More stories

  • in

    A2A, al via primo investimento fondo di Corporate Venture Capital dedicato a innovazione

    (Teleborsa) – Entra nel vivo l’iniziativa di Corporate Venture Capital (CVC) del Gruppo A2A che ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione di Gruppo. La prima startup scelta da A2A per il suo alto potenziale innovativo e di crescita è l’inglese Greyparrot.Greyparrot ha sviluppato una soluzione basata sulla computer vision che integra intelligenza artificiale e data analytics: il software identifica automaticamente diversi tipi di rifiuti fornendo anche informazioni sulla loro composizione. La startup sta già stringendo accordi con i principali operatori di settore a livello internazionale ed ha inoltre vinto gli “The Europas Awards 2020” per la categoria “Hottest Climate/GreenTech Startup”.Greyparrot, il cui software è attualmente in sperimentazione presso l’impianto di selezione e trattamento della plastica di A2A a Muggiano (MI), spiega una nota dell’operatore italiano, è stata scelta poiché potrà offrire la possibilità di implementare la digitalizzazione e l’automazione dei processi legati al ciclo dei rifiuti, migliorando ulteriormente l’efficienza del processo di raccolta e separazione.“Siamo soddisfatti di poter annunciare il primo investimento del fondo di Corporate Venture Capital di A2A, un passo avanti nel processo di innovazione del Gruppo con una proposta che coniuga economia circolare e digitalizzazione – ha commentato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A – Con questa iniziativa ci stiamo rivolgendo alle startup per individuare tecnologie e business model innovativi che possano rafforzare il nostro core business, supportarne l’evoluzione e generare valore per il Gruppo e per i territori in cui operiamo”.Il programma di Corporate Venture Capital di A2A è nato a fine 2019 con la partecipazione di alcuni partner come 360 Capital, fondo di venture capital, e il Politecnico di Milano con il fondo Poli360 – che fa leva sul Technology Transfer Office – e l’incubatore Polihub. Il CVC di A2A prevede investimenti fino a 70 milioni per startup che operino in ambiti di business strategici per il Gruppo. Economia Circolare e Sharing Economy, Intelligenza Artificiale applicata al mondo dell’energia, blockchain, sistemi di controllo per le reti elettriche o per la gestione remota degli impianti, applicazioni smart per la micromobilità o la domotica sono alcuni degli ambiti di investimento. LEGGI TUTTO

  • in

    Innovatec, commessa per riqualificazione energetica stabilimento Italian Leather Group

    (Teleborsa) – Innovatec, quotata sul mercato AIM Italia, annuncia che la controllata Innovatec Power si è aggiudicata una commessa con Italian Leather Group per un intervento di riqualificazione energetica dello stabilimento industriale di Monopoli (BA) quale parte fondamentale del percorso di riduzione dei costi energetici e di abbattimento delle emissioni del sito.In particolare Innovatec Power si occuperà della progettazione esecutiva, fornitura, trasporto, posa in opera e realizzazione di tutte le opere funzionali all’installazione e all’esercizio di un impianto di cogenerazione industriale, un impianto fotovoltaico ed un intervento di relamping.L’Accordo prevede un corrispettivo di 2,6 milioni di euro, di cui 1,7 milioni per la realizzazione dell’’Impianto e 0,9 milioni per la manutenzione decennale dello stesso. La commessa verrà completata entro il corso del primo semestre 2021 con ricavi in larga parte di competenza dell’esercizio 2020.(Foto: American Public Power Association on Unsplash) LEGGI TUTTO