More stories

  • in

    Nucleare, ok UE a misura Belgio per prolungare la vita di due reattori

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, una misura di sostegno belga rivista per l’estensione della durata di vita di due reattori nucleari, Doel 4 e Tihange 3.Ai sensi della legge belga sulla dismissione nucleare del 2003, tutti e sette i reattori nucleari in Belgio dovevano essere chiusi entro il 2025. A marzo 2022, alla luce delle preoccupazioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento nel contesto della crisi energetica e della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina, il governo federale belga ha deciso di mantenere aperte le due più recenti centrali nucleari belghe, Doel 4 e Tihange 3, per altri 10 anni.A giugno 2024, il Belgio ha notificato alla Commissione il suo piano per sostenere l’estensione della durata di vita di due reattori nucleari, con una capacità di generazione di elettricità fino a 2000 MW.Il 22 luglio 2024, la Commissione ha avviato un’indagine approfondita per valutare la necessità, l’appropriatezza e la proporzionalità della misura. La Commissione ha espresso dubbi in merito alla concezione del contratto per differenza (CfD) e alla proporzionalità (della combinazione di) accordi finanziari, che avrebbero potuto sollevare i beneficiari da una quota troppo elevata del rischio, nonché in merito alla proporzionalità dell’importo delle passività per i rifiuti nucleari trasferiti.I beneficiari della misura sono Electrabel, una sussidiaria di Engie, e Luminus, una sussidiaria di EDF, nonché “BE-NUC”, la nuova joint venture al 50-50 tra lo Stato belga ed Electrabel. A seguito della misura, entrambi i reattori saranno di proprietà congiunta di BE-NUC con una quota dell’89,8% e di Luminus con una quota del 10,2%.A seguito delle prove supplementari e delle modifiche apportate alla misura, la Commissione ha concluso che l’aiuto è necessario e adeguato per conseguire l’obiettivo perseguito, nonché proporzionato, in quanto limitato al minimo necessario, riducendo al minimo le distorsioni della concorrenza causate dalla misura. LEGGI TUTTO

  • in

    Rapporto sull’Energia Nucleare, Ventura (OICE) commenta il futuro del settore a Confindustria Roma

    (Teleborsa) – Oggi, presso la sede di Confindustria Roma, è stato presentato il Rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia dal titolo “Il cammino verso una nuova era per l’energia nucleare”. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti del governo e delle principali aziende del settore energetico, tra cui il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e i vertici di ENEA, ENEL, ENI, SOGIN ed EDISON.Durante l’incontro, è stato discusso il nuovo disegno di legge proposto dal Ministero dell’Ambiente al Governo, che mira a favorire il ritorno dell’energia nucleare in Italia. Questo disegno di legge si fonda su quattro obiettivi chiave: Sicurezza nazionale, garantire che la produzione di energia nucleare rispetti i più alti standard di sicurezza, tutelando la salute dei cittadini e la sicurezza del territorio;Raggiungimento degli obiettivi del Green Deal, promuovere una transizione energetica sostenibile che favorisca la decarbonizzazione entro il 2050, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e agli impegni europei; Garanzia di continuità nell’approvvigionamento energetico, creare un sistema energetico resiliente che possa garantire forniture stabili e affidabili, riducendo la dipendenza da fonti energetiche esterne e volatili; Sostenibilità dei costi per gli utenti finali, assicurare che l’energia nucleare risulti competitiva a livello economico, con vantaggi per i consumatori finali e per il sistema industriale italiano.”Riteniamo essenziale seguire con attenzione l’emanazione di ulteriori decreti legislativi da parte del governo, che dovranno definire le modalità di produzione di energia nucleare sostenibile – afferma Francesco Ventura, A.U. della VDP srl e Consigliere OICE con delega all’Ambiente –. Come VDP , da anni collaboriamo in modo proficuo con SOGIN su temi ambientali legati alla dismissione delle centrali nucleari in Italia, riconoscendo l’impegno e la serietà con cui l’azienda affronta tali sfide. In collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, SOGIN ha già pubblicato l’elenco dei 51 siti inclusi nella ‘Carta Nazionale delle Aree Idonee’ per lo stoccaggio delle scorie nucleari, distribuiti su sei regioni italiane. Questi siti sono stati selezionati in aree distanti da zone vulcaniche, sismiche o a rischio di dissesto, oltre che da insediamenti civili, militari e industriali. Tuttavia, è importante sottolineare che le sei regioni coinvolte hanno espresso una sostanziale opposizione a queste proposte. Rimaniamo in attesa di sviluppi significativi su questa questione e auspichiamo un dialogo costruttivo, che porti a soluzioni condivise e accettabili per tutte le parti coinvolte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren, Bufo: sviluppo sul ciclo idrico sia con investimenti che con crescita inorganica

    (Teleborsa) – “Oggi abbiamo rafforzato ulteriormente il ruolo strategico di Iren nel ciclo idrico, settore in cui siamo tra i primi operatori a livello nazionale, confermando l’importanza che ricopre la gestione delle reti idriche ed energetiche nella strategia del Gruppo”. Lo ha dichiarato Gianluca Bufo, Amministratore Delegato di Iren, commentando l’acquisizione del 40% del capitale di Iren Acqua detenuto da F2i Sgr.”L’operazione ci consentirà di concentrare le attività nel ciclo idrico dell’ambito genovese in un’unica società estraendo importanti sinergie dalla razionalizzazione societaria e dalla gestione territoriale integrata dei servizi a rete in un bacino servito da Iren Acqua di circa 750.000 abitanti – ha aggiunto – Continueremo la nostra attività di sviluppo sul ciclo idrico sia attraverso la realizzazione di un importante piano degli investimenti sia cogliendo opportunità di crescita inorganica”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 71,21 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 71,21 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren, Dal Fabbro: operazione Iren Acqua rafforza l’importanza dei business regolati

    (Teleborsa) – “L’operazione Iren Acqua è fortemente coerente con la visione industriale di Iren che intende crescere nelle reti e conferma l’efficacia del Gruppo nel cogliere le opportunità di crescita inorganica, rafforzando ulteriormente l’importanza dei business regolati”. Lo ha affermato Luca Dal Fabbro, Presidente esecutivo di Iren, commentando l’acquisizione del 40% del capitale di Iren Acqua detenuto da F2i Sgr.”L’acquisizione ha un forte razionale industriale per il valore che ricopre ed il grande potenziale del settore idrico a livello nazionale data la forte necessità di investimenti infrastrutturali – ha aggiunto – Questa operazione consentirà di ridurre l’esborso per i dividendi di terzi e di incrementare l’utile netto di gruppo. L’operazione ha anche positivi impatti economico/finanziari legati al minor costo del debito di Gruppo rispetto ai dividendi erogati al socio di minoranza e all’incremento dell’utile per azione a beneficio dei nostri azionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren acquisisce il restante 40% di Iren Acqua da F2i Sgr

    (Teleborsa) – Ireti, controllata interamente da Iren, ha perfezionato l’acquisizione del 40% del capitale sociale di Iren Acqua detenuta da F2i Sgr attraverso i suoi fondi. Iren Acqua è la società già partecipata al 60% da Ireti, società del Gruppo Iren che gestisce il servizio idrico integrato in 39 comuni dell’ATO Genovese, un’area che conta più di 750.000 abitanti equivalenti serviti e con una rete di circa 2.750 km.L’operazione consente ad Ireti di possedere il 100% della società e permetterà la fusione di Iren Acqua in Ireti stessa, con un’importante razionalizzazione dei costi ed una maggiore efficacia operativa. Inoltre, dal punto di vista finanziario, l’operazione consentirà di ridurre l’esborso per i dividendi di terzi e di incrementare l’utile netto di gruppo.La società Iren Acqua ha ratio finanziari molto positivi, con una redditività superiore alla media del settore ed una struttura patrimoniale solida. Il margine operativo lordo atteso a fine 2024 è stimato in un range tra 110 e 120 milioni di euro, la posizione finanziaria netta stimata è tra i 180 e i 200 milioni di euro.L’accordo per l’acquisizione del 40% del capitale sociale prevede il pagamento di una parte di prezzo al closing per 100 milioni di euro ed una quota residua pari a 182,5 milioni di euro differita a 4,25 anni a cui saranno applicati interessi al tasso composto annuo del 4,5%.Questa operazione rientra tra le opzioni strategiche rese finanziariamente sostenibili dall’emissione del bond ibrido che consente di sostituire patrimonio netto di terzi con strumenti di equity, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Tenaris, utile in calo del 48% nel 2024. Nominato nuovo CFO

    (Teleborsa) – Tenaris, colosso italiano della fornitura di tubi e servizi per l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas, ha comunicato che le vendite nette nel quarto trimestre 2024 sono state più resilienti del previsto (2.845 milioni di dollari, -17% sull’ultimo trimestre 2023), in quanto è stata in grado di ridurre le scorte e anticipare alcune spedizioni in Medio Oriente e Turchia, nonostante la minore domanda in Messico, Argentina e Arabia Saudita. L’EBITDA è diminuito del 4% su base comparabile (-26% su base reported), con il margine sostenuto da un mix di prodotti favorevole che ha compensato l’effetto dei cali di prezzo residui in Nord America. L’utile netto (519 milioni di dollari, +13% sequenziale e -55% tendenziale) è stato toccato dall’inversione parziale dell’accantonamento effettuato nel secondo trimestre per il contenzioso in corso relativo all’acquisizione di una partecipazione in Usiminas congiuntamente all’associata Ternium.Le vendite nel 2024 sono ammontate a 12,5 miliardi di dollari, con un calo del 16% rispetto al 2023, riflettendo principalmente un calo dei prezzi di mercato per i nostri prodotti tubolari utilizzati nelle applicazioni di perforazione onshore nelle Americhe, una minore attività di perforazione in Messico e Colombia, minori spedizioni per progetti di condotte in Argentina e minori vendite di tubi meccanici in Europa. D’altro canto, le vendite in Medio Oriente hanno raggiunto un livello record poiché Saudi Aramco ha rifornito le scorte di OCTG e aumentato l’attività di perforazione del gas. Anche l’EBITDA e i margini (24,4% vs 32,7%) sono scesi a 3,1 miliardi di dollari, ulteriormente influenzati da una perdita di 107 milioni da un accantonamento per il contenzioso in corso relativo all’acquisizione di una partecipazione in Usiminas. L’utile netto è ammontato a 2,1 miliardi di dollari (-48% sul 2023), ovvero il 17% delle vendite nette, ed è stato influenzato da una riduzione di 43 milioni dalla partecipazione in Ternium relativa allo stesso caso.Il flusso di cassa fornito dalle attività operative è ammontato a 2,9 miliardi di dollari nel 2024. Questo è stato utilizzato per finanziare spese in conto capitale di 694 milioni di dollari, con il resto distribuito agli azionisti tramite pagamenti di dividendi di 758 milioni di dollari e riacquisti di azioni per 1.440 milioni di dollari nell’anno. Tenaris ha mantenuto una posizione di cassa netta di 3,6 miliardi di dollari alla fine di dicembre 2024.La società prevede che le vendite e l’EBITDA (esclusi gli effetti straordinari) nel primo trimestre 2025 saranno in linea con il precedente prima di aumentare moderatamente nel secondo trimestre. Oltre a ciò, probabili cambiamenti nelle tariffe statunitensi e le loro possibili ramificazioni sui flussi commerciali introdurranno una nuova dinamica con un elevato livello di incertezza per costi e prezzi nei nostri risultati.A partire dal 2 maggio 2025, Carlos Gomez Alzaga assumerà la carica di Chief Financial Officer, in sostituzione di Alicia Mondolo, che si ritirerà da questo ruolo. Gomez Alzaga, che ha più di 20 anni di esperienza in Amministrazione e Finanza presso Tenaris, in precedenza ha ricoperto il ruolo di Regional CFO per Messico e America Centrale e di Economic and Financial Planning Director, tra gli altri incarichi, e attualmente ricopre la carica di Regional CFO per Argentina e Sud America. Mondolo continuerà a ricoprire il ruolo di consulente senior del Presidente e CEO. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia: presentati a Roma risultati del progetto “Energie per la Casa Comune”

    (Teleborsa) – Sono stati presentati oggi a Roma i risultati del progetto Energie per la Casa Comune, ispirato all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che ha coinvolto 10 diocesi italiane con l’obiettivo di promuovere una cultura della sostenibilità energetica attraverso interventi di miglioramento edilizio e riduzione dei consumi energetici nelle strutture ecclesiastiche. Il progetto si inserisce nel contesto della Campagna nazionale di informazione e formazione sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promossa e finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e attuata da ENEA, ed è stato sviluppato con il supporto tecnico della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL) e la collaborazione della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il presidente RENAEL Piergabriele Andreoli, l’economo della CEI don Claudio Francesconi e, per ENEA, il direttore generale Giorgio Graditi e la direttrice del dipartimento Efficienza energetica Ilaria Bertini.”Energie per la Casa Comune” mira a rafforzare il ruolo delle diocesi italiane come promotrici di buone pratiche in tema di efficienza energetica e prevede lo sviluppo di una piattaforma per identificare consumi e sprechi delle strutture ecclesiastiche, e la realizzazione di un piano di eventuali interventi in grado di produrre risparmi economici, miglioramento del comfort e valorizzazione architettonica. Più nello specifico nella prima fase del progetto sono stati analizzati 34 edifici fra scuole, laboratori, oratori, centri congresso, edifici residenziali, asili e piscine, per una superficie totale di 67.100 mq, mentre la superficie totale riscaldata è di 57.100 mq. L’analisi ha evidenziato che il 79% degli edifici è riscaldato con caldaie a gas naturale. I consumi energetici complessivi corrispondono a 4.100 MWh l’anno, equivalenti al consumo di energia elettrica di circa 1.520 famiglie.Dalle diagnosi energetiche effettuate sulle strutture è emerso che le principali esigenze di riqualificazione riguardano: isolamento termico dell’involucro edilizio (71%), sostituzione generatore di calore (47%), riqualificazione del sistema di illuminazione (56%), pannelli solari termici per l’acqua calda sanitaria (24%), installazione di impianti fotovoltaici (74%). Grazie al ruolo della CEI, sia come driver strategico che come soggetto in grado di svolgere azioni di osservazione e indirizzo culturale verso tutte le parrocchie italiane, il progetto si propone di coinvolgere nel prossimo futuro centri ecclesiastici dislocati su tutto il territorio nazionale. “Il progetto ‘Energie per la Casa Comune’ è un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni per il perseguimento di un obiettivo di interesse collettivo che guarda ai valori della solidarietà, della coesione e del bene comune. Ringrazio per questo ENEA, RENAEL, CEI e tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa, ricordando che questi stessi attori sono preziosissimi partner del Ministero nella diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili – dichiara Pichetto Fratin –. Nella ricerca di equilibrio tra etica e tecnologia, tra progresso e rispetto per la tradizione – aggiunge – questo progetto è un esempio di buone pratiche da seguire e diffondere, un messaggio di speranza e una chiamata all’azione per il bene del nostro ambiente che condividiamo e dobbiamo custodire come la nostra Casa Comune”.”ENEA, grazie alle sue competenze nell’ambito dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, è impegnata su molti fronti per una transizione energetica equa e sostenibile, che deve passare necessariamente attraverso un confronto e azioni comuni. Questo progetto ci ha dato la possibilità di aprire un dialogo con diocesi e parrocchie, realtà che da sempre hanno sperimentato l’azione comunitaria e che costituiscono una rete capillare molto diffusa, in grado di trasferire concetti fondamentali legati alla sostenibilità energetica e sociale”, dichiara Graditi. “Quella dello sviluppo sostenibile, dell’attenzione agli stili di vita e alla conversione ecologica è una strada che la Chiesa in Italia ha intrapreso con decisione e consapevolezza, a partire dalle indicazioni emerse dalla Settimana Sociale di Taranto e con la costituzione del Tavolo Tecnico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili della Segreteria Generale – sottolinea Francesconi –. Rispondendo alle sollecitazioni contenute nella Laudato si’ e agli appelli di Papa Francesco sul debito ecologico – aggiunge – abbiamo avviato un processo, a livello nazionale e territoriale, che è ormai irreversibile e indispensabile per le comunità: non ci si può pensare se non insieme e non si può ragionare considerando solo il presente e il contingente. Il nostro sguardo deve essere rivolto alle prossime generazioni, verso le quali abbiamo un’enorme responsabilità. Questo nuovo progetto è un ulteriore passo nell’orizzonte dell’ecologia integrale, della solidarietà, della cura della Casa comune e di tutte le persone che la abitano, a prescindere dalla latitudine”.”L’approccio sviluppato nell’ambito del progetto, che ha l’obiettivo di accompagnare il mondo delle diocesi italiane nel delicato processo di transizione energetica, punta a creare un impatto positivo sia in termini di riduzione dei consumi energetici che di diffusione della cultura dell’efficienza energetica, favorendo la coesione sociale e l’adozione di comportamenti virtuosi”, sottolinea Bertini. “Con questo percorso, abbiamo dimostrato come il lavoro sul territorio, di prossimità, sia la chiave di volta per realizzare davvero un futuro energetico sostenibile. Proprio il last mile, che è l’elemento distintivo delle agenzie energetiche locali, risulta determinante per diffondere in maniera ampia e capillare la cultura dell’efficienza energetica. Siamo fieri di aver dimostrato attraverso ‘Energie per la Casa Comune’ come uno dei patrimoni immobiliari più importanti d’Italia possa diventare un driver culturale per promuovere l’efficienza energetica e favorire un atteggiamento di maggiore attenzione verso l’efficientamento energetico di questi immobili” sottolinea Andreoli. LEGGI TUTTO