More stories

  • in

    EDF, perdita record nel 2022: 17,9 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il colosso dell’energia francese EDF chiude il 2022 con una perdita record di 17,9 miliardi di euro, rispetto ad un utile di 5,1 miliardi nel 2021. Il risultato – ha spiegato la società energetica – ha risentito principalmente dei problemi legati alla produzione nucleare ed agli effetti della guerra in Ucraina. Il fatturato è cresciuto del 70% a 143,5 miliardi di euro, spinto dall’aumento dei prezzi dell’energia. Il margine operativo lordo (Ebitda) registra un rosso di 5 miliardi. L’indebitamento finanziario netto sale a 64,5 miliardi di euro.”Nonostante un forte aumento del fatturato, l’Ebitda è fortemente penalizzato dal calo della produzione nucleare e dalle misure normative eccezionali messe in campo in Francia per il 2022, in condizioni di mercato difficili”, ha commentato il CEO Luc Remont.(Foto: Hcazenave | Dreamstime.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas: prezzi sotto 50 euro, prima volta dal 2021

    (Teleborsa) – Prosegue il calo del prezzo del gas, sulla scia delle temperature più alte della media stagionale e dunque un minor impatto sulle scorte. Sulla piazza di Amsterdam le quotazioni scendono sotto i 50 euro per la prima volta da dicembre 2021 e passano di mano a 49,7 euro al megawattora, dopo aver toccato un minimo di giornata a 48,7 euro. Dall’inizio dell’anno il prezzo ha registrato un calo di circa il 35%. LEGGI TUTTO

  • in

    PLC, contratto da 2 milioni di euro con Opdenergy Italia

    (Teleborsa) – PLC, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle energie rinnovabili, ha sottoscritto con Opdenergy Italia un contratto relativo alla costruzione chiavi in mano di una sottostazione di utenza asservita ad un parco fotovoltaico di potenza pari a 25 MW, sito in Contrada La Francesca, provincia di Benevento. Opdenergy è un Independent Renewable Energy Producer con headquarter in Spagna e presenza in Europa, USA e Sud America. Il completamento delle attività è previsto entro l’anno in corso.Il contratto è stato sottoscritto con un altro partner specializzato per l’esecuzione delle necessarie opere civili, con il quale si costituirà un raggruppamento temporaneo di imprese dedicato alla realizzazione della sottostazione. Il corrispettivo complessivo è di oltre 3 milioni di euro, di cui 2 milioni di euro di competenza di PLC. LEGGI TUTTO

  • in

    “M'illumino di meno”, il Gruppo ACEA aderisce all'iniziativa promossa da Rai Radio 2

    (Teleborsa) – Il Gruppo ACEA sostiene anche quest’anno l’edizione 2023 di “M’illumino di meno”, iniziativa promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2, nata per sensibilizzare i cittadini sul tema del risparmio energetico. In segno di adesione, oggi 16 febbraio dalle ore 19.00 alle 21.00, ACEA spegnerà le luci delle sedi di Roma di Piazzale […] LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, Tribunale Civile di Roma annulla sanzione del Garante privacy

    (Teleborsa) – Enel Energia “ha accolto con particolare soddisfazione” la decisione del Tribunale Civile di Roma che, recependo integralmente i motivi di ricorso addotti dalla società, ha annullato il provvedimento con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali aveva irrogato ad Enel Energia la sanzione di circa 27 milioni di euro per asserite violazioni nell’ambito dell’attività di telemarketing. Lo si legge in una nota del gruppo energetico italiano.Il Garante della privacy aveva sanzionato Enel Energia – a gennaio 2022 – per 26 milioni e 500 mila euro, sostenendo che i dati dei consumatori erano stati usati senza consenso e che c’era stato un mancato rispetto del principio di responsabilizzazione.”La decisione, le cui motivazioni saranno note fra qualche mese, conferma la correttezza dei comportamenti posti in essere dalla società e evidenzia l’impegno con cui la stessa opera quotidianamente per assicurare il pieno rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali sia direttamente che ad opera dei propri partner della rete vendita”, ha aggiunto Enel. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, IEA: domanda sarà da record in 2023, traina Cina

    (Teleborsa) – La domanda globale di petrolio dovrebbe aumentare di 2 milioni di barili al giorno (mb/g) nel 2023 toccando il record di 101,9 mb/g (1,4 mb/g in più rispetto alla media del 2019) e la metà di questa domanda dovrebbe arrivare dalla Cina (+900mila barili al giorno), in ripresa dopo le politiche anti Covid.La stima è dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) nel rapporto di febbraio sul mercato petrolifero che avverte tuttavia come una restrizione della produzione da parte dei Paesi Opec+ con la Russia sotto pressione a causa delle sanzioni potrebbe ridurre le forniture nella seconda metà dell’anno. La produzione sarebbe quindi guidata da Paesi non-Opec+.Con la riapertura delle frontiere aumenterà il traffico aereo della Cina. La domanda di carburante per aerei dovrebbe aumentare da 1,1 mb/g a 7,2 mb/g, il 90% dei livelli del 2019.Intanto, nei giorni scorsi Mosca ha confermato che ridurrà la produzione di greggio di 500.000 barili al giorno, come annunciato lo scorso dicembre, in risposta all’embargo e al tetto al prezzo, decisi in Occidente. La conferma è arrivata dal vice primo ministro, Alexander Novak. Si tratta di circa il 5% del suo output che sarà ridotto a partire dal mese di marzo.”Oggi stiamo vendendo l’intero volume della nostra produzione di petrolio. Ma, come abbiamo detto, non venderemo petrolio a coloro che aderiscono direttamente o indirettamente ai principi del price cap”, ha detto Novak secondo l’agenzia di stampa statale russa Tass. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, “M'illumino di meno”: ENEA aderisce con modello di comunità energetica

    (Teleborsa) – Primo modello italiano di Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un vero e proprio distretto urbano in grado di produrre e condividere energia ed erogare servizi ai cittadini. Questo il progetto presentato da ENEA in adesione alle iniziative della 19a edizione di “M’illumino di meno”, la campagna del programma Caterpillar di Rai Radio2 che da quest’anno coincide con la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili del 16 febbraio.”Si tratta di una microgrid virtuale che consente di integrare produzione e utilizzo dell’energia in modo intelligente e condiviso, basandosi sul cittadino prosumer della risorsa energetica, vale a dire nel ruolo sia di produttore che di consumatore”, sottolinea Stefano Pizzuti, responsabile della Divisione ENEA di Smart energy. Il modello ENEA funziona come facilitatore di servizi energetici e socio-ambientali, grazie a una piattaforma innovativa basata su tecnologia blockchain. I dettagli sono contenuti nella pubblicazione open access Transizioni Urbane Sostenibili, che raccoglie prodotti, soluzioni e tecnologie sviluppate dall’Agenzia nel settore delle smart city. “Nel volume sono descritti gli strumenti tecnologici sviluppati dall’ENEA per la fornitura di soluzioni in grado di creare un ecosistema energetico intelligente e interattivo, dove lo sfruttamento dell’energia da fonti, non solo rinnovabili, può essere condiviso mettendo in relazione i differenti aspetti energetici, ambientali, sociali, tecnologici ed economici – spiegano le autrici della pubblicazione Paola Clerici Maestosi e Claudia Meloni, ricercatrici ENEA della Divisione Smart energy – Non si tratta più di ‘semplici’ comunità energetiche – aggiungono – ma di veri e propri distretti urbani impegnati nella gestione delle risorse locali, nell’uso consapevole delle risorse, in grado di programmare e ottimizzare l’uso di energia in base all’offerta e alla domanda specifica e scambiare il surplus prodotto con le realtà vicine”.Nel dettaglio, il modello ENEA consiste in una piattaforma in grado di fornire: valutazioni di tipo energetico, economico e finanziario delle CER o di gruppi di autoconsumo di energia rinnovabile; monitoraggio dei consumi di energia; strumenti di gestione e valorizzazione dei comportamenti virtuosi. I dati raccolti tramite sensori installati presso gli utenti finali e le informazioni provenienti da distributori e venditori di energia consentono di identificare i profili di consumo più efficienti. Inoltre, un servizio di scambio di beni e servizi darà ai cittadini la possibilità di sfruttare risorse locali in ottica di sharing economy e riduzione dell’impatto ambientale, passando dalla logica del possesso a quella dell’uso. “La nostra proposta – conclude Pizzuti – può favorire un modello sociale innovativo, divenendo un motore di sviluppo socio-economico e ambientale delle aree urbane”.Per favorire lo sviluppo di nuove CER, ENEA ha sviluppato RECON, uno strumento di valutazione disponibile online, che consente di effettuare analisi preliminari di tipo energetico, economico e finanziario in ambito residenziale. Sulla base di semplici informazioni come consumi elettrici e caratteristiche degli impianti, RECON stima resa energetica, impatto ambientale, autoconsumo, condivisione dell’energia e flussi di cassa. Finora lo hanno adottato oltre 3mila utenti, tra cui università e operatori del settore energetico. LEGGI TUTTO

  • in

    Acea, si dimette la presidente Michaela Castelli

    (Teleborsa) – Si è dimessa la presidente di Acea, Michaela Castelli. Lo rende noto l’azienda precisando che la decisione è stata presa per “motivi personali”. L’avvocato Michaela Castelli ha rassegnato le proprie dimissioni, con effetto immediato, dalla carica di Consigliere e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Acea Spa”, informa l’azienda con una nota.Alla data odierna Michaela Castelli non detiene alcuna partecipazione nel capitale sociale della società. LEGGI TUTTO