More stories

  • in

    Italgas, depositate tre liste per rinnovo CdA da CDP, Inarcassa e Assogestioni

    (Teleborsa) – Italgas ha comunicato che sono state depositate tre liste di candidati al Consiglio di Amministrazione e tre liste di candidati al Collegio Sindacale, in vista dell’assemblea del 13 maggio 2025 in unica convocazione, che rinnoverà gli organi socialiGli azionisti CDP Reti e Snam, titolari complessivamente del 39,42% del capitale di Italgas, hanno depositato congiuntamente 1 lista dei candidati alla carica di membri del Consiglio di Amministrazione: Paolo Ciocca, Presidente; Paolo Gallo; Qinjing Shen; Cecilia Andreoli; Fabio Barchiesi; Costanza Bianchini; Erika Furlani; Alessandra Bucci; Aldo Mancino. L’azionista CDP Reti, titolare del 25,96% del capitale di Italgas, ha inoltre depositato 1 lista dei candidati alla carica di membri del Collegio Sindacale: per la carica di Sindaco Effettivo Eliana Quintili e Maurizio Di Marcotullio, per la carica di Sindaco Supplente Stefano Podda.L’azionista Inarcassa Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (Inarcassa), titolare dell’1,372% del capitale di Italgas, ha depositato 1 lista dei candidati alla carica di membri del Consiglio di Amministrazione e 1 lista dei candidati alla carica di membri del Collegio Sindacale. La lista per il CdA è composta da: Gianmarco Montanari e Alessandra Faella. La lista per il Collegio Sindacale da: per la carica di Sindaco Effettivo Giulia Pusterla, per la carica di Sindaco Supplente Maurizio De Filippo.Alcuni investitori istituzionali, titolari complessivamente dell’1,11726% del capitale sociale, hanno depositato 1 lista congiunta dei candidati alla carica di membri del Consiglio di Amministrazione e 1 lista congiunta dei candidati alla carica di membri del Collegio Sindacale. La lista per il CdA è composta da: Alessandra Ferrari, Maria Beatrice Francesca Gerosa e Luciano Carbone. La lista per il Collegio Sindacale da: per la carica di Sindaco Effettivo Francesco Fallacara, per la carica di Sindaco Supplente Maria Federica Izzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Hydrogen Valley in Sicilia, siglato accordo tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tec

    (Teleborsa) – Un accordo strategico per la fornitura e messa in esercizio di un elettrolizzatore da 1 MW, destinato alla produzione di idrogeno verde nell’ambito del progetto Hydrogen Valley di Giammoro, in provincia di Messina. È questo il motivo della firma dell’accordo tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tech, che con questa iniziativa, sostenuta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attraverso la Regione Siciliana, andranno a realizzare una delle opere di rilevanza europea per la transizione energetica e lo sviluppo della filiera dell’idrogeno in Italia.L’elettrolizzatore fornito da Ansaldo Green Tech utilizza la tecnologia innovativa AEM (Anion Exchange Membrane – membrana a scambio anionico), caratterizzata da elevata efficienza e flessibilità operativa. Progettato e costruito nell’ambito del progetto IPCEI finanziato dall’Unione Europea – “NextGenerationEU”, l’impianto sarà assemblato presso la nuova linea produttiva in fase di realizzazione a Genova Campi. Il sistema avrà la capacità di produrre oltre 500 kg di idrogeno verde al giorno, con un consumo energetico ottimizzato e garantendo una purezza del 99,9%.Il progetto Hydrogen Valley di Giammoro prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico da 4 MW per alimentare l’elettrolizzatore, consentendo la produzione di circa 100 tonnellate di idrogeno verde all’anno. L’idrogeno prodotto sarà destinato principalmente a supportare la decarbonizzazione di settori industriali strategici, tra cui la siderurgia, la logistica e la mobilità.Con un investimento complessivo di 10 milioni di euro, la Hydrogen Valley rappresenta un modello di sviluppo innovativo e sostenibile per il Mezzogiorno. Il progetto avrà un impatto significativo sull’economia locale, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro e stimolando la crescita dell’indotto legato alla produzione e distribuzione dell’idrogeno verde.”L’Hydrogen Valley in Sicilia rappresenta un passo concreto verso la transizione energetica e il rafforzamento dell’indipendenza energetica dell’isola – afferma Massimo Croci, amministratore delegato di Duferco Energia –. Questa iniziativa non solo porterà benefici ambientali, ma anche nuove opportunità economiche e occupazionali per il territorio. La sostenibilità ambientale può andare di pari passo con lo sviluppo industriale e sociale”.”Siamo estremamente orgogliosi di poter contribuire al progetto di Hydrogen Valley Giammoro Messina guidato da Duferco Energia – afferma Vittorio Olcese, amministratore delegato di Ansaldo Green Tech –. Questo accordo rappresenta un importante riconoscimento della tecnologia di Ansaldo Green Tech, focalizzata su efficienza e flessibilità operativa nella produzione di idrogeno verde per decarbonizzare attività nei settori della mobilità, logistica e hard to abate come quello siderurgico”.”L’iniziativa – conclude la nota – si inserisce all’interno delle strategie europee di decarbonizzazione previste dal piano RePowerEU, che mira a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e accelerare la diffusione delle energie rinnovabili. La Hydrogen Valley di Giammoro contribuirà quindi non solo alla sostenibilità ambientale del territorio, ma anche al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica dell’Unione Europea”. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, rinnovato accordo quadro con Saudi Aramco per attività offshore

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, ha firmato il rinnovo dell’accordo quadro con Saudi Aramco. Il Long Term Agreement (LTA) è ora esteso fino alla fine del 2027. Con il rinnovo dell’LTA, Saipem viene riconfermata nella lista esclusiva dei contractor selezionati da Saudi Aramco che possono accedere alle gare per l’aggiudicazione di ordini di lavoro denominati CRPO (Contract Release Purchase Order). Tali contratti possono riguardare sia la realizzazione di nuovi progetti di investimento sia eventuali progetti volti a mantenere il livello di produzione dei giacimenti offshore dell’Arabia Saudita. Qualora Saipem si aggiudicasse eventuali contratti per attività nel Regno Saudita, sempre nell’ambito dell’LTA, queste saranno sempre eseguite da un consorzio formato da Snamprogetti Saudi Arabia (società controllata di Saipem SpA) e STAR (Saipem Taqa Al-Rushaid Fabricators Co.), con l’obiettivo di massimizzare le attività locali facendo leva sul cantiere di fabbricazione istituito in Arabia Saudita nel 2008. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, investitori istituzionali depositano lista per rinnovo CdA

    (Teleborsa) – SGR e investitori istituzionali hanno depositato liste di minoranza di soli candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di Snam, società di infrastrutture energetiche quotata su Euronext Milan, previsto nella prossima assemblea ordinaria dei soci. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di oltre l’1,3% delle azioni ordinarie della società. Le liste sono state composte con il supporto di Chaberton Partners, advisor esterno e indipendente. La lista presentata per il consiglio di amministrazione è composta da: 1. Piero Manzoni, 2. Laura Cavatorta, 3. Andrea Mascetti.La lista presentata per il collegio sindacale è composta da: Sindaco effettivo 1. Mauro Lonardo, Sindaco supplente 1. Federica Albizzati.Lo comunica il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, per conto di: Amundi Asset Management SGR, Anima SGR, APG Asset Management, BancoPosta Fondi SGR, Eurizon Capital SA, Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR, Generali Asset Management SGR, Kairos Partners SGR, Legal & General Assurance (Pensions Management) Limited, Mediobanca SGR, Mediolanum Gestione Fondi SGR e Mediolanum International Funds Limited. LEGGI TUTTO

  • in

    Ascopiave, assemblea approva bilancio 2024 e dividendo di 0,15 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Ascopiave, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e uno dei principali operatori nazionali nel settore della distribuzione del gas naturale, ha approvato il bilancio dell’esercizio e preso atto del bilancio consolidato di gruppo al 31 dicembre 2024, da cui risultano un margine operativo lordo consolidato pari a 103,4 milioni di euro (94,5 milioni nell’esercizio 2023) e un utile netto consolidato pari a 36,5 milioni di euro (36,7 milioni nell’esercizio 2023).Inoltre, ha deliberato di destinare l’utile di esercizio 2024 pari a 28.402.936,91 euro a distribuzione di dividendi e di approvare la distribuzione di una quota parte della riserva disponibile “Fondo di riserva straordinaria” per un ammontare stimato pari a 4.062.741,49 euro e, comunque, tale da consentire la distribuzione di un dividendo complessivo pari a 0,15 euro lordi per ogni azione che risulterà in circolazione (escluse le azioni proprie in portafoglio alla record date), per un ammontare totale di 32.465.678,40 euro (di cui 28.402.936,91 euro derivante dall’utile di esercizio e 4.062.741,49 euro da una quota parte della riserva disponibile “Fondo di riserva straordinaria”).Il dividendo sarà messo in pagamento con data di stacco cedola, identificata con il numero 21, 5 maggio 2025, record date 6 maggio 2025 e data di pagamento il 7 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia: ENEA alla Fiera sulle batterie e la mobilità elettrica E-TECH EUROPE

    (Teleborsa) – Batterie innovative e tecnologie per la mobilità elettrica sempre più fondamentali per il tessuto produttivo e la vita quotidiana. Sono il leit motiv della partecipazione ENEA alla quarta edizione di E-TECH EUROPE, la fiera internazionale rivolta a tutti i principali attori della filiera elettrica che si svolgerà a Bologna il 15 e il 16 aprile 2025. ENEA sarà presente con un proprio spazio espositivo (Stand 21 – A47 – B50), dove sarà possibile incontrare esperti e partecipare a diversi appuntamenti nel corso delle due giornate della manifestazione.In particolare, ENEA promuove la prima edizione del “Premio ENEA Bruno Scrosati”, destinato ai dottorandi che lavorano presso l’Agenzia e le Università italiane. Il riconoscimento è dedicato alla memoria del professor Bruno Scrosati, scomparso nel novembre 2024, docente di Elettrochimica all’Università di Roma La Sapienza, nonché tra i massimi esperti mondiali nel campo dei sistemi di accumulo elettrochimico dell’energia e delle batterie litio-ione. La premiazione avverrà il 15 aprile alle ore 14.00 (Sala Ohm).”Grazie al suo contributo pionieristico, l’Italia ha ricoperto un ruolo internazionale fondamentale nelle attività di ricerca sui sistemi innovativi di batterie al litio e, più in generale, sui sistemi di accumulo e generazione elettrochimica dell’energia”, evidenzia Giovanni Battista Appetecchi, ricercatore del Laboratorio ENEA di Tecnologie e dispositivi per l’accumulo elettrochimico e allievo del professor Scrosati.”ENEA ha collaborato per decenni con il professor Scrosati e annovera nel proprio staff alcuni tra i suoi migliori allievi che oggi guidano importanti attività presso il Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili, e tuttora collabora con il team di Elettrochimica che ne ha raccolto direttamente l’eredità alla Sapienza. In particolare, ENEA e Sapienza collaboreranno nei prossimi anni nell’ambito del Piano Triennale di Realizzazione 2025-2027 della Ricerca di Sistema Elettrico”, conclude Antonio Rinaldi, responsabile del Laboratorio ENEA di Tecnologie e dispositivi per l’accumulo elettrochimico.ENEA organizza anche l’evento “Aspetti critici della Supply chain delle batterie”, che offre una visione prospettica sullo sviluppo della filiera italiana delle batterie, analizzandone le dinamiche dal punto di vista strategico e tecnico-scientifico. Tra i temi chiave affrontati vi saranno la sicurezza, la sostenibilità, la gestione del ciclo di vita delle batterie e la formazione avanzata, ovvero tutti aspetti fondamentali per costruire un ecosistema energetico innovativo e resiliente (15 aprile, ore 11.15 – 13, Padiglione CH). LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Bollette, il governo chiede la fiducia

    (Teleborsa) – Il governo ha posto la fiducia in Aula alla Camera sul decreto bollette senza modifiche rispetto al teso licenziato dalla Commissione Attività produttive. A chiederla il ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. La chiama per appello nominale è prevista per domani a partire dalle 15 con dichiarazioni di voto dalle 13.20. Il voto finale ci sarà entro mercoledì mattina. Il provvedimento deve poi passare all’esame del Senato e va convertito entro il 29 aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, Moody’s conferma il rating “Baa2” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha confermato il rating su Snam, società di infrastrutture energetiche quotata su Euronext Milan, a “Baa2”. L’outlook rimane stabile. L’azione di rating fa seguito all’annuncio della firma di un accordo vincolante per l’acquisto del 24,99% di Viergas Gas Holding (VGH) da Infinity Investments. VGH detiene indirettamente il più grande operatore di rete di trasporto del gas in Germania, Open Grid Europe (OGE). Snam verserà 920 milioni di euro e prevede un contributo medio annuo all’utile netto di circa 40 milioni di euro nel periodo 2025-2029.La conferma del rating riflette l’aspettativa che, a seguito dell’operazione, Snam mantenga un profilo finanziario sano nel medio termine, a un livello commisurato all’attuale rating “Baa2”, ovvero un Funds From Operations (FFO)/net debt ratio di almeno il 10%, un Retained Cashflow (RCF)/net debt ratio di almeno il 6% e unnet debt/fixed assets ratio non superiore al 75%, in linea con l’impegno del management. Si tratta di un modesto inasprimento dei parametri creditizi che riflette il crescente rischio aziendale derivante dagli investimenti nelle infrastrutture per l’idrogeno, in parte accentuato dall’investimento in VGH. Moody’s prevede che Snam manterrà un rapporto FFO/indebitamento netto superiore all’11% nel periodo 2025-2027, un rapporto RCF/indebitamento netto superiore al 6% e un rapporto tra indebitamento netto e immobilizzazioni inferiore al 70%, e che implementerà eventuali misure di mitigazione per mantenere l’attuale profilo finanziario, incluse cessioni di attività, se necessario. Il profilo creditizio del gruppo continuerà a essere sostenuto dal posizionamento strategico dell’azienda nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale in Italia, dal suo ruolo strategico nell’attuazione del piano energetico nazionale e dalla natura prevalentemente regolamentata delle sue attività, che godono di una regolamentazione prevedibile, trasparente e di supporto.Gli investimenti di minoranza in condotte e altre infrastrutture del gas rappresentano una parte significativa del profilo aziendale di Snam. Di conseguenza, i ricavi da società collegate sono rilevanti per la performance finanziaria del gruppo e, di conseguenza, per l’FFO. I ricavi da società collegate hanno registrato una crescita costante negli ultimi otto anni e viene previsto che questa tendenza continui fino al 2029, raggiungendo un livello prossimo ai 400-420 milioni di euro, rispetto ai 326 milioni di euro del 2024. Inoltre, l’agenzia di rating prevede che le attività regolamentate di quasi tutte le società collegate di Snam, unite alla loro leva finanziaria relativamente moderata, sosterranno i flussi di dividendi nel prossimo futuro. LEGGI TUTTO