More stories

  • in

    MiTE, da oggi l'erogazione “automatica” del bonus energia, gas e acqua

    (Teleborsa) – Al via oggi l’erogazione “automatica” del bonus a compensazione della spesa per la fornitura di elettricità e gas sostenuta dalle famiglie in situazione di disagio economico (con Isee non superiore a 8.265 euro o, nel caso di famiglie con più di tre figli a carico, non superiore a 20.000 euro). Lo ha reso noto il ministero della Transizione ecologica. Per la ricezione del bonus occorre che l’interessato presenti la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) ai fini del calcolo dell’Isee. Una volta verificato che l’Isee rientra nelle soglie prestabilite, l’INPS – nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali – provvede a inviare le informazioni necessarie al Sistema Informativo Integrato gestito da Acquirente Unico, che, a sua volta, si occupa di intercettare i fornitori di energia elettrica e gas di chi ha diritto. I fornitori sono tenuti ad applicare lo sconto nella prima bolletta utile successiva al primo luglio, per un importo comprensivo di eventuali quote maturate nei sei mesi precedenti del 2021. L’importo dello sconto varia in funzione del numero dei componenti della famiglia anagrafica. In concreto, per l’energia elettrica, l’importo del bonus può variare da un minimo di 128 euro a un massimo di 177 euro l’anno. Per il gas, invece, l’importo varia anche in funzione della zona climatica e della tipologia di utilizzo (per riscaldamento piuttosto che per acqua calda sanitaria o uso cottura) e può andare da un minimo di 30 euro a un massimo di 245 euro annui. “Con l’operatività del meccanismo automatico di erogazione del bonus energia elettrica e gas si attua una vera e propria semplificazione dell’iter per l’ottenimento del beneficio stesso che, già presente dal 2008, incontrava il limite di richiedere la “proattività” del consumatore, chiamato ad attivarsi personalmente per presentare la domanda di ammissione al beneficio e per rinnovarla di anno in anno. Come risultato, fino al 2020 solo un potenziale beneficiario su tre godeva in concreto dell’agevolazione. Una vera e propria rivoluzione, dunque, in grado di segnare un decisivo passo avanti nella lotta contro il fenomeno della povertà energetica, “sfruttando” le potenzialità delle banche dati e le infrastrutture digitali esistenti”, si legge nella nota del Ministero.(Foto: © baloon111 / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo oltre attese

    (Teleborsa) – Diminuiscono ancora le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 25 giugno 2021, sono scesi di 6,7 milioni a 452,3 MBG, contro attese per una diminuzione di 4,6 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un decremento di 0,9 milioni a 137,1 MBG, contro attese per un aumento di 0,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 1,5 milioni a quota 241,6 MBG (era atteso un calo di circa 0,9 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono scese di 1,4 milioni a 622,5 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, nel 2020 in Ue l'energia prodotta da rinnovabili supera per la prima volta quella fossile

    (Teleborsa) – Secondo quanto ha rilevato Eurostat, nel 2020 nell’Unione europea la produzione di elettricità da energie rinnovabili ha superato per la prima volta quella da combustibili fossili. Lo scorso anno l’elettricità ‘pulita’ ha superato la soglia di 1 milione di Gigawatt/ora, quasi 30mila GWh in più rispetto alla produzione da combustibili fossili. Anche per effetto della pandemia l’anno scorso la produzione di energia elettrica da fonti fossili è calata del 9,8% rispetto al 2019, attestandosi al livello più basso dal 1990. L’andamento è simile per il nucleare, con la produzione di elettricità diminuita del 6,3% rispetto al 2019, al minimo dal 1990.(Foto: Zbynek Burival on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosuntek, assemblea approva il bilancio 2020

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Ecosuntek, società quotata su AIM Italia e attiva nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020, chiuso con un valore della produzione di 7 milioni di euro e un risultato netto pari a 390 mila euro. Il bilancio consolidato del gruppo Ecosuntek mostra un valore della produzione pari a 92,9 milioni di euro e un risultato netto di 800 mila euro.I soci hanno deliberato di destinare il risultato di esercizio al 31 dicembre 2020, pari a 397.399 euro, per 19.870 euro a riserva legale e per 377.529 euro a riserva straordinaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Federconsumatori: “Urgente serio confronto su politiche energetiche”

    (Teleborsa) – “Era in programma per questo pomeriggio il consueto aggiornamento trimestrale di Arera sui costi delle tariffe di energia elettrica e gas per il mercato tutelato, poi rimandato al 30 Giugno. Un rituale che si rivela ormai inutile e vuoto di significato in assenza di una serie di azioni programmatiche che Arera da tempo rimanda inspiegabilmente”. È quanto afferma Federconsumatori in una nota.”In uno scenario sempre più complesso, attraversato da forti tensioni e mutamenti epocali, – prosegue Federconsumatori – limitarsi ad aggiornare trimestralmente le tariffe tralasciando tutti i problemi che le famiglie e l’intero sistema economico si trovano ad affrontare appare poco lungimirante”.Diverse per l’associazione le questioni all’ordine del giorno in campo energetico: dal regime transitorio per le PMI che hanno dovuto abbandonare il mercato tutelato, all’abolizione del mercato tutelato per le famiglie dal 2023, che – sottolinea Federconsumatori – “di questo passo avverrà senza che siano state adottate adeguate tutele per i cittadini sul mercato libero”; dall’automatismo dei bonus sociali “scattato in sordina, in totale assenza della dovuta informazione”, alla messa in atto di tutte le azioni necessarie per preparare il terreno alla transizione energetica.(Foto: © vchalup / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Acquisti a piene mani su NRG Energy dopo upgrade Goldman Sachs

    (Teleborsa) – Spicca il volo Nrg Energy, che si attesta a 39,45, con un aumento del 2,49%. A fare da assist al titolo della società energetica texana è l’upgrade di Goldman Sachs, che ha modificato il proprio rating a “conviction buy” da “buy”, affermando che la recente sotto-performance del titolo sulla scia del clima estremo nella regione lo rende interessante.Contestualmente all’upgrade, la banca d’investimento ha anche aumentato il target price a 57 dollari per azione, pari a un rialzo del 48% rispetto alla chiusura del titolo di venerdì. Goldman Sachs si aspetta che il ritorno a condizioni operative più normali dopo la tempesta invernale Uri (che ha colpito il Sud degli USA a febbraio) beneficerà i flussi di cassa nel 2022 e nel 2023.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 39,95 e successiva a quota 40,81. Supporto a 39,09. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, emesso con successo quarto Transition Bond da 500 milioni

    (Teleborsa) – Snam ha concluso con successo l’emissione del suo quarto Transition Bond, i cui proventi verranno utilizzati per finanziare progetti nella transizione energetica, i cosiddetti Eligible Projects, come definiti nel Transition Bond Framework pubblicato nel giugno 2020. L’emissione, rivolta agli investitori istituzionali, ha raggiunto un picco di domanda di oltre due volte e mezza l’offerta, con un’elevata qualità e un’ampia diversificazione geografica degli investitori.Il Transition Bond è stato emesso per un importo pari a 500 milioni di euro, con scadenza 30 giugno 2031 e cedola annua del 0,625% con un prezzo re-offer di 98,724% (corrispondente ad uno spread di 65 punti base sul mid swap di riferimento).cLe obbligazioni rientrano nell’ambito del Programma EMTN (Euro Medium Term Note) di Snam da 11 miliardi di euro deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 12 ottobre 2020 e saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo. LEGGI TUTTO

  • in

    ERG perfeziona acquisizione di portafoglio eolico e solare in Francia

    (Teleborsa) – ERG, società attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e quotata sull’MTA, ha perfezionato l’accordo con FPCI Capenergie 3, il fondo gestito dal private equity investor parigino Omnes Capital, per l’acquisizione del 100% del capitale di Omniwatt, società titolare di un portafoglio composto da cinque parchi eolici per un totale di 58 MW e due parchi fotovoltaici per un totale di 22 MW. L’operazione era stata annunciata lo scorso 21 maggio.L’operazione, sottolinea una nota, consente ad ERG di fare il proprio ingresso nel mercato fotovoltaico francese e di incrementare la potenza installata a quasi 500MW in Francia, oltre che traguardare gli obiettivi di Mergers & Acquisitions previsti nel Piano Industriale a sostegno della propria crescita. LEGGI TUTTO