More stories

  • in

    Gas a 58 euro, Assoutenti: nel 2025 tariffe in bolletta più alte del 21%

    (Teleborsa) – I consumatori italiani stanno subendo le tensioni delle quotazioni all’ingrosso del gas, al punto che le tariffe praticate in bolletta risultano oggi più elevate in media del 21,1% rispetto a quelle in vigore nello stesso periodo dello scorso anno. Lo denuncia Assoutenti, commentando i nuovi rialzi delle quotazioni del gas sui mercati internazionali.”A causa dell’escalation dei prezzi sui mercati, una famiglia tipo che consuma 1.400 metri cubi di gas si ritrova a pagare circa 309 euro in più rispetto al 2024 – afferma il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso – Una situazione che rischia di peggiorare nelle prossime settimane se i rincari sui mercati proseguiranno a questi livelli. Il governo deve ora intervenire adottando misure tese a contrastare ulteriori rialzi in bolletta, e per aiutare i cittadini a risparmiare sulle forniture energetiche, ad esempio promuovendo nel settore dell’energia elettrica il passaggio dei vulnerabili al Servizio a Tutele Graduali, attraverso il contributo delle associazioni dei consumatori per una campagna informativa a tappeto”.(Foto: photoiron – stock.adobe.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, Norges Bank riduce partecipazione al 2,958%

    (Teleborsa) – Norges Bank, la banca centrale della Norvegia, ha una partecipazione pari al 2,958% in Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 4 febbraio 2025. Il giorno prima la quota era del 3,190%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ascopiave, il 13 febbraio CdA per l’approvazione del nuovo piano al 2028

    (Teleborsa) – Ascopiave, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e uno dei principali operatori nazionali nel settore della distribuzione del gas naturale, ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione è stato convocato in data 13 febbraio 2025 per l’approvazione del piano strategico 2025-2028.In caso di approvazione, verrà divulgato un comunicato stampa indicativo dei principali elementi del Piano e delle relative assunzioni, e il medesimo Piano sarà presentato, subito a valle del Consiglio di Amministrazione, il 13 febbraio 2025 alle ore 14.30 nel corso di un evento rivolto agli investitori e analisti finanziari. LEGGI TUTTO

  • in

    ENI: Descalzi incontra Presidente Ghana

    (Teleborsa) – Il Presidente della Repubblica del Ghana, John Dramani Mahama, e l’Amministratore Delegato di Eni , Claudio Descalzi, si sono incontrati oggi ad Accra per discutere delle attività nel Paese.Descalzi – spiega la nota – ha illustrato i risultati del progetto Offshore Cape Three Points (OCTP), il più grande investimento fatto da un’azienda privata in Ghana, completato prima del previsto e al di sotto del budget stimato, con la prima produzione di olio nel 2017 e di gas nel 2018. Il gas di OCTP è interamente destinato al consumo interno del Ghana, garantendo una fonte energetica sicura e affidabile per soddisfare il fabbisogno interno, contribuendo a circa il 70% della produzione domestica di gas del Paese.Inoltre, Eni ha portato all’attenzione del Presidente alcune nuove opportunità di esplorazione e sviluppo a breve e medio termine.L’incontro è stato anche l’occasione per discutere i progetti di Eni per la diversificazione economica in Ghana. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -174 BCF

    (Teleborsa) – Scendono più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 31 gennaio 2025 sono risultati in diminuzione di 174 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (-167 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 321 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.397 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’8% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.605) e del 4,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.508 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 79,75 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 79,75 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali salgono di 8,7 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 31 gennaio 2025, sono saliti di circa 8,7 milioni di barili a 423,8 MBG, contro attese per un incremento di 2,4 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 5,5 MBG, arrivando a 118,5 MBG, contro attese per un calo di 2,1 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 2,2 milioni a quota 251,1 MBG (era atteso un calo di 0,1 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,3 milioni a 395,1 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit: finanziamento di 40 milioni di euro a Matrix Renewables

    (Teleborsa) – UniCredit supporta Matrix Renewables, la piattaforma globale di energia rinnovabile sostenuta da TPG Rise, mediante un finanziamento di 40 milioni di euro per lo sviluppo e la costruzione di sei impianti solari fotovoltaici (impianti fotovoltaici). Gli impianti sono situati: 3 in Sicilia nelle città di Caltagirone (14,65MW), Pachino (4,2MW) e Gela (2,9MW); 2 in Lombardia, entrambi a Castel Goffredo (uno da 7MW e l’altro da 6 MW) e uno in Campania a Cancello e Arnone (7,5MW). Hanno una capacità complessiva di 40 MW, fornendo un contributo significativo alla produzione di energia rinnovabile e alla riduzione delle emissioni di carbonio.Il finanziamento è funzionale alla realizzazione di sei impianti solari fotovoltaici ed è pienamente in linea con le politiche ambientali, sociali e di governance (ESG) di Matrix. La costruzione degli impianti è iniziata nel settembre 2024. Si prevede che le strutture, durante la fase di costruzione, creeranno circa 67 posti di lavoro a tempo pieno e fungeranno da driver economici per le tre regioni in cui verrannosituati. Si prevede che le operazioni inizieranno nel primo trimestre del 2025. Una volta operativi, gli impianti saranno in grado di generare energia pulita sufficiente ad alimentare circa 27.500 famiglie italiane ogni anno (stima propria), evitando circa 24.500 tonnellate di emissioni di CO2 equivalenti ogni anno (secondo le stime ai fattori di emissione IFI 2021 per paese). UniCredit ha agito in qualità di Sole Global Coordinator & Bookrunner.Nicolas Navas, CFO di Matrix Renewables, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo per l’azienda. “Questa chiusura finanziaria senza ricorso – ha detto Navas – non solo rafforza la posizione di Matrix Renewables come leader nel settore delle energie rinnovabili, ma segna anche un passo cruciale nella nostra strategia di espansione. Questo è il nostro primo finanziamento in Italia, una pietra miliareentusiasmante mentre entriamo in un mercato nuovo e strategicamente significativo. L’aggiunta di questi sei impianti solari al nostro portafoglio è un risultato importante e siamo grati per il supporto dedicato del team di Unicredit durante tutto questo processo”.”Siamo orgogliosi di aver supportato Matrix Renewables nella sua prima operazione in Italia – ha affermato Marco Bortoletti, direttore regionale Lombardia di UniCredit –. Questo accordo sottolinea il nostro impegno nel dare maggiore potere sia ai clienti che alle comunità fornendo soluzioni innovative che contribuiscono all’indipendenza energetica del Paese.”Nell’ambito dell’operazione, Matrix è stata assistita da Greenhorse per la consulenza legale e UniCredit da Legance. Fitchner ha assistito la parte tecnica e Baringa la consulenza di mercato. LEGGI TUTTO