More stories

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +60 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 30 aprile 2021, sono risultati in aumento di 60 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sotto il consensus (+64 BCF). La settimana prima si era registrato una crescita di 15 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.958 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’15% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.303) e in diminuzione del 3% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.019 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Starace: “Grande opportunità. Enel molto impegnata su missioni”

    (Teleborsa) – L’Amministratore delegato dell’Enel, Francesco Starace, ha definito il Recovery Plan “una grandissima opportunità” e “quello che serve” al Paese, perchè”va nella direzione della digitalizzazione, della rivoluzione verde e tocca anche parti importanti come la ricerca, la salute, l’inclusione, l’istruzione”, in linea con le indicazioni della UE.Intervenendo ad un webinar del Gruppo Caltagirone Editore, Starace ha definito il PNRR “un buon piano” anche dal punto di vista della dotazione, ricordando che è accompagnato da un pacchetto di riforme “fondamentali per poterlo scaricare a terra”. Enel – ha sottolineato – rappresenta “una parte molto importante” della transizione ed è “impegnata” in tre missioni. Sono stati infatti previsti investimento per 6 miliardi sulle rinnovabili, 4 miliardi sulle reti e 3 miliardi sull’idrogeno. “Un grosso impegno prospettico dell’Enel – ha aggiunto – che vedremo in dettaglio quando riceveremo la risposta dall”Europa alla proposta del governo”. “Abbiamo portato iniziative che cubano circa 26 miliardi, all’interno della progettualità che abbiamo presentato, che potrebbero generare, se portati a terra, un impatto addizionale sul PIL di circa 86 miliardi e 100mila posti di lavoro”, ha affermato il manager, , concludendo “l’importante sarà lavorare e rispettare i tempi” che prevedono di chiudere entro il 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 8 milioni di barili

    (Teleborsa) – Diminuiscono molto più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 30 aprile 2021, sono scesi di circa 8 milioni di barili a 485,1 MBG, contro attese per un calo di 2,4 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un decremento di 2,9 milioni a 136,2 MBG, contro attese per una discesa di 1,1 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 0,7 milioni a quota 235,8 MBG (era atteso un calo di 0,7 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 1 milione a 633,4 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Performance ESG, Gaia Rating promuove ACEA

    (Teleborsa) – La società multiservizi ACEA ha ottenuto 78 punti su 100 nella valutazione complessiva delle performance ESG (Environmental, Social, Governance) da parte di Gaia Rating, agenzia francese che valuta i risultati non finanziari e l’efficace integrazione delle politiche di sostenibilità nel governo d’impresa.ACEA si posiziona al settimo posto su un totale di 512 aziende in quanto a performance complessiva sui temi di sostenibilità (Governance, Social, Environmental ed External Stakeholders), incrementando la sua performance complessiva per il terzo anno consecutivo e restando al di sopra delle medie di settore.”Particolarmente positivo il riconoscimento ottenuto sull’area ambientale con un punteggio complessivo di 90/100, seguito da External stakeholders, criterio che valuta le relazioni con le principali parti interessate (fornitori, clienti e comunità locali), con un punteggio di 79/100″, sottolinea la società italiana in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Edison cede Infrastrutture Distribuzione Gas a 2i Rete Gas per 150 milioni

    (Teleborsa) – Edison ha comunicato di aver ceduto a 2i Rete Gas il 100% di Infrastrutture Distribuzione Gas (IDG) per un valore di 150 milioni di euro, in esecuzione dell’accordo sottoscritto il 14 gennaio 2021. L’operazione, sottolinea la società energetica in una nota, “rientra nella strategia della società che, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica del Paese e con il PNRR, punta a sviluppare nuova generazione rinnovabile e low carbon, mobilità sostenibile, efficienza energetica e servizi a valore aggiunto per i clienti finali. Strategia che si accompagna al disinvestimento dalle attività non core, come la distribuzione di gas”.IDG gestisce le reti e gli impianti per la distribuzione del gas in 58 Comuni di Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia e Veneto, è presente in 17 ambiti territoriali minimi (Atem) e annovera 152 mila clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +15 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano leggermente più del previsto gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 23 aprile 2021, sono risultati in aumento di 15 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sopra il consensus (+11 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 38 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.898 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 13,7% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.200) e del 2,1% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (1.938 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    “Open Charge”, da ENEL nuova soluzione integrata per la ricarica dei veicoli elettrici

    (Teleborsa) – Fornire una ricarica illimitata dei veicoli elettrici, a casa o in ufficio. Con questo obiettivo nasce ‘OpenCharge’, la nuova soluzione integrata di Enel X ed Enel Energia. Per aderire all’offerta – spiega Enel in una nota – è necessario avere a disposizione, o acquistare, una JuiceBox di Enel X, l’innovativa stazione di ricarica disponibile nei modelli 3.7kW, 7.4kW e 22kW, installabile comodamente e in totale sicurezza nel box di casa, posto auto privato, o in ufficio. I clienti che hanno già una fornitura elettrica Enel, accederanno direttamente all’offerta OpenCharge dedicata, cambiando prodotto gratuitamente tramite Enel Energia; per i nuovi, invece, sarà sufficiente sottoscrivere un contratto a condizioni vantaggiose, con energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Con OpenCharge sono, inoltre, compresi due pieni di energia al mese da effettuare presso gli oltre 12mila punti di ricarica Enel X, attivi su tutto il territorio nazionale.”Guidare elettrico è una realtà consolidata e da oggi con OpenCharge sarà ancora più facile e sostenibile – ha dichiarato Augusto Raggi, responsabile Enel X Italia –. In collaborazione con Enel Energia abbiamo realizzato un’offerta su misura per gli utenti che, tramite la JuiceBox domestica, possono ricaricare il proprio veicolo elettrico, a casa o a lavoro, senza limiti di consumo. Una soluzione innovativa che dimostra ancora una volta l’impegno di Enel X nel rendere la mobilità elettrica accessibile a tutti, sia in ambito privato che pubblico”. “Siamo soddisfatti di aver sviluppato OpenCharge in sinergia con Enel X: finalmente sarà possibile semplificare la ricarica delle auto elettriche ottenendo vantaggi anche in bolletta – ha dichiarato Nicola Lanzetta, responsabile mercato Italia di Enel –. Grazie a questa iniziativa, i clienti di Enel Energia avranno infatti a disposizione un pacchetto completo con la fornitura elettrica a prezzo all’Ingrosso e condizioni agevolate, ed energia interamente prodotta da fonti rinnovabili, nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità”.Nel dettaglio – sottolinea la nota – OpenCharge 20, è ideale per chi ha un’auto con batteria fino a 20 kWh: offre la ricarica illimitata tramite la JuiceBox a casa o in ufficio e fino a 30kWh al mese presso i punti di ricarica pubblici di Enel X; OpenCharge 50, è dedicata a veicoli con batterie da 21kWh fino a 50 kWh: ricarica illimitata con JuiceBox a casa o in ufficio e fino a 80kWh in ambito pubblico; OpenCharge 75, consente di ricaricare l’auto da 51kWh fino a 75 kWh: ricarica illimitata attraverso la JuiceBox e fino a 150kWh al mese presso i punti di ricarica pubblici di Enel X. In occasione del lancio, le tre soluzioni – annuncia Enel – sono accessibili a una tariffa promozionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Erg, ok assemblea a bilancio e CdA. Paolo Luigi Merli nuovo AD

    (Teleborsa) – L’Assemblea degli Azionisti di ERG approva il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2020 e delibera il pagamento di un dividendo di 0,75 Euro per azione. Inoltre i soci nominano il nuovo Consiglio di Amministrazione, confermano Edoardo Garrone alla Presidenza e approvano il Piano di incentivazione pluriennale (Sistema LTI 2021-2023).Il Consiglio di Amministrazione nomina Paolo Luigi Merli, già Direttore Generale e CFO del Gruppo, nuovo Amministratore Delegato. e conferma Alessandro Garrone Vice Presidente Esecutivo e Giovanni Mondini Vice Presidente. LEGGI TUTTO