More stories

  • in

    ENEL, siglati accordi con Sonatrach per incremento volumi e adeguamento contratti fornitura gas naturale

    (Teleborsa) – Il Gruppo Enel ha siglato oggi con Sonatrach, la compagnia petrolifera statale algerina, una serie di accordi relativi ai contratti di fornitura di gas naturale attualmente in essere fra le società.In particolare, le parti hanno concordato una fornitura di volumi addizionali per il 2022 e la possibilità di volumi incrementali negli anni successivi, oltre che un aggiustamento dei prezzi di vendita che tenga conto delle attuali condizioni di mercato.”Gli accordi – fa sapere Enel in una nota – confermano la volontà delle parti di rafforzare la storica partnership che lega il Gruppo Enel e Sonatrach, consolidando la relazione commerciale nel campo del gas naturale con l’Algeria, da sempre fornitore affidabile, garantendo stabilità e certezza alle forniture di gas e contribuendo così a rafforzare la sicurezza energetica per i clienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bollette luce, allarme Nomisma: si rischia aumento del 60%

    (Teleborsa) – Le bollette elettriche potrebbero aumentare di circa il 60% nel prossimo trimestre, con un nuovo massimo del prezzo dell’elettricità di 66,6 centesimi per kWh, 25 centesimi in più rispetto al trimestre precedente. E’ la stima di Nomisma energia secondo cui, senza interventi del governo, l’impennata sarebbe addirittura del 100%.L’Arera renderà noto l’aggiornamento della luce entro la fine del mese, mentre per quello del gas bisognerà aspettare, in base ai nuovi metodi di calcolo, inizio novembre. Per ora la stima preliminare di Nomisma Energia è in questo caso di un rialzo del 70%.”In assenza dell’intervento del governo l’aumento potenziale delle bollette elettriche per il prossimo primo ottobre sarebbe prossimo al raddoppio, più 100%”, spiega il presidente Davide Tabarelli, che definisce il +60% una variazione “comunque devastante per le famiglie”. “Dopo due trimestri in cui le bollette sono rimaste ferme grazie ai forti interventi del governo, l’Arera è costretta a rivederle al rialzo da ottobre, almeno per quelle dell’elettricità. Per quella del gas, occorre aspettare la fine del mese di ottobre, perché con il nuovo meccanismo approvato la scorsa estate, le variazioni saranno mensili e si determineranno con i prezzi effettivi del mese concluso”, prosegue. In base ai prezzi che prevalgono adesso sul mercato spot del PSV (punto di scambio virtuale, praticamente il mercato all’ingrosso italiano), molto più basso del TTF di Amsterdam, “assumendo che questi si stabilizzino su tutto il mese di ottobre, si avrebbe una variazione del 70% della tariffa del gas al tutelato a 210 centesimi per metro cubo. Sarebbe un valore straordinariamente alto rispetto ai 70-80 centesimi su cui la tariffa ha oscillato per anni, ma di un 50% in meno rispetto ai valori che si sarebbero verificati nel caso si fosse fatto l’aggiornamento con le quotazioni di fine agosto”, conclude.”Se sarà confermata la previsione di Nomisma, ogni singola famiglia del mercato tutelato si ritroverebbe a pagare per la luce 190 euro in più solo nell’ultimo trimestre dell’anno, con una spesa complessiva per l’energia elettrica che raggiungerebbe il record di 1.232 a nucleo nel 2022″. Lo afferma Assoutenti, commentando le stime fornite da Nomisma Energia.”L’ottimistica previsione di un prezzo pari a 66,6 centesimi per kWh porterebbe ad una impennata della spesa per la luce nell’ultimo trimestre, con un maggior esborso per circa 190 euro a famiglia solo tra ottobre e dicembre – spiega il presidente Furio Truzzi – A tale aggravio di spesa si dovranno aggiungere i rincari del gas, in nessun modo prevedibili anche a causa della scelta errata di Arera di passare a tariffe mensili e sulla base del mercato Psv, che si presta ad una maggiore volatilità dei prezzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati energetici, UE valuta circuit breaker per derivati e allargamento garanzie

    (Teleborsa) – L’Autorità di vigilanza europea sui mercati finanziati (ESMA) sta valutando l’introduzione e la definizione di circuit breaker (misure temporanee che interrompono le negoziazioni per gli scambi dettati dal panico) per i derivati di gas ed elettricità, oltre che cambiamenti alla regole delle controparti centrali di compensazione (CCP) affinché le banche possano offrire impegni di credito non garantiti ai trader di energia per aiutarli a soddisfare le richieste di margine.”Quello che abbiamo visto, in questo periodo di grande volatilità, è che davvero pochi interruzioni delle negoziazioni sono state implementate. E così suggeriamo di introdurre una misura che permette pause del trading, affinché i partecipanti al mercato possano riflettere sulle informazioni che hanno in questi momenti stressanti. Si tratterebbe di brevi momenti di stop, che permetterebbe al meccanismo di formazione dei prezzi di riprendere in modo ordinato, e auspicabilmente far diminuire la volatilità che abbiamo visto sui mercati”, ha detto a Bloomberg TV Verena Ross, Executive Director dell’ESMA.”Dovremo calibrarli accuratamente, affinché il meccanismo di formazione dei prezzi non smetta di funzionare, perché i partecipanti devono essere in grado di gestire il rischio all’interno del mercato”, ha aggiunto, sottolineando che si tratterebbe comunque di una misura temporanea.Un altra grande intervento, che l’ESMA sta affrontando sotto sollecitazione della Commissione europea, è quello che riguarda le controparti centrali di compensazione (CCP). Queste accettano solo garanzie altamente liquide con rischi di credito e di mercato minimi per coprire le esposizioni verso i membri del mercato. Questo per evitare che il valore del margine diminuisca o che la capacità di liquidare rapidamente la garanzia collaterale del margine sia compromessa, esponendo la CCP e i suoi membri a rischi.L’ESMA, nella sua risposta all’esecutivo UE, ha espresso dubbi sul rendere le garanzie bancarie commerciali non garantite idonee per l’uso come garanzia e ha affermato che sarebbero state necessarie condizioni rigorose. “Riteniamo che dobbiamo guardare a questo con molta attenzione per assicurarci di non trasferire il rischio dai mercati energetici ai mercati finanziari”, ha detto RossL’Autorità ha dichiarato che potrebbe chiarire formalmente che i commercial paper e i titoli di Stato dell’UE si qualificano già come garanzia, ma ha respinto un suggerimento dell’industria secondo cui potrebbero essere utilizzate anche le quote di emissioni di carbonio dell’UE, data la loro “elevata volatilità e protezioni legali limitate”.(Foto: Photo by Maxim Hopman on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ACEA, definita buonuscita Gola. Palermo nominato AD

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Acea, multi-utility quotata su Euronext Milan, ha approvato i termini e le condizioni dell’accordo per lo scioglimento consensuale dei rapporti in essere con l’amministratore delegato Giuseppe Gola, cui quest’ultimo ha aderito. Il manager ha rinunciato, con effetto immediato, alle cariche di consigliere, amministratore delegato e direttore strategie, produzione e estero. Non è previsto alcun vincolo di non concorrenza successivo alla cessazione del rapporto.A Gola è riconosciuto, in aggiunta al TFR, l’importo lordo omnicomprensivo di 2.460.607 euro, a titolo di incentivazione all’esodo e di transazione generale e novativa. Previsti anche gli importi relativo all’MBO 2022, pari alla somma lorda di 172.500 euro, e l’importo relativo all’LTI 2021 e 2022, pari alla somma lorda di 153.333 euro.”L’esperienza che ho vissuto in questi anni in Acea – ha dichiarato Giuseppe Gola – è stata molto positiva in termini di risultati raggiunti, ricchezza dei rapporti umani e crescita professionale. Ringrazio tutti gli azionisti che mi hanno sempre dato piena fiducia e sostegno. Grazie al lavoro proficuo con il consiglio di amministrazione, con il collegio sindacale e con i colleghi tutti, abbiamo contribuito a trasformare Acea in una società proiettata verso il futuro, leader nell’innovazione e nella sostenibilità. Mi auguro che il gruppo che ho avuto l’onore e il privilegio di guidare in questi anni possa continuare a crescere e a raggiungere obiettivi ancora più sfidanti”.Il CdA ha inoltre nominato per cooptazione, su proposta del Comitato per le Nomine e la Remunerazione e con deliberazione approvata dal Collegio Sindacale, Fabrizio Palermo quale nuovo consigliere e amministratore delegato.”Sono molto soddisfatto per la designazione da parte del CdA di Acea di Fabrizio Palermo come nuovo amministratore delegato”, ha commentato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri (Roma Capitale è il maggior azionista della società).”Con la sua professionalità ed esperienza, Palermo sarà alla guida di un progetto a lungo termine che nei prossimi anni porterà la società a sviluppare ulteriormente i servizi fondamentali per la vita della città e ad affrontare le sfide industriali che attendono il nostro territorio sul fronte dello sviluppo innovativo delle reti e della sostenibilità – ha aggiunto – A Giuseppe Gola va il mio sincero ringraziamento per il prezioso lavoro svolto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tetto al prezzo del gas, non si ferma pressing su Bruxelles

    (Teleborsa) – Continua il pressing su Bruxelles di un gruppo di paesi dell’Unione europea (tra cui l’Italia ma anche Belgio, Italia, Polonia, Malta e Grecia, in tutto una decina) che spingono su un piano per un tetto generalizzato al prezzo del gas. E’ quanto riporta una bozza di lettera visionata da Reuters.Il mese scorso, la Ue ha proposto un pacchetto di misure di emergenza per affrontare l’impennata dei prezzi dell’energia, rinunciando però a fissare un tetto al prezzo del gas, in attesa che i 27 Stati membri trovino un punto di sintesi comune. Da qui una lettera sottoscritta dagli Stati favorevoli con la richiesta alla Commissione europea di presentare proposte su un tetto al prezzo del gas da discutere in occasione della riunione dei ministri dell’energia dell’Ue in programma venerdì, cui faccia seguito una proposta legislativa il più in fretta possibile. Intanto, in uno studio pubblicato dalla Florence School of Regulation, centro di eccellenza europeo in materia di regolamentazione dei mercati nel settore energia e clima viene spiegato che “La situazione eccezionale in cui versa il mercato del gas dell’Ue potrebbe giustificare un intervento normativo” e “un approccio” generalizzato sulle importazioni “avrebbe maggiori possibilità di essere concordato e attuato” in Ue “e potrebbe essere più efficace” rispetto all’introduzione di un price cap limitato al gas russo – considerato come sanzione. Nel policy brief, gli esperti propongono una strategia per l’attuazione del tetto massimo al prezzo del gas nell’Ue basata su due elementi principali: l’adozione di misure per ridurre il prezzo del gas di gasdotto scambiato nell’Ue e l’approvvigionamento, sul mercato globale, di eventuali volumi aggiuntivi di Gnl richiesti nell’Ue attraverso aste organizzate da un acquirente unico (o dai Gestori dei sistemi di trasmissione, Tso).La riduzione del prezzo da gasdotto – si legge – potrebbe essere ottenuta mediante la combinazione di due misure: la prima riguarda l’utilizzo delle funzionalita’ tecniche impiegate dalle borse del gas, come gli Interval Price Limits della Borsa Intercontinentale, a cui applicare una regolamentazione per orientare al ribasso i prezzi; mentre la seconda si basa sul ruolo di bilanciamento dei Tso e su un mandato regolamentare ad acquistare e vendere qualsiasi quantità di gas di bilanciamento a un prezzo o una fascia di prezzo predefiniti. LEGGI TUTTO

  • in

    Arera, delibera urgente su servizio default gas. Intanto prezzo cala

    (Teleborsa) – Le grandi difficoltà delle utility, con decine di piccole e media imprese che si trovano in una situazione di grossa difficoltà finanziaria, spinge l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) a pubblicare una delibera contenenti “disposizioni urgenti in materia di servizio di default trasporto e di conferimento della capacità di trasporto”. Il provvedimento riguarda il servizio con cui Snam rifornisce il gas alle utility che hanno difficoltà con l’approvvigionamento della materia prima, e che quindi potrebbero ritrovarsi senza gas da vendere agli utenti finali.L’Autorità ha ritenuto opportuno integrare la disciplina in materia di default trasporto prevedendo che “in via transitoria ed eccezionale, e comunque limitatamente al periodo 1 ottobre 2022 – 31 marzo 2023, Snam Rete Gas possa approvvigionare i quantitativi di gas necessari all’espletamento del servizio di default trasporto anche tramite acquisti in anticipo rispetto al giorno gas e secondo modalità dalla medesima definite e approvate dall’Autorità”.Inoltre, viene ritenuto opportuno “aggiornare conseguentemente il corrispettivo applicato per tener conto del costo finanziario connesso al periodo che intercorre fra il momento di pagamento delle risorse approvvigionate e quello di scadenza delle fatture ai beneficiari del servizio di default trasporto”.Sempre nella giornata odierna, ARERA ha anche incrementato di 800 milioni di euro, da 2,5 miliardi a 3,3 miliardi, le risorse destinate a Snam per l’esecuzione del servizio di riempimento di ultima istanza.I provvedimenti di ARERA arrivano in un momento in cui i prezzi del gas in Europa sono diminuiti per la quarta settimana consecutiva, con i paesi del Vecchio Continente che stanno accumulando gas e stanno adottando misure di emergenza prima dell’inverno. Ad aiutare a riempire gli stoccaggi sono anche le forniture di GNL che arrivano dal Nord America.Il prezzo dei contratti futures del gas TTF, utilizzati dagli operatori come benchmark per il mercato europeo, ha terminato la giornata in diminuzione del 2,97% a 181,9 euro/MWh. Nonostante le quotazioni siano lontano dai 350 euro/MWh raggiunti a fine agosto, il prezzo rimane oltre cinque volte più elevato rispetto alle stesso periodo dello scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Arera, altri 800 milioni di euro a Snam per stoccaggi gas

    (Teleborsa) – L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha incrementato di 800 milioni di euro, da 2,5 miliardi a 3,3 miliardi, le risorse destinate a Snam per l’esecuzione del servizio di riempimento di ultima istanza, ovvero adeguare il valore di remunerazione degli stoccaggi alla crescita del prezzo del gas. Lo si legge in una delibera dell’Autorità presieduta da Stefano Besseghini, che va a modificare quanto previsto lo scorso 24 giugno e modificato una prima volta il 21 luglio.A giugno, nella prima delibera, ARERA aveva definito le disposizioni per il riempimento degli stoccaggi gas, come previsto dal decreto del Ministero della transizione ecologica (MITE), che aveva attribuito a Snam il compito di fornire il servizio di ultima istanza.Con la delibera odierna è stata anche spostata, dal 30 settembre 2022 al 31 ottobre 2022, la data entro quale l’Autorità può stabilire, in base alle esigenze di liquidità che si manifesteranno, modalità e tempistiche di reintegrazione delle risorse destinate a Snam. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, effetto positivo su indebitamento da cessione in Brasile

    (Teleborsa) – La vendita di Celg-D, società locale di distribuzione di energia elettrica, a Equatorial Energia, società elettrica brasiliana, genererà per Enel un effetto positivo sull’indebitamento netto consolidato del gruppo di circa 1,4 miliardi di euro. La società ceduta è attiva nello Stato di Goiás, con un’area in concessione di 337mila km2, e 3,3 milioni di clienti in 237 comuni. Il deal La cessione è coerente con l’attuale strategia del gruppo Enel in Brasile che mira a concentrare il business della distribuzione su reti ubicate in aree urbane e a cogliere appieno le opportunità derivanti dalla presenza integrata del gruppo nel contesto della transizione energetica, facendo leva sulla significativa trasformazione attesa nei prossimi anni nei segmenti della generazione distribuita e delle reti intelligenti, spiega una nota della multinazionale italiana.L’accordo prevede che per la cessione dell’intera partecipazione detenuta da Enel Brasil in Celg-D, Enel Brasil riceverà un corrispettivo complessivo di circa 7,3 miliardi di real brasiliani (pari a circa 1,4 miliardi di dollari), soggetto ad un meccanismo di aggiustamento fino al closing. Relativamente al corrispettivo totale: Equatorial pagherà al closing, previsto entro fine anno, circa 1,6 miliardi di real brasiliani (pari a oltre 300 milioni di dollari) per la parte di equity; e Celg-D rimborserà, entro 12 mesi dal closing, i finanziamenti infragruppo per un ammontare pari a circa 5,7 miliardi di real brasiliani (equivalenti a circa 1,1 miliardi di dollari). LEGGI TUTTO