More stories

  • in

    Eni, Descalzi incontra El-Sisi al Cairo: focus su aumento export

    (Teleborsa) – C’è stato il potenziale aumento dell’export di petrolio al centro dell’incontro al Cairo tra il presidente egiziano Abdel Fattah El-Sisi e l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi. Secondo il resoconto del Cane a sei zampe, i principali temi discussi sono stati le attività attuali e future di Eni in Egitto, con un focus sulla campagna esplorativa in corso, i cui risultati preliminari sono già positivi, e che ha il potenziale per consentire di aumentare l’export rapidamente facendo leva sulla capacità disponibile negli asset dell’azienda sulla costa mediterranea. Le parti hanno discusso anche i piani in esecuzione e futuri per la transizione energetica e la decarbonizzazione del settore energetico egiziano, tra cui iniziative di sostituzione di gas con rinnovabili negli asset, progetti di economia circolare, impianti di cattura e iniezione di CO2, iniziative di produzione di agro-feedstock per la bioraffinazione e altri.Inoltre, è stato firmato un Memorandum of Intent (MoI) per collaborare sulle tecnologie di riduzione delle emissioni, tra cui la riduzione del gas flaring e la valorizzazione del gas, tra la Egyptian Natural Gas Holding Company (EGAS) rappresentata dal Presidente Magdy Galal, ed Eni, rappresentata dal COO Natural Resources Guido Brusco. Le società condurranno studi congiunti per identificare le opportunità di riduzione delle emissioni di gas serra nel settore petrolifero e del gas in Egitto. LEGGI TUTTO

  • in

    Plenitude apre due nuovi Flagship Store a Roma e Catania

    (Teleborsa) – “Essere sempre più vicina al territorio e alle persone, accompagnandole ad un uso sempre più efficiente e sostenibile dell’energia”. Con questo obiettivo Plenitude – la Società Benefit di Eni che integra la produzione di energia 100% da fonti rinnovabili, la vendita di servizi energetici e un’ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici – espande la propria rete di negozi in Italia con l’apertura di due nuovi Flagship Store, rispettivamente a Roma e Catania.I Flagship Store Plenitude – fa sapere la società in una nota – mettono a disposizione una consulenza a 360 gradi, focalizzata su una serie di servizi e soluzioni per guidare i clienti a scelte consapevoli in ambito energetico. È possibile ad esempio avere più informazioni sull’acquisto di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia solare nonché di caldaie e climatizzatori (con la possibilità di avvalersi per tutti questi prodotti degli incentivi nonché dello sconto in fattura), sui vantaggi del servizio CappottoMio per l’efficientamento energetico dei condomini, sulle wallbox per la ricarica elettrica dei veicoli, sui prodotti assicurativi realizzati in collaborazione con Zurich, oltre che sulle proposte di Plenitude per la fornitura di energia. I Flagship Store Plenitude sono progettati per valorizzare al meglio la customer experience e sono caratterizzati dall’integrazione di una consulenza attraverso innovative tecnologie digitali con il più tradizionale servizio di supporto dei nostri esperti presso lo Store. I due nuovi Flagship Store si trovano a Roma, in via Cola di Rienzo 159, e a Catania, presso il centro commerciale Le Porte di Catania in Via del Gelso Bianco, ed effettuano entrambi orario continuato dalle 09:30 alle 19:00. Oltre a Roma e Catania, i Flagship Store di Plenitude si trovano anche nelle città di Milano, Bologna, Vicenza, Padova, Treviso, Parma, Genova e Brescia. LEGGI TUTTO

  • in

    ERG, avviato parco eolico nel nord della Scozia

    (Teleborsa) – ERG, società quotata su Euronext Milan e attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ha annunciato l’avvio del parco eolico di Creag Riabhach nella contea di Sutherland, nel nord della Scozia. Larga parte dell’energia prodotta sarà venduta attraverso un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 10 anni siglato con ENGIE UK Markets, società appartenente al gruppo ENGIE, nel corso del primo trimestre 2022.Il parco, di cui ERG ha gestito la progettazione e costruzione, ha una capacità installata totale di 92,4 MW (basata su 22 turbine Enercon E115 da 4,2 MW ciascuna) e una produzione complessiva a regime di 271 GWh annui, equivalente al fabbisogno di circa 67.000 famiglie, evitando l’emissione di 125 kt di CO2 ogni anno.”L’energizzazione del parco eolico di Creag Riabhach segna un’ulteriore importante tappa della crescita del gruppo nel Regno Unito, dove nel corso dell’ultimo anno abbiamo incrementato di circa 250 MW la capacità rinnovabile installata, in linea con gli obiettivi del nostro Piano Industriale 2022-2026″, ha commentato il CEO Paolo Merli. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali salgono a sorpresa

    (Teleborsa) – Sono aumentate inaspettatamente le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 6 gennaio 2023, sono aumentati di 18,9 milioni di barili a 439,6 MBG, contro attese per un decremento di 2,2 milioni circa.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 1,1 milioni a 117,7 MBG, contro attese per una decrescita di 0,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un incremento di 4,1 milioni a quota 226,8 MBG (era atteso un aumento di 1,2 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate a 371,6 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovabili, sudcoreana Q Cells investirà 2,5 miliardi in USA

    (Teleborsa) – La società sudcoreana Hanwha Q Cells beneficerà dei contributi federali IRA (Inflation Reduction Act ), che fornisce 10 miliardi di dollari in crediti d’imposta per la costruzione di nuovi impianti di produzione solare.Il gigante asiatico dei pannelli solari ha fatto sapere che investirà 2,5 miliardi di dollari per espandere la sua produzione in Georgia. Si tratta del più grande investimento sul settore mai realizzato nella storia americana. A partire dal primo trimestre di quest’anno, la società costruirà un nuovo impianto da 3,3 gigawatt a un’ora da Atlanta ed espanderà la capacità di produzione a 2,1 gigawatt nella fabbrica di Dalton. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità elettrica, Fondazione Symbola ed Enel presentano “100 Italian E-Mobility Stories 2023”

    (Teleborsa) – Dai grandi studi di design impegnati a ridefinire forme e stile dei veicoli del futuro, ai produttori di componenti chiamati ad alleggerire il peso dei veicoli grazie all’impiego di nuovi materiali (come leghe leggere, alluminio e titanio al posto dell’acciaio) fino ai produttori di veicoli, anche piccoli, per le diverse forme di mobilità che nel frattempo sono emerse, prime tra tutte il car sharing. Fondazione Symbola, Enel ed Enel X Way raccolgono e raccontano l’esperienza di cento eccellenze dell’e-Mobility Made in Italy, nella quarta edizione dello studio “100 Italian E-Mobility Stories 2023” presentato oggi da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Francesco Starace, amministratore delegato Enel; Elisabetta Ripa, responsabile Enel X Way; Pietro Gorlier, amministratore delegato Comau e da Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy il cui intervento è stato letto nel corso dell’evento. All’evento hanno inoltre preso parte Silvia Bodoardo, professore ordinario del Politecnico di Torino; Francesco Ausiello, referente dei progetti strategici di ART-ER e Cristina Favini, chief design officer & strategist Logotel. Attraverso le storie di imprese, centri di ricerca e associazioni che, nel proprio segmento, stanno contribuendo allo sviluppo della mobilità elettrica emerge il ruolo di primo piano occupato dall’Italia nella rivoluzione della mobilità sostenibile.Come emerge dallo studio, la mobilità sta entrando in una nuova era, più sostenibile ed efficiente. Un settore che proprio nella delicata fase economica che stiamo attraversando vede confermati gli investimenti da parte delle case produttrici e dell’Europa attraverso il Green Deal che è uno degli assi principali della ripartenza. L’evoluzione della tecnologia, la necessità di ridurre gli impatti, la crisi climatica e gli effetti sulla salute umana della mobilità tradizionale nelle megalopoli del mondo, il moltiplicarsi delle politiche e gli ingenti investimenti delle case automobilistiche fanno affermare con fondato ottimismo che siamo a un punto di svolta per la mobilità elettrica. Negli ultimi anni gli italiani hanno visto progressivamente crescere le colonnine di ricarica, le automobili ibride ed elettriche circolanti, ma soprattutto e-bike e monopattini elettrici che ormai fanno parte del nostro paesaggio urbano. “Le 100 storie di imprese, associazioni e centri di ricerca rappresentano l’eccellenza italiana della mobilità elettrica – ha affermato Realacci – e ci dicono che l’Italia è già in campo nella mobilità del futuro. La filiera raccontata da Fondazione Symbola ed Enel ci dice anche che il nostro Paese ha tutte le condizioni per affrontare le crisi. Occorre costruire insieme – con il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali e culturali, come afferma il Manifesto di Assisi – un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro, più attente alla crisi climatica, più giuste, resilienti, competitive. Un percorso per superare le crisi che vede nella sostenibilità e nella sfida ai cambiamenti climatici la strada per far ripartire l’economia orientandola verso un nuovo futuro. Il percorso che raccontano è spesso statoavviato dalle imprese senza un adeguato accompagnamento pubblico. È ora di recuperare questo ritardo”.”Il rapporto realizzato con Fondazione Symbola, giunto alla quarta edizione, racconta una tra le filierepiù innovative e dinamiche del Paese – ha dichiarato Starace –. La strada del cambiamento è tracciata come dimostrano i numeri e i progetti di alcune delle più importanti eccellenze presenti nel volume: imprese, centri di ricerca, università e associazioni che con talento e passione sviluppano soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la mobilità elettrica e, in linea con i principi del Manifesto di Assisi, contribuiscono a creare un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo con ampie prospettive di crescita”. La diffusione di auto elettriche nel mondo cresce rapidamente – Attualmente nel mondo circolano quasi 20 milioni di veicoli elettrici per passeggeri, 1,3 milioni di veicoli elettrici commerciali e oltre 280 milioni di ciclomotori, scooter e motocicli elettrici e stime recenti prevedono al 2030 una quota di mercato globale per le auto elettrificate superiore al 50%, trainato dalle tecnologie BEV (Battery Electric Vehicle). I principali mercati sono la Cina e l’Europa, quest’ultima nel 2021 ha registrato un aumento del 65,7% delle immatricolazioni di auto elettriche o a bassissime emissioni (ECV) rispetto al 2020 e ha visto a dicembre le vendite di auto elettriche sorpassare per la prima volta quelle dei veicoli diesel. La Germania si conferma il principale mercato europeo, con 682 mila immatricolazioni, seguita da Regno Unito (306 mila) e Francia (303 mila). Il nostro Paese ha chiuso il 2021 con un aumento delle vendite di auto elettrificate (ibride ed elettriche) del 199% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 38,4% del totale immatricolato. Guardando alle immatricolazioni delle auto BEV da gennaio a ottobre 2022, il mercato italiano registra 39.400 unità, con la Fiat 500E ancora in cima alla top 5 delle BEV più vendute nel nostro Paese (5.585 unità ad ottobre 2022).L’Italia può essere in prima fila – In questo nuovo mercato l’Italia, come raccontato nel presente rapporto, può avere un ruolo di primo piano avendo un ampio spettro di competenze e tecnologie lungo tutta la filiera: dalle case automobilistiche a chi realizza e-bike e veicoli leggeri, passando per motorini e autobus elettrici. Nella componentistica troviamo il cuore pulsante di questa filiera, in cui le nostre aziende creano, prototipano e realizzano motori, statori, freni, elettronica e componentistica, fino a scocche e pacchi batterie con la presenza di un Battery Hub dedicato per l’assemblaggio a Torino. Ma anche designer, chiamati in tutto il mondo a ripensare le nuove forme della mobilità elettrica. Non mancano, per arrivare alle forme più avanzate di mobilità, i servizi di sharing, le multiutility, le soluzioni per la ricarica, le relative app e la comunicazione e gli studi di associazioni a supporto della filiera. In Italia avanzano progetti per la realizzazione di gigafactory: oltre allo stabilimento FIB Teverola 2, nel casertano, che dovrebbe aggiungersi all’omonima centrale dalla capacità produttiva di 350 MWh, sono in sviluppo i progetti di Italvolt, che a regime ospiterà 3 mila dipendenti e sorgerà nell’ex Olivetti di Scarmagno, nella provincia di Torino, e quello di Automotive CellsCompany (ACC), joint-venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies, che mira ad una produzione di almeno 120 GWh entro il 2030 con una nuova gigafactory negli ex stabilimenti Stellantis in provincia di Campobasso, a Termoli. Come dimostra “100 Italian E-Mobility Stories”, le nostre imprese e i nostri centri di ricerca sono pronti e stanno affrontando la sfida della nuova mobilità. L’auto elettrica sposa l’innovazione proveniente da altri settori, a partire dalla rete elettrica, spinge sull’efficienza del motore, sulla durabilità delle batterie, sul retrofit elettrico di auto tradizionali, sul recupero dei materiali in un’ottica circolare. Leggendo le storie del rapporto si evidenzia la crescita della produzione nazionale di automobili elettriche e ibride: nel 2019 rappresentavano solo lo 0,1% della produzione complessiva di autovetture, mentre nel 2021 superano il 40%. Ma anche la produzione di mezzi dell’ultimo miglio, complice lo sharing e l’accelerazione del digitale nella creazione di app e servizi di gestione. Si evidenzia una forte crescita della produzione made in Italy di e-bike, mentre i monopattini elettrici si sono oramai attestati come veicolo condiviso più diffuso in Italia: nel 2021, 1 veicolo su 3 in sharing nel nostro Paese è un monopattino elettrico e diventano addirittura 9 su 10 se escludiamo le automobili.Le 100 storie raccontate – 1000 Miglia, Acea Innovation, Alkè, Alma mater studiorum – Università di Bologna, Alpitronic, ANFIA, Angelantoni Test Technologies, ART-ER, Askoll EVA, Atala, Atlante, Be Charge, Benevelli, BeonD, Bitron, Bonfiglioli, Brembo, Cecomp, CNR, Cobat, COMAU, Corrente, DACA-I Powertrain Engineering, Daze Technology, Ducati, Duferco Energia, e-GO! Drivalia (ex LeasysGo), E-Lectra, Edison next, Eldor, Elettricità Futura, ENEA, Energica Motor Company, Estrima, Eurogroup lamination, FAAM, Ferrari, FIVE – Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici, Flash Battery, Free To X, Free2Move eSolutions, Generali, Gewiss, Green Energy Storage, Gruppo A2A, Gruppo Hera, IIT, IMA ATOP, Industria Italiana Autobus, Iren, Italdesign, Italmatch Chemicals, Iveco, JRC – Joint Research Centre di Ispra, Ewiva, Kyoto Club, Legambiente, Linky Innovation, Loccioni, Logotel, Manz Italia, Marposs, Marsilli, Maserati, Mavel EDT, Metelli Group, MIDAC Batteries, Motus-E, Neogy, NITO – Nuova Industria Torinese, Piaggio, Pininfarina, Pirelli, Podium Advanced Technologies, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Privè, Rampini Carlo, RESSOLAR, Route220, RSE, S&h, Scame Parre Sifà, Stellantis, STMicroelectronics, Streparava, Targa Telematics, Tecnobus Industries, Terna, The European House – Ambrosetti, To Move, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Pavia, Università di Palermo, Università di Pisa, Vaielettrico, Vaimoo (ex Sitael). LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio e gas, DBRS: un altro anno di turbolenze ma prezzi inferiori

    (Teleborsa) – I prezzi del greggio e del gas naturale nel 2022 sono stati caratterizzati da una grande volatilità. Sebbene i prezzi abbiano raggiunto i massimi pluriennali a metà anno, la conclusione del 2022 ha visto i prezzi scendere approssimativamente ai livelli da cui era iniziato l’anno. DBRS Morningstar ora prevede che le turbolenze nei mercati del petrolio e del gas continueranno nel 2023, principalmente a causa delle fluttuazioni della domanda legate al rallentamento economico globale. Per quanto riguarda l’offerta, la guerra russo-ucraina e le sanzioni, gli embarghi e i limiti di prezzo sulle esportazioni di petrolio russo, insieme alle politiche di produzione dell’OPEC+, giocheranno un ruolo importante nella stabilità del mercato.Nello scenario di base, DBRS Morningstar ipotizza un prezzo del petrolio West Texas Intermediate (WTI) di 90 USD/bbl per il 2022, 65 USD/bbl per il 2023 e 60 USD/bbl per il 2024. Le previsioni, per i prossimi due anni, sono quindi di prezzi ben al di sotto di quelli visti nel 2022. Oltre il 2024, la prospettiva di prezzo a lungo termine è di USD 60/bbl.Nelle loro previsioni, gli analisti ipotizzano che la domanda di petrolio si attenuerà a causa di un previsto modesto rallentamento dell’attività economica globale nel 2023. Tuttavia, “le basse scorte di prodotti raffinati e greggio dovrebbero mitigare alcune delle pressioni sui prezzi dovute a una domanda più debole”, viene sottolineato.(Foto: skeeze / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Comal, contratto da 53 milioni di euro per impianto fotovoltaico

    (Teleborsa) – Comal, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare, ha siglato un nuovo contratto con DCS S.r.l., società veicolo di un energy investor estero, per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 150 MWp con formula EPC-M. L’impianto sarà realizzato a Tuscania in provincia di Viterbo, sarà avviato in aprile 2023 e sarà completato entro gennaio 2024.Il contratto ha un valore di 53 milioni di euro e comprende la fornitura del tracker Sunhunter realizzato da Comal. Il nuovo contratto contribuisce ad incrementare il valore del portafoglio ordini di Comal che, per il biennio 2023-2024, ammonta ad oltre 300 milioni di euro.”Siamo molto soddisfatti di questa nuova operazione, considerando che è stata definita con un importante committente per il quale di recente Comal ha installato e avviato un impianto da 53 MWp in Sardegna – ha commentato l’AD Alfredo Balletti – Il contratto che abbiamo definito conferma la fiducia che l’investitore ripone in Comal alla luce degli ottimi risultati tecnici e organizzativi conseguiti nella realizzazione precedente, risultati che molto positivamente hanno influito nella trattativa appena conclusa”. “Inoltre, con questa ultima fornitura abbiamo superato 1 GW di produzione tracker, dato che certifica ulteriormente la qualità e l’innovazione del nostro prodotto – ha aggiunto – Infine, con orgoglio possiamo affermare che la potenza del nuovo impianto di Tuscania, uno dei più grandi localizzati in Italia, consentirà a Comal di incrementare il già consistente track record ponendola indiscutibilmente ai vertici del settore fotovoltaico di grande potenza”. LEGGI TUTTO