More stories

  • in

    IVECO BUS si aggiudica importante ordine per fornitura autobus elettrici alla città di Parigi

    (Teleborsa) – L’ente dei trasporti parigino Ile-de-France Mobilités e l’operatore dei trasporti pubblici della capitale francese RATP (Régie Autonome des Transports Parisiens) hanno assegnato un importante appalto europeo a IVECO BUS per la fornitura dei suoi autobus da 12 metri completamente elettrici.Questo ordine per 180 autobus elettrici, che si aggiungono ai 247 già operativi, vedrà IVECO BUS, produttore leader di autobus urbani e extraurbani e marchio di CNH Industrial, diventare il principale fornitore di bus elettrici per la RATP. Questo rappresenta un altro passo importante nell’attuazione del piano Bus 2025 volto a rendere a basso impatto ambientale la flotta di autobus di Parigi e della regione circostante.I veicoli 100% elettrici e a zero emissioni offrono una serie di significativi vantaggi ambientali, che vanno dal miglioramento della qualità dell’aria alla riduzione dei gas serra e dell’inquinamento acustico. Inoltre, possono essere ricaricati durante le ore notturne mentre si trovano nel deposito.Questo modello completamente elettrico, prodotto nel centro di eccellenza per l’elettromobilità di HEULIEZ (un marchio di CNH Industrial) a Rorthais, in Francia, fa parte della gamma di autobus a batterie elettriche. Il modello è disponibile in quattro diverse lunghezze (9,5 m, 10,7 m, 12 m e 18 m) e con tre soluzioni di ricarica, dalla carica notturna lenta in deposito a quella con pantografo (ascendente o discendente), o ancora a ricarica mista per soddisfare le specifiche esigenze di autonomia del singolo cliente.Questo nuovo importante contratto per il marchio IVECO BUS sottolinea l’impegno di CNH Industrial nell’investimento e nello sviluppo di una gamma completa di veicoli alimentati da carburanti alternativi.Corporate Communications LEGGI TUTTO

  • in

    Tenaris, crescita a doppia cifra dei ricavi nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Nel secondo trimestre Tenaris registra ricavi per 1,53 miliardi di dollari, in aumento del 23% rispetto al corrispondente periodo del 2020 e in rialzo del 29% rispetto ai primi tre mesi dell’anno in corso. L’Ebitda è balzato del 414% a 301 milioni di dollari, mentre l’utile netto si è attestato a 290 milioni di dollari contro la perdita di 50 milioni dell’anno prima, beneficiando degli investimenti a Ternium e Usiminas. OutlookAlla luce di questa performance, Tenaris prevede che le vendite continueranno ad aumentare nel terzo trimestre, guidate da Nord e Sud America, nonostante il continuo destocking in Medio Oriente e un rallentamento stagionale in Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Saras, l'ebitda torna positivo dopo quattro trimestri

    (Teleborsa) – Il gruppo Saras ha chiuso il primo semestre del 2021 con un ebitda reported pari a 108,7 milioni dai -114,4 milioni del primo semestre 2020, in ripresa “grazie all’effetto positivo del rialzo delle quotazioni petrolifere nel semestre, apprezzabile nella valorizzazione delle scorte”. A fine giugno il risultato netto reported di gruppo ammonta a 0,5 milioni (-180,7 milioni a fine giugno 2020). L’ebitda comparable di gruppo è pari a 19,5 milioni nel secondo trimestre e a 8,3 milioni nel semestre, in ulteriore ripresa nel secondo trimestre, e positivo dopo quattro trimestri negativi, pur in presenza di margini di raffinazione ancora bassi nel secondo trimestre. Il risultato netto comparable di gruppo è negativo per 70,8 milioni nel semestre (-41,5 milioni nel primo semestre 2020). La posizione finanziaria netta al 30 giugno ante effetto Ifrs 16 è negativa per 433 milioni, in miglioramento rispetto al 31 dicembre 2020 (-505 milioni). (Foto: Piotr Trojanowski / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, ARERA: fuori da tutele 57,2% clienti luce, 60% gas

    (Teleborsa) – Prosegue a ritmo costante la progressiva uscita dei clienti finali dalle tutele. Secondo l’ultimo aggiornamento di marzo 2021 sono nel mercato libero (e proiettando tale andamento su tutto l’anno 2021), nel settore elettrico, il 57,3% dei clienti domestici e il 68% dei clienti altri usi in bassa tensione; nel settore del gas, il 60,2% dei clienti domestici e il 69,9% dei condomini uso domestico con consumi inferiori ai 200 mila Smc. Questi i dati resi noti dall’Arera che ha pubblicato il primo “Rapporto monitoraggio dei mercati di vendita al dettaglio dell’energia elettrica e del gas”, previsto dal decreto del Ministero dello sviluppo economico del 30 dicembre 2020 (“Prime modalità per favorire l’ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas”).Da un’analisi di dettaglio del settore elettrico, per i domestici il mercato libero è scelto in misura maggiore dai più giovani: l’81% dei contratti siglati da clienti tra i 18 e 29 anni. Inoltre, la quota di clienti in uscita dalla maggior tutela che sceglie un contratto di libero mercato con lo stesso venditore che esercisce anche la maggior tutela, o con un collegato, e’ molto elevata e continua a mantenersi al di sopra del 50%. “Non sembra essere scalfito pertanto il vantaggio competitivo nell’acquisire clienti sul libero mercato in capo ai gruppi che operano anche nel servizio di maggior tutela”, rileva l’Authority.Dall’analisi per alcuni clienti tipo emerge come nel mercato libero siano presenti alcune offerte piu’ convenienti dei servizi di tutela, sia a prezzo fisso che a prezzo variabile, nonostante queste rappresentino una quota residuale di quelle disponibili. Nel settore elettrico per il cliente tipo domestico residente, nei 18 mesi analizzati (gennaio 2020 – giugno 2021) erano disponibili in media 64 offerte più convenienti della maggior tutela, pari al 4,72% delle offerte a disposizione. Di queste, 15 erano a prezzo variabile e 49 a prezzo fisso. Con riferimento invece al settore del gas, per il cliente tipo domestico erano disponibili in media 65 offerte piu’ convenienti del servizio di tutela, pari al 9,82% delle offerte a disposizione. Rispetto al complesso dei contratti sottoscritti nel mercato libero dai clienti domestici emerge come siano principalmente a prezzo fisso: 84% nel settore elettrico e 73,9% nel settore del gas naturale. Scegliendo il prezzo fisso, i clienti domestici di entrambi i settori hanno sottoscritto contratti che prevedono anche servizi aggiuntivi: il 79,6% nel settore elettrico e il 62% in quello gas. Nelle offerte a prezzo variabile sottoscritte dai domestici sono invece meno diffusi: 46,8% nel settore elettrico e 24,4% in quello del gas. I servizi aggiuntivi sono ancor meno diffusi nei contratti sottoscritti dai clienti non domestici del settore elettrico (il 37,9% nelle offerte a prezzo fisso, il 34,6% in quelle a prezzo variabile), dai condomini uso domestico gas (16,8% nelle offerte a prezzo fisso, 25,9% in quelle a prezzo variabile), dai non domestici gas (11,2% nelle offerte a prezzo fisso, 11,5% in quelle a prezzo variabile). I primi approfondimenti su un campione di clienti usciti dal servizio di maggior tutela nel periodo luglio 2020-marzo 2021, sembrano mostrare come non sempre il cliente sceglie l’offerta economicamente piu’ vantaggiosa. I dati mostrano che solo una parte dei clienti effettua confronti sul Portale Offerte, questo fa presumere che la sottoscrizione delle offerte continui in modo prevalente ad essere effettuata dopo essere stati contattati da un call center o da un agente di vendita e che il cliente non sfrutti appieno gli strumenti a disposizione per una scelta consapevole. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, a Endesa (Gruppo Enel) linea di credito Esg per emissione garanzie da 350 milioni di euro

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha accordato a Endesa, la più grande compagnia elettrica di Spagna e la seconda in Portogallo, una linea di credito Esg, destinata all’emissione di garanzie, da 350 milioni di euro. L’operazione – fa sapere Intesa Sanpaolo in una nota – prevede la concessione di una linea di credito da parte della Banca, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, guidata da Mauro Micillo, per emissione di garanzie “a ombrello”, di cui potranno beneficiare tutte le società controllate da Endesa, che comprende un meccanismo di incentivazione Esg (Environmental, Social, and Governance).Endesa si è impegnata ad aumentare la percentuale di fonti rinnovabili sul totale della propria capacità di produzione di energia elettrica installata nella penisola iberica, passando dal 45% di inizio anno al 50% entro la fine di dicembre 2021. Al rispetto del target prefissato, Intesa Sanpaolo applicherà uno sconto alla linea.A fine 2020 Endesa contava attivi totali pari a 32 miliardi di euro e circa 9.600 dipendenti. La società è parte del Gruppo Enel, multinazionale italiana dell’energia, leader del settore e delle energie rinnovabili e uno dei principali operatori integrati di gas nel mercato retail, presente in 5 continenti e in oltre 30 Paesi per un totale di oltre 74 milioni di utenti finali. “Siamo molto lieti di supportare Endesa e il Gruppo Enel nel loro importante percorso per l’accelerazione della transizione energetica – afferma Nicola Doninelli, responsabile Direzione Internazionale della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo –. La linea di credito, concessa dalla nostra filiale di Madrid, intende incentivare concretamente una grande realtà europea, già leader sul fronte della sostenibilità, a raggiungere obiettivi Esg ancora più ambiziosi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Renergetica vende due progetti fotovoltaici a Edison

    (Teleborsa) – Renergetica, società attiva nello sviluppo di progetti a fonti rinnovabili e quotata sul mercato AIM Italia, ha venduto le società veicolo Ren 143 srl e Ren 144 srl a Edison Renewables, controllata al 100% da Edison. Le società cedute sono titolari delle autorizzazioni per la realizzazione di due impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di oltre 16 MWp, in provincia di Alessandria.I due impianti da realizzare sono i primi all’interno dell’accordo quadro firmato nell’aprile 2020 per lo sviluppo complessivo di 250MWp in cinque anni. In particolare, i due impianti oggetto di compravendita fanno parte dei circa 90 MWp di progetti già opzionati da Edison (come comunicato dalla società lo scorso 4 giugno 2020).”Siamo molto soddisfatti dell’operazione – ha dichiarato Rosa Arnau, AD di Renergetica – che abbiamo concluso nel pieno rispetto delle tempistiche stabilite dai contratti di opzione”. “Per Edison è un ulteriore passo concreto nell’installazione di nuova capacità fotovoltaica da porre al servizio del Paese e della sua transizione energetica”, ha invece commentato Marco Stangalino, vicepresidente esecutivo Power Asset di Edison.(Foto: American Public Power Association on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ENI gas e luce: concerto Carbon Neutral di Elisa per festeggiare i 10 milioni di clienti

    (Teleborsa) – Festeggiare il raggiungimento dei 10 milioni di clienti. Con questo obiettivo Eni gas e luce ha organizzato per giovedi` 29 luglio un concerto di Elisa nella cornice del lago Superiore di Fusine a Tarvisio (UD). L’evento – spiega Eni in una nota – sara` il primo di una serie di concerti organizzati da Eni gas e luce per celebrare quest’importante traguardo. Il concerto sara` Carbon Neutral, certificato da Zero Carbon Target, program operator internazionale per la certificazione della riduzione e compensazione delle emissioni di CO2, e saranno adottate tutte le misure necessarie per ridurne al minimo l’impatto sull’ambiente.La location scelta, circondata dalle montagne del Mangart, – si legge nella nota – vuole rappresentare il forte legame di Elisa con la sua terra d’origine e la costante attenzione di Eni gas e luce, diventata di recente Societa` Benefit, alle tematiche ambientali e alla sostenibilita`. Elisa portera` sul palco il suo vasto repertorio musicale in uno show di 60 minuti a partire dalle ore 19. Il concerto sara` reso disponibile a tutti in streaming, grazie al supporto del partner Fastweb, sulla piattaforma dedicata accessibile dal sito Eni. La location sara` raggiungibile a piedi da Tarvisio percorrendo la Ciclovia Alpe Adria Radweg (in circa 2 ore) oppure in bicicletta (in un’ora circa). L’idea del Bike Concert, un concerto con facilitazioni riservate ai ciclisti, nasce in collaborazione con il No Borders Music Festival. In alternativa si puo` partire da Fusine, dove verranno predisposti i parcheggi auto, percorrendo a piedi solo l’ultimo tratto di 1,5 km. Durante l’evento ai partecipanti verranno distribuiti degli snack con prodotti di aziende locali, offerti da Eni gas e luce ed Eataly, partner nel progetto “Sentieri Sostenibili per una Nuova Energia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren Luce Gas e Servizi: riapre store di Piacenza

    (Teleborsa) – È stato inaugurato oggi, alla presenza dell’amministratore delegato di Iren luce gas e servizi Gianluca Bufo e dell’assessore all’Ambiente del Comune di Piacenza Paolo Mancioppi, lo store Iren di Via Sopramuro, totalmente rinnovato, con ambienti nuovi e più ampi, dopo i lavori di ristrutturazione avviati lo scorso dicembre.Da oggi, nello store di Piacenza, – fa sapere Iren in una nota – è possibile vedere e toccare con mano tutti i nuovi prodotti per l’efficientamento energetico (caldaie e climatizzatori), la smart home (kit con smart led, presa smart, webcam e Google Home) che l’azienda propone, oltre alle soluzioni per la mobilità elettrica (e-bike, monopattino e wall box) e a quelle per l’offerta luce e gas.”Con l’inaugurazione di questo nuovo store rafforziamo una collaborazione con i nostri partner valida e ricca di prospettive future. Intendiamo inoltre mandare un segnale di vicinanza ai territori, attenti a farlo, in un momento così particolare, nel pieno rispetto della sicurezza di tutti – ha sottolineato Bufo –. Sarà disponibile per tutti un accesso diretto ai nostri servizi e una proposta commerciale che unisce alla tradizionale fornitura vantaggi ritagliati sulle esigenze delle famiglie. Tutti possono costruire un pacchetto personalizzato di offerta secondo i prodotti che più gli sono utili, da quelli collegati alla domotica e al benessere dell’abitazione, alla sicurezza, allo svago. In più, per celebrare questa nuova apertura abbiamo riservato a chi vuole diventare nostro cliente un’offerta unica, che invitiamo tutti a scoprire e che è accessibile soltanto in questo nuovo punto vendita”.Lo store di Iren nel centro storico di Piacenza sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30. Il sabato sarà aperto dalle 8,30 alle 12,30. LEGGI TUTTO