More stories

  • in

    Snam, BlackRock ha una quota potenziale del 5,017%

    (Teleborsa) – BlackRock, il più grande asset manager al mondo, ha una partecipazione potenziale pari al 5,017% in Snam, società di infrastrutture energetiche quotata su Euronext Milan.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 9 luglio 2025.In particolare, il 4,684% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,318% sono azioni oggetto di contratti di prestito titoli con possibilità di restituzione non prestabilita a discrezione del prestatore o del prestatario e lo 0,014% sono “Contracts for Difference” senza data di scadenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Var Energi, produzione in crescita nel 2° trimestre. Sulla buona strada per target annuale

    (Teleborsa) – Var Energi, società energetica quotata a Oslo e controllata da Eni, ha comunicato che la produzione netta di petrolio, liquidi e gas naturale è stata in media di 288 mila barili al giorno nel secondo trimestre del 2025, con un aumento del 6% rispetto al trimestre precedente. Si tratta di un aggiornamento in vista della pubblicazione dei conti per il secondo trimestre del 2025 prevista per martedì 22 luglio.La produzione nel primo semestre è stata in media di 280 mila barili al giorno, attestandosi al minimo dell’intervallo previsto, principalmente a causa dell’avvio ritardato e di un’accelerazione più lenta verso il plateau presso Johan Castberg rispetto a quanto inizialmente previsto. Con l’avvio dei principali nuovi progetti, la società è sulla buona strada per raggiungere la produzione per l’intero anno 2025, posizionandosi al centro dell’intervallo previsto, compreso tra 330 e 360 ??mila barili al giorno. La produzione prevista per il quarto trimestre del 2025 si aggira intorno ai 430 mila barili al giorno.La produzione nel secondo trimestre è stata suddivisa per il 68% in petrolio e NGL (liquidi) e per il 32% in gas. I volumi totali prodotti sono stati di 26,2 milioni di barili equivalenti (boe), mentre i volumi venduti nel trimestre sono stati pari a 26,0 milioni di barili equivalenti (boe). Var Energi ha ottenuto un solido prezzo medio realizzato (ponderato per volume) di 70 dollari USA per boe nel trimestre. Il prezzo realizzato del greggio è stato di 68 dollari USA al barile. Il prezzo realizzato del gas di 79 dollari USA per boe è il risultato di contratti a prezzo fisso e accordi di vendita flessibili.I contratti a prezzo fisso hanno rappresentato il 25% dei volumi di gas venduti nel secondo trimestre, a un prezzo medio di 92 dollari USA per boe, notevolmente superiore al prezzo di riferimento del mercato spot. Per il terzo trimestre, i contratti a prezzo fisso rappresentano il 18% dei volumi, a 90 dollari USA per boe. LEGGI TUTTO

  • in

    BP, impatto da calo prezzi gas e petrolio nel 2° trimestre. Produzione upstream in crescita

    (Teleborsa) – BP, colosso energetico britannico, prevede che la produzione upstream nel secondo trimestre sarà superiore rispetto al trimestre precedente, con una produzione maggiore nella produzione e gestione del petrolio, principalmente in BPX Energy, e leggermente superiore nel gas e nell’energia a basse emissioni di carbonio. Lo si legge nell’aggiornamento sul trading che precede la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre del 2025 (il ??5 agosto).Nel segmento del gas e dell’energia a basse emissioni di carbonio, si prevede che le realization, rispetto al trimestre precedente, avranno un impatto compreso tra -0,1 e -0,3 miliardi di dollari, incluse le variazioni dei prezzi di riferimento del gas naturale non Henry Hub. Si prevede che il risultato del marketing e del trading del gas sarà nella media.Nel segmento della produzione e gestione del petrolio, si prevede che le realization, rispetto al trimestre precedente, avranno un impatto compreso tra -0,6 e -0,8 miliardi di dollari, inclusi gli effetti del mix di produzione e i ritardi di prezzo sulla produzione di BP nel Golfo del Messico e negli Emirati Arabi Uniti.Nel segmento clienti e prodotti, rispetto al trimestre precedente, si prevede che i risultati saranno influenzati dai seguenti fattori: clienti – volumi stagionalmente più elevati e margini di profitto più elevati per i carburanti; prodotti – margini di raffinazione realizzati più elevati, compresi tra 0,3 e 0,5 miliardi di dollari. Si è registrato un livello significativamente più elevato di attività di turnaround. Si prevede un solido risultato del trading petrolifero.La società prevede che l’indebitamento netto alla fine del secondo trimestre sarà leggermente inferiore rispetto alla fine del primo trimestre.Infine, BP prevede che i risultati del secondo trimestre includano voci rettificative al netto delle imposte relative a svalutazioni di attività, comprese tra 0,5 e 1,5 miliardi di dollari, attribuibili a tutti i segmenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Terna, BlackRock ha una partecipazione del 5,014%

    (Teleborsa) – BlackRock, il più grande asset manager al mondo, ha una partecipazione pari al 5,014% in Terna, gestore delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica quotato su Euronext Milan. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 3 luglio 2025. La quota è classificata come “indiretta gestione non discrezionale del risparmio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, memorandum di cooperazione con operatore del trasporto gas dell’Ucraina

    (Teleborsa) – Snam, società di infrastrutture energetiche quotata su Euronext Milan, e Gas Transmission System Operator of Ukraine (GTSOU), operatore del sistema di trasporto del gas naturale in Ucraina e verso i Paesi dell’Unione Europea, hanno firmato un memorandum di cooperazione finalizzato a consolidare la sinergia tra i mercati del gas ucraino e italiano, con l’obiettivo di rafforzare sicurezza energetica, integrazione regionale e sostenibilità nel lungo periodo.Il memorandum è stato firmato a Roma da Agostino Scornajenchi, CEO di Snam, e Vladyslav Medvediev, acting CEO di GTSOU, a margine della quarta Ukraine Recovery Conference dedicata alla rapida ripresa e alla ricostruzione a lungo termine dell’Ucraina.I principali ambiti di cooperazione si concentrano sull’analisi delle prospettive del gas naturale liquefatto (GNL) e del trasporto del gas via pipeline tra i due Paesi – compreso l’utilizzo potenziale degli impianti di stoccaggio ucraini – e sulla creazione di una piattaforma di collaborazione per la manutenzione della rete e per attività di ricerca nell’ambito del trasporto di gas decarbonizzati. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 70,44 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 70,44 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Italgas, Lazard Asset Management scende al 9,243%

    (Teleborsa) – Lazard Asset Management ha abbassato al 9,243% la propria partecipazione in Italgas, società quotata su Euronext Milan e specializzata nell’attività di distribuzione del gas. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 4 luglio 2025.La quota è classificata come “gestione discrezionale del risparmio”. In precedenza, al 19 giugno 2025, la quota era all’11,506%. LEGGI TUTTO

  • in

    Italgas, costituito nuovo Programma EMTN da 5 miliardi di euro quotato in Italia

    (Teleborsa) – Italgas, società quotata su Euronext Milan e specializzata nell’attività di distribuzione del gas, ha annunciato la costituzione di un nuovo Programma EMTN (Euro Medium Term Notes) dall’importo massimo nominale di 5 miliardi di euro.Il programma, approvato oggi dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), prevede l’emissione di uno o più prestiti obbligazionari non convertibili da eseguirsi entro il termine di un anno, da collocare esclusivamente presso investitori istituzionali.Il nuovo Programma EMTN Italgas è il primo e innovativo esempio di piano per le società in Italia che prevede l’emissione dei titoli in forma dematerializzata, con quotazione presso il Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT), gestito da Borsa Italiana ed è pienamente coerente con l’impegno del gruppo Italgas nella promozione dello sviluppo del mercato obbligazionario nazionale. LEGGI TUTTO