More stories

  • in

    Gas, Pichetto Fratin conferma riduzione rilevantissima tariffe

    (Teleborsa) – Il Ministro Pichetto Fratin conferma che ci sarà un robusto calo delle tariffe di luce e gas nei mesi venturi. L’alleggerimento delle bollette in primavera era stato preannunciato dal presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, quantificando i risparmi in circa 600 euro a famiglia (234 euro per il gas, 363 euro per la luce). “Le bollette hanno avuto, quelle dell’energia elettrica una piccola riduzione del 20% nell’ultima revisione, il gas del 34%”, ha ricordaro il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, a margine di un convegno di Illumia a Bologna, aggiungendo “se il trend è quello che stiamo vivendo credo che avremo una riduzione rilevantissima del gas e dell’energia nella prossima decisione di ARERA”.L’Authority dell’Energia elettrica rivedrà il prezzo del gas il prossimo 1° marzo, mentre per la bolletta energetica bisognerà attendere aprile, ma si attende un calo della tariffa del gas del 17% a 0,83 euro per metro cubo e del costo dell’elettricità del del 25% a 40 cent per chilowattora. “L’importante è che questa riduzione si stabilizzi e non succedano più cose che determinino l’esplosione dei prezzi. Essenzialmente il prezzo del gas”, ha sottolineato Pichetto Fratin, ricordando che “la nostra energia, il nostro riscaldamento, l’energia del Paese viene essenzialmente dal gas e il gas noi lo importiamo, produciamo 3 miliardi di metri cubi a livello nazionale ma gli altri 69 li importiamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel vende asset in Argentina per 102 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Enel ha siglato e perfezionato un accordo per la vendita all’azienda energetica Central Puerto del 75,7% detenuto nella società di generazione termoelettrica Enel Generación Costanera. Contestualmente, Enel ha firmato l’accordo per la cessione a Central Puerto del 41,2% detenuto nella società di generazione termoelettrica Central Dock Sud, il cui perfezionamento è previsto entro il primo trimestre del 2023. Il corrispettivo totale per la cessione delle partecipazioni di Enel nelle due società ammonta a 102 milioni di dollari.Costanera si trova nella città di Buenos Aires ed è la più grande centrale termoelettrica dell’Argentina, costruita con una capacità totale di 2.305 MW. Dock Sud possiede e gestisce una centrale a gas situata nel quartiere di Avellaneda a Buenos Aires, con capacità installata pari a 870 MW. LEGGI TUTTO

  • in

    EDF, perdita record nel 2022: 17,9 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il colosso dell’energia francese EDF chiude il 2022 con una perdita record di 17,9 miliardi di euro, rispetto ad un utile di 5,1 miliardi nel 2021. Il risultato – ha spiegato la società energetica – ha risentito principalmente dei problemi legati alla produzione nucleare ed agli effetti della guerra in Ucraina. Il fatturato è cresciuto del 70% a 143,5 miliardi di euro, spinto dall’aumento dei prezzi dell’energia. Il margine operativo lordo (Ebitda) registra un rosso di 5 miliardi. L’indebitamento finanziario netto sale a 64,5 miliardi di euro.”Nonostante un forte aumento del fatturato, l’Ebitda è fortemente penalizzato dal calo della produzione nucleare e dalle misure normative eccezionali messe in campo in Francia per il 2022, in condizioni di mercato difficili”, ha commentato il CEO Luc Remont.(Foto: Hcazenave | Dreamstime.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas: prezzi sotto 50 euro, prima volta dal 2021

    (Teleborsa) – Prosegue il calo del prezzo del gas, sulla scia delle temperature più alte della media stagionale e dunque un minor impatto sulle scorte. Sulla piazza di Amsterdam le quotazioni scendono sotto i 50 euro per la prima volta da dicembre 2021 e passano di mano a 49,7 euro al megawattora, dopo aver toccato un minimo di giornata a 48,7 euro. Dall’inizio dell’anno il prezzo ha registrato un calo di circa il 35%. LEGGI TUTTO

  • in

    PLC, contratto da 2 milioni di euro con Opdenergy Italia

    (Teleborsa) – PLC, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle energie rinnovabili, ha sottoscritto con Opdenergy Italia un contratto relativo alla costruzione chiavi in mano di una sottostazione di utenza asservita ad un parco fotovoltaico di potenza pari a 25 MW, sito in Contrada La Francesca, provincia di Benevento. Opdenergy è un Independent Renewable Energy Producer con headquarter in Spagna e presenza in Europa, USA e Sud America. Il completamento delle attività è previsto entro l’anno in corso.Il contratto è stato sottoscritto con un altro partner specializzato per l’esecuzione delle necessarie opere civili, con il quale si costituirà un raggruppamento temporaneo di imprese dedicato alla realizzazione della sottostazione. Il corrispettivo complessivo è di oltre 3 milioni di euro, di cui 2 milioni di euro di competenza di PLC. LEGGI TUTTO

  • in

    “M'illumino di meno”, il Gruppo ACEA aderisce all'iniziativa promossa da Rai Radio 2

    (Teleborsa) – Il Gruppo ACEA sostiene anche quest’anno l’edizione 2023 di “M’illumino di meno”, iniziativa promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2, nata per sensibilizzare i cittadini sul tema del risparmio energetico. In segno di adesione, oggi 16 febbraio dalle ore 19.00 alle 21.00, ACEA spegnerà le luci delle sedi di Roma di Piazzale […] LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, Tribunale Civile di Roma annulla sanzione del Garante privacy

    (Teleborsa) – Enel Energia “ha accolto con particolare soddisfazione” la decisione del Tribunale Civile di Roma che, recependo integralmente i motivi di ricorso addotti dalla società, ha annullato il provvedimento con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali aveva irrogato ad Enel Energia la sanzione di circa 27 milioni di euro per asserite violazioni nell’ambito dell’attività di telemarketing. Lo si legge in una nota del gruppo energetico italiano.Il Garante della privacy aveva sanzionato Enel Energia – a gennaio 2022 – per 26 milioni e 500 mila euro, sostenendo che i dati dei consumatori erano stati usati senza consenso e che c’era stato un mancato rispetto del principio di responsabilizzazione.”La decisione, le cui motivazioni saranno note fra qualche mese, conferma la correttezza dei comportamenti posti in essere dalla società e evidenzia l’impegno con cui la stessa opera quotidianamente per assicurare il pieno rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali sia direttamente che ad opera dei propri partner della rete vendita”, ha aggiunto Enel. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, IEA: domanda sarà da record in 2023, traina Cina

    (Teleborsa) – La domanda globale di petrolio dovrebbe aumentare di 2 milioni di barili al giorno (mb/g) nel 2023 toccando il record di 101,9 mb/g (1,4 mb/g in più rispetto alla media del 2019) e la metà di questa domanda dovrebbe arrivare dalla Cina (+900mila barili al giorno), in ripresa dopo le politiche anti Covid.La stima è dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) nel rapporto di febbraio sul mercato petrolifero che avverte tuttavia come una restrizione della produzione da parte dei Paesi Opec+ con la Russia sotto pressione a causa delle sanzioni potrebbe ridurre le forniture nella seconda metà dell’anno. La produzione sarebbe quindi guidata da Paesi non-Opec+.Con la riapertura delle frontiere aumenterà il traffico aereo della Cina. La domanda di carburante per aerei dovrebbe aumentare da 1,1 mb/g a 7,2 mb/g, il 90% dei livelli del 2019.Intanto, nei giorni scorsi Mosca ha confermato che ridurrà la produzione di greggio di 500.000 barili al giorno, come annunciato lo scorso dicembre, in risposta all’embargo e al tetto al prezzo, decisi in Occidente. La conferma è arrivata dal vice primo ministro, Alexander Novak. Si tratta di circa il 5% del suo output che sarà ridotto a partire dal mese di marzo.”Oggi stiamo vendendo l’intero volume della nostra produzione di petrolio. Ma, come abbiamo detto, non venderemo petrolio a coloro che aderiscono direttamente o indirettamente ai principi del price cap”, ha detto Novak secondo l’agenzia di stampa statale russa Tass. LEGGI TUTTO