More stories

  • in

    Gas, il governo tedesco nazionalizza l'ex Gazprom Germania

    (Teleborsa) – Il governo tedesco ha deciso di nazionalizzare la società gas Sefe, ex Gazprom Germania ed ex controllata della russa Gazprom. Il ministero dell’Economia ha spiegato che la misura si è resa necessaria visto il rischio d’insolvenza dell’azienda, che potrebbe mettere in pericolo la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Germania. Sefe è infatti il secondo importatore di gas in Germania dopo Uniper, anch’essa già da settimane in fase di completa nazionalizzazione.Sefe ha assunto il suo nuovo nome a giugno. Già da aprile l’azienda è sotto amministrazione fiduciaria da parte dell’Agenzia tedesca delle Reti, cioè da quando Gazprom ha lasciato il controllo dell’allora Gazprom Germania. Ora lo Stato tedesco rileverà completamente Sefe per “garantire l’operatività commerciale e stabilizzare l’impresa”. Un primo prestito da parte della banca pubblica Kfw verrà inoltre aumentato da 11,8 a 13,8 miliardi di euro. Il finanziamento per l’operazione arriverà dal nuovo Fondo di stabilizzazione per l’economia tedesca da 200 miliardi.(Foto: Thomas Wolf CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità aerea avanzata: siglato accordo tra Enel X Way e UrbanV

    (Teleborsa) – Sviluppare nuove soluzioni per il settore della mobilità aerea avanzata ampliando gli ambiti di applicazione del proprio business. Enel X Way, la società di Enel dedicata alla mobilità, ha firmato un protocollo d’intesa con UrbanV, società specializzata nella Advanced Air Mobility, per far leva sulle rispettive competenze al fine di sviluppare sinergie su progetti congiunti a livello globale, studiando soluzioni energetiche per i vertiporti di UrbanV che consentano di ricaricare in maniera sostenibile gli eVTOL, velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale. I progetti riguarderanno lo studio e realizzazione di infrastrutture elettriche di Enel X Way integrate con sistemi di accumulo nei vertiporti, gli hub dedicati agli eVTOL, la definizione di casi d’uso specifici e di una customer experience da adattare alle esigenze dei diversi mercati.”Con la firma di questo protocollo d’intesa diventiamo la prima azienda in Italia a fornire soluzioni integrate di ricarica al mondo dell’aviazione elettrica a decollo verticale, tagliando un traguardo molto importante dopo quello della nautica elettrica, che ci permette di esplorare un ambito nuovo per lo sviluppo della mobilità sostenibile – ha dichiarato Lorenzo Rambaldi, responsabile Innovability di Enel X Way –. La mobilità aerea avanzata è un settore altamente innovativo e in rapida espansione, sia in Italia che a livello globale e supportarne la crescita rappresenta per Enel X Way un’occasione per rafforzare l’impegno nello sviluppo di tecnologie di ricarica avanzate per alimentare i diversi tipi di mezzi elettrici”.”Con questa intesa – ha commentato Carlo Tursi, amministratore delegato di UrbanV – avviamo una collaborazione con un partner di assoluta eccellenza a livello internazionale, che dimostra la volontà di due aziende con grande spinta verso il futuro di fare sistema per individuare soluzioni innovative, sostenibili e realmente efficaci in questo nuovo ecosistema di mobilità. UrbanV si sta affermando come una delle aziende leader a livello globale nel settore della Advanced Air Mobility, lavorando per posizionare Roma come una delle prime città al mondo capaci di offrire collegamenti diretti con velivoli elettrici. Stiamo già lavorando a network di vertiporti in altre regioni in Europa (ad es. Venezia, Bologna, la Costa Azzurra) e nel mondo, per accelerare la transizione verso una mobilità che aiuti non solo a ridurre le emissioni di CO2 ma anche l’inquinamento acustico”.L’accordo – si legge nella nota – consentirà la realizzazione di un trasporto pubblico veloce, completamente green e su grande scala e porterà all’implementazione di soluzioni integrate di ricarica di Enel X Way, innovative e sostenibili, nei vertiporti di UrbanV a partire da Roma e Fiumicino. I velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale utilizzano esclusivamente l’energia elettrica per viaggiare attraverso l’uso di motori elettrici e batterie che rappresentano la scelta vincente per rispondere alla crescente attenzione e domanda verso questo settore della mobilità elettrica a livello globale, sia per la loro sostenibilità che per la praticità degli spostamenti, in alternativa ai veicoli su strada. Rispetto agli elicotteri, gli eVTOL hanno un costo operativo inferiore del 35% secondo le stime di settore e potranno diventare un’alternativa economica e sostenibile al trasporto su gomma, specialmente in città molto trafficate. Una realtà che sta già prendendo piede in Italia, dove UrbanV ha recentemente inaugurato il primo vertiporto di test presso l’aeroporto di Fiumicino, consentendo il primo volo di un eVTOL con pilota. Presto tutti potranno vivere l’esperienza di recarsi presso un vertiporto e imbarcarsi su un eVTOL ed Enel X Way fornirà l’infrastruttura tecnologica che permetterà la gestione dei vertiporti e la ricarica di questi taxi volanti. Dopo una prima fase di test, il servizio sarà operativo già dal 2024, consentendo ai passeggeri di effettuare voli rapidi e senza emissioni in contesti urbani. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomondo, SGR presenta Easy Genesis: intelligenza artificiale per abbattere i consumi energetici

    (Teleborsa) – Si chiama Easy Genesis ed è il primo sistema in Italia che sfrutta algoritmi proprietari e l’intelligenza artificiale per intervenire in maniera globale sui consumi energetici delle imprese ed abbatterli del 25% senza chiedere investimenti al cliente finale. Lo ha messo a punto SGR EE, divisione che racchiude le aziende del settore efficienza energetica del Gruppo SGR.”Il Building Management System – spiega SGR in una nota – si installa facilmente nell’architettura impiantistica della struttura e governa da remoto l’utilizzo dell’energia. Il sistema gestisce in modo integrato climatizzazione, illuminazione e forza motrice senza sostituire gli impianti esistenti. Easy Genesis sfrutta una serie di sonde installate all’interno e all’esterno dell’edificio per rilevare i dati critici: temperatura, umidità, qualità dell’aria (CO2), livello di occupazione dell’edificio. Il software Acron elabora proattivamente i dati da remoto che riceve dall’impianto e li restituisce al sistema per ottimizzare i consumi in modo progressivo in real time, mediamente in 4 minuti. In sostanza individua le fonti energivore critiche e previene i malfunzionamenti, ricevendo gli alert che provengono dagli impianti e la centrale operativa e generando le necessarie azioni correttive da remoto. Ciò permette di raggiungere il livello energetico ottimale, mantenendo il comfort interno, la qualità e salubrità dell’aria e i migliori parametri di riferimento sugli impianti gestiti dal sistema”.Easy Genesis è installabile in tre settimane e al risparmio immediato del 20% dei consumi energetici, s’aggiunge – secondo i dati diffusi da SGR – quello del 15% sulla manutenzione. In presenza di impianti non ottimizzati e con la disponibilità ad adeguarli, è possibile conseguire un risparmio energetico del 60%. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, Venier: rigassificatore Piombino supporterà prossima stagione di riempimento stoccaggi

    (Teleborsa) – Dopo l’autorizzazione ricevuta il 25 ottobre, Snam è pronta a iniziare i lavori sul rigassificatore di Piombino, che “inizierà le operazioni commerciali a maggio 2023 per supportare la prossima stagione di riempimento degli stoccaggi”. Lo ha affermato Stefano Venier, amministratore delegato della società di infrastrutture energetiche quotata su Euronext Milan, durante la call con gli analisti che ha seguito la pubblicazione dei risultati dei primi nove mesi del 2022.I rigassificatori sono solo uno dei fronti dell’azione di Snam per migliorare la sicurezza energetica dell’Italia, ma è importante migliorare l’infrastruttura di trasporto nel paese e procedere con una nuova Adriatic Pipeline “non solo per i flussi aggiuntivi ma per garantire la flessibilità del network e aumentare la capacità per volumi addizionali da Algeria e Libia”. “È estraneamente importante perché sul lungo termine l’approvvigionamento strategico può essere garantito solo con un’infrastruttura flessibile”, ha sottolineato.”Negli scorsi mesi è continuata la volatilità dei prezzi del gas, con il prezzo che ha mostrato un calo in ottobre per il clima mite, le prospettive di recessione e gli stoccaggi pieni – ha spiegato Venier – La domanda di gas italiana nei nove mesi 2022 è stata di 51,7 bcm, in calo del 3,2% su base annua, e nel terzo trimestre è calata del 7,2% trainata dall’accelerazione del declino industriale a causa dell’aumento dei prezzi”.”Dobbiamo considerare che non tutta questa riduzione della domande è stata provocata da calo della produzione, perché alcuni soggetti hanno cambiato combustibili a causa dell’aumento del prezzo del gas”, ha specificato il manager.Per quanto riguarda il riempimento degli stoccaggi, che al termine della campagna di iniezione conclusa lo scorso 31 ottobre ha raggiunto il 95%, l’AD ha evidenziato che l’attività non ha avuto “nessun impatto finanziario, nessuna esposizione volume/prezzo”.Rispondendo alle domande degli analisti, Venier ha spiegato che ci sono giorni in cui il gas russo non arriva fisicamente in Italia perché non c’è una domanda, anche a causa degli stoccaggi pieni, dei grandi flussi da Sud e del clima mite. Quindi nei punti di scambio a Nord si vede il gas andare verso verso il centro Europa e in particolare verso l’Austria. Nonostante il netto caso rispetto al periodo pre-conflitto, l’andamento del gas dalla Russia è stato pressoché stabile da giugno-luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, UE: import di GNL dagli USA in aumento e sopra i target

    (Teleborsa) – Tra gennaio e ottobre, circa 48 miliardi di metri cubi di GNL sono stati esportati dagli Stati Uniti nell’Unione europea, ovvero 26 miliardi di metri cubi in più rispetto all’intero anno 2021. Sono i dati diffusi dalla task force UE-USA sulla sicurezza energetica, che si è riunita a Washington per discutere l’attuazione della dichiarazione congiunta del 25 marzo dei presidenti von der Leyen e Biden, che mira a diversificare le forniture di gas naturale dell’UE.I partecipanti “hanno accolto con favore il superamento dell’impegno assunto nella dichiarazione congiunta dei presidenti von der Leyen e Biden”, cioè di aumentare le forniture di GNL all’Europa di 15 miliardi di metri cubi nel 2022 rispetto al 2021.Basandosi sulle tendenze dei primi dieci mesi, le due parti si sono impegnate a lavorare per mantenere un livello elevato livello di forniture di GNL all’Europa nel 2023 di circa 50 miliardi di metri cubi in più rispetto al 2021. Inoltre, hanno anche discusso di come la Task Force “contribuirà a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e lo stoccaggio nel 2023 a prezzi che riflettano i fondamentali economici e la spinta comune alla stabilità del mercato energetico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagarde (BCE): passare a energie rinnovabili più economiche contribuisce a rallentare inflazione

    (Teleborsa) – Il principale obiettivo della Banca centrale europea (BCE) è mantenere i prezzi stabili. “Questa è la bussola che guida ogni nostra azione, ora più che mai. Per adempiere a questa responsabilità fondamentale, abbiamo bisogno di un quadro completo di tutti i fattori che influenzano l’inflazione in modo che le nostre politiche rimangano efficaci. Il cambiamento climatico è uno di questi fattori, dato il suo effetto diffuso sulla nostra economia”. Lo ha scritto Christine Lagarde, presidente della BCE, in un post sul blog dell’istituzione di Francoforte, in concomitanza con la COP27.Secondo Lagarde, gli eventi meteorologici estremi possono “far aumentare i prezzi dei prodotti chiave e quindi alimentare l’inflazione, rendendo più difficile per noi mantenere i prezzi stabili”. Al contrario, “gli sforzi rafforzati per spostare la nostra fornitura di energia verso energie rinnovabili più economiche dovrebbero in definitiva contribuire a rallentare l’inflazione”, ha aggiunto.In sostanza, non tenere conto dell’impatto del cambiamento climatico sull’economia rischierebbe di escludere una parte cruciale del quadro generale. “Ciò significa che il nostro compito di preservare la stabilità dei prezzi deve includere un ulteriore lavoro per comprendere meglio come il cambiamento climatico influisca sul nostro ruolo – ha spiegato – Dobbiamo incorporare il cambiamento climatico in tutto ciò che facciamo: i nostri modelli, dati, proiezioni e analisi”.Lagarde ha ricordato come, nell’ultimo anno, la BCE abbia implementato anche alcune azioni concrete in questo senso: “Abbiamo adeguato le nostre partecipazioni in obbligazioni societarie, il quadro delle garanzie e le pratiche di gestione del rischio per tenere meglio conto dei rischi legati al clima”. In qualità di autorità di vigilanza, “lavoriamo per garantire che le banche tengano conto dei rischi legati al clima nelle loro decisioni aziendali e di prestito – ha proseguito – Analizziamo anche l’impatto del cambiamento climatico sull’economia e sulla stabilità finanziaria. E, naturalmente, lavoriamo per ridurre l’impronta ambientale delle nostre attività aziendali quotidiane in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Acinque, Stefano Cetti nuovo amministratore delegato

    (Teleborsa) – Acinque (già Acsm Agam), multiutility quotata su Euronext Milan e controllata da A2A, ha comunicato che Stefano Cetti sarà il nuovo amministratore delegato. Il manager prende il posto di Paolo Soldani, che il 6 ottobre aveva rassegnato le dimissioni per perseguire nuove opportunità professionali all’interno del gruppo A2A.La società ricorda che le dimissioni di Soldani decorreranno dal 30 novembre e che il CdA procederà alla cooptazione del nuovo amministratore e alla nomina del nuovo amministratore delegato nella seduta che sarà convocata per il 30 novembre.Dal 2010 Cetti è direttore generale di MM, società di ingegneria leader in Italia nella progettazione di sistemi di trasporto e riqualificazione ambientale, che a Milano si occupa in particolare di progettare e realizzare le infrastrutture per la mobilità, di gestire il ciclo dell’acqua e il patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune, e della manutenzione di scuole, impianti sportivi e verde cittadino.Ha ricoperto diversi incarichi in società pubbliche e private tra cui Aem Milano, Aem Elettricità e di Aem Gas, Metroweb, IBM Italia, KPMG Advisory e AIDI, associazione che riunisce tutti gli operatori del comparto dell’illuminazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Arera: “La bolletta a ottobre scende al 12,9%”

    (Teleborsa) – Cala la bolletta gas per i consumatori ancora nel mercato tutelato. Nonostante i record nei mercati all’ingrosso della scorsa estate, con l’applicazione del nuovo metodo di aggiornamento mensile dell’Arera si sono potute intercettare le significative riduzioni di costo della materia prima delle ultime settimane. La famiglia tipo per i consumi effettuati nel mese di ottobre, – fa sapere l’Arera – riceverà una bolletta con una riduzione del -12,9% rispetto al costo del III trimestre 2022.In base al nuovo metodo di calcolo introdotto a luglio dall’Arera, la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEMm), applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Per il mese di ottobre il prezzo della materia prima gas (CMEMm), per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è quindi fissato in 78,05 euro/MWh, pari alla media dei prezzi rilevati quotidianamente durante tutto il mese appena trascorso.nIn termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1 novembre 2021 e il 31 ottobre 2022) è di circa 1.702 euro, +67% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1 novembre 2020 – 31 ottobre 2021).Per chi avesse ricevuto, nelle scorse settimane, una bolletta con il valore in acconto della componente CMEMm, il ricalcolo sarà effettuato nella prima bolletta utile con il valore effettivo (più basso) pubblicato oggi. Lo stesso valore CMEMm dovrà essere usato dai venditori per fatturare, a titolo di acconto, i consumi del mese di novembre nelle bollette inframensili.”Non abbassiamo la guardia. Il costo del gas per ottobre registra un calo rispetto al trimestre precedente – afferma Stefano Besseghini, presidente di Arera – ma le percentuali non devono trarre in inganno. I valori rimangono molto alti rispetto al passato e, se è vero che hanno avuto un impatto modesto per le famiglie nel periodo estivo, determineranno bollette più impegnative con il crescere dei consumi della stagione invernale, con prezzi che sono previsti in risalita per la maggiore domanda dei mesi freddi. L’invito resta quindi quello a fare attenzione al risparmio e all’efficienza energetica. L’impegno dell’Autorità resta massimo, per garantire la tenuta dell’intero sistema energetico quale prima condizione necessaria per la tutela del consumatore”. Besseghini ha parlato di un aumento dei costi del gas a novembre e dicembre. “Le previsioni di questo momento – ha aggiunto – ci fanno vedere una evoluzione in crescita del 20 – 25% rispetto ai prezzi attuali per la fase di dicembre e gennaio. Poi ci sarà un andamento piatto per il 2023”. Come previsto dal decreto “Aiuti Bis”, per tutto il IV trimestre Arera ha azzerato gli oneri generali di sistema anche per il settore gas, confermando anche l’applicazione della componente negativa UG2 a vantaggio dei consumi gas fino a 5milasmc/anno. Interventi che, assieme alla conferma della riduzione Iva sul gas al 5%, supportano la generalità delle utenze gas. Sempre in rispetto del DL Aiuti bis, fino alla fine dell’anno è confermato anche il potenziamento del bonus sociale per il gas, rivolto alle famiglie con un livello di ISEE fino a 12mila euro (soglia che sale a 20mila euro per le famiglie numerose). I bonus sono erogati direttamente in bolletta a tutte le famiglie aventi diritto, a condizione che abbiano richiesto un ISEE per l’anno 2022. LEGGI TUTTO