascuna delle 951.000.000 azioni ordinarie in circolazione, per un totale di 180,69 milioni di euro prelevandoli dall’utile di esercizio. Inoltre, l’assemblea ha deliberato di mettere in pagamento il suddetto dividendo in data 24 maggio 2023 (con data di registrazione 23 maggio 2023, e stacco cedola n.8 in data 22 maggio 2023).I soci hanno deliberato di determinare in 12 il numero di componenti l’organo amministrativo (in linea con quanto suggerito dal consiglio uscente in merito alla propria composizione quantitativa) e provveduto alla nomina dei membri del nuovo consiglio di amministrazione, che rimarrà in carica per tre esercizi.Il nuovo consiglio di amministrazione è composto da: Massimo Moratti; Angelo Moratti; Angelomario Moratti; Gabriele Moratti; Giovanni Emanuele Moratti; Franco Balsamo; Giovanni (detto Gianfilippo) Mancini (indipendente), Valentina Canalini (indipendente); Adriana Cerretelli (indipendente); Laura Fidanza (indipendente); Francesca Stefania Luchi (indipendente); Silvia Pepino (indipendente). LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Signoretto (Eni): meno pressione su prezzi, domanda Cina deve ancora riprendersi

    (Teleborsa) – “Il mercato del gas europeo per questa estate sarà molto differente da quello della scorsa estate, perché entriamo con stoccaggi più pieni, e questo allieverà le pressioni sui prezzi. Inoltre, stiamo anche osservando che la maggiore domanda dall’Asia deve ancora materializzarsi appieno; se da un lato c’è stata una ripresa nel Medio Oriente e in India, la Cina è ancora indietro, perché l’economia deve ancora riprendersi”. Lo ha affermato Cristian Signoretto, Director Global Gas & LNG Portfolio di Eni, nella call con la comunità finanziari sui risultati del primo trimestre 2023.”L’inverno è invece più difficile da prevedere, perché il clima può cambiare, ma comunque ci aspettiamo più volatilità per l’inverno che per l’estate”, ha aggiunto.In merito alla sostituzione del gas russo, Signoretto ha evidenziato i progressi fatti e ricordato che “l’Algeria avrà un grande ruolo in questo e maggiori flussi di GNL rappresenteranno un altro grande contributo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorgenia rinnova CdA: Francesco Sequi presidente, Michele De Censi AD

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Sorgenia, gruppo attivo nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas naturale, ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione per il triennio 2023-2026. Sono stati eletti: Corrado Santini, Alessandra Moiana, Alberto Ponti, Michele De Censi, Roberta Neri, Bice Di Gregorio e Guido Mitrani. Ettore Francesco Sequi è stato nominato presidente, si legge in una nota del gruppo controllato dal fondo infrastrutturale F2i Sgr e partecipata da Asterion Industrial Partners.Il CdA, riunitosi successivamente, ha eletto Michele De Censi amministratore delegato e direttore generale dell’azienda. De Censi lascia la carica di AD in 2i Rete Gas, secondo operatore italiano nella distribuzione del gas, dove ha guidato il processo di creazione di un operatore nazionale attraverso aggregazioni e integrazioni di aziende locali. LEGGI TUTTO

  • in

    Versalis (Eni) acquista Novamont per crescere nella chimica da fonti rinnovabili

    (Teleborsa) – Versalis, società chimica di Eni e azionista di Novamont per una quota del 36%, e Mater-Bi, società controllata da Investitori Associati II e NB Renaissance, hanno firmato l’accordo per l’acquisizione da parte di Versalis del restante 64% del pacchetto azionario di Novamont detenuto da Mater-Bi. Novamont è una società leader a livello internazionale nel campo della chimica da fonti rinnovabili. L’efficacia dell’operazione e i relativi tempi per la finalizzazione sono subordinati all’approvazione delle autorità competenti, si legge in una nota.Poco più di un anno fa Versalis aveva aumentato la sua partecipazione in Novamont, riconfermando l’impegno su Matrìca – la JV costituita nel 2011 tra Versalis e Novamont a Porto Torres e specializzata nella produzione di bioprodotti da fonti rinnovabili.L’acquisizione di Novamont, benefit company certificata B Corp protagonista nel settore della bioeconomia circolare e nel mercato per lo sviluppo e la produzione di bioplastiche e biochemicals biodegradabili e compostabili, “rappresenta una grande opportunità di accelerazione della strategia attraverso l’integrazione di una piattaforma tecnologica unica e complementare, fornendo un rilevante contributo alla decarbonizzazione del portafoglio prodotti”, viene sottolineato.Inoltre, l’operazione permetterà di rafforzare la piattaforma Novamont accelerando lo sviluppo di filiere multiprodotto ad alto valore aggiunto e i progetti di territorio per disaccoppiare l’utilizzo delle risorse naturali dalla crescita economica nella logica di fare di più con meno. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren avvia ricerca partner finanziario per reti gas

    (Teleborsa) – Iren, multiservizi quotata su Euronext Milan, ha confermato l’intenzione di cedere una quota di minoranza di una newco operativa nel settore delle reti di distribuzione gas entro la fine del 2023, come anticipato nell’aggiornamento del Piano Industriale presentato lo scorso 23 marzo.L’obiettivo, si legge in una nota, è l’individuazione di un partner finanziario che permetta a Iren di incrementare il livello di competitività in occasione delle future gare per l’affidamento delle concessioni gas sia in territori dove Iren è già presente che in territori nuovi e sinergici, e che supporti il piano di investimenti previsto a Piano Industriale per le reti di distribuzione gas con oltre 750 milioni di euro di investimenti.A fine 2022, la rete di distribuzione gas di Iren è composta da 8.160 km di rete e ha un valore tariffario riconosciuto (RAB) pari a 724 milioni di euro. Le interlocuzioni “risultano al momento ancora in una fase preliminare”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    “Alleanza verde”, patto Bruxelles-Oslo: di che si tratta

    (Teleborsa) – Alleanza “verde” tra Bruxelles e Oslo. “Un mese fa abbiamo annunciato che stavamo lavorando a questa alleanza, ora abbiamoraggiunto” l’accordo. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante un puntostampa con il premier norvegese Jonas Gahr Store, parlando di “una nuova era di cooperazione privilegiata”. Si tratta di”un nuovo capitolo verde di una già fruttuosa cooperazione energetica. Dalle energie rinnovabili alle materie prime critiche, l’Ue e la Norvegia stanno ora lavorando insieme verso le emissioni zero'”, ha evidenziato von der Leyen.Con la nuova alleanza verde, Bruxelles e Oslo si impegnano a favore della neutralità climatica entro il 2050 e ad allineare le loro politiche climatiche nazionali e internazionali. “E’ la seconda intesa di questo tipo, dopo quella con il Giappone” firmata nel 2021, “e la prima con un Paese europeo”, ha sottolineato ancora von der Leyem. L’intesa siglata da von der Leyen e Gahr Store prevede, tra le altre cose, di rafforzare gli sforzi per combattere il cambiamento climatico e la deforestazione, tutelare la biodiversità, promuovere l’economia circolare e la gestione dell’intero ciclo di vita della plastica, sviluppare standard globali per la gestione sostenibile degli oceani e delle sostanze chimiche e dei rifiuti, sostenere la transizione industriale verde – con un focus su un futuro partenariato strategico sulle materie prime critiche e le batterie – e la decarbonizzazione dei trasporti.Sempre restando in tema, von der Leyen, in conferenza stampa al termine del summit del Mare del Nord a Ostenda, ha voluto anche ricordare che “è stato l’anno di una grave crisi energetica innescata dalla guerra di Russia, ma insieme siamo riusciti a sbarazzarci della nostra dipendenza dai combustibili fossili russi e ci siamo diversificati dalla Russia rivolgendoci a partner affidabili”. “I cittadini dell’Ue hanno ridotto i consumi di energia del 20%, ma la cosa più importante è che abbiamo investito massicciamente nelle energie rinnovabili”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    ESI, azionista di riferimento sottoscrive parzialmente aumento di capitale

    (Teleborsa) – ESI, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato delle energie rinnovabili, ha comunicato che l’azionista di riferimento Integra si è impegnato a sottoscrivere l’aumento di capitale lanciato dalla società (per un importo complessivo massimo pari a 2.773.324,40 euro).In particolare, Integra ha fatto pervenire il proprio impegno ad aderire all’operazione di aumento di capitale sottoscrivendo parzialmente le Nuove Azioni ad esso spettanti, in proporzione alla propria quota di partecipazione in ESI, “per un quantitativo pari a 100.000 azioni e per un controvalore complessivo di 220.000 euro”, si legge in una nota.(Foto: Photo by Zbynek Burival on Unsplash ) LEGGI TUTTO